Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Aquila (araldica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Esempi di aquile araldiche dal XIII al XVI secolo, dalloHeraldischer Atlas di Hugo Gerard Ströhl

L'aquila è una dellefigure araldiche più diffuse. Quando non diversamente specificato, è di foggia convenzionale, con corpo di fronte, ali spiegate, e testa verso destra.

L'aquila nellamitologia greca e latina è l'uccello sacro aZeus, dio del fulmine e delle nuvole, suo attributo specifico, ed è spesso identificata con lo stesso padre degli dèi. È anche simbolo di potenza, vittoria e prosperità. NellaRoma antica l'aquila era utilizzata nell'esercito romano come insegna dell'interalegione romana. Questo simbolo araldico, con il suoblasone e attributi, si riscontrano nei secoli successivi:Sacro Romano Impero,Asburgo d'Austria-Savoia (Pace di Carlowitz, 1699),impero prussiano (stemma dellaMarca di Brandeburgo, dal 1701),Secondo Reich.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]
Stemma diAigle.

L'aquila è unafigura araldica naturale femminile (ovvero non sono rappresentati i genitali maschili).ConCarlo Magno, diviene il simbolo delSacro Romano Impero e guadagna anche una seconda testa al momento della fusione tra l'Impero d'Oriente e l'Impero d'Occidente.

Questa concorrente aerea delleone vola raramente, e ciò potrebbe avvenire per rimarcare la sua supremazia: essa può regnare sulle stesse zone del leone, mentre quest'ultimo non ha alcun potere nell'aria, che diviene simbolicamente un mondo superiore.

L'aquila naturale ha le zampe coperte di piume fino agli artigli, contrariamente all'aquila araldica, le cui zampe glabre sono spesso rosse, e che dunque è più simile al falcone da caccia.

L'aquila, benché molto utilizzata nelle armi, soprattutto nell'Europa orientale, non ha conosciuto la stessa banalizzazione del leone. È sicuramente questa la ragione per cui le varianti sono meno numerose:

  • L'aquila bicefala (fig. 1), nata dalla riunione dei due imperi romani, ha a sua volta dato origine a un'effimera variante tricefala nel1229 ad opera diFederico II di Svevia che pensava di aggiungervi l'impero diGerusalemme. (fig. 2)
  • L'aquila della fig. 3 si blasona così:d'argento (il campo è bianco)all'aquila di rosso,al volo abbassato (ali con le penne pendenti),imbeccata di nero (col becco nero),lampassata di verde (con la lingua verde),membrata d'azzurro (con le zampe azzurre),armata d'oro (con gli artigli gialli).
benché teoricamente possibile, aquile così variopinte come questo esempio "scolastico" quasi non se ne trovano.
  • La si trova accompagnata da vari accessori, molto spesso ècoronata, o come nella fig. 4,nembata d'argento (aureolata di bianco)tenente una spada dello stesso (anche la spada è bianca)
  • Può essere mutilata: senza testa, saràdecollata, senza coda né zampe né cosce, saràdismembrata.

L'aquila ha dato origine ad alcunefigure mostruose tra cui l'arpia e ilgrifone, quest'ultimo con il suo reale concorrente terrestre illeone.

L'araldica napoleonica ristabilì un'aquila più vicina al modello naturale e al modello romano, volante, o in ogni casosorante (che sta spiccando il volo), ma che si ritrova principalmente negliornamenti esteriori dello scudo.

  • Il comune svizzero diAigle e il suo distretto vi trovano una rappresentazione immediata nelle loroarmi parlanti:
    troncato di nero e d'oro a due aquile, dell'uno nell'altro (sul campo nero è posta un'aquila d'oro, sul campo d'oro è posta un'aquila nera).
  • IlRione Cattedrale, che è uno dei Rioni partecipanti alPalio di Asti, presenta come simbolo araldico un'aquila nera simbolo della famiglia Alfieri di Asti.

Posizione araldica ordinaria

[modifica |modifica wikitesto]
D'argento all'aquila bicipite di nero, rostrata e membrata d'oro, armata e linguata di rosso, caricata in cuore di uno scudetto di verde, alla torre, d’argento, finestrata 2 e 1, di nero
Aquila bicipite di nero, rostrata e membrata d'oro, armata e lampassata di rosso e caricata in cuore di uno scudetto di verde, alla torre, d’argento, finestrata 2 e 1, di nero

L'aquila è rappresentata di fronte, conzampe epenne dellacoda divaricate,ali aperte con penne spiegate (si dicevolo spiegato) etesta di profilo, che guarda a destra, come deve avvenire per ogni animale araldicamente corretto (è appena il caso di ricordare che nelloscudo la destra è quella che l'osservatore vede a sinistra e viceversa, in quanto indica in realtà la destra di colui che porta lo scudo davanti a sé).

Attributi araldici

[modifica |modifica wikitesto]
  • Abbassata, o avolo abbassato, quando le ali sono abbassate.
  • Afferrante quando con gli artigli rapisce un altro animale o un oggetto
  • Armata quando ha gli artigli di smalto diverso.
  • Bicipite quando hadue teste, rivolte verso l'esterno dello scudo;monocipite nellostemma della Prussia (dal 1229) e dicasa Savoia (Berta edEnrico IV di Prussia, XI sec.d'oro, all'aquila di nero), per traslare alSecondo Reich sempre monocipite nera su sfondo giallo.
  • Coronata quando è cimata da una corona, cioè con la corona calzata o, comunque, direttamente posata sopra. Se sospesa sul capo si usa il terminesormontata.
  • Diademata oNimbata quando ha la testa cinta da un piccolo cerchio, come l'aureola dei santi.
  • Lampassata quando ha la lingua di smalto diverso.
  • Membrata quando ha le zampe di smalto diverse.
  • Rivoltata quando ha la testa rivolta verso il fianco sinistro dello scudo.
  • Rostrata quando ha il becco di smalto diverso.
  • Sorante quando sta per spiccare il volo.
  • Spiegata quando è ad ali spiegate, ovverosia la punta delle ali è rivolta verso l'alto.

Immagini araldiche

[modifica |modifica wikitesto]
  • Aquila coronata
    Aquila coronata
  • D'argento, all'aquila d'azzurro, lampassata di rosso, rostrata e membrata d'oro (Grevenstein, Germania)
    D'argento, all'aquila d'azzurro, lampassata di rosso, rostrata e membrata d'oro (Grevenstein, Germania)
  • Aquila lampassata, rostrata, membrata di rosso (Aarau, Svizzera)
    Aquila lampassata, rostrata, membrata di rosso (Aarau, Svizzera)
  • Aquila rivoltata (Courtemaîche, Svizzera)
    Aquila rivoltata (Courtemaîche,Svizzera)
  • D'azzurro, all'aquila spiegata scaccata d'argento e di rosso, rostrata, lampassata, membrata e coronata d'oro (Moravia, Repubblica Ceca)
    D'azzurro, all'aquila spiegata scaccata d'argento e di rosso, rostrata, lampassata, membrata e coronata d'oro (Moravia, Repubblica Ceca)
  • Un'aquila nera con un "gambo di trifoglio" sul suo petto su uno sfondo d'oro (Slesia)
    Un'aquila nera con un "gambo di trifoglio" sul suo petto su uno sfondo d'oro (Slesia)
  • Aquila coronata nascente (Mir, Bielorussia)
    Aquila coronata nascente (Mir, Bielorussia)
  • Aquila movente da una partizione (Uberti)
    Aquila movente da una partizione (Uberti)
  • Testa d'aquila (Rathenow, Germania)
    Testa d'aquila (Rathenow, Germania)
  • Aquila con volto di donna (Circondario di Aurich, Germania)
    Aquila con volto di donna (Circondario di Aurich, Germania)
  • Aquila rossa con graffe dorate (Provincia autonoma di Bolzano)
    Aquila rossa con graffe dorate (Provincia autonoma di Bolzano)

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Antonio Manno (a cura di),Vocabolario araldico ufficiale, Roma, Civelli, 1907.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Figure araldiche
Figure
chimeriche
anfisbena ·angelo ·angioletto ·arpia ·basilisco ·biscia ·centauro ·cerbero ·cherubino ·cupido ·dolce ·drago ·fenice ·gerione ·grifone ·idra ·liocorno ·pantera ·pegaso ·serafino ·sirena ·unicorno
Figure
naturali
Figure
di animali
agnello ·agnello pasquale ·airone ·alcione ·alerione ·anatrella ·anguilla ·ape ·aquila ·aringa ·asino ·barbo ·bove ·cane ·castoro ·cavallo ·cervo ·cicogna ·cincia ·cigno ·cinghiale ·civetta ·coccodrillo ·colomba ·conchiglia ·conchiglia di Santiago ·coniglio ·cornacchia ·corvo ·delfino ·donnola ·elefante ·falcone ·gallo ·gambero ·golpe ·gru · ippocampo ·leoncino ·leone ·leone di Giuda ·levriere ·lupo ·marzocco ·merla ·merlotto ·mosca ·oca ·orso ·pantera ·pavone ·pecora ·salamandra ·salmone ·struzzo ·toro ·tortora ·vacca ·volpe
Figure
vegetali
abete ·acero ·agrifoglio ·albero ·Albero del drago ·avellane ·bastone ·bastone noderoso ·castagno ·cedro ·covone ·fiordaliso ·frassino ·gelso ·giglio ·giglio dal piè nodrito ·giglio di Firenze ·giglio di giardino ·rosa ·spiga di grano
Figure
mitologiche
Basilisco ·Biscione ·Chollima ·Lindworm
AstronomicheSole ·Luna ·Stella ·Cometa
Figure
artificiali
alabarda ·arpa ·ascia d'armi ·bandiera ·castello ·catena ·chiave ·corona ·corona all'antica ·cremlino ·libro ·mazzapicchio ·mitra ·rete ·ruota ·scimitarra ·scure ·spada
  Portale Araldica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di araldica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aquila_(araldica)&oldid=147346000"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp