Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Aprigliano

Coordinate:39°14′N 16°21′E39°14′N,16°21′E (Aprigliano)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sugli argomenti centri abitati e Calabria non è ancoraformattata secondo glistandard.
Commento:Da allineare alWikipedia:Modello di voce/Centro abitato

Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Aprigliano
comune
Aprigliano – Stemma
Aprigliano – Bandiera
Aprigliano – Veduta
Aprigliano – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Calabria
Provincia Cosenza
Amministrazione
SindacoAlessandro Leonardo Porco (lista civica Grande Aprigliano) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate39°14′N 16°21′E39°14′N,16°21′E (Aprigliano)
Altitudine718 m s.l.m.
Superficie121,27km²
Abitanti2 313[1] (31-7-2025)
Densità19,07 ab./km²
FrazioniAgosto, Corte, Grupa, Guarno, Petrone, Santo Stefano, Vico, San Nicola, Rota
Comuni confinantiCasali del Manco,Cellara,Cosenza,Figline Vegliaturo,Parenti,Piane Crati,Pietrafitta,Rogliano,San Giovanni in Fiore,Santo Stefano di Rogliano,Taverna (CZ)
Altre informazioni
Cod. postale87051
Prefisso0984
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT078012
Cod. catastaleA340
TargaCS
Cl. sismicazona 1(sismicità alta)[2]
Cl. climaticazona E, 2 227GG[3]
Nome abitantiapriglianesi
Patronosan Rocco
Giorno festivo16 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Aprigliano
Aprigliano
Aprigliano – Mappa
Aprigliano – Mappa
Posizione del comune di Aprigliano all'interno della provincia di Cosenza
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Aprigliano è uncomune italianosparso di 2 313 abitanti[1] dellaprovincia di Cosenza inCalabria.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Aprigliano è uno dei comuni più estesi dellaSila. La maggior parte del territorio che si estende per circa 12 000 ettari, è posta oltre i 1 000 metri di altitudine, con tre vette più alte: i monti Cardoneto (1684 m), Melillo (1600 m) e Paganella (1526 m). L'intero territorio comunale è compreso tra 400 e 1766 metri di altitudine. La quota massima di 1766 corrisponde alla cima di Colli Perilli (o Croce dei due Laghi), dalla quale è possibile ammirare il Lago Arvo e ampi scorci della vallata dell'Ampollino nonché le maggiori vette della Sila.

I corsi d'acqua che interessano il comune di Aprigliano sono il fiumeCrati, la sorgente Zumpo e i laghiAmpollino eArvo; il fiumeCrati,81 km di lunghezza e un bacino di2440 km², è il principale della regione. Nel territorio comunale di Aprigliano, in località Spineto, a 1 260 metri di altitudines.l.m., vi è inoltre la sorgente delfiume Savuto. L'abitato è formato da sette storici borghi: Agosto (m 620 slm), Corte (m 650 slm), Grupa (m 740 slm), Guarno (sede comunale, m 718 slm), Petrone (m 625 slm), San Nicola (m 504 slm), e Vico (m 560 slm).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone del comune di Aprigliano sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 24 febbraio 1979.[4]

«D’azzurro, al San Sebastiano di carnagione, coperto da un perizoma di bianco, legato ad un tronco d'albero in sbarra e trafitto da cinque frecce di nero. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[5]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
18841888Raffaele De RoseSindaco
18891889Domenico Le PeraSindaco f.f.
18911891Francesco VignaSindaco
18921895Luigi MartiniSindaco
19191919Arturo Vannocomm. pref.
19191919Domenico PinnolaComm. pref.
19201923Teodoro ToscanoComm. pref.
19231923Francesco CribariComm. pref.
19261926Francesco GiordanoComm. pref.
19271929Felice MartiniComm. pref.Poipodestà
19291932Francesco CribariPodestà
19321942Vittorio De RosePodestà
19421942Francesco PorfidiaComm. pref.Poipotestà
19421943Luigi TassoneComm. pref.Poi podestà
19431943Gennaro De CamporaComm. pref.
19431944Giuseppe CerzosimoComm. pref.
19441944Alfredo BlasiComm. pref.
19441945Vittorio De RoseComm. pref.Poisindaco
1945Giuseppe RoglianoSindaco
19591960Arturo De VuonoSindaco
19601965Francesco PiroSindaco
19651965Pasquale De CarloComm. pref.
19661969Angelo CosentiniSindaco
19691971Mariano RomanoSindaco
19711973Rocco De VuonoSindaco
19731974Guido CeccheriniComm. pref.
19741980Corrado GuarascioSindaco
19801990Antonio AraminiSindaco
19901995Francesco VignaSindaco
19951999Luigi FemiaSindaco
19992004Carlo De VuonoSindaco
20042008Francesco GallucciSindaco
20092009Giorgio CriscuoloComm. pref.
20092014Gabriele PerriSindaco
20142019Pietro Giorgio Le PeraSindaco
2019in caricaAlessandro Porco LeonardoSindaco

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Ha sede nel comune la società di A.S.D. Città di Aprigliano 1980 Calcio, che ha disputato campionati dilettantistici regionali.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Aprigliano, decreto 1979-02-24 DPR, concessione di stemma e gonfalone, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 16 aprile 2022.
  5. ^Dati tratti da:

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Raffaele Tarantino,Aprigliano: raccolta di notizie storiche, economiche, culturali e altre curiosità, Cosenza, Luigi Pellegrini, 2005,ISBN 88-8101-275-8.
  • Giovanni Ragone,Aprigliano tra presente e memoria storica, Cosenza, Erranti, 2014,ISBN 978-88-95073-37-8.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Comuni delParco nazionale della Sila
Acri ·Albi ·Aprigliano ·Bocchigliero ·Casali del Manco ·Celico ·Corigliano-Rossano ·Cotronei ·Longobucco ·Magisano ·Mesoraca ·Petilia Policastro ·Petronà ·San Giovanni in Fiore ·Savelli ·Sersale ·Spezzano della Sila ·Taverna ·Zagarise
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Cosenza
Acquaformosa ·Acquappesa ·Acri ·Aiello Calabro ·Aieta ·Albidona ·Alessandria del Carretto ·Altilia ·Altomonte ·Amantea ·Amendolara ·Aprigliano ·Belmonte Calabro ·Belsito ·Belvedere Marittimo ·Bianchi ·Bisignano ·Bocchigliero ·Bonifati ·Buonvicino ·Calopezzati ·Caloveto ·Campana ·Canna ·Cariati ·Carolei ·Carpanzano ·Casali del Manco ·Cassano all'Ionio ·Castiglione Cosentino ·Castrolibero ·Castroregio ·Castrovillari ·Celico ·Cellara ·Cerchiara di Calabria ·Cerisano ·Cervicati ·Cerzeto ·Cetraro ·Civita ·Cleto ·Colosimi ·Corigliano-Rossano ·Cosenza ·Cropalati ·Crosia ·Diamante ·Dipignano ·Domanico ·Fagnano Castello ·Falconara Albanese ·Figline Vegliaturo ·Firmo ·Fiumefreddo Bruzio ·Francavilla Marittima ·Frascineto ·Fuscaldo ·Grimaldi ·Grisolia ·Guardia Piemontese ·Lago ·Laino Borgo ·Laino Castello ·Lappano ·Lattarico ·Longobardi ·Longobucco ·Lungro ·Luzzi ·Maierà ·Malito ·Malvito ·Mandatoriccio ·Mangone ·Marano Marchesato ·Marano Principato ·Marzi ·Mendicino ·Mongrassano ·Montalto Uffugo ·Montegiordano ·Morano Calabro ·Mormanno ·Mottafollone ·Nocara ·Oriolo ·Orsomarso ·Paludi ·Panettieri ·Paola ·Papasidero ·Parenti ·Paterno Calabro ·Pedivigliano ·Piane Crati ·Pietrafitta ·Pietrapaola ·Plataci ·Praia a Mare ·Rende ·Rocca Imperiale ·Roggiano Gravina ·Rogliano ·Rose ·Roseto Capo Spulico ·Rota Greca ·Rovito ·San Basile ·San Benedetto Ullano ·San Cosmo Albanese ·San Demetrio Corone ·San Donato di Ninea ·San Fili ·San Giorgio Albanese ·San Giovanni in Fiore ·San Lorenzo Bellizzi ·San Lorenzo del Vallo ·San Lucido ·San Marco Argentano ·San Martino di Finita ·San Nicola Arcella ·San Pietro in Amantea ·San Pietro in Guarano ·San Sosti ·San Vincenzo La Costa ·Sangineto ·Sant'Agata di Esaro ·Santa Caterina Albanese ·Santa Domenica Talao ·Santa Maria del Cedro ·Santa Sofia d'Epiro ·Santo Stefano di Rogliano ·Saracena ·Scala Coeli ·Scalea ·Scigliano ·Serra d'Aiello ·Spezzano Albanese ·Spezzano della Sila ·Tarsia ·Terranova da Sibari ·Terravecchia ·Torano Castello ·Tortora ·Trebisacce ·Vaccarizzo Albanese ·Verbicaro ·Villapiana ·Zumpano
Comuni della Calabria
Controllo di autoritàVIAF(EN247823869 ·LCCN(ENn2006067215 ·GND(DE4499860-0
  Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aprigliano&oldid=147234464"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp