Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Apple Newton

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento computernon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Apple Newton MP100

Newton è la famiglia dicomputer palmari prodotta daApple. Nell'estate del1993 Apple presentò il primo modello di palmare, ilNewton Message Pad (OMP). Questo prodotto, antesignano precursore diiPhone, fu uno dei primi tra i computer palmari per come vengono definiti ad oggi.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Al tempo dell'uscita del primo Newton Message Pad, Apple s'introdusse nel nuovo mercato dei computer palmari, con un prodotto dalle funzionalità innovative per l'epoca, infatti dal punto di vistasoftware era caratterizzato dalriconoscimento della scrittura aquello vocale, dalla navigazione in internet agli applicativi base.

Il Newton fu equipaggiato, nella sua versione di "punta" (ultimo modello prodotto), con processoreRISC diARM denominato StrongArmRISC a 166 MHz, con sistema inROM da 8 MB, memoriaRAM da 8 MB, fornito di touchscreen da 5" (480×320 a16 bit) resistivo (via stilo), audio con output stereo a 16 bit e input mono, video 480×320 a 16 bit, porta seriale,PCMCIA (cardbus) e connettività adinfrarossi.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Apple Newton MP 2100 (ultimo modello prodotto)

L'accoglienza della stampa fu buona, il Newton prometteva la facilità d'uso combinata con un sistema diriconoscimento della scrittura e persinoriconoscimento vocale (anche se solo in inglese e solo per alcuni modelli).

Era uno strumento avanzato e dotato di una serie programmi che gli permettevano di integrarsi conClassic Mac OS.

Fu venduto con un prezzo tra 799 e 999 dollari, quindi non economico, ma essendo stato progettato per i manager non aveva nemmeno un costo proibitivo. Una pecca del Newton era il riconoscimento della scrittura: nonostante la casa produttrice lo pubblicizzasse come facile da usare, invero era difficile. Inoltre l'utente non era mai sicuro di diventare padrone del suo uso. Sebbene le serie successive del Newton migliorassero notevolmente il sistema di riconoscimento della scrittura, la cattiva nomea che si era fatto agli esordi lo seguì fino alla fine del ciclo di produzione. Apple realizzò nel corso degli anni otto modelli diversi della serie Newton, ma nessuno di essi riuscì mai a sfondare, anzi molti di questi riportarono ingenti perdite.

La tecnologia Newton venne concessa anche in licenza a sviluppatori terzi, che la utilizzarono per fare dispositivi "intelligenti", cometelefoni cellulari evoluti. Il progetto Newton costava troppo e non sembrava in grado nel breve periodo di ripagarsi, Apple cercò dunque di vendere il progetto alla3Com che, con la divisionePalm, cercava di realizzare un prodotto simile al Newton, ma questa rifiutò.

Dopo 5 anni e più di 500 milioni di dollari spesi in ricerca, Apple decise di eliminare il progetto Newton e di sciogliere la divisione che se ne occupava.

Nonostante la fine del progetto, il Newton continuò ad avere un certo seguito e tuttora esistono dei gruppi che si occupano di portare avanti lo sviluppo di applicazioni per il Newton.

Modelli prodotti

[modifica |modifica wikitesto]

Linea con processore ARM 610

[modifica |modifica wikitesto]

Conquesto processore vennero prodotti 5 diversi modelli, di cui il primo è ilNewton Message Pad (Original NewtonMessagePad), seguito dal "Newton Message Pad 100", corrispondente al modello originale dotato di nuove ROM, che gestivano oltre allalingua inglese anche tedesco e francese, erano dotate di una nuova versione del software diriconoscimento della scrittura che la rendeva più semplice e accurata; nello stesso periodo venne prodotto anche il modello "Newton Message Pad 110", dotato di una nuova serie di ROM e di una nuova forma, inoltre risulta più pesante (45 grammi) per via delle nuove batterie (AA al posto delle AAA), che ne innalzano l'autonomia. Il palmare è stato dotato anche di una maggior quantità di RAM in modo da poter eseguire un maggior numero di programmi contemporaneamente.
A seguire venne introdotto il "Newton MessagePad 120", che è dotato di una quantità maggiore di memoria RAM e di una nuova versione del sistema operativo, mentre il case viene leggermente ridotto di spessore passando da 31 millimetri a 29 millimetri; per ultimo venne prodotto il "Newton MessagePad 130", dotato di una maggior memoria RAM ed è inoltre il primo palmare Apple dotato della retroilluminazione per una miglior visibilità del testo anche se l'attivazione della retroilluminazione riduce drasticamente la durata della batterie. Esteticamente è identico al precedente modello, difatti esistono versioni del MessagePad 120 con lo stesso sistema operativo del MessagePad 130 che si differenziano da questo solo per l'assenza della retroilluminazione.

ModellocommercializzazioneROMRAMDisplayBatterieOpzionaleSistema operativoPeso kgDimensioni (A x L x P)cm
Newton Message Pad (OMP)dal 3 agosto1993
al 4 marzo1994
4MB640kB336×240 (B&W)4 AAANewton OS 1.0/1.05/1.10/1.110,4118,42 x 11,43 x 1,91
Newton Message Pad 100dal 4 marzo1994
al 1º aprile1995
Newton OS 1.2/1.3
Newton Message Pad 1101MB4 AANewton OS 1.30,4520,32 x 10,16 x 3
Newton Message Pad 120dal ottobre1994
al giugno1996
4 o 8MB687kB +
512kB o 1,5MBflash
modemNewton OS 1.3/2.020,3 x 10,2 x 2,9
Newton Message Pad 130dal marzo1996
al aprile1997
8MB1,2MB +
1,5MBflash
336×240 (B&W) retroilluminatoNewton OS 2.020,3 x 10,2 x 3,2
Questi modelli basati sul processore ARM 610 a 20MHz hanno in comune:
Fonti:[1][2][3][4][5]

Linea con processore ARM 710a

[modifica |modifica wikitesto]
eMate 300

Conquesto processore venne prodotto solo l'eMate 300, un antesignano dei modernisubnotebook, l'unico modello della Newton dotato di tastiera.Il computer era destinato ad un utilizzo scolastico infatti inizialmente fu venduto esclusivamente attraverso i canali scolastici. Il palmare si caratterizzava per le sue dimensioni generose e il suo peso elevato che lo rendevano più simile a un notebook che a un palmare sebbene, fosse dotato delsistema operativo Newton.

L'eMate come hardware è costituito da un processore da 25 MHz con una cache da 8 kb, bus da32 bit, ROM da 8 MB, RAM 3 MB (1 MB DRAM 2 MB Flash), porta esterna PCMCIA Tipo I/II/III, uno schermo LCD retroilluminato 480×320 a 16 bit (scala di grigi) montato in orizzontale a differenza del Newton originale, uscita e ingresso audio, 2 porte seriali e la possibilità di applicare un modem, mentre dal punto di vista software, si ha la versione 2.1 del sistema operativo Newton, fisicamente il dispositivo chiuso ha uno spessore di 5,3 cm, larghezza 29 cm e profondità 30,5 cm.[6]

Linea con processore StrongARM 110

[modifica |modifica wikitesto]

Questa linea, avviata con ilNewton MessagePad 2000 rappresenta una radicale evoluzione dei precedenti palmari prodotti da Apple, difatti rispetto ai precedenti modelli è dotato di unprocessore molto più veloce, di maggior memoria (ROM da 8 MB) e di uno schermo più grande, definito e con un maggior numero di toni. Il palmare era dotato anche di programmi per la navigazione su internet, per la gestione della posta e degli appuntamenti, inoltre era in grado di memorizzare delle note audio.

Successivamente venne prodotta una seconda versione il "Newton MessagePad 2100" ed ultimo modello prodotto da Apple che visto gli scarsi risultati commerciali decise di cancellare l'intera linea. Il palmare era una versione migliorata del precedente "Newton MessagePad 2000" difatti rispetto al precedente modello disponeva di una maggior quantità di memoria RAM e di una portaethernet.

ModellocommercializzazioneROMRAMDisplayPorteOpzionalePeso kgDimensioni (A x L x P)cm
Newton Message Pad 2000dal marzo1997
al febbraio1998
8MB1MB DRAM, 4 MB FlashLCD 4.9"×3.3" 480×320 px 16 bit (B&W)RS422, Infrarossimodem0,6421 x 12 x 2,8
Newton Message Pad 2100dal novembre1997
al febbraio1998
4MB DRAM, 4 MB FlashRS422, Infrarossi, Ethernet
Questi modelli basati sul processore StrongARM 110 a 167MHz hanno in comune:
Fonti:[7][8]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Newton Message Pad (OMP)
  2. ^Newton Message Pad 100
  3. ^Newton Message Pad 110
  4. ^Newton Message Pad 120
  5. ^Newton Message Pad 130
  6. ^eMate 300
  7. ^Newton Message Pad 2000
  8. ^Newton Message Pad 2100

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN(ENsh94009742 ·J9U(EN, HE987007530120305171
 Portale Apple: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Apple
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Apple_Newton&oldid=136246224"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp