Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Appendix Probi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'Appendix Probi è una lista di 227 parolelatine, copiata a penna sugli ultimi fogli di uncodice vergato nelloScriptorium di Bobbio nel700 circa.[1] La lista in appendice è ritenuta più antica del codice che la riporta (sarebbe stata cioè copiata da unantigrafo) e potrebbe risalire alIII o alIV secolo d.C. o più probabilmente al pienoV.[2]

L'opera copiata nel codice e contenente l'Appendix si intitolaInstituta artium e il suo autore viene identificato con un certo Probo, da non confondere con l’altro più famoso grammatico, ilMarco Valerio Probo delI sec. d.C., con cui non ha alcuna relazione[3]. Il codice fu scoperto nelmonastero di Bobbio da Giorgio Galbiate nel1493 e rivisto qualche anno dopo dalParrasio, ed è ora conservato nellaBiblioteca Nazionale di Napoli comeNapoletano latino 1.[1]

La lista

[modifica |modifica wikitesto]

Nella lista sono indicate delle forme grafiche non corrispondenti alla buona norma del latino classico: le grafie riflettevano piuttosto il modo in cui le parole erano pronunciate e testimoniano la forza di queste "deviazioni" all'epoca in cui il grammatico sentiva l'esigenza di combatterle.[4]

Di seguito alcuni esempi (la forma costante è "x"non "y"):

  • aqua non acqua
  • auris non oricla
  • calida non calda
  • columna non colomna
  • oculus non oclus
  • speculum non speclum
  • februarius non febrarius
  • masculus non masclus
  • vetulus non veclus
  • lancea non lancia
  • favilla non failla
  • Hercules non Herculens
  • aquaeductus non aquiductus
  • pridem non pride
  • olim non oli
  • idem non ide
  • nunquam non nunqua
  • passim non passi
  • mensa non mesa
  • orbis non orbs
  • formosus non formunsus
  • ansa non asa
  • flagellum non fragellum
  • calatus non galatus
  • vinea non vinia
  • hostiae non ostiae
  • hermeneumata non erminomata
  • adhuc non aduc
  • tymum non tumum

In questi errori commessi dagli studenti è possibile intravedere gli sviluppi fonetici che avrebbero portato dallatino alle attualilingue romanze. Non sempre però le forme con aberrazione sono l'antecedente per la forma romanza (così ad esempio nell'Appendix troviamocultellum non cuntellum).[5]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abClaudio Marazzini,Breve storia della lingua italiana, 2004, cit., p. 41.
  2. ^SecondoBruno Migliorini, il documento è del III secolo « o poco dopo » e fu composto « probabilmente a Roma »; cfr.Storia della lingua italiana, ed.Bompiani, Milano, 2007 (XII edizione; originariamente pubblicato perSansoni nel 1960),ISBN 978-88-452-4961-7, p. 15.
  3. ^Claudio Marazzini, La lingua italiana - Profilo storico, 2002, cit., p. 147.
  4. ^Claudio Marazzini,Breve storia della lingua italiana, 2004, cit., pp. 41-2.
  5. ^Claudio Marazzini,Breve storia della lingua italiana, 2004, cit., p. 42.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN182941161 ·BAV492/71990 ·LCCN(ENno2007074008 ·GND(DE4512493-0 ·J9U(EN, HE987007371894905171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Appendix_Probi&oldid=133818279"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp