Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Apparato urinario

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
A.Apparato urinario umano: 1.Rene 2.Pelvi renale 3.Uretere 4.Vescica 5.Uretra
Altri organi: 6.Surrene 7.Fegato 8.Arteria evena renale 9.Vena cava inferiore 10.Aorta addominale 11. Arteria e vena iliaca 12.Intestino crasso

L'apparato urinario è uno degli apparati del corpo umano comprendente gli organi e di strutture finalizzati all'escrezione dell'urina o di altri prodotti delcatabolismo in alcunitaxaanimali, principalmente appartenenti aicordati. Appartiene alla più vasta categoria degliapparati escretori animali, differenti per anatomia e fisiologia da gruppo a gruppo.

Funzione

[modifica |modifica wikitesto]

La funzione principale dell'apparato urinario è l'eliminazione dei rifiuti metabolici, principalmente dei compostiazotati; i gruppi amminici non riutilizzati dall'organismo per sintetizzare nuovi composti azotati vengono escreti sotto diverse forme chimiche:

  • gli animali che producono come composto terminaleurea vengono detti ureotelici
  • le specie animali che produconoammoniaca sono detti ammoniotelici
  • gli animali che produconoacido urico sono chiamati uricotelici.

Fonte principale dell'azoto catabolico sono gliamminoacidi che, neimitocondri, vanno incontro alladeaminazione ossidativa viaglutammato deidrogenasi.

Loione ammonio risultante reagisce col glutammato, viaglutammina sintetasi, formandoglutammina, che trasporta i gruppi amminici al fegato. Dal metabolismo muscolare l'alanina è invece il principale vettore, sempre verso ilfegato; origina dal trasferimento glutammato-piruvato dell'aminogruppo. Nello stesso fegato tramite ilciclo dell'urea neimammiferi, ed altri cicli in differenti taxa animali, l'azoto viene convertito in ammoniaca, acido urico od urea, per essere infine eliminato.

Apparato urinario umano

[modifica |modifica wikitesto]
Sistema urinario

Come in tutti i mammiferi l'ammoniaca, presente in forma protonata come ione ammonio, viene convertita in urea tramite il già citato ciclo dell'urea o dell'ornitinacitrullina, che permette, a fronte d'una spesa energetica di due molecole diATP per ogni molecola di urea prodotta, di disporre di un composto meno tossico rispetto a quello di partenza.L'escrezione di questa e altre molecole viene attuata dainefroni, principali attuatori dell'apparato urinario.

Nell'essere umano, l'apparato è rappresentato da:

L'organo principale dell'apparato escretore, il rene, è costituito da una zona midollare, costituita dalle piramidi renali, ed una corticale. L'unità funzionale del rene è il nefrone, costituito dalcorpuscolo di Malpighi a sua volta composto dal glomerulo, dallacapsula di Bowman e daltubulo renale. Il sangue, tramite l'arteriola afferente, arriva nel glomerulo dove, a causa della pressione determinata dalla presenza di un'arteriola efferente di diametro molto minore e dalla presenza di fenestrature di questo vaso che contribuiscono alla variazione della pressione, attraversa un filtro formato daipodociti. Al termine di questo processo si ottiene l'ultrafiltrato glomerulare (1.60-1.80 litri/die), che deve però essere ulteriormente filtrato prima di diventare urina (1.5 litri/die). Passa così nel tubulo renale, formato da un tubulo contorto prossimale, dall'ansa di Henle, da un tubulo contorto distale e dal dotto collettore. In questo percorso, dall'ultrafiltrato vengono riassorbiti acqua e ioni sodio, fino ad ottenere l'urina.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Anatomia:apparato urinario
Addome
Reni
FogliettiFascia renale ·Capsula renale ·Corticale renale (Colonna renale) ·Midollare renale (Seno renale,Piramidi renali,Interstizio renale) ·Lobo renale ·Lobulo renale ·Raggio midollare ·Nefrone
Circolazione afferenteArteria renale →Arterie segmentali →Arterie interlobali →Arterie arcuate →Arterie interlobulari →Arteriole afferenti →Corpuscolo renale di Malpighi (Glomerulo,Capsula di Bowman)
Tubulo renaleTubulo prossimale →Ansa di Henle (Ramo discentente, Ramo ascendente sottile, Ramo ascendente spesso) →Tubulo contorto distale →Tubulo collettore →Papilla renale →Calice minore →Calice maggiore →Pelvi renale
Circolazione efferenteGlomerulo →Arteriole efferenti →Capillari peritubulari /Vasi retto →Vene arcuate →Vene interlobari →Vena renale
Apparato iuxtaglomerulareMacula densa ·Cellule iuxtaglomerulari ·Mesangio/Cellule mesangiali extraglomerulari
FiltrazioneMembrana basale del Glomerulo ·Podocita ·Mesangio/Cellule mesangiali intraglomerulari ·Fluido tubulare
UreteriOrifizio ureterico
Pelvi
VescicaUvula vescicale ·Trigono (vescica) ·Detrusore ·Apice (vescica) ·Collo (vescica)
UretraSfinteri uretrali (Muscolo sfintere esterno dell'uretra maschile,Muscolo sfintere esterno dell'uretra femminile,Muscolo sfintere interno dell'uretra)
V · D · M
Patologie dell'apparato urinario
Malattie del rene
Glomerulo
Nefrosica
primaria
Non proliferativaGlomerulopatia a lesioni minime ·Glomerulosclerosi segmentaria e focale ·Glomerulonefrite membranosa
ProliferativaGlomerulonefrite a proliferazione mesangiale ·Glomerulonefrite proliferativa endocapillare ·Glomerulonefrite membrano-proliferativa
Per condizioneNefropatia diabetica ·Amiloidosi familiare renale
Nefritica,
GRP
Tipo I/Ipersensibilità di tipo IISindrome di Goodpasture
Tipo II/Ipersensibilità di tipo IIIGlomerulonefrite post-infettiva ·Nefrite lupica ·Glomerulonefrite a depositi mesangiali di IgA
Tipo IIIGranulomatosi associata a poliangioite ·Poliangioite microscopica ·Sindrome di Churg-Strauss
GeneraleGlomerulonefrite ·Glomerulonefrosi
NefroneAcidosi tubulare renale ·Necrosi tubulare acuta · Genetica (Sindrome di De Toni-Fanconi-Debré ·Sindrome di Bartter ·Sindrome di Gitelman ·Sindrome di Liddle)
InterstizioNefropatia tubulointerstiziale (Pielonefrite ·Nefropatia balcanica)
Generiche
Sindromi genericheNefrite ·Nefrosi ·Insufficienza renale (Insufficienza renale acuta ·Insufficienza renale cronica) ·Pericardite uremica ·Uremia ·Diabete insipido (Nefrogeno) ·Necrosi papillare renale ·Calici maggiori/pelvi (Idronefrosi ·Pionefrosi ·Nefropatia da reflusso)
VascolariStenosi dell'arteria renale ·Ischemia renale ·Nefroangiosclerosi benigna ·Ipertensione nefrovascolare ·Necrosi corticale renale ·Nefropatia atero-embolica
AltroNefropatia da analgesici ·Nefropatia da mezzo di contrasto ·Osteodistrofia renale ·Ptosi renale ·Sindrome di Abderhalden–Kaufmann–Lignac
Apparato urinario
UretereUreterite ·Ureterocele ·Megauretere
VescicaCistite interstiziale ·Vescica neurogena ·Sissinergia vescico-sfinterica ·Fistola entero vescicale ·Reflusso vescico-ureterale
UretraUretrite ·Uretrite non gonococcica ·Sindrome uretrale ·Stenosi uretrale/Stenosi meatale ·Caruncola uretrale
GenericheUropatia ostruttiva ·Infezione delle vie urinarie ·Fibrosi retroperitoneale ·Urolitiasi (Calcoli della vescica ·Calcoli renali ·Colica renale) ·Malacoplachia ·Incontinenza urinaria (Incontinenza urinaria da stress)
V · D · M
Sistemi di organi umani
Apparato circolatorio (Sistema circolatorio linfatico)·Sistema emopoietico·Apparato digerente·Apparato genitale·Apparato respiratorio·Apparato tegumentario·Apparato urinario·Sistema endocrino·Sistema immunitario·Sistema linfoide·Sistema muscolare·Sistema nervoso·Sistema scheletrico
Controllo di autoritàThesaurus BNCF23465 ·LCCN(ENsh85141406 ·GND(DE4023494-0 ·BNE(ESXX532100(data) ·BNF(FRcb11976904m(data) ·J9U(EN, HE987007529764705171 ·NDL(EN, JA00563231
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Apparato_urinario&oldid=143454259"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp