Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Apollodoro di Artemita

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Apollodoro di Artemita (in greco: Ἀπολλόδωρος Ἀρτεμιτηνός,Apollòdoros Artemitenòs;130 a.C. circa –87 a.C. circa) è stato unostoricogreco antico.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Scrisse una storia deiParti (Παρθικὰ), in almeno quattro libri. Artemita, sulTigri, apparteneva al regno dei Parti e probabilmente Apollodoro poteva utilizzare buone fonti. Un accenno di Strabone fa pensare che avesse anche fondato una scuola[1].

Oggi restano solo sette frammenti della sua opera: sei riportati daStrabone e uno daAteneo. Alcune delle informazioni riferite da Strabone (che certamente lo usa come fonte molte più volte di quante lo cita) forniscono preziose notizie non altrimenti note, in particolare sulRegno indo-greco[2].

Edizione dei frammenti

[modifica |modifica wikitesto]
  • F. Jacoby (ed.),Die Fragmente der Griechischen Historicher, Berlin-Leiden, Weidmann-Brill, 1923-1998, 779, vol. IIIC,pp. 773–76

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Strabone, (Geografia, II, 5, 12) si riferisce agli scrittori di cose partiche seguaci di Apollodoro (τῶν τὰ Παρθικὰ συγγραψάντων τῶν Περὶ Ἀπολλόδωρον τὸν Ἀρτεμιτηνὸν).
  2. ^Geografia, XI, 11, 1.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Storici greci
Autori arcaici e classiciAcusilao ·Antioco di Siracusa ·Ctesia di Cnido ·Damaste di Sigeo ·Ecateo di Mileto ·Ellanico di Lesbo ·Erodoto ·Ferecide di Atene ·Ferecide di Lero ·Filisto di Siracusa ·Glauco di Reggio ·Senofonte ·Stesimbroto di Taso ·Tucidide ·Xanto Lidio ·Xenomede di Ceo
Autori postclassiciAndrozione ·Anassimene di Lampsaco ·Atanide di Siracusa ·Callistene ·Clidemo ·Cratippo di Atene ·Eforo di Cuma ·Elleniche di Ossirinco ·Ippi di Reggio ·Teopompo ·Timonide di Leucade
Autori ellenisticiAbideno ·Acesandro ·Agaclito ·Agatarchide di Cnido ·Agatocle di Cizico ·Agesilao ·Agia e Dercilo ·Aglaostene ·Agroeta ·Alessarco ·Alessandro Poliistore ·Alessi di Samo ·Amelesagora · Anassandrida ·Anticlide · Antigono · Antigene ·Antileone ·Antistene di Rodi ·Apolla ·Apollodoro di Artemita ·Apollodoro di Atene ·Arato di Sicione ·Archemaco di Eubea ·Aristobulo di Cassandrea ·Aristonico di Taranto ·Artapano d'Alessandria ·Asclepiade ·Asclepiade di Mende ·Autocrate ·Balagro ·Basili ·Aristodemo di Tebe ·Batone di Sinope ·Berosso ·Bione di Proconneso ·Bione di Soli ·Callisseno di Rodi ·Carete di Mitilene ·Castore di Rodi ·Clitarco di Alessandria ·Cratero ·Ctesicle ·Democrito di Efeso · Demone ·Demostene di Bitinia ·Dinone ·Diocle di Pepareto ·Duride di Samo ·Ecateo di Abdera ·Efemeridi reali ·Efippo di Olinto ·Egesandro ·Egesia di Magnesia ·Egesippo di Meciberna ·Eliodoro di Atene ·Eraclide Critico ·Eraclide di Cuma ·Eraclide di Magnesia ·Erodoro di Eraclea ·Etlio da Samo ·Evemero ·Filarco di Atene ·Filino di Agrigento ·Filippo di Side ·Filocoro ·Filostefano ·Geronimo di Cardia ·Istieo ·Istro il Callimacheo ·Lico di Reggio ·Manetone ·Marsia ·Marsia il Giovane ·Megastene ·Memnone di Eraclea ·Menandro di Efeso ·Mirsilo di Metimna ·Mnasea di Patrasso ·Molpide di Sparta ·Neante ·Nearco ·Nicia di Nicea ·Nicobule ·Ninfide ·Onesicrito ·Polemone di Ilio ·Polibio ·Posidonio ·Sileno di Calatte ·Socrate di Argo ·Sozione il Peripatetico ·Teofane di Mitilene ·Timachida di Rodi ·Timagene ·Timeo di Tauromenio ·Tolomeo I ·Zenone di Rodi ·Zoilo
Autori imperialiAminziano ·Appiano di Alessandria ·Arriano ·Publio Erennio Dessippo ·Cassio Dione ·Diodoro Siculo ·Diogene Laerzio ·Dionigi di Alicarnasso ·Erodiano ·Filone Erennio ·Flegonte di Tralles ·Nicola di Damasco ·Panfila di Epidauro ·Potamone di Mitilene ·Strabone ·Tallo
Gruppi e correntiAlessandrografia ·Attidografia ·Logografi ·Paradossografia ·Periegetica
Controllo di autoritàVIAF(EN63094973 ·ISNI(EN0000 0004 5304 9369 ·CERLcnp00401984 ·LCCN(ENn88100391 ·GND(DE118909711 ·J9U(EN, HE987007403107905171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Apollodoro_di_Artemita&oldid=147241132"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp