Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Aparigraha

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento induismonon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Abbozzo induismo
Questa voce sull'argomento induismo è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Il termineAparigraha (in sanscritoअपरिग्रह) si riferisce alnon-possesso ed è utilizzato in alcune tradizioni orientali.Proviene dalla parolaparigraha, che significa «ottenere qualcosa non sostenendo che se stessi» (cioè il minimo indispensabile), che con l'aggiunta del prefisso 'A' diventa l'opposto.Aparigraha si differenzia daAsteya, che significa «prendere ciò che è veramente necessario e non oltre». Questo concetto vale, in sede di applicazione del principio, anche per i regali, che non possono essere accettati.Il termine significa di solito «limitare possedimenti a ciò che è necessario od importante»,che cambia con il periodo di tempo[non chiaro], anche se ilsadhu non dovrebbe avere alcun possesso.

Nel giainismo

[modifica |modifica wikitesto]

È uno dei cinquevoti delgiainismo, insieme aAhimsa (non-violenza),Asteya (non rubare),Brahmacharya (continenza) eAnekantvada (molteplicità di punti di vista)[senza fonte].

Nello Yoga

[modifica |modifica wikitesto]

Nella tradizioneYoga Raja, è uno deiYamas ocodici di autocontrollo, conAhimsa (non-violenza),Satya (verità),Asteya (non-furto) eBrahmacharya (continenza).

  Portale India: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'India
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aparigraha&oldid=139514497"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp