Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Antonio Tabucchi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
PremioPremio Campiello1994
PremioPremio Viareggio1994

Antonino Tabucchi dettoAntonio[1] (Pisa,24 settembre1943[2]Lisbona,25 marzo2012) è stato unoscrittore,critico letterario,traduttore elusistaitaliano, divulgatore dellalingua eletteratura portoghese che insegnò dalla cattedra di cui era titolare all'Università di Siena.È ritenuto il maggior esperto diFernando Pessoa, scrittore in ragione del quale Tabucchi apprese la lingua, grazie aMaria José de Lancastre, sua moglie, originaria delPortogallo.

I suoi libri e saggi sono tradotti in circa venti lingue.Con sua moglie, ha tradotto in italiano molte delle opere diFernando Pessoa e, su di esso, ha scritto anche un libro di saggi e una commedia teatrale.Ha ottenuto il premio franceseMédicis étranger perNotturno indiano e i premiCampiello eViareggio perSostiene Pereira.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Antonio Tabucchi nasce aPisa il 24 settembre 1943, ma cresce nella casa dei nonni materni aVecchiano, un borgo vicino a quella città, da Tina Pardella e Antonio Tabucchi[3]. Durante gli anni dell'università intraprende numerosi viaggi inEuropa, sulle tracce degli autori le cui opere aveva incontrate nella ricca biblioteca dello zio materno. In uno di questi viaggi aParigi, trova su una bancarella nei pressi dellaGare de Lyon, firmato con il nome diÁlvaro de Campos, uno deglieteronimi del poeta portogheseFernando Pessoa, il poemaTabacaria (Tabaccheria), nella traduzione francese diPierre Hourcade.

Dalle pagine di questo libro ricava l'intuizione di quello che sarà per più di vent'anni l'interesse principale della sua vita. Recatosi infatti aLisbona, sviluppa per la città delfado e per ilPortogallo una vera passione. Come raccontato dalla moglie durante un'intervista al quotidiano italianoLa Repubblica, infatti, "decise di imparare la lingua portoghese. A Pisa, dove si era iscritto all'Università, incontròLuciana Stegagno Picchio, grande esperta di letteratura lusitana, che gli fece avere una borsa di studio. A Lisbona Antonio fu ospitato daGino Saviotti nella foresteria della "Casa Italia"".[4]

Finisce così per laurearsi nel 1969 con una tesi sul "Surrealismo in Portogallo", relatoreSilvio Guarnieri. Si perfeziona allaScuola Normale Superiore di Pisa negli anni settanta e nel 1973 viene chiamato ad insegnare lingua e letteratura portoghese aBologna. Nel 1973 scrivePiazza d'Italia (Bompiani, 1975), «favola popolare in tre tempi, un epilogo e un'appendice» come recita il sottotitolo.

Si tratta di un tentativo di scrivere la storia dalla prospettiva dei perdenti, in questo caso una famiglia dianarchici toscani, nella tradizione di grandi scrittori italiani di un passato più o meno prossimo, comeGiovanni Verga,Federigo Tozzi,Federico De Roberto,Giuseppe Tomasi Di Lampedusa,Beppe Fenoglio, e contemporanei, comeVincenzo Consolo. Nel 1978, anno in cui viene chiamato a insegnare all'Università di Genova, pubblicaIl piccolo naviglio (Mondadori), per lungo tempo fuori commercio e introvabile fino alla riedizione nel 2011 ad opera deLaFeltrinelli.

Nel 1981 pubblicaIl gioco del rovescio e altri racconti (Il Saggiatore), seguito daDonna di porto Pim (Sellerio, 1983). Il 1984 è l'anno del suo primo romanzo di grande successo,Notturno indiano, da cui nel 1989 è stato tratto l'omonimo film diAlain Corneau. Il protagonista è un uomo che cerca di rintracciare un amico scomparso inIndia, ma che in realtà è in cerca della propria identità. Nel 1985 pubblicaPiccoli equivoci senza importanza (LaFeltrinelli) e, nel 1986,Il filo dell'orizzonte. Anche in questo romanzo il protagonista, Spino, che cerca di dare un nome al cadavere di uno sconosciuto è il tipico personaggio sulle tracce di se stesso.

Non si sa se questi personaggi riescano nel loro intento, ma nel corso della loro vita sono costretti ad affrontare l'immagine che gli altri restituiscono di loro. Anche da questo romanzo è stato tratto un film (1993) con la regia del portogheseFernando Lopes. Dal 1985 al 1987 è direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Lisbona. Nel 1987, anno in cui pubblicaI volatili del Beato Angelico (Sellerio) ePessoana Mínima (Imprensa Nacional, Lisboa), riceve inFrancia il Prix Médicis, per il miglior romanzo straniero conNotturno indiano.

Nel 1988 scrive gli atti uniciIl signor Pirandello è desiderato al telefono eIl tempo stringe, riuniti in volume con il titoloI dialoghi mancati (LaFeltrinelli). Nel 1989 il presidente dellaRepubblica portoghese gli conferisce l'Ordine Do Infante Dom Herique e nello stesso anno è nominato Chevalier des Arts et des Lettres dal governofrancese.[senza fonte] Nel 1990 pubblicaUn baule pieno di gente. Scritti su Fernando Pessoa (LaFeltrinelli) e l'anno successivoL'angelo nero (LaFeltrinelli, 1991,premio Flaiano per la narrativa[5]). Nel 1992 scrive in portogheseRequiem, un romanzo che più tardi verrà tradotto in italiano (LaFeltrinelli, vincitore del premio P.E.N. Club italiano) e pubblicaSogni di sogni (Sellerio).

Il 1994 è un anno molto importante nella vita di Antonio Tabucchi. È l'anno deGli ultimi tre giorni di Fernando Pessoa (Sellerio), ma soprattutto del romanzo per il quale è diventato maggiormente conosciuto:Sostiene Pereira (LaFeltrinelli), vincitore del premio Super Campiello, del premio Scanno, delpremio dei Lettori diLucca, del premio Viareggio, del premioJean Monnet per la Letteratura Europea, e finalista all'International IMPAC Dublin Literary Award. La storia fu ispirata a Tabucchi da un giornalista che conobbe a Parigi e che aveva avuto guai col regime diSalazar per quanto aveva scritto.[6] Il protagonista di questo romanzo pertanto diventa il simbolo della difesa della libertà d'informazione per gli oppositori politici di tutti i regimi antidemocratici. Il registaRoberto Faenza ne trae ilfilm omonimo (1995) in cui affida aMarcello Mastroianni la parte di Pereira e aDaniel Auteuil la parte del dottor Cardoso.

Nel 1997 scrive il romanzoLa testa perduta di Damasceno Monteiro, basato sulla storia vera di un uomo, il cui corpo fu trovato in un parco. Si scoprì che l'uomo era stato assassinato in una stazione di polizia dellaGuardia Nazionale Repubblicana nei dintorni di Lisbona. Un fatto di cronaca che colpì la sensibilità e l'immaginazione dello scrittore. Per portare a termine questo romanzo, Tabucchi ha lavorato sui documenti raccolti dagli investigatori.

Nel 1997 scrive ancheMarconi, se ben mi ricordo (Eri); l'anno successivo,L'Automobile, la Nostalgie et l'Infini (Seuil, Parigi 1998). Il 1998 è l'anno in cui riceve dall'Accademia Leibniz il premio Nossack. Nel 1999 scriveGli Zingari e il Rinascimento (Sipiel) eEna poukamiso gemato likedes (Una camicia piena di macchie. Conversazioni di A.T. con Anteos Chrysostomidis, Agra,Atene 1999).

Nel 2001 Tabucchi pubblicaSi sta facendo sempre più tardi, un romanzo epistolare. Diciassette lettere che celebrano il trionfo della parola, che come «messaggi nella bottiglia», non hanno destinatario, sono missive che l'autore ha indirizzato «a un fermo posta sconosciuto». Per questo libro gli viene attribuito nel 2002 il premioFrance Culture (la radio culturale francese) per la letteratura straniera. Nel 2004 pubblicaTristano muore, lungo monologo di un ex partigiano in agonia: raccontando la propria vita a uno scrittore da lui appositamente convocato, Tristano (il nome è un omaggio al personaggio leopardiano delleOperette morali) rievoca contraddizioni e lacerazioni di fronte alla guerra, alla politica, alla vita.

Lisbona è la città in cui vive scrivendo per sei mesi all'anno, insieme alla moglie, che vi è nata, e ai due figli. Passa il resto dell'anno inToscana, e insegna Letteratura all'Università di Siena. Tabucchi, infatti, si considera scrittore solo in un senso ontologico, perché dal punto di vista esistenziale è felice di potersi definire "professore universitario". Laletteratura per Tabucchi non è una professione, «ma qualcosa che coinvolge i desideri, i sogni e la fantasia». (Antonio Tabucchi, un dubitatore impegnato, intervista di Asbel Lopez). Antonio Tabucchi contribuisce alle pagine culturali delCorriere della Sera e deEl País, dove i suoi articoli appaiono regolarmente. Dal 21 marzo 2006, Tabucchi collabora al blog del gruppo del Cantiere,[7] insieme aGianni Barbacetto,Oliviero Beha,Giulietto Chiesa, Udo Gümpel,Diego Novelli,Achille Occhetto,Marcelle Padovani,Lidia Ravera edElio Veltri; pubblica occasionalmente anche dei pezzi per la rivistaLatinoamerica.

Il 1º luglio 2008 Tabucchi - in un'intervista aMicroMega - dichiara la propria adesione all'iniziativa di scendere in piazza l'8 luglio 2008, organizzata da Di Pietro, contro le cosiddette "leggi-canaglia" varate dalgoverno Berlusconi IV. Lo scrittore parlando della situazione politica italiana la definisce "emergenza democratica".[8] Scrive il saggioLa voce della poesia come postfazione al libroSalmi metropolitani di Michele Brancale.[9] Il 23 settembre 2009, Tabucchi, insieme aMaurizio Chierici,Marco Travaglio,Oliviero Beha e altri, collabora al nuovo giornaleIl Fatto Quotidiano. Da tempo malato dicancro, muore a Lisbona il 25 marzo 2012.[10] Come da sua espressa volontà le sue ceneri sono conservate nelCemitério dos Prazeres, nellafreguesia diEstrela.Maria José de Lancastre, la vedova di Antonio Tabucchi, ha deciso di lasciare allaBibliothèque Nationale de France l'archivio dello scrittore.[11]

Nell'autunno 2018 escono due volumi, curati da Paolo Mauri e Thea Rimini, dei Meridiani (Mondadori) che raccolgono l'opera dello scrittore unitamente all'inedito romanzoLettere a capitano Nemo, risalente agli anni settanta.[12]

Opere principali

[modifica |modifica wikitesto]

Romanzi

[modifica |modifica wikitesto]

Racconti

[modifica |modifica wikitesto]

Traduzioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • La parola interdetta: poeti surrealisti portoghesi, a cura di Antonio Tabucchi, Einaudi, 1971.
  • Lins Do Rego,Il treno di Recife due romanzi: Il figlio della piantagione; Il moleque Ricardo, Longanesi, 1974.
  • Fernando Pessoa,Lettere alla fidanzata, Adelphi, 1978.
  • Alexandre O'Neil,Made in Portugal, Guanda, 1978.
  • Fernando Pessoa,Il libro dell'inquietudine di Bernardo Soares, trad. diMaria José de Lancastre e Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano, 1986
  • Fernando Pessoa,Poesie di Álvaro de Campos, a cura di Maria José de Lancastre; trad. di Antonio Tabucchi, Adelphi, 1993.
  • António Lobo Antunes,In culo al mondo, trad. di Maria José de Lancastre, con la collaborazione di Antonio Tabucchi, Einaudi, 1996.
  • Carlos Drummond de Andrade,Sentimento del mondo; trentasette poesie scelte e tradotte da Antonio Tabucchi,
  • Fernando Pessoa, Una sola moltitudine. Volume primo, a cura di A. Tabucchi, trad. conRita Desti, Maria José de Lancastre, Collana Biblioteca n.86, Milano, Adelphi, 1979. - Collana gli Adelphi, 2019.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere dell'Ordre des Arts et des Lettres - nastrino per uniforme ordinaria
— 1989

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Sosteneva Tabucchi, suwebcache.googleusercontent.com.
  2. ^Antonio Tabucchi, suantoniotabucchi.it.
  3. ^ Sara Bonaretti,Antonio Tabucchi: lo scrittore dai tanti caratteri, suTabucchiTime, 20 marzo 2019.URL consultato il 13 ottobre 2025.
  4. ^Maria José de Lancastre: "Il mio amore per Tabucchi protetto dal fantasma di Pessoa", sula Repubblica, 1º dicembre 2015.URL consultato il 26 marzo 2021.
  5. ^VINCITORI PREMI INTERNAZIONALI FLAIANO 1991, supremiflaiano.com.URL consultato il 2 novembre 2023.
  6. ^ Paolo Mauri,Buon compleanno, vecchio Pereira, inla Repubblica, 19 maggio 2019, p. 35.
  7. ^Ahi Serva Italia - Il blog del Cantiere, suilcantiere.org.URL consultato l'11 giugno 2008(archiviato dall'url originale il 5 luglio 2008).
  8. ^ Antonio Tabucchi,Antonio Tabucchi: Walter e i maiali di Orwell (AUDIO), sutemi.repubblica.it.URL consultato il 2 luglio 2008.
  9. ^ Antonio Tabucchi,La voce della poesia, in Michele Brancale,Salmi metropolitani, Spinea, Edizioni del Leone, 2009,ISBN 978-88-7314-259-1.
  10. ^ Alessandro Agostinelli,Addio ad Antonio Tabucchi:Aveva lo sguardo aperto sul mondo, inIl Tirreno, 27 marzo 2012.URL consultato il 20 settembre 2013.
  11. ^ Fabio Gambaro,Le tracce dell'anima, inRepubblica, 27 aprile 2014, p. 26.
  12. ^Tabucchi, esce film e romanzo inedito, inANSA, 15 aprile 2018.URL consultato il 20 aprile 2018.
  13. ^abPremio Campiello, opere premiate nelle precedenti edizioni, supremiocampiello.org.URL consultato il 24 febbraio 2019.
  14. ^Premio letterario Viareggio-Rèpaci, supremioletterarioviareggiorepaci.it.URL consultato il 9 agosto 2019(archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2015).
  15. ^Archivio Premio Giovanni Comisso, supremiocomisso.it.URL consultato il 3 ottobre 2019.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delPremio Grinzane Cavour per la narrativa italiana
1982-1989Gennaro Manna -Primo Levi -Antonio Terzi (1982) ·Giorgio Vigolo -Raffaele Crovi -Cesare Greppi (1983) ·Luca Desiato -Virgilio Scapin -Antonio Tabucchi (1984) ·Sebastiano Vassalli -Paolo Barbaro -Giuseppe Bonura (1985) ·Giorgio Prodi -Gianni Celati -Luigi Santucci (1986) ·Franco Ferrucci -Ermanno Olmi -Nico Orengo (1987) ·Vincenzo Consolo -Manlio Cancogni -Lalla Romano (1988) ·Luigi Malerba -Stefano Jacomuzzi -Raffaele La Capria (1989)
1990-1999Roberto Pazzi -Cecilia Kin -Alberto Vigevani (1990) ·Giorgio Calcagno -Roberto Mussapi -Ferruccio Parazzoli (1991) ·Gianni Riotta -Paola Capriolo -Vincenzo Cerami (1992) ·Raffaele Nigro -Cordelia Edvardson -Salvatore Mannuzzu (1993) ·Rossana Ombres -Guido Ceronetti -Laura Pariani (1994) ·Luca Doninelli -Alberto Arbasino -Francesco Biamonti (1995) ·Mario Rigoni Stern -Paolo Barbaro -Rosetta Loy (1996) ·Marco Lodoli -Paolo Di Stefano -Gina Lagorio (1997) ·Daniele Del Giudice -Silvana La Spina -Alessandro Tamburini (1998) ·Aurelio Picca -Sergio Givone -Fabrizia Ramondino (1999)
2000-2008Filippo Tuena -Luca Doninelli -Laura Pariani (2000) ·Diego Marani -Giuseppe Bonura -Manlio Cancogni (2001) ·Margaret Mazzantini -Arnaldo Colasanti -Romana Petri (2002) ·Boris Biancheri -Alberto Asor Rosa -Clara Sereni (2003) ·Elena Gianini Belotti -Marina Jarre -Andrea Vitali (2004) ·Alessandro Perissinotto -Eraldo Affinati -Maria Pace Ottieri (2005) ·Tullio Avoledo -Silvia Di Natale -Silvana Grasso (2006) ·Marcello Fois -Gianni Clerici -Rosa Matteucci (2007) ·Michele Mari -Elisabetta Rasy -Serena Vitale (2008)
V · D · M
Vincitori delPremio Flaiano per la narrativa
1976-1979Emma Giammattei,Renato Minore (1976) •Goffredo Parise (1977) •Guido Ceronetti (1978) •Mario Praz (1979)
1980-1989Mario Soldati (1980) •Roberto Ridolfi (1981) •Pietro Citati (1982) •Gino Bacchetti,Mimì Zorzi (1983) •Antonio Altomonte,Gesualdo Bufalino (1984) •Francesco Burdin,Raffaele La Capria (1985) •Paolo Barbaro,Piero Chiara,Mario Rigoni Stern (1986) •Gaetano Afeltra,Gian Luigi Piccioli,Franca Rossi (1987) •Lorenzo Mondo,Giorgio Soavi (1988) •Maria Corti,Carlo Fruttero eFranco Lucentini (1989)
1990-1999Claudio Magris,Luigi Malerba (1990) •John Banville,Gian Antonio Cibotto,Francesca Sanvitale,Antonio Tabucchi (1991) •Peter Handke,Giuliana Morandini,José Saramago (1992) •Jean-Marie Gustave Le Clézio,Domenico Rea,Luis Sepúlveda (1993) •Marie NDiaye,Manuel Vázquez Montalbán,Giuseppe Pontiggia (1994) •Daniele Del Giudice,Allan Folsom,Jostein Gaarder (1995) •Enzo Bettiza,Tahar Ben Jelloun,Paulo Coelho,Daniel Pennac,Abraham Yehoshua (1996) •Tom Clancy,Dacia Maraini,Patrick Robinson (1997) •Andrea Camilleri,Daniel Chavarría,Ian McEwan (1998) •Vincenzo Consolo,Edwidge Danticat,Max Gallo (1999)
2000-2009Alex Garland,Javier Marías,Daniel Picouly,Fabrizia Ramondino (2000) •Michèle Desbordes,Patrick McGrath,Roberto Pazzi (2001) •Peter Carey,Per Olov Enquist,Silvana Grasso (2002) •John Crowley,Harry Mulisch,Antonio Muñoz Molina,Elisabetta Rasy,Nikolaj Spasskij (2003) •Aziz Chouaki,Paolo Di Stefano,David Grossman (2004) •Alberto Bevilacqua,Gianni Celati,Dacia Maraini,Raffaele Nigro,Domenico Starnone (2005) •Raffaele La Capria,Amara Lakhous,Enrique Vila-Matas (2006) •Hisham Matar (2007) •Alberto Arbasino,Ismail Kadare,Alice Munro (2008) •Eraldo Affinati (2009)
2010-presenteSilvia Avallone (2010) •Margaret Mazzantini,Aurelio Picca,Sandro Veronesi (2011) •Maria Paola Colombo (2012) •Marco Balzano (2013) •Sebastiano Vassalli (2014) •Giorgio Patrizi (2015) •Jonathan Coe (2016) •Mariano Sabatini (2017) •Andrea Moro (2018) •Valeria Parrella (2019) •Gabriele Pedullà (2020) •Mariapia Veladiano (2021) •Daniele Mencarelli (2022) •Dario Ferrari (2023)
V · D · M
Vincitori internazionali delPrix Médicis
Luigi Malerba (1970) •James Dickey (1971) •Severo Sarduy (1972) •Milan Kundera (1973) •Julio Cortázar (1974) •Steven Millhauser (1975) •Doris Lessing (1976) •Héctor Bianciotti (1977) •Aleksandr Zinov'ev (1978) •André Brink (1980) •David Shahar (1981) •Umberto Eco (1982) •Kenneth White (1983) •Elsa Morante (1984) •Joseph Heller (1985) •John Hawkes (1986) •Antonio Tabucchi (1987) •Thomas Bernhard (1988) •Álvaro Mutis (1989) •Amitav Ghosh (1990) •Pietro Citati (1991) •Louis Begley (1992) •Paul Auster (1993) •Robert Schneider (1994) •Alessandro Baricco (1995) •Michael Krüger -Ljudmila Evgen'evna Ulickaja (1996) •T. Coraghessan Boyle (1997) •Jonathan Coe (1998) •Björn Larsson (1999) •Michael Ondaatje (2000) •Antonio Skármeta (2001) •Philip Roth (2002) •Enrique Vila-Matas (2003) •Aharon Appelfeld (2004) •Orhan Pamuk (2005) •Norman Manea (2006) •Daniel Mendelsohn (2007) •Alain Claude Sulzer (2008) •Dave Eggers (2009) •David Vann (2010) •David Grossman (2011) •Abraham Yehoshua (2012) •Toine Heijmans (2013) •Lily Brett (2014) •Hakan Günday (2015) •Steve Sem-Sandberg (2016) •Paolo Cognetti (2017) •Rachel Kushner (2018) •Auður Ava Ólafsdóttir (2019) •Antonio Muñoz Molina (2020) •Jonas Hassen Khemiri (2021) •Andrij Kurkov (2022) •Lídia Jorge eHan Kang (2023) •Eduardo Halfon (2024) •Nina Allan (2025)
V · D · M
Vincitori delPremio Campiello
1963-1969Primo Levi (1963) •Giuseppe Berto (1964) •Mario Pomilio (1965) •Alberto Bevilacqua (1966) •Luigi Santucci (1967) •Ignazio Silone (1968) •Giorgio Bassani (1969)
1970-1979Mario Soldati (1970) •Gianna Manzini (1971) •Mario Tobino (1972) •Carlo Sgorlon (1973) •Stefano Terra (1974) •Stanislao Nievo (1975) •Gaetano Tumiati (1976) •Saverio Strati (1977) •Gianni Granzotto (1978) •Mario Rigoni Stern (1979)
1980-1989Giovanni Arpino (1980)Gesualdo Bufalino (1981) •Primo Levi (1982) •Carlo Sgorlon (1983) •Pasquale Festa Campanile (1984) •Mario Biondi (1985)Alberto Ongaro (1986) •Raffaele Nigro (1987) •Rosetta Loy (1988) •Francesca Duranti (1989)
1990-1999Dacia Maraini (1990) •Isabella Bossi Fedrigotti (1991)Sergio Maldini (1992) •Raffaele Crovi (1993) •Antonio Tabucchi (1994) •Maurizio Maggiani (1995) •Enzo Bettiza (1996)Marta Morazzoni (1997) •Cesare De Marchi (1998) •Ermanno Rea (1999)
2000-2009Sandro Veronesi (2000) •Giuseppe Pontiggia (2001)Franco Scaglia (2002) •Marco Santagata (2003) •Paola Mastrocola (2004) •Pino Roveredo -Antonio Scurati (2005) •Salvatore Niffoi (2006) •Mariolina Venezia (2007) •Benedetta Cibrario (2008) •Margaret Mazzantini (2009)
2010-2019Michela Murgia (2010) •Andrea Molesini (2011) •Carmine Abate (2012) •Ugo Riccarelli (2013) •Giorgio Fontana (2014) •Marco Balzano (2015) •Simona Vinci (2016) •Donatella Di Pietrantonio (2017) •Rosella Postorino (2018) •Andrea Tarabbia (2019)
2020-2029Remo Rapino (2020) •Giulia Caminito (2021) •Bernardo Zannoni (2022) •Benedetta Tobagi (2023) •Federica Manzon (2024) •Wanda Marasco (2025)
Premio alla carriera della
Fondazione Il Campiello
1997-2003
Anna Maria Ortese (1997) •Elio Pagliarani (1998) •Maria Corti, (1999) •Franco Lucentini (2000) •Raffaele La Capria (2001) •Michel Tournier (2002) •Edoardo Sanguineti (2003)
Premio alla carriera della
Fondazione Il Campiello
2015-oggi
Sebastiano Vassalli (2015) •Ferdinando Camon (2016) •Rosetta Loy (2017) •Marta Morazzoni (2018) •Isabella Bossi Fedrigotti (2019) •Alessandro Baricco (2020) •Daniele Del Giudice (2021) •Corrado Stajano (2022) •Edith Bruck (2023) •Paolo Rumiz (2024) •Laura Pariani (2025)
Campiello Opera primaValeria Parrella (2004) •Alessandro Piperno (2005) •Marco Missiroli (2006) •Paolo Colagrande (2007) •Paolo Giordano (2008) •Cesarina Vighy (2009) •Silvia Avallone (2010) •Viola Di Grado (2011) •Roberto Andò (2012) •Matteo Cellini (2013) •Stefano Valenti (2014) •Enrico Ianniello (2015) •Gesuino Némus (2016) •Francesca Manfredi (2017) •Valerio Valentini (2018) •Marco Lupo (2019) •Veronica Galletta (2020) •Daniela Gambaro (2021) •Francesca Valente (2022) •Emiliano Morreale (2023) •Fiammetta Palpati (2024) •Antonio Galetta (2025)
Campiello GiovaniEva Luna Mascolino (2015) •Ludovica Medaglia (2016) •Andrea Zancanaro (2017) •Elettra Solignani (2018) •Matteo Porru (2019) •Michela Panichi (2020) •Alice Scalas Bianco (2021) •Alberto Bartolo Varsalona (2022) •Elisabetta Fontana (2023) •Giulia Arnoldi (2024) •Giacomo Bonato (2025)
Campiello JuniorAntonella Sbuelz (2022) •Nicola Cinquetti eDavide Rigiani (2023) •Angela Petrosino eDaniela Palumbo (2024)
Campiello NaturaRaffaella Romagnolo (2023) •Emanuela Evangelista (2024) •Lauro Marchetti (2025)
Campiello dei CampielliLa tregua diPrimo Levi
V · D · M
Vincitori delPremio Campiello
1963-1969Carlo Alianello,Elio Bartolini,Fortunato Pasqualino,Giorgio Saviane (1963) ·Laudomia Bonanni,Piero Chiara,Tommaso Landolfi,Luigi Santucci (1964) ·Antonio Aniante,Beatrice Solinas Donghi,Fulvio Tomizza,Dante Troisi (1965) ·Giovanni Dusi,Luigi Malerba,Gino Montesanto,Mario Tobino (1966) ·Antonio Barolini,Carlo Cassola,Gino De Sanctis,Giuseppe Mesirca (1967) ·Arrigo Benedetti,Carlo Castellaneta,Luigi Compagnone,Pier Maria Pasinetti (1968) ·Giulio Cattaneo,Giuliano Gramigna,Stelio Mattioni,Giuseppe Raimondi (1969)
1970-1979Ennio Flaiano,Carlo Emilio Gadda,Goffredo Parise,Neri Pozza (1970) ·Manlio Cancogni,Renato Ghiotto,Ercole Patti,Enrico Raffi (1971) ·Alberto Arbasino,Giovanni Arpino,Carlo Laurenzi,Ottiero Ottieri (1972) ·Carlo Cassola,Raffaele La Capria,Luigi Magnani,Giorgio Saviane (1973) ·Rodolfo Doni,Tommaso Landolfi,Fulvio Tomizza,Fiora Vincenti (1974) ·Carla Cerati,Gino Montesanto,Giorgio Soavi,Alberto Vigevani (1975) ·Paolo Barbaro,Carlo Coccioli,Alfredo Todisco,Mimì Zorzi (1976) ·Carlo Della Corte,Gina Lagorio,Ferruccio Parazzoli,Eugenio Travaini (1977) ·Elio Bartolini,Giuseppe Bonaviri,Pasquale Festa Campanile,Giuseppe Pontiggia (1978) ·Giuseppe Cassieri,Italo Alighiero Chiusano,Rolly Marchi,Luciano Marigo (1979)
1980-1989Antonio Altomonte,Stelio Mattioni,Rossana Ombres,Luigi Testaferrata (1980) ·Anna Banti,Gian Piero Bona,Tonino Guerra,Bino Sanminiatelli (1981) ·Raul Lunardi,Ferruccio Parazzoli,Goffredo Parise,Antonio Terzi (1982) ·Isabella Bossi Fedrigotti,Alcide Paolini,Pier Maria Pasinetti,Ferruccio Ulivi (1983) ·Antonio Altomonte,Raffaele Crovi,Guglielmo Petroni,Giorgio Soavi (1984) ·Giorgio Montefoschi,Gino Montesanto,Roberto Pazzi,Antonio Tabucchi (1985) ·Ferdinando Camon,Neri Pozza,Fulvio Tomizza,Mimì Zorzi (1986) ·Sergio Ferrero,Giuliana Morandini,Emilio Tadini,Dante Troisi (1987) ·Paolo Barbaro,Giulio Cisco,Marta Morazzoni,Renzo Rosso (1988) ·Ferdinando Camon,Paola Capriolo,Giorgio Pressburger,Giampaolo Rugarli (1989)
1990-1999Carlo Della Corte,Nino Majellaro,Michele Mari,Sebastiano Vassalli (1990) ·Alessandro Baricco,Raffaele Crovi,Renato Minore,Giorgio Montefoschi (1991) ·Luca Doninelli,Luigi Malerba,Marta Morazzoni,Enzo Siciliano (1992) ·Antonio Debenedetti,Stefano Jacomuzzi,Gabriele Romagnoli,Fulvio Tomizza (1993) ·Alberto Arbasino,Francesco Biamonti,Margaret Mazzantini,Giuseppe Pontiggia (1994) ·Paolo Barbaro,Enrico Brizzi,Daniele Del Giudice,Virgilio Scapin (1995) ·Roberto Cotroneo,Piero Meldini,Roberto Pazzi,Michele Prisco (1996) ·Eraldo Affinati,Daniele Del Giudice,Enrico Pellegrini,Elisabetta Rasy (1997) ·Francesco Biamonti,Romolo Bugaro,Laura Pariani,Ugo Riccarelli (1998) ·Cino Boccazzi,Guido Conti,Giampaolo Spinato,Simona Vinci (1999)
2000-2009Vito Bruno,Sergio Ferrero,Paola Mastrocola,Franco Scaglia (2000) ·Bruno Arpaia,Giorgio Calcagno,Diego De Silva,Domenico Starnone (2001) ·Giosuè Calaciura,Diego Marani,Giancarlo Marinelli,Nico Orengo (2002) ·Roberto Alajmo,Giuseppe Montesano,Laura Pariani,Simona Vinci (2003) ·Carmine Abate,Antonia Arslan,Alberto Bevilacqua,Luigi Guarnieri (2004) ·Ennio Cavalli,Gianni Celati,Raffaele Nigro (2005) ·Giancarlo Marinelli,Claudio Piersanti,Nico Orengo,Pietrangelo Buttafuoco (2006) ·Milena Agus,Romolo Bugaro,Carlo Fruttero,Alessandro Zaccuri (2007) ·Eliana Bouchard,Paolo Di Stefano,Chiara Gamberale,Cinzia Tani (2008) ·Elena Loewenthal,Francesco Recami,Andrea Vitali,Pierluigi Panza (2009)
2010-2019Gianrico Carofiglio,Gad Lerner,Laura Pariani,Antonio Pennacchi (2010) ·Federica Manzon,Ernesto Ferrero,Maria Pia Ammirati,Giuseppe Lupo (2011) ·Francesca Melandri,Marco Missiroli,Giovanni Montanaro,Marcello Fois (2012) ·Fabio Stassi,Giovanni Cocco,Beatrice Masini,Valerio Magrelli (2013) ·Mauro Corona,Giorgio Falco,Fausta Garavini,Michele Mari (2014) ·Antonio Scurati,Carmen Pellegrino,Paolo Colagrande,Vittorio Giacopini (2015) ·Alessandro Bertante,Luca Doninelli,Elisabetta Rasy,Andrea Tarabbia (2016) ·Stefano Massini,Mauro Covacich,Alessandra Sarchi,Laura Pugno (2017) ·Francesco Targhetta,Helena Janeczek,Ermanno Cavazzoni,Davide Orecchio (2018) ·Giulio Cavalli,Paolo Colagrande,Laura Pariani,Francesco Pecoraro (2019)
2020-2029Patrizia Cavalli,Sandro Frizziero,Francesco Guccini,Ade Zeno (2020) ·Andrea Bajani,Paolo Malaguti,Paolo Nori,Carmen Pellegrino (2021) ·Fabio Bacà,Antonio Pascale,Daniela Ranieri,Elena Stancanelli (2022) ·Silvia Ballestra,Marta Cai,Tommaso Pincio,Filippo Tuena (2023) ·Antonio Franchini,Michele Mari,Vanni Santoni,Emanuele Trevi (2024)
V · D · M
Vincitori delPremio Viareggio per la narrativa
1930-1950Anselmo Bucci eLorenzo Viani, 1930 •Corrado Tumiati, 1931 •Antonino Foschini, 1932 •Achille Campanile, 1933 •Raffaele Calzini, 1934 •Mario Massa eStefano Pirandello, 1935 •Riccardo Bacchelli, 1936 •Guelfo Civinini, 1937 •Vittorio Giovanni Rossi eEnrico Pea, 1938 •Arnaldo Frateili,Orio Vergani eMaria Bellonci, 1939 •Silvio Micheli eUmberto Saba, 1946 •Antonio Gramsci, 1947 •Aldo Palazzeschi eElsa Morante, 1948 •Arturo Carlo Jemolo, 1949 •Francesco Jovine eCarlo Bernari, 1950
1951-1975Domenico Rea, 1951 •Tommaso Fiore (Anna Banti eGiovanni Comisso, Premi speciali), 1952 •Carlo Emilio Gadda (Anna Maria Ortese, Premio speciale), 1953 •Rocco Scotellaro (Giuseppe Raimondi, Premio speciale), 1954 •Vasco Pratolini, 1955 •Carlo Levi eGianna Manzini, 1956 •Italo Calvino,Arturo Tofanelli eNatalia Ginzburg, 1957 •Tommaso Landolfi, 1958 •Marino Moretti, 1959 •Giovanni Battista Angioletti eLaudomia Bonanni, 1960 •Alberto Moravia, 1961 •Giorgio Bassani, 1962 •Antonio Delfini, 1963 •Giuseppe Berto, 1964 •Goffredo Parise, 1965 •Raffaello Brignetti, 1967 •Libero Bigiaretti, 1968 •Fulvio Tomizza, 1969 •Nello Saito, 1970 •Ugo Attardi, 1971 •Romano Bilenchi, 1972 •Achille Campanile, 1973 •Clotilde Marghieri, 1974 •Paolo Volponi, 1975
1976-2000Mario Tobino, 1976 •Davide Lajolo, 1977 •Antonio Altomonte, 1978 •Giorgio Manganelli, 1979 •Stefano Terra, 1980 •Enzo Siciliano, 1981 •Primo Levi, 1982 •Giuliana Morandini, 1983 •Gina Lagorio, 1984 •Manlio Cancogni, 1985 •Marisa Volpi, 1986 •Mario Spinella, 1987 •Rosetta Loy, 1988 •Salvatore Mannuzzu, 1989 •Luisa Adorno, 1990 •Antonio Debenedetti, 1991 •Luigi Malerba, 1992 •Alessandro Baricco, 1993 •Antonio Tabucchi, 1994 •Maurizio Maggiani, 1995 •Ermanno Rea, 1996 •Claudio Piersanti, 1997 •Giorgio Pressburger, 1998 •Ernesto Franco, 1999 •Giorgio van Straten eSandro Veronesi, 2000
2001-oggiNiccolò Ammaniti, 2001 •Fleur Jaeggy, 2002 •Giuseppe Montesano, 2003 •Edoardo Albinati, 2004 •Raffaele La Capria, 2005 •Gianni Celati, 2006 •Filippo Tuena, 2007 •Francesca Sanvitale, 2008 •Edith Bruck, 2009 •Nicola Lagioia, 2010 •Alessandro Mari, 2011 •Nicola Gardini, 2012 •Paolo Di Stefano, 2013 •Francesco Pecoraro, 2014 •Antonio Scurati, 2015 •Franco Cordelli (Lucio d'Alessandro, Premio speciale), 2016 •Gianfranco Calligarich, 2017 •Fabio Genovesi eGiuseppe Lupo, 2018 •Emanuele Trevi, 2019 •Paolo Di Paolo, 2020 •Edith Bruck, 2021 •Veronica Raimo, 2022 •Niccolò Ammaniti, 2023 •Silvia Avallone, 2024 •Diego De Silva, 2025
V · D · M
Vincitori delPremio di Stato austriaco per la letteratura europea
Zbigniew Herbert (1965) ·Wystan Hugh Auden (1966) ·Vasko Popa (1967) ·Václav Havel (1968) ·Non assegnato (1969) ·Eugène Ionesco (1970) ·Sławomir Mrożek (1971) ·Peter Huchel (1972) ·Harold Pinter (1973) ·Sándor Weöres (1974) ·Miroslav Krleža (1975) ·Italo Calvino (1976) ·Pavel Kohout (1977) ·Simone de Beauvoir (1978) ·Fulvio Tomizza (1979) ·Sarah Kirsch (1980) ·Doris Lessing (1981) ·Tadeusz Różewicz (1982) ·Friedrich Dürrenmatt (1983) ·Christa Wolf (1984) ·Stanisław Lem (1985) ·Giorgio Manganelli (1986) ·Milan Kundera (1987) ·Andrzej Szczypiorski (1988) ·Marguerite Duras (1989) ·Helmut Heissenbüttel (1990) ·Péter Nádas (1991) ·Salman Rushdie (1992) ·Čyngyz Ajtmatov (1993) ·Inger Christensen (1994) ·Aleksandar Tišma (1995) ·Jürg Laederach (1996) ·Antonio Tabucchi (1997) ·Dubravka Ugrešić (1998) ·Péter Esterházy (1999) ·António Lobo Antunes (2000) ·Umberto Eco (2001) ·Christoph Hein (2002) ·Cees Nooteboom (2003) ·Julian Barnes (2004) ·Claudio Magris (2005) ·Jorge Semprún (2006) ·A. L. Kennedy (2007) ·Ágota Kristóf (2008) ·Per Olov Enquist (2009) ·Paul Nizon (2010) ·Javier Marías (2011) ·Patrick Modiano (2012) ·John Banville (2013) ·Ljudmila Evgen'evna Ulickaja (2014) ·Mircea Cărtărescu (2015) ·Andrzej Stasiuk (2016) ·Karl Ove Knausgård (2017) ·Zadie Smith (2018) ·Michel Houellebecq (2019) ·Drago Jančar (2020) ·László Krasznahorkai (2021) ·Ali Smith (2022) ·Marie NDiaye (2023) ·Joanna Bator (2024) ·Serhij Žadan (2025)
V · D · M
Vincitori dell'Aristeion Prize
Autori:Jean Echenoz (Glasgow,1990) •Mario Luzi (Dublino,1991) •Manuel Vázquez Montalbán (Madrid,1992) •Cees Nooteboom (Anversa,1993) •Juan Marsé (Lisbona,1994) •Herta Müller (Lussemburgo,1995) •ex aequo:Salman RushdieeChristoph Ransmayr (Copenaghen,1996) •Antonio Tabucchi (Salonicco,1997) •Hugo Claus (Stoccolma,1998) •José Hierro (Weimar,1999)
Traduttori:Michael Hamburger (Glasgow,1990) •Frans van Woerden (Dublino,1991) •Sokrates Kapsaskis (Madrid,1992) •Françoise Wuilmart (Anversa,1993) •Giovanni Raboni (Lisbona,1994) •Dieter Hornig (Lussemburgo,1995) •Thorkild Bjørnvig (Copenaghen,1996) •Hans-Christian Oeser (Salonicco,1997) •Miguel Sáenz (Stoccolma,1998) •Claus Bech (Weimar,1999)
V · D · M
Vincitori delPremio Mediterraneo per stranieri
Luis Landero (1992) ·Ismail Kadare (1993) ·Juan Goytisolo (1994) ·Adonis (1995) ·Yaşar Kemal (1996) ·Besnik Mustafaj (1997) ·Boutros Boutros-Ghali (1998) ·Pietro Citati (1999) ·Yoram Kaniuk (2000) ·Arturo Pérez-Reverte (2001) ·Umberto Eco (2002) ·Baltasar Porcel (2003) ·Jaume Cabré (2004) ·Antonio Tabucchi (2005) ·Orhan Pamuk (2006) ·Claudio Magris (2007) ·Sandro Veronesi (2008) ·Almudena Grandes (2009) ·Amos Oz (2010) ·Dimitris Stefanakis (2011) ·Antonio Muñoz Molina (2012) ·Nedim Gürsel (2013) ·Javier Cercas (2014) ·Milena Agus eLuciana Castellina (2015) ·Lluís Llach (2016) ·Ersi Sotiropoulos (2017) ·Daniel Mendelsohn (2018) ·Marco Balzano (2019) ·Giosuè Calaciura (2020) ·Alessio Forgione (2021) ·Javier Castillo (2022-2023) ·Paolo Rumiz (2024)
V · D · M
VincitoriPremio Feronia-Città di Fiano
Poesia:Luigi Ballerini (1992) •Edoardo Sanguineti (1993) •Cesare Vivaldi (1994) •Giulia Niccolai (1995) •Emilio Villa (1996) •Cesare Ruffato (1997) •Elio Pagliarani (1998) •Antonio Maria Pinto (1999) •Franco Cavallo (2000) •Mariano Baino (2001) •Paola Campanile (2002) •Luca Patella (2003) •Carmine Lubrano (2004) •Mario Socrate (2005) •Rosa Pierno (2006) •Vito Riviello (2007) •Alessandra Berardi (2008) •Roberto Roversi (2009) •Tomaso Binga (2010) •Gian Battista Nazzaro (2011) •Nanni Balestrini (2013) •Valerio Magrelli (2014) •Giorgio Luzzi (2015) •Tommaso Ottonieri (2016) •Marco Giovenale (2017)
Narrativa:Luigi Malerba (1992) •Gaetano Delli Santi (1993) •Emilio Tadini (1994) •non assegnato (1995) •Michele Perriera (1996) •Gianni Celati (1997) •Giancarlo Buzzi (1998) •Carla Vasio (1999) •Vincenzo Consolo (2000) •Piero Sanavio (2001) •Felice Piemontese (2002) •non assegnato (2003) •Gianni Toti (2004) •non assegnato (2005) •Roberto Di Marco (2006) •Renzo Rosso (2007) •Antonio Rezza (2008) •Dario Fo (2009) •Flavio Ermini (2010) •Antonio Tabucchi (2011) •Giovanni Fontana (2013) •Maurizio Barletta (2014) •Marina Mizzau (2015) •Michele Fianco (2016) •non assegnato (2017)
Critica militante:Roberto Cotroneo (1992) •non assegnato (1993) •Alberto Arbasino (1994) •Rossana Rossanda (1995) •Curzio Maltese (1996) •Bruno Zevi (1997) •Renato Barilli (1998) •Carlo Pasi (1999) •Stefano Lanuzzi (2000) •Gualberto Alvino (2001) •Vittorio Nisticò (2002) •Edoardo Bruno (2003) •Enrico Crispoti (2004) •Guido Barbieri (2005) •Alberto Crespi (2006) •Marino Sinibaldi (2007) •Massimo Bucchi (2008) •Gillo Dorfles (2009) •Maurizio Cecchetti (2010) •Luciano Canfora (2011)
Saggistica:ex aequoPhilippe Daverio eElettra Stimilli (2013) •Fausto Curi (2014) •Pier Luigi Ferro (2015) •Marco Palladini (2016) •Luigi Matt eChiara Saraceno (2017)
Riconoscimento speciale autore straniero:Günter Grass (1992) •ex aequoAdonis eNatan Zach (1993) •Amiri Baraka (1994) •J. M. Coetzee (1995) •Alfonso Sastre (1996) •Predrag Matvejević (1997) •Michel Butor (1998) •Ismail Kadare (1999) •Gao Xingjian (2000) •Roberto Fernández Retamar (2001) •Mahmoud Darwish (2002) •Yvonne Vera (2003) •Dubravka Ugrešić (2004) •Saadi Yousef (2005) •Kunwar Narain (2006) •Muhammad Bannis (2007) •Ágota Kristóf (2008) •Gémino H. Abad (2009) •Shahrnush Parsipur (2010) •Titos Patrikios (2011) •Feridun Zaimoglu (2013) •Annie Ernaux (2014) •Lars Norén (2015) •Tony Harrison (2016) •Enrique Vila-Matas (2017)
Premio Fondazione Piazzolla:Edoardo Cacciatore (2003) •Massimo Ferretti (2004) •Dante Troisi (2005) •Giorgio Vigolo (2006)
Riconoscimento speciale:ex aequoMarco Travaglio ePeter Gomez
Controllo di autoritàVIAF(EN106662948 ·ISNI(EN0000 0001 2146 3635 ·SBNCFIV004335 ·Europeanaagent/base/70129 ·LCCN(ENn84178794 ·GND(DE119022060 ·BNE(ESXX911201(data) ·BNF(FRcb12056239h(data) ·J9U(EN, HE987007296197505171 ·NSK(HR000053687 ·NDL(EN, JA00475899 · CONOR.SI(SL10533475
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Antonio_Tabucchi&oldid=147213044"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp