Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Antonio Santin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Antonio Santin
arcivescovo della Chiesa cattolica
Quaerite primum regnum Dei
 
Incarichi ricoperti
 
Nato9 dicembre1895 aRovigno
Ordinato presbitero1º maggio1918
Nominato vescovo10 agosto1933 dapapa Pio XI
Consacrato vescovo29 ottobre1933 dalvescovoTrifone Pederzolli
Elevato arcivescovo13 luglio1963 dapapa Paolo VI
Deceduto17 marzo1981 (85 anni) aTrieste
Manuale

Antonio Santin (Rovigno,9 dicembre1895Trieste,17 marzo1981) è stato unarcivescovo cattolicoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Il 1º maggio1918 fu ordinatopresbitero.

Ministero episcopale

[modifica |modifica wikitesto]

Nominatovescovo diFiume il 10 agosto1933, ricevette l'ordinazione episcopale il 29 ottobre1933 dal vescovoTrifone Pederzolli.

Il 16 marzo1938 fu trasferito alla cattedra diTrieste eCapodistria. Dopo la promulgazione delleleggi razziali fasciste, discusse delle stesse conBenito Mussolini, a difesa degliebrei e dipapa Pio XI, che era stato attaccato dal Duce per aver difeso il popolo ebraico.

Il 19 giugno1947, in occasione della festa di San Nazario, subì una violenta aggressione a Capodistria.[1]; solo nel 1977 ladiocesi di Capodistria fu separata ufficialmente da quella di Trieste.

Il 13 luglio1963 venne insignito del titolo diarcivescovoad personam dapapa Paolo VI, che il 28 giugno1975 accolse le sue dimissioni per raggiunti limiti di età.

Morì a Trieste il 17 marzo1981 all'età di 85 anni.

Genealogia episcopale

[modifica |modifica wikitesto]

Lagenealogia episcopale è:

Pubblicazioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Alzatosi lo seguì, Trieste, Seminario vescovile, 1958.
  • Al tramonto : ricordi autobiografici di un vescovo, Trieste, LINT, 1978.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Il Vescovo Santin aggredito a Capodistria fu il simbolo delle sofferenze giuliane, suArcipelago Adriatico.URL consultato il 3 settembre 2023.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Pietro Zovatto,Mons. Antonio Santin e il razzismo nazifascista a Trieste (1938-45), Quarto d'Altino, Centro Studi Storico Religiosi, 1977.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreVescovo di FiumeSuccessore
Isidoro Sain10 agosto1933 – 16 maggio1938Ugo Camozzo

PredecessoreVescovo diTrieste eCapodistriaSuccessore
Luigi Fogar16 maggio1938 – 28 giugno1975Lorenzo Bellomi(vescovo di Trieste)
Janez Jenko(vescovo di Capodistria)
Controllo di autoritàVIAF(EN3282632 ·ISNI(EN0000 0000 6150 2339 ·SBNCFIV032996 ·BAV495/252859 ·LCCN(ENn95115805 ·GND(DE119519100 · CONOR.SI(SL69711459
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Antonio_Santin&oldid=141768750"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp