Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Antonio Olmo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo calciatori spagnoli
Questa voce sull'argomento calciatori spagnoli è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Antonio Olmo Ramírez
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Altezza183cm
Calcio
RuoloAllenatore(exdifensore)
Carriera
Giovanili
  Sabadell
  Barcellona
Squadre di club1
1971-1976  Barcellona Atlètic? (?)
1972-1973  CF Calella? (?)
1976-1984  Barcellona188 (4)
Nazionale
1979Spagna (bandiera)Spagna U-235 (0)
1977-1980Spagna (bandiera)Spagna13 (0)
Carriera da allenatore
1986-1991  BarcellonaGiovanili
1991-1992  Sabadell
1995-1996  SabadellGiovanili
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Antonio Olmo Ramírez (Sabadell,18 gennaio1954) è unallenatore di calcio ed excalciatorespagnolo.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo essere cresciuto nelle giovanili diSabadell eBarcellona, viene mandato, nella stagione 1972-1973, in prestito al Calella. Il passaggio successivo lo vede approdare alla squadra riserve del Barcellona, con cui milita per tre campionati.A partire dal 1976 entra a far parte della prima squadra, con cui esordisce nellaPrimera División spagnola, diventandone un elemento importante, come testimoniano le oltre 200 partite con iblaugrana.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Ha totalizzato 13 presenze con lanazionale di calcio spagnola, esordendo nella partita Irlanda-Spagna (0-1) dell'8 febbraio 1977. Con leFurie Rosse ha anche preso parte sia alCampionato mondiale di calcio 1978 che alCampionato europeo di calcio 1980.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo aver appeso le scarpe al chiodo intraprende la carriera di allenatore, sedendosi sulla panchina delSabadell, finora sua unica esperienza[1].

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Spagna
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
9-2-1977DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
30-11-1977BelgradoJugoslaviaJugoslavia (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera)SpagnaQual. Mondiali 1978-Ingresso al 13’ 13’
25-1-1978MadridSpagnaSpagna (bandiera)2 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
24-5-1978MontevideoUruguayUruguay (bandiera)0 – 0Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-
7-6-1978Mar del PlataBrasileBrasile (bandiera)0 – 0Spagna (bandiera)SpagnaMondiali 1978 - 1º turno-
11-6-1978MadridSpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Svezia (bandiera)SveziaMondiali 1978 - 1º turno-Uscita al 46’ 46’
4-10-1978ZagabriaJugoslaviaJugoslavia (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera)SpagnaQual. Euro 1980-Ammonizione al 34’ 34’
8-11-1978ParigiFranciaFrancia (bandiera)1 – 0Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-
9-12-1979LimassolCiproCipro (bandiera)1 – 3Spagna (bandiera)SpagnaQual. Euro 1980-
23-1-1980VigoSpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-
13-2-1980MalagaSpagnaSpagna (bandiera)0 – 1Germania Est (bandiera)Germania EstAmichevole-
26-3-1980BarcellonaSpagnaSpagna (bandiera)0 – 2Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-Ingresso al 65’ 65’
18-6-1980NapoliSpagnaSpagna (bandiera)1 – 2Inghilterra (bandiera)InghilterraEuro 1980 - 1º turno-
TotalePresenze13Reti0

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Barcellona: 1978, 1981, 1983
Barcellona: 1983
Barcellona: 1983

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Barcellona:1978-1979,1981-1982

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Elenco allenatori C.E. Sabadell, sucesabadell.cat(archiviato dall'url originale il 10 maggio 2013).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale olimpica spagnola ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1976
1 Arconada · 2 I. San José · 3 Camus · 4 F. Sanjosé · 5 Pulido · 6 Sánchez · 7 Juanito · 8 Saura · 9 Idígoras · 10 Vitoria · 11 Esteban · 12 Cundi · 13 Manzanedo · 14 Olmo · 15 Bermejo · 16 Mir · 17 Juani · CT: KubalaSpagna (bandiera)
V · D · M
Nazionale spagnola ·Coppa del Mondo FIFA 1978
1 Arconada · 2 de la Cruz · 3 Uría · 4 Asensi · 5 Migueli · 6 Biosca · 7 Dani · 8 Juanito · 9 Quini · 10 Santillana · 11 Cardeñosa · 12 Guzmán · 13 Miguel Ángel · 14 Leal · 15 Marañón · 16 Olmo · 17 Marcelino · 18 Pirri · 19 Rexach · 20 Cano · 21 San José · 22 Urruti · CT: KubalaSpagna (bandiera)
V · D · M
Nazionale spagnola ·Campionato d'Europa UEFA 1980
1 Arconada · 2 Alexanko · 3 Migueli · 4 J. Diego · 5 Uría · 6 Asensi · 7 Dani · 8 Cardeñosa · 9 Carrasco · 10 Quini · 11 del Bosque · 12 Juanito · 13 Urruti · 14 Gordillo · 15 Olmo · 16 Santillana · 17 Satrústegui · 18 Saura · 19 Cundi · 20 Tendillo · 21 Zamora · 22 Artola · CT: KubalaSpagna (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Antonio_Olmo&oldid=147948844"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp