Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Antonio Maiello

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il cantautore divenuto noto negli anni 2010, vediTony Maiello.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti compositori italiani e musicisti italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
Antonio Maiello (a sinistra) e Marcello Cirillo (a destra) a Sanremo 1983

Antonio Maiello (Portici,3 giugno1949) è uncompositore,musicista ecantanteitaliano, noto anche come ex componente del duoAntonio e Marcello, fondato aRoma nel 1976 conMarcello Cirillo.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Il padre Luigi, primo violinista alSan Carlo diNapoli, lo avvia fin dalla giovane età al mondo della musica e allo studio delpianoforte. Dopo gli studi alConservatorio di Potenza prosegue la sua formazione aParigi. Rientrato in Italia nel 1972, si stabilisce a Roma, dove suona in vari locali alla moda. Qui, nel 1976, in un piccolo studio di registrazione, incontra Marcello Cirillo e dà avvio a una collaborazione artistica con quest'ultimo. Nel 1983 Antonio e Marcello giungono alla ribalta dellascena televisiva, chiamati daGianni Ravera alFestival di Sanremo 1983 per esibirsi dal teatro delCasinò in due serate il 4 e il 5 febbraio. Lo stesso anno incidono il loro primoLPConcertando[1], con il contributo artistico del batterista e compositoreTullio De Piscopo.

Nel 1985 sono nel cast del programmaQuelli della notte e dal 1990 partecipano (per cinque edizioni consecutive) alla trasmissioneI fatti vostri diMichele Guardì. Nell'estate 1995 partecipano alla trasmissione serale di Rai 2Vita da cani, condotta da Jocelyn.

Nel 1997 Maiello è coautore diCanta Napoli!, percorso interattivo sullacanzone napoletana tradotto in quattro lingue. Nel corso degli anni Antonio Maiello diviene promoter musicale[2], attore e autore di teatro[3] quindi inizia un'attività di ricerca tra diverse discipline artistiche come la musica, la pittura e la poesia. Fonda l'Orchestra Sinfonica di Musica Popolare Mediterranea. Nel 2004 si dedica alla composizione dell'operaFederico II. L'ultima danza[4], portata in scena fino al 2008, e in seguito a quella del concerto-spettacoloMemento[5].

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Antonio Maiello ha un figlio, Emiliano Luigi, che si occupa di cinema.[senza fonte]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Teatro

[modifica |modifica wikitesto]
  • Affari di casa (1996), autore e protagonista

Musica

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^"Antonio & Marcello – Concertando Con Antonio & Marcello"
  2. ^"Antonio Maiello «La musica è il mio messaggio di pace» (La Città Nuova)"
  3. ^"biografia", suantoniomaiello.com.URL consultato il 19 ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2017).
  4. ^" Federico II: l'ultima danza (youtube)"
  5. ^"Memento. Antonio Maiello et les Amis du Monde (vimeo)"

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Antonio_Maiello&oldid=141376587"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp