Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Antonio Loschi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Antonio Loschi (Vicenza,1368 circa –Vicenza, tra giugno e settembre1441) è stato unumanistaitaliano, esponente dell'umanesimo lombardo e noto per la suaquerelle con ilcancelliereColuccio Salutati.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Origini e formazione

[modifica |modifica wikitesto]

Antonio Loschi apparteneva ad un'importante famigliavicentina, alleata con gliScaligeri diVerona, in quel momento signori di Vicenza[1]. Allievo, tra il 1379 e il 1382[1], diGiovanni Conversini[2], il Loschi entrò poi in contatto, durante un soggiorno aFirenze del 1386[1], con il potentecancelliere della RepubblicaColuccio Salutati. Loschi strinse un forte legame con il Salutati, tanto che apparì nelDe varietate fortunaedell'umanista fiorentino come protagonista. Offrì formazione adAngela Nogarola. Seguendo la tradizione famigliare, il giovane umanista entrò al servizio prima dell'arcivescovo di Milano Pietro Filargis (futuroantipapa Alessandro V) nel 1391[2], per poi diventare collaboratore del signore di MilanoGian Galeazzo Visconti - che era subentrato agli Scaligeri nel dominio di Vicenza - in qualità di aiutante del cancelliere ducalePasquino Capelli[1]. Tale ascesa fu dovuta soprattutto alla sua eccellente formazione culturale, dovuta ai contatti con i principali esponenti della cultura umanistica dell'epoca, e alla già nutrita produzione letteraria: latragediaAchillesdel 1390 e l'Inquisitio artis in orationibus Ciceronis, vale a dire un commentario di alcune orazioni ciceroniane elaborate aPavia nel 1395[2].

L'apice della carriera (1398-1404)

[modifica |modifica wikitesto]

L'Invectiva in Florentinose lo scontro con Salutati

[modifica |modifica wikitesto]

In seguito alla caduta in disgrazia del Capelli nel 1398[1], Antonio Loschi fu nominato segretario del duca di Milano nel 1398, carica che manterrà fino al 1404[1]. Assunta la nuova carica, il Loschi usò la già pubblicataInvectiva in Florentinos (1397)[2] come arma politica controFirenze, impegnata con Milano in una lunga guerra. Usando le armi delladialettica, Loschi cercò di contrastare l'ideologia dellaflorentina libertas dichiarandone la falsità, a causa dell'alleanza di Firenze con città “tiranne” comeFerrara,Mantova e ilregno di Francia[3]. Loschi si concentra sull'alleanza tra Firenze e la potenza straniera, alleanza che avrebbe portato l'Italia sotto il controllo del Paese transalpino in cambio dell'appoggio a Firenze. In base a questo tradimento, Firenze non può essere la legittima erede dellaRepubblica Romana, come invece sosteneva il Salutati nella sua produzione politica[3].

Gli anni seguenti

[modifica |modifica wikitesto]

Da Milano a Venezia ed a Roma

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo la dedizione di Vicenza allaRepubblica di Venezia nel 1404, Loschi abbandonò i suoi incarichi alla corte di Milano per entrare al servizio della Serenissima[1]. Quando, però, il vecchio amico Pietro Filargis fu eletto, da parte delConcilio di Pisa del 1409, come nuovo pontefice col nome diAlessandro V, il Loschi si affiancò al nuovo pontefice in qualità di scrittore delle lettere apostoliche[1]. Mantenne tale incarico anche sotto il successoreGiovanni XXIII e, quando questi nelconcilio di Costanza fuggì dalla città svizzera nel tentativo di esautorare il concilio stesso, l'umanista vicentino ne prese le distanze[1]. Grazie a questo cambio di posizione, egli poté mantenere il suo prestigio inCuria, venendo riconfermato nel suo incarico daMartino V (1417-1431), il pontefice eletto dai membri del concilio[1].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefghijViti.
  2. ^abcdCappelli, p. 234.
  3. ^abCappelli, p. 235.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Guido Cappelli,L'umanesimo italiano da Petrarca a Valla, Roma, Carocci, 2010,ISBN 9788843054053.
  • Paolo Viti,Loschi, Antonio, inDizionario Biografico degli Italiani, vol. 66, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2006,SBN IEI0248759.URL consultato il 7 maggio 2015.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN45650167 ·ISNI(EN0000 0000 8124 2829 ·BAV495/33549 ·CERLcnp01365240 ·LCCN(ENn82101670 ·GND(DE100952607 ·BNF(FRcb134820085(data) ·J9U(EN, HE987007383166005171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Antonio_Loschi&oldid=142505586"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp