Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Antonio La Palma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Antonio La Palma
La Palma al Napoli nel 1975
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza176cm
Peso75kg
Calcio
RuoloAllenatore(exdifensore)
Termine carriera1983 - giocatore
Carriera
Giovanili
196?-1970  Brindisi
Squadre di club1
1970-1974  Brindisi124 (0)
1974-1978  Napoli94 (4)
1978  Avellino1 (0)
1978-1980  Lecce61 (0)
1980-1981  Bari26 (0)
1981-1983  Gioventù Brindisi32 (5)
1983-1985  Matera54 (0)
Carriera da allenatore
1986-1987  Francavilla
1987-1988  Nardò
1988-1989  Kroton[1]
1989-1990  Adelaide Nicastro
1990-1993  Brindisi
1993-1994  Rossanese
1994-1995  Trani
1994-1995  Canosa
1995-1996  Ostuni
1996-1997  Martina
1997-1998  Isola Liri
1998-1999 Ginosa
1998-1999  Ortona
1999-2003  Sarzanese
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Antonio La Palma (Brindisi,21 marzo1951) è unallenatore di calcio ed excalciatoreitaliano, di ruolodifensore.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Giocava cometerzino sinistro e successivamente comestopper.[2]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Ha giocato inSerie A conNapoli eAvellino, per complessive 95 presenze e 4 reti in massima serie (una sola presenza con gliirpini). Nelle file deipartenopei, in cui ha militato per cinque stagioni dal 1974 al 1978, ha conquistato laCoppa Italia 1975-1976 e laCoppa di Lega Italo-Inglese 1976 contro ilSouthampton.

Ha disputato inoltre cinque campionati diSerie B conBrindisi,Lecce eBari per complessive 157 presenze fra i cadetti. Per quanto mostrato con la maglia della squadra brindisina, gli fu dedicato un club di tifosi.[3]

Il 30 dicembre 1975 fu convocato innazionale per un'amichevole contro laGrecia, ma rimase in panchina per tutto l'arco della gara.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Terminata la carriera da calciatore ha allenatoFrancavilla Fontana,Nardò,Kroton,Adelaide Nicastro (nella stagione1989-1990, l'unica disputata daicalabresi fra i professionisti[4]),Brindisi,L.S. Cariatese,Rossanese,Trani,Canosa,Ostuni,Martina,Isola Liri, Ginosa, Ortona eSarzanese.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Brindisi:1971-1972(girone C)
Napoli:1975-1976

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Napoli:1976

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Panini, p. 333.
  2. ^Monografie dei grandi azzurri del passato, sututtonapoliclub.net(archiviato dall'url originale il 9 maggio 2014).
  3. ^La Gazzetta dello Sport, 16 giugno 1973, p. 4.
  4. ^Panini, p. 369.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Almanacco illustrato del calcio 1990, Modena, Edizioni Panini.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Antonio_La_Palma&oldid=146515965"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp