| Antonio La Palma | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 176cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 75kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Allenatore(exdifensore) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1983 - giocatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Antonio La Palma (Brindisi,21 marzo1951) è unallenatore di calcio ed excalciatoreitaliano, di ruolodifensore.
Giocava cometerzino sinistro e successivamente comestopper.[2]
Ha giocato inSerie A conNapoli eAvellino, per complessive 95 presenze e 4 reti in massima serie (una sola presenza con gliirpini). Nelle file deipartenopei, in cui ha militato per cinque stagioni dal 1974 al 1978, ha conquistato laCoppa Italia 1975-1976 e laCoppa di Lega Italo-Inglese 1976 contro ilSouthampton.
Ha disputato inoltre cinque campionati diSerie B conBrindisi,Lecce eBari per complessive 157 presenze fra i cadetti. Per quanto mostrato con la maglia della squadra brindisina, gli fu dedicato un club di tifosi.[3]
Il 30 dicembre 1975 fu convocato innazionale per un'amichevole contro laGrecia, ma rimase in panchina per tutto l'arco della gara.
Terminata la carriera da calciatore ha allenatoFrancavilla Fontana,Nardò,Kroton,Adelaide Nicastro (nella stagione1989-1990, l'unica disputata daicalabresi fra i professionisti[4]),Brindisi,L.S. Cariatese,Rossanese,Trani,Canosa,Ostuni,Martina,Isola Liri, Ginosa, Ortona eSarzanese.
Altri progetti