Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Antonio Damato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento arbitrinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Antonio Damato
Informazioni personali
Arbitro diCalcio
SezioneBarletta
ProfessioneAvvocato
Attività nazionale
AnniCampionatoRuolo
2001-2006
2006-2010
2010-2018
Serie C
Serie A eB
Serie A
Arbitro
Arbitro
Arbitro
Attività internazionale
AnniConfederazioneRuolo
2010-2016UEFA eFIFAArbitro
EsordioGrecia -Lettonia 1 - 0
8 ottobre2010

Antonio Damato (Barletta,15 agosto1972) è un exarbitro di calcio e dirigente arbitraleitaliano.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Arbitro

[modifica |modifica wikitesto]

Ha fatto parte degli arbitri a disposizione dellaCommissione Arbitri Nazionale di Serie A fino al 30 giugno 2018[1]. Vive e lavora aBarletta dove è avvocato, ed alla cui sezioneAIA appartiene.

Arbitra per 5 anni inSerie C, categoria in cui ha collezionato ben 70 presenze (relativamente allaserie C1), comprese due finali dei play-off nel 2006 (Genoa-Monza eGrosseto-Frosinone) ed a cui si deve aggiungere una finale dei play-off diserie C2 nel 2005.

Nel 2006 viene promosso allaCAN A-B per decisione dell'allora designatoreClaudio Pieri. Dopo alcune rilevanti partite inserie B, ha esordito inserie A il 10 dicembre 2006 nella partitaCatania-Udinese (1-0).

Vanta anche la partecipazione, assieme al collegaDenis Salati, al torneo internazionale per club "Manchester Cup 2005", organizzato dallaNike e dalManchester United, svoltosi adHong Kong nel luglio 2005. Nel 2007 è stato uno dei tre arbitri designati per il trofeo Tim: i tre arbitri eranoDomenico Celi, Damato eGervasoni (secondo anno inC.A.N., risultati i migliori esordienti del precedente campionato, al pari del venetoDaniele Orsato).

Nel 2009 bissa la sua partecipazione al trofeo Tim insieme aPaolo Valeri eRusso.

Nel 2011 viene ancora designato arbitro per il trofeo insieme adAntonio Giannoccaro.

Al termine della stagione sportiva 2017-2018 ha diretto 193 partite inserie A, tra cui "classiche" del campionato comeJuventus-Milan eInter-Juventus della stagione 2009-2010,Milan-Roma della stagione 2010-2011, Roma-Milan della stagione 2011-2012, l'andata dello spareggio-promozione diserie B del 2010 tra Torino e Brescia, ilderby di Milano del campionato 2015-2016.

Dal 1º gennaio 2010 è arbitro internazionale insieme aDaniele Orsato.

Il 3 luglio 2010, con la scissione dellaC.A.N. A-B inC.A.N. A eC.A.N. B, viene inserito nell'organico dellaC.A.N. A.

In campo internazionale, nell'ottobre 2010 fa il suo esordio in una sfida tra nazionali maggiori, dirigendoGrecia-Lettonia, gara valida per le qualificazioni adEuro 2012.

Nel luglio 2013 ha rappresentato la classe arbitrale italiana alla 27ª edizione delleUniversiadi in programma aKazan' (Russia). Nella circostanza, si è distinto per aver ricevuto ben quattro designazioni in 11 giorni: due partite della fase a gironi (Irlanda-Russia 2-1 eBrasile-Canada 1-1); un quarto di finale (Gran Bretagna-Ucraina 1-0) e la finalissima per la medaglia d'oro tra le selezioni diFrancia eGran Bretagna: la vittoria è arrisa ai transalpini per 3 a 2 dopo i tempi supplementari.

Il 15 febbraio 2014 per la 24ª giornata del Campionato di Serie A dirige Fiorentina - Inter rendendosi protagonista di un arbitraggio che scatena non poche polemiche.[2][3][4]

Il 4 settembre 2014 è designato dalla Commissione arbitrale FIFA come quarto uomo nella terna russa alla quale è stata affidata la direzione dell'amichevole internazionale Italia-Paesi Bassi, allo Stadio San Nicola di Bari.

La stagione internazionale 2015-2016 lo vede già impegnato il 16 luglio 2015 dirigendo la gara d'andata del secondo turno qualificativo diEuropa League tra il PFC Beroe Stara Zagora (Bulgaria) e il Brondby IF (Danimarca).

Nel marzo del 2016 è selezionato ufficialmente comearbitro di porta in vista dell'Europeo 2016, nella squadra arbitrale diretta da Rizzoli.

Il 23 dicembre 2016 dirige per la prima volta in carriera la finale diSupercoppa Italiana, disputatasi nell'occasione traJuventus eMilan aDoha inQatar presso lo stadioJassim Bin Hamad. Con lui, gli assistenti Riccardo Di Fiore e Alessandro Giallatini, gli addizionaliPaolo Valeri eCarmine Russo, e il quarto ufficiale Marco Barbirati.

Dal 1º gennaio 2017 non figura più tra gli arbitri internazionali, venendo avvicendato dall'AIA per scelta tecnica, in favore del pistoieseMassimiliano Irrati.
Il 1º luglio 2017 viene derogato per continuare ad arbitrare inCAN A anche nella stagione 2017-2018.

Il 9 maggio 2018 viene designato per la finale diCoppa Italia in programma all'Olimpico traJuventus eMilan.

Il 30 giugno 2018 viene resa nota la sua dismissione dalla CAN A per raggiunti limiti di età[1].

Dirigente

[modifica |modifica wikitesto]

Il 3 luglio 2018 viene nominato componente nella commissione della CAN PRO con a capoAntonio Giannoccaro.

Il 6 luglio 2019 viene nominato responsabile della CAN PRO al posto diAntonio Giannoccaro nominato componente dellaCAN A.

Il 1º luglio 2023, viene nominato componente della CAN con a capo Gianluca Rocchi.

Nel luglio del 2024, viene nominato responsabile del Settore Tecnico Arbitrale per la stagione 2024-2025.[5][6]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abArbitri, Chiffi e La Penna promossi nel Can di Serie A, inCorriere dello Sport - Stadio, 30 giugno 2018.URL consultato il 19 aprile 2020.
  2. ^Cesari sul gol di Icardi: "Fuorigioco di 60 centimetri, errore gravissimo" - TUTTO mercato WEB, suarchivio.tuttomercatoweb.com.URL consultato il 12 giugno 2024.
  3. ^Moviola SM - Mancano 2 rigori per la Viola. Icardi..., suFC Inter News.URL consultato il 12 giugno 2024.
  4. ^La Moviola - Icardi segna il 2-1 in fuorigioco, ma sono davvero tanti gli errori di Damato e Giallatini, suFC Inter News.URL consultato il 12 giugno 2024.
  5. ^STAGIONE SPORTIVA 2024/2025 - COMUNICATO UFFICIALE N. 4 (PDF), suaia-figc.it, 4 luglio 2024.URL consultato il 4 luglio 2024.
  6. ^Aia, Rocchi confermato designatore della Can A e B, suansa.it, 4 luglio 2024.URL consultato il 4 luglio 2024.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Arbitri delle finali diCoppa Italia
Gara unica
Gara doppia
Gara unica
* Diresse sia la finale d'andata che quella di ritorno.** Furono usati due arbitri per ogni finale.
V · D · M
Arbitri dellaSupercoppa italiana
D'Elia (1988) ·Longhi (1989,1990) ·Lanese (1991) ·Pairetto (1992) ·Dias (1993) ·Pairetto (1994) ·Ceccarini (1995) ·Treossi (1996) ·Bazzoli (1997) ·Bettin (1998) ·Borriello (1999) ·Farina (2000) ·Cesari (2001) ·Farina (2002) ·Collina (2003,2004) ·De Santis (2005) ·Saccani (2006) ·Rosetti (2007) ·Saccani (2008) ·Morganti (2009) ·Bergonzi (2010) ·Rizzoli (2011) ·Mazzoleni (2012) ·Rocchi (2013) ·Valeri (2014) ·Banti (2015) ·Damato (2016) ·Massa (2017) ·Banti (2018) ·Calvarese (2019) ·Valeri (2020) ·Doveri (2021) ·Maresca (2022) ·Rapuano (2023) ·Sozza (2024)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Antonio_Damato&oldid=140033152"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp