Antonio Bailetti (Bosco di Nanto,29 settembre1937) è un exciclista su strada epistarditaliano.Da dilettante fu campione olimpico aiGiochi di Roma 1960 nella100 km a squadre; professionista dal 1961 al 1969, vinse due tappe alGiro d'Italia e altrettante alTour de France.
Da dilettante fu attivo con i colori del G.S. Cademartori, facendo sue alcune corse lombarde; tra i "puri" nel 1960 vinse anche l'oro olimpico aiGiochi di Roma nella100 km a cronometro con il quartetto azzurro completato daOttavio Cogliati,Giacomo Fornoni eLivio Trapè.
Passato professionista a inizio 1961, corse per laBianchi, laCarpano/Sanson, laSalvarani e laFaema. Ottenne quindici vittorie, tra cui due tappe alGiro d'Italia e altrettante alTour de France, una tappa alGran Premio Ciclomotoristico 1961, tre tappe alGiro di Sardegna e ilTrofeo Laigueglia 1966. Fu anche azzurro nella gara dei professionisti alMondiale 1962 aSalò.
Si ritirò dalle corse nel 1969 in seguito a un incidente avvenuto in una competizione alVelodromo Vigorelli diMilano. È lo zio del ciclistaPaolo Bailetti.
- Coppa Caduti Buscatesi
- Gran Premio di Giussano
- Trofeo Falck
- Giochi olimpici, 100 km a squadre (conLivio Trapè,Ottavio Cogliati eGiacomo Fornoni)
- 1961(Bianchi, tre vittorie)
- 6ª tappa, 2ª semitappaGran Premio Ciclomotoristico (Castellammare di Stabia >Caserta)
- 5ª tappaGiro di Sardegna (Nuoro >Cagliari)
- 3ª tappa, 2ª semitappaTre Giorni del Sud (Boiano >Campobasso)
- 1962(Carpano, quattro vittorie)
- 2ª tappaGiro di Sardegna (Carbonia >Cagliari)
- 6ª tappaGiro di Sardegna (Alghero >Sassari)
- Genova-Nizza
- 4ª tappaGiro d'Italia (Montecatini >Perugia)
- 9ª tappaTour de France (La Rochelle >Bordeaux)
- 1963(Carpano, due vittorie)
- 21ª tappaGiro d'Italia (Brescia >Milano)
- 5ª tappaTour de France (Rouen >Rennes)
- 1964(Carpano, una vittoria)
- 2ª tappaGiro di Sardegna (Oristano >Cagliari)
- 1965(Sanson, una vittoria)
- Ronde de Monaco
- 1966(Bianchi, una vittoria)
- Trofeo Laigueglia
- Criterium di Charité-sur-Loire
«Campione olimpico del 1960 - 100 km a squadre»
— Roma, 2015.
[1]- (EN)Antonio Bailetti, suprocyclingstats.com.

- Antonio Bailetti, susitodelciclismo.net, de Wielersite.

- Antonio Bailetti, sucyclebase.nl, CycleBase.

- (FR)Antonio Bailetti, sumemoire-du-cyclisme.eu.

- (EN, FR)Antonio Bailetti, suolympics.com,Comitato Olimpico Internazionale.

- (EN)Antonio Bailetti, suOlympedia.

- (EN)Antonio Bailetti, susports-reference.com, Sports Reference LLC(archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).

- (EN, ES, IT, FR, NL)Antonio Bailetti, suthe-sports.org, Info Média Conseil Inc.

- (IT, EN)Antonio Bailetti, suconi.it,Comitato olimpico nazionale italiano.

- Benemerenze sportive - Antonio Bailetti, suconi.it,Comitato olimpico nazionale italiano.

Campioni olimpici diciclismo su strada -Cronometro a squadre |
---|
1960: Italia(Bailetti,Cogliati,Fornoni,Trapè) ·1964: Paesi Bassi(Dolman,Karstens,Pieterse,Zoet) ·1968: Paesi Bassi(Hertog,Krekels,Pijnen,Zoetemelk) ·1972: Unione Sovietica(Jardy,Komnatov,Lichačëv,Šuchov) ·1976: Unione Sovietica(Čaplygin,Čukanov,Kaminskij,Pikkuus) ·1980: Unione Sovietica(Jarkin,Kaširin,Logvin,Šelpakov) ·1984: Italia(Bartalini,Giovannetti,Poli,Vandelli) ·1988: Germania Est(Ampler,Kummer,Landsmann,Schur) ·1992: Germania(Dittert,Meyer,Peschel,Rich) | Bandiera olimpica |