Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Antonio Bailetti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Antonio Bailetti
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza179cm
Peso70kg
Ciclismo
SpecialitàStrada,pista
Termine carriera1969
Carriera
Squadre di club
1959-1960G.S. Cademartori Mariano C.se
1961  Bianchi
1962-1964  Carpano
1965  Sanson
1966  Bianchi
1967  Salvarani
1968-1969  Faema
Nazionale
1960Italia (bandiera)Italia Dilettanti
1962Italia (bandiera)Italia
Palmarès
 Giochi olimpici
OroRoma 1960Cronosquadre
Statistiche aggiornate al 6 agosto 2020
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Antonio Bailetti (Bosco di Nanto,29 settembre1937) è un exciclista su strada epistarditaliano.Da dilettante fu campione olimpico aiGiochi di Roma 1960 nella100 km a squadre; professionista dal 1961 al 1969, vinse due tappe alGiro d'Italia e altrettante alTour de France.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Da dilettante fu attivo con i colori del G.S. Cademartori, facendo sue alcune corse lombarde; tra i "puri" nel 1960 vinse anche l'oro olimpico aiGiochi di Roma nella100 km a cronometro con il quartetto azzurro completato daOttavio Cogliati,Giacomo Fornoni eLivio Trapè.

Passato professionista a inizio 1961, corse per laBianchi, laCarpano/Sanson, laSalvarani e laFaema. Ottenne quindici vittorie, tra cui due tappe alGiro d'Italia e altrettante alTour de France, una tappa alGran Premio Ciclomotoristico 1961, tre tappe alGiro di Sardegna e ilTrofeo Laigueglia 1966. Fu anche azzurro nella gara dei professionisti alMondiale 1962 aSalò.

Si ritirò dalle corse nel 1969 in seguito a un incidente avvenuto in una competizione alVelodromo Vigorelli diMilano. È lo zio del ciclistaPaolo Bailetti.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Coppa Caduti Buscatesi
Gran Premio di Giussano
Trofeo Falck
Giochi olimpici, 100 km a squadre (conLivio Trapè,Ottavio Cogliati eGiacomo Fornoni)
  • 1961(Bianchi, tre vittorie)
6ª tappa, 2ª semitappaGran Premio Ciclomotoristico (Castellammare di Stabia >Caserta)
5ª tappaGiro di Sardegna (Nuoro >Cagliari)
3ª tappa, 2ª semitappaTre Giorni del Sud (Boiano >Campobasso)
  • 1962(Carpano, quattro vittorie)
2ª tappaGiro di Sardegna (Carbonia >Cagliari)
6ª tappaGiro di Sardegna (Alghero >Sassari)
Genova-Nizza
4ª tappaGiro d'Italia (Montecatini >Perugia)
9ª tappaTour de France (La Rochelle >Bordeaux)
  • 1963(Carpano, due vittorie)
21ª tappaGiro d'Italia (Brescia >Milano)
5ª tappaTour de France (Rouen >Rennes)
  • 1964(Carpano, una vittoria)
2ª tappaGiro di Sardegna (Oristano >Cagliari)
  • 1965(Sanson, una vittoria)
Ronde de Monaco
  • 1966(Bianchi, una vittoria)
Trofeo Laigueglia

Altri successi

[modifica |modifica wikitesto]
Criterium di Charité-sur-Loire

Piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Grandi Giri

[modifica |modifica wikitesto]
1961: 76º
1962: 39º
1963: 42º
1964: 76º
1965: 46º
1966: 54º
1962: 80º
1963: 55º
1968:ritirato

Classiche monumento

[modifica |modifica wikitesto]
1961: 61º
1962: 10º
1963: 56º
1964: 102º
1965: 38º
1966: 76º
1967: 95º
1962: 53º

Competizioni mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
Salò 1962 - In linea Professionisti: 33º
Roma 1960 - Cronosquadre:vincitore
Roma 1960 - In linea: 10º

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Collare d'oro al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
«Campione olimpico del 1960 - 100 km a squadre»
— Roma, 2015.[1]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Benemerenze sportive di Antonio Bailetti, suconi.it,Comitato olimpico nazionale italiano.URL consultato il 12 gennaio 2018.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campioni olimpici diciclismo su strada -Cronometro a squadre
1960:Italia (bandiera) Italia(Bailetti,Cogliati,Fornoni,Trapè) ·1964:Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi(Dolman,Karstens,Pieterse,Zoet) ·1968:Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi(Hertog,Krekels,Pijnen,Zoetemelk) ·1972:Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica(Jardy,Komnatov,Lichačëv,Šuchov) ·1976:Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica(Čaplygin,Čukanov,Kaminskij,Pikkuus) ·1980:Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica(Jarkin,Kaširin,Logvin,Šelpakov) ·1984:Italia (bandiera) Italia(Bartalini,Giovannetti,Poli,Vandelli) ·1988:Germania Est (bandiera) Germania Est(Ampler,Kummer,Landsmann,Schur) ·1992:Germania (bandiera) Germania(Dittert,Meyer,Peschel,Rich)
Bandiera olimpica
Bandiera olimpica
V · D · M
Italia (bandiera)  Nazionale italiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1962  
Baffi ·Bailetti ·Baldini ·Balmamion ·Carlesi ·Cribiori ·Defilippis ·Pambianco ·Riserva viaggiante Battistini ·Riserva viaggiante Taccone ·Riserva in Italia Adorni ·Riserva in Italia Nencini ·CT: Antonio CovoloItalia (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Antonio_Bailetti&oldid=142183396"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp