Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Antonio Albertini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Antonio Albertini

Sottosegretario di Stato al Ministero di Grazia e giustizia del Regno d'Italia
Durata mandato20 luglio1932 –
24 gennaio1935
PresidenteBenito Mussolini

Senatore del Regno d'Italia
LegislaturaXXX
Incarichi parlamentari
  • Membro della Commissione di finanze (23 gennaio 1940 - 5 agosto 1943)
  • Membro della Commissione per il giudizio dell'Alta Corte di Giustizia (11 novembre 1942 - 5 agosto 1943)
  • Membro della Commissione degli affari interni e della giustizia (6 febbraio - 5 agosto 1943)
Sito istituzionale

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXXVIII,XXIX
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPNF
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
ProfessioneMagistrato

Antonio Albertini (Mineo,18 settembre1872Roma,5 gennaio1966) è stato unmagistrato epoliticoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Figlio del medico Francesco Albertini e di sua moglie Giuseppa Ciancico, Albertini nacque a Mineo nel1872. Laureatosi ingiurisprudenza, divenne magistrato e fu attivo politicamente durante ilventennio fascista.[1]

Dopo aver sostituitoMauro Del Giudice alla guida dell'istruttoria della Sezione d'accusa della Corte d'appello di Roma suldelitto Matteotti[2], a partire dalla fine deglianni venti fu procuratore generale presso varie corti: dal1929 al1934 presso laCorte d'appello diMilano, dal1936 al1938 presso la Corte d'appello diRoma e poi dal1938 al1942 presso laCorte di cassazione delRegno.[1]

Nel frattempo, nel1929 divenne deputato allaCamera e vi rimase fino al1939, quando fu nominatosenatore. Dal1932 al1935 fece parte delgoverno Mussolini comeSottosegretario di Stato alMinistero di grazia e giustizia.[1]

Deferito dall'Alta Corte di Giustizia per le Sanzioni contro il Fascismo nell'agosto del1944, Albertini decadde dalla carica politica. Morì a Roma nel1966.[1]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei S.S. Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdScheda di Antonio Albertini, sunotes9.senato.it, Archivio Storico del Senato.URL consultato il 17 giugno 2014.
  2. ^G. Buonomo,La localizzazione archivistica degli atti dei processi per il delitto Matteotti, MemoriaWeb,newsletter dell'Archivio storico del Senato della Repubblica, n.41 (Nuova Serie), luglio 2025.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàSBNSBNV034016
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Antonio_Albertini&oldid=146630961"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp