Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Antonino Tringali Casanuova

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daAntonino Tringali Casanova)
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti giuristi italiani e politici italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
Antonino Tringali Casanova

Ministro di grazia e giustizia della Repubblica Sociale Italiana
Durata mandato23 settembre1943 –
1º novembre1943
Capo del governoBenito Mussolini
Predecessorecarica istituita
SuccessorePiero Pisenti

Presidente del Tribunale speciale per la difesa dello stato
Durata mandato28 novembre1932 –
29 luglio1943
PredecessoreGuido Cristini
Successorecarica abolita

Deputato del Regno d'Italia poiConsigliere nazionale del Regno d'Italia
LegislaturaXXIX,XXX
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Nazionale Fascista
Partito Fascista Repubblicano
Titolo di studioLaurea inGiurisprudenza
ProfessioneAvvocato

Antonino Tringali Casanuova (Cecina,11 aprile1888Cremona,1º novembre1943) è stato ungiurista epoliticoitaliano. Durante ilRegime fascista fu presidente delTribunale speciale per la difesa dello Stato e, in quanto tale, membro di diritto delGran consiglio del fascismo. Fu poi Ministro di Grazia e Giustizia dellaRepubblica Sociale Italiana. Spesso viene citato (anche in documenti ufficiali) comeTringali Casanova.

Antonino Tringali Casanuova
Dati militari
Paese servitoItalia (bandiera) Italia
Forza armataRegio Esercito
MVSN
ArmaFanteria
UnitàLupi di Toscana
GradoCapitano
Luogotenente generale
GuerrePrima guerra mondiale
DecorazioniMedaglia di bronzo al Valor Militare
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Di origini aristocratiche, partecipò allaprima guerra mondiale come capitano deiLupi di Toscana, ferito ottenne la medaglia di bronzo al valor militare. Laureato in giurisprudenza, aderì alfascismo fin dalla sua fondazione e capeggiò lo squadrismo nella zona diVolterra. Partecipò allaMarcia su Roma e dal 1922 fu per dieci anni sindaco e poi podestà diCastagneto Carducci. Nel1927 venne nominato giudice delTribunale speciale di cui fu poi vicepresidente (1928-1932) e infine presidente (1932-1943), diventando, in quest'ultima veste, membro di diritto delGran consiglio del fascismo. Fedelissimo diMussolini, durante l'ultima seduta del Gran consiglio del 25 luglio1943 espresse un voto contrario all'Ordine del giorno Grandi, minacciando nel dibattito i firmatari di quest'ultimo[1].

Dopo l'8 settembre, aderì allaRepubblica Sociale Italiana e nel settembre del1943 venne nominato Ministro di Grazia e Giustizia. Morì poco dopo il suo insediamento per un attacco diangina pectoris, e il suo posto venne preso daPiero Pisenti[2].

Il nome di Tringali Casanuova figura nell'elencoCROWCASS (Central Registry of War Criminals and Security Suspects) (1947), compilato dagli Alleati anglo-americani, delle persone ricercate dallaJugoslavia per crimini di guerra.[3]

Nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Franzinelli, pp. 39-42.
  2. ^Franzinelli, p. 42.
  3. ^(Name)TRINGALI-CASANUOVA Antonio - (C.R. File Number)195627 - (Rank, Occupation, Unit, Place and Date of Crime)Official, Justizministerium, Rom (It.) 41-43 - (Reason wanted)Torture - (Wanted by)Yugo. In:The Central Registry of War Criminals and Security Suspects, Consolidated Wanted Lists, Part 2 - Non-Germans only (March 1947), Naval & University Press, Uckfield 2005, p. 73 (Facsimile del documento originale conservato presso l'Archivio Nazionale Britannico a Kew/Londra)

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Governo della Repubblica Sociale Italiana (23 settembre 1943 - 25 aprile 1945)
Presidente del Consiglio dei ministriBenito Mussolini
Sottosegretario alla presidenzaFrancesco Maria Barracu
Ministro degli Affari EsteriBenito Mussolini
Ministro dell'InternoGuido Buffarini Guidi ·Paolo Zerbino
Ministro della Difesa Nazionale(dal1944 Ministro delle Forze Armate)Rodolfo Graziani
Ministro delle FinanzeDomenico Pellegrini Giampietro
Ministro di Grazia e GiustiziaAntonino Tringali Casanova ·Piero Pisenti
Ministro dell'Agricoltura e ForesteEdoardo Moroni
Ministro dell'Economia Corporativa(dal1945 Ministro per la Produzione Industriale)Silvio Gai ·Angelo Tarchi
Ministro dell'Educazione NazionaleCarlo Alberto Biggini
Ministro dei Lavori PubbliciRuggero Romano
Ministro delle ComunicazioniGiuseppe Peverelli ·Augusto Liverani
Ministro del Lavoro (dal1945)Giuseppe Spinelli
Ministro delle Attività StataliRenato Ricci
Ministro della Cultura PopolareFerdinando Mezzasoma
Segretario del Partito Fascista RepubblicanoAlessandro Pavolini
† giustiziati o condannati a morte dopo lacaduta della Repubblica Sociale Italiana
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Antonino_Tringali_Casanuova&oldid=147696990"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp