Questa voce sull'argomento scrittori italiani è solo unabbozzo.
Antonella Tarpino (Ivrea,12 luglio1953) è unastorica esaggistaitaliana.
Nata aIvrea nel 1953, è storica, pubblicista ed editor[1].
Ha pubblicato il volumeSentimenti del passato nel 1997, il manuale di storia per le scuole medie superioriCodice storia nel 2000 per poi interessarsi al tema del paesaggio italiano, in particolare ai suoi aspetti più delicati, obliati e ai margini con una sorta di trilogia composta daGeografie della memoria,Spaesati eIl paesaggio fragile[2].
Nel 2013 ha vinto l'ottantaseiesima edizione delPremio Bagutta con il reportageSpaesati, primo e finora unico caso in cui il riconoscimento viene assegnato ad un saggio[3].
Fa parte del consiglio di amministrazione della FondazioneNuto Revelli, nata per ricordare lo scrittore e partigiano italiano[4].
Nel 2017 è stata insignita del "Premio Letterario The Bridge" per la sezione saggistica[5].
- Sentimenti del passato. La dimensione esistenziale del lavoro del passato, Collana Biblioteca di Storia, La Nuova Italia, 1997,ISBN 978-88-221-2805-8.
- Geografie della memoria. Case, rovine, oggetti quotidiani, Collana Piccola Biblioteca. Nuova serie, Torino, Einaudi, 2008,ISBN 978-88-06-19087-3.
- Spaesati. Luoghi dell'Italia in abbandono tra memoria e futuro, Torino, Einaudi, 2012,ISBN 978-88-06-21146-2.
- Il paesaggio fragile. L'Italia vista dai margini[6], Collana Passaggi, Torino, Einaudi, 2016,ISBN 978-88-06-22833-0.
- Memoria imperfetta. La Comunità Olivetti e il mondo nuovo, Collana Passaggi, Torino, Einaudi, 2020,ISBN 978-88-06-24399-9.
- Memoranda. Gli antifascisti raccontati dal loro quotidiano, Collana Gli struzzi. Nuova serie n.18, Torino, Einaudi, 2023,ISBN 978-88-062-5494-0.
- Il paese che non c'è. Viaggio nell'Italia dei villaggi abbandonati, conVito Teti, sulla rivista «Communitas», Milano, 2011.
- Nuto Revelli,Il popolo che manca, Collana Frontiere, Torino, Einaudi, 2013,ISBN 978-88-06-21511-8.
- Il libro della memoria. Dimore, stanze, oggetti. Dove abitano i ricordi, Collana La Cultura, Milano, Il Saggiatore, 2022,ISBN 978-88-428-2989-8.