Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Antonella Sbuelz

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Antonella Sbuelz

Antonella Sbuelz (Udine, ...) è unascrittrice epoetessaitaliana.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nata e residente aUdine, dopo gli studi universitari compiuti aTrieste eVerona e il dottorato in Letteratura Moderna conseguito presso l'UNIL diLosanna[1], esordisce in poesia nel 1988 con la sillogeL'abaco magenta, in narrativa con la raccolta di raccontiAmori minimi (1997) e ilromanzo storicoIl nome nudo (2001), imperniato sul dramma della comunità ebraica veneziana durante la seconda guerra mondiale e incluso inContemporary Jewish Writing in Europe. A guide, Indiana University Press, 2008[2].

Nel 2007 pubblicaIl movimento del volo, romanzo storico che ritrae la storia italiana dallaprima guerra mondiale aglianni di piombo, attraverso il vissuto di quattro figure femminili. Il romanzo viene accolto con attenzione e favore dalla critica nazionale[3][4] e si aggiudica i premi letterari Premio Biblioteche di Roma, Premio Città di Predazzo e Premio Caterina Percoto, risultando inoltre finalista al Premio Rhegium Julii e al Premio Domenico Rea.[5]

Con il successivoGreta Vidal (2009), un romanzo storico ambientato nel XX secolo aFiume, durante l'occupazione della città da parte di Gabriele D'Annunzio, l'opera della scrittrice suscita interesse e consensi per la sua capacità di rievocare eventi storici complessi e soggetti a rimozione, problematizzandoli, come viene rilevato nell’ambito della Conferenza annuale dell'American Association for Italian Studies (University of Michigan, agosto 2010) e del Convegno “Borders and Boundaries: Italian Women Writers of the 19th, 20th and 21st century” : “Sbuelz’s novel opens new understandings on a case of historical amnesia of Italian Culture.”[6]

La critica evidenzia inoltre la personale cifra stilistica espressa dal romanzo[7][8]. L'opera viene tradotta e pubblicata in lingua inglese dall'editore Troubador con il titoloGreta Vidal: A Season in Utopia (traduzione di John Gatt).

Il testo viene parzialmente tradotto in croato da Ivanka Perkovic nell'ambito della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Zagabria.

Negli stessi anni le raccolte di poesie ottengono diversi riconoscimenti tra i quali i Premi Alda Merini,[9], il Città di Forlì[10] e il Colline di Torino per l'inedito[11], il Caput Gauri[12] e il Città di Moncalieri per le raccolte edite.[13]

Nel 2017 viene pubblicatoLa fragilità del Leone , ( finalista Premio Ultima Frontiera), romanzo storico ambientato a fine settecento, durante l'agonia dellaSerenissima, fraBassa friulana eVenezia.

La ragazza di Chagall (2018) prende spunto dalleleggi razziali per raccontare una storia di formazione e resistenza. L'opera entra nella Rosa finalista delPremio Viareggio[14], ottiene il Premio Fiuggi Storia per il romanzo storico.[15] e vince il Premio Città di Arce[16], il Premio Raccontami la Storia[17] e il Premio "Raffaele Crovi".

Chiedi a ogni goccia il mare, raccolta poetica del 2020, è finalista alPremio Viareggio[18] e vince ilPremio Letterario Camaiore[19][20].

Questa notte non torno, romanzo di formazione che intreccia le vite di due adolescenti sullo sfondo della rotta balcanica, risulta finalista al Premio Minerva, entra nella Selezione delPremio Strega Ragazze e Ragazzi e vince la prima edizione del "Campiello Junior", il concorso istituito dalPremio Campiello e dedicato alla narrativa per ragazzi, con la collaborazione dellaFondazione Pirelli[21].

Nel 2023 il romanzo, tradotto a cura di Michaela Heissenberger, viene pubblicato dall'editore tedesco Arctis- Atrium Verlag , con il titoloHeute gehe ich Nicht nach Hause, e distribuito in Germania, Austria e Svizzera.

Nel romanzoIl mio nome è A(n)sia (2023), l’autrice indaga le relazioni fra diverse generazioni e i confini fra salute e disagio psicologico. La critica ne sottolinea la “maestria poetica” nel trattare “la materia incandescente dell’adolescenza”[22] e la tenuta del ritmo nell’ambito di “una storia che va dritta d’un fiato”. ( Giulia Ziino, Sette, Corriere della Sera, 19/05/2023).

ConMariam (2023) l'autrice ritorna al romanzo storico, ripercorrendo tragedie, ombre e chiaroscuri dell'avventura coloniale italiana in Libia e rievocandone, come rilevato dalla critica, i coni d'ombra meno indagati: "Attraverso l’appassionante storia (...) e i precisi riferimenti storici, come quelli alla morte di Italo Balbo, Sbuelz immerge il lettore in un’epoca e in un territorio non ancora sufficientemente esplorato a livello letterario".[23]

Nel 2024 scrive la sua prima raccolta di poesie per l'infanzia, "Il mondo è triste senza di me! Poesie per giorni dritti e storti" ( Feltrinelli), in cui la critica rileva l'eredità della poesia di Rodari: "di Gianni Rodari - dei suoi ritmi bambini e dei suoi temi adulti - si sente il sapore leggendo i versi di Antonella Sbuelz (Giulia Ziino, Sette, Settimanale del Corriere della Sera).

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Narrativa

[modifica |modifica wikitesto]

Poesia

[modifica |modifica wikitesto]
  • L'abaco magenta, Anterem, 1988.
  • Transitoria, Raffaelli, 2011.
  • La prima volta delle cose, Culturaglobale, 2016
  • La misura del vicino e del lontano, Raffaelli, 2016.
  • Chiedi a ogni goccia il mare, Stampa 2009, 2020.
  • Il mondo è triste senza di me! Poesie per giorni dritti e storti, Feltrinelli, 2024.

Premi e riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori non è ancoraformattata secondo glistandard.

Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
  • 1992 - Premio La letteratura dell’impegno per testo narrativo inedito
  • 1996 -Premio Rhegium Julii ( Premio Speciale città di Reggio Calabria) per testi poetici inediti
  • 1997 - Premio Leone di Muggia per raccolta poetica inedita[24]
  • 2000 - Premio Donne di Monferrato per testi poetici inediti
  • 2000 - Premio San Domenichino per testi poetici inediti
  • 2001 - Premio Donne di Monferrato per la raccolta di racconti Amori minimi
  • 2003 - Premio Alpi Apuane (Sezione Poesia) per testi poetici inediti
  • 2004 - Premio Alpi Apuane (sezione Prosa) per testo narrativo inedito
  • 2005 - Premio Città di Porto Recanati per testi poetici inediti
  • 2007 - Premio Città di Capo d’Orlando per testi poetici inediti
  • 2007 - Premio Biblioteche di Roma perIl movimento del volo[25]
  • 2007 - Premio Caterina Percoto (ex aequo con Tito Maniacco ) perIl movimento del volo[5]
  • 2007 - Premio Città di Predazzo perIl movimento del volo[5]
  • 2007 - Premio Selezione Domenico Rea perIl movimento del volo[5]
  • 2007 - Premio Selezione Rhegium Julii perIl movimento del volo[5]
  • 2009 - Premio Città di Forlì per raccolta poetica inedita[10]
  • 2010 - Premio Colline di Torino per Transitoria[26]
  • 2010 - Premio Selezione Ultima Frontiera-Volterra 2010 per Greta Vidal
  • 2012 - Premio Borgo di Alberona 2012 per Transitoria[27]
  • 2013 - Premio Il ventaglio d’argento(Premio alla carriera)[28]
  • 2014 - Premio Alda Merini per il testo poetico La cacciata, poi incluso nella raccolta La misura del vicino e del lontano[29]
  • 2015 - Premio Irene Ugolini Zoli – Città di Forlì per la produzione critica
  • 2015 - Premio Laurentum (seconda classificata) per testi poetici poi inclusi in La misura del vicino e del lontano
  • 2016 - Premio Alpi Apuane per il testo La strada. Nordest e Terzo Reich, poi incluso in La misura del vicino e del lontano[30]
  • 2017 - Premio Caput Gauri per La misura del vicino e del lontano[31]
  • 2017 - Premio Alda Merini (seconda classificata) per il testo poetico Seta di guerra, poi incluso in Chiedi a ogni goccia il mare
  • 2018 - Premio Città di Moncalieri (seconda classificata) per La misura del vicino e del lontano
  • 2018 - Finalista Premio Acqui Terme perLa misura del vicino e del lontano
  • 2018 - Premio Raffaele Crovi per silloge poetica poi inclusa inLa misura del vicino e del lontano[32]
  • 2018 - Selezione Premio Città di Como per La misura del vicino e del lontano
  • 2019 - Premio Friuli 2019 ( Premio alla carriera )[33]
  • 2019 - Premio Fiuggi Storia per La ragazza di Chagall[34]
  • 2019 - Premio Raffaele Crovi per La ragazza di Chagall
  • 2010 - Rosa finalista Premio Viareggio (sez. Prosa) per La ragazza di Chagall[35]
  • 2019 - Premio Raccontami la Storia per La ragazza di Chagall[36]
  • 2019 - Segnalazione Premio Campiello per La ragazza di Chagall
  • 2021 - Premio Città di Arce per La ragazza di Chagall[37]
  • 2021 -Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini perChiedi a ogni goccia il mare[38]
  • 2021 - Rosa Finalista Premio Viareggio (Sez. Poesia) per Chiedi a ogni goccia il mare[39]
  • 2021 - SelezionePremio Tirinnanzi per Chiedi a ogni goccia il mare
  • 2021 - Finalista Premio Città di Acqui Terme con Chiedi a ogni goccia il mare
  • 2022 -Premio Campiello Junior perQuesta notte non torno[21]
  • 2022 - SelezionePremio Strega Ragazze e Ragazzi perQuesta notte non torno[40]
  • 2022 - Finalista Premio Minerva perQuesta notte non torno[41]
  • 2024 - Primo Premio 'Città di Palmanova' (premio Palmastoria per il romanzo storico) perMariam[42]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Informazioni sulla scrittrice, supordenonelegge.it.URL consultato il 30 settembre 2021.
  2. ^(EN) Vivian Liska e Thomas Nolden,Contemporary Jewish Writing in Europe: A Guide, Indiana University Press, 2008,ISBN 978-0-253-34875-3.URL consultato il 24 gennaio 2023.
  3. ^Emma e le altre una storia di storie, inla Repubblica, 17 marzo 2007.URL consultato l'8 maggio 2022.
  4. ^ G. Pacchiano,Un secolo di friulane, inIl Sole 24 Ore, n. 233, 26 agosto 2007.
  5. ^abcdeAntonella Sbuelz Biografia, supremioinedito.it, 27 ottobre 2015.URL consultato il 10 maggio 2022.
  6. ^Donatella de Ferra i“The mediation of borders is Grea Vidal by Antonella Sbuelz Carignani” in Patrizia Sambuco (Ed.)Borders and Boundaries: Italian Women Writers of the 19th, 20th and 21st century”2015
  7. ^ Giordano Bruno Guerri,Amori, passioni e coraggio nella Fiume di D’Annunzio, inil Giornale, 9 febbraio 2009.
  8. ^ Mario Turello,Passioni nella Fiume rovente di D'Annunzio, inMessaggero Veneto, 18 febbraio 2009.
  9. ^Antonella Sbuelz Biografia, sumessaggeroveneto.gelocal.it, 15 settembre 2014.URL consultato il 10 maggio 2022.
  10. ^abPremio Letterario Nazionale 'Città di Forlì' Settima edizione - 2009 - Vincitori e finalisti, suanardia.it.
  11. ^Transitoria, suraffaellieditore.com, 2011.URL consultato il 10 maggio 2022.
  12. ^Antonella Sbuelz vince il premio Caput Gauri per la poesia, sumessaggeroveneto.gelocal.it, 13 dicembre 2017.URL consultato il 10 maggio 2022.
  13. ^Sbuelz, nuovo romanzo e il premio Moncalieri, sumessaggeroveneto.gelocal.it, 11 dicembre 2018.URL consultato il 10 maggio 2022.
  14. ^Premio Viareggio – Rèpaci 2019: Selezionata la ‘rosa’ per le tre sezioni di narrativa, poesia e saggistica (PDF), supremioletterarioviareggiorepaci.it, 31 maggio 2019.URL consultato il 9 maggio 2022(archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2022).
  15. ^'La ragazza di Chagall' si aggiudica il premio 'Fiuggi Storia' per la sezione romanzo storico, suforumeditrice.it, 16 dicembre 2019.URL consultato il 10 maggio 2022.
  16. ^Classifiche finali 2020 Sezione narrativa. 1ª Classificata Antonella Sbuelz –La ragazza di Chagall, supremiocittadiarce.com.URL consultato il 9 maggio 2022(archiviato dall'url originale il 21 maggio 2022).
  17. ^“La ragazza di Chagall” vince il premio a Chieti, suMessaggero Veneto, 12 settembre 2019.URL consultato il 31 luglio 2022.
  18. ^Antonella Sbuelz tra i finalisti del Viareggio e del Camaiore, suricerca.gelocal.it, 20 giugno 2021.URL consultato il 30 settembre 2021.
  19. ^Poesia, un Premio Camaiore al femminile, sulanazione.it, 28 settembre 2021.URL consultato il 30 settembre 2021.
  20. ^Nel 2022 la Giornata Mondiale della Poesia si arricchisce con nuove iniziative, sucomune.camaiore.lu.it, 17 marzo 2022.URL consultato il 9 maggio 2022.
  21. ^abCampiello Junior, Antonella Sbuelz vince la prima edizione, suansa.it, 6 maggio 2022.URL consultato l'8 maggio 2022.
  22. ^Una n malefica, suinternazionale.it.
  23. ^Antonella Sbuelz, Mariam. Nella Libia Coloniale. (Rai Cultura - Letteratura), suraicultura.it.
  24. ^Università Popolare di Trieste, suunipoptrieste.it.URL consultato il 1º settembre 2022(archiviato dall'url originale il 1º settembre 2022).
  25. ^BLOG dei CIRCOLI DI LETTURA - BiblioPre.mio2007: I Vincitori della V edizione, sublogs.dotnethell.it.URL consultato il 1º settembre 2022.
  26. ^ Redazione,Antonella Sbuelz, suINEDITO, 27 ottobre 2015.URL consultato il 1º settembre 2022.
  27. ^LuceraNet.it, suwww.luceranet.it.URL consultato il 1º settembre 2022.
  28. ^Romanzo-verità della Sbuelz sul Friuli sotto le leggi razziali, suMessaggero Veneto, 23 ottobre 2013.URL consultato il 1º settembre 2022.
  29. ^Verbale di Giuria del Premio Letterario Alda Merini 2014 (PDF), supremioaldamerini.org.
  30. ^Il premio Alpi Apuane alla friulana Sbuelz, suwww.ilgazzettino.it, 29 settembre 2016.URL consultato il 1º settembre 2022.
  31. ^Antonella Sbuelz sul trono del Caput Gauri | estense.com Ferrara, suestense.com, 14 ottobre 2017.URL consultato il 1º settembre 2022.
  32. ^Sbuelz vince con Guccini il premio Raffaele Crovi, suMessaggero Veneto.URL consultato il 31 agosto 2022.
  33. ^ UNCI Staff,Premio Friuli 2019 alla dottoressa Chiara Zuiani, alla scrittrice Antonella Sbuelz e agli imprenditori Daniela e Nicola Cescutti, suUNCI Udine, 27 maggio 2019.URL consultato il 1º settembre 2022.
  34. ^(EN)Roma, i vincitori del FiuggiStoria 2019 – Sala del Refettorio, Palazzo San Macuto, suFondazione Giuseppe Levi-Pelloni, 14 dicembre 2019.URL consultato il 1º settembre 2022.
  35. ^Antonella Sbuelz tra i finalisti del Viareggio e del Camaiore, suMessaggero Veneto, 20 giugno 2021.URL consultato il 31 agosto 2022.
  36. ^Finalista per 3 premi e il 20 sarà a Lignano, suMessaggero Veneto, 8 agosto 2017.URL consultato il 31 agosto 2022.
  37. ^CLASSIFICHE FINALI 2020 – Premio letterario internazionale Città di Arce 2022, supremiocittadiarce.com.URL consultato il 1º settembre 2022(archiviato dall'url originale il 1º settembre 2022).
  38. ^Premio Camaiore 2021: vincitrice Antonella Sbuelz con “Chiedi a ogni goccia il mare”; premio alla carriera a Umberto Piersanti, supoesia.corriere.it.URL consultato il 31 agosto 2022.
  39. ^Premio Letterario Viareggio Rèpaci, ecco le rose della 92.ma edizione, suit.notizie.yahoo.com.URL consultato il 1º settembre 2022.
  40. ^Questa notte non torno – Premio Strega Ragazze e Ragazzi, suwww.premiostrega.it.URL consultato il 6 gennaio 2023.
  41. ^#letteraturaperragazzi – Associazione Culturale Minerva, suassociazioneminervagiugliano.it.URL consultato il 6 gennaio 2023.
  42. ^Associazione Culturale Libermente APS, suAssociazione Culturale Libermente APS.URL consultato il 3 gennaio 2025.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delPremio Campiello
1963-1969Primo Levi (1963) •Giuseppe Berto (1964) •Mario Pomilio (1965) •Alberto Bevilacqua (1966) •Luigi Santucci (1967) •Ignazio Silone (1968) •Giorgio Bassani (1969)
1970-1979Mario Soldati (1970) •Gianna Manzini (1971) •Mario Tobino (1972) •Carlo Sgorlon (1973) •Stefano Terra (1974) •Stanislao Nievo (1975) •Gaetano Tumiati (1976) •Saverio Strati (1977) •Gianni Granzotto (1978) •Mario Rigoni Stern (1979)
1980-1989Giovanni Arpino (1980)Gesualdo Bufalino (1981) •Primo Levi (1982) •Carlo Sgorlon (1983) •Pasquale Festa Campanile (1984) •Mario Biondi (1985)Alberto Ongaro (1986) •Raffaele Nigro (1987) •Rosetta Loy (1988) •Francesca Duranti (1989)
1990-1999Dacia Maraini (1990) •Isabella Bossi Fedrigotti (1991)Sergio Maldini (1992) •Raffaele Crovi (1993) •Antonio Tabucchi (1994) •Maurizio Maggiani (1995) •Enzo Bettiza (1996)Marta Morazzoni (1997) •Cesare De Marchi (1998) •Ermanno Rea (1999)
2000-2009Sandro Veronesi (2000) •Giuseppe Pontiggia (2001)Franco Scaglia (2002) •Marco Santagata (2003) •Paola Mastrocola (2004) •Pino Roveredo -Antonio Scurati (2005) •Salvatore Niffoi (2006) •Mariolina Venezia (2007) •Benedetta Cibrario (2008) •Margaret Mazzantini (2009)
2010-2019Michela Murgia (2010) •Andrea Molesini (2011) •Carmine Abate (2012) •Ugo Riccarelli (2013) •Giorgio Fontana (2014) •Marco Balzano (2015) •Simona Vinci (2016) •Donatella Di Pietrantonio (2017) •Rosella Postorino (2018) •Andrea Tarabbia (2019)
2020-2029Remo Rapino (2020) •Giulia Caminito (2021) •Bernardo Zannoni (2022) •Benedetta Tobagi (2023) •Federica Manzon (2024)
Premio alla carriera della
Fondazione Il Campiello
1997-2003
Anna Maria Ortese (1997) •Elio Pagliarani (1998) •Maria Corti, (1999) •Franco Lucentini (2000) •Raffaele La Capria (2001) •Michel Tournier (2002) •Edoardo Sanguineti (2003)
Premio alla carriera della
Fondazione Il Campiello
2015-oggi
Sebastiano Vassalli (2015) •Ferdinando Camon (2016) •Rosetta Loy (2017) •Marta Morazzoni (2018) •Isabella Bossi Fedrigotti (2019) •Alessandro Baricco (2020) •Daniele Del Giudice (2021) •Corrado Stajano (2022) •Edith Bruck (2023) •Paolo Rumiz (2024)
Campiello Opera primaValeria Parrella (2004) •Alessandro Piperno (2005) •Marco Missiroli (2006) •Paolo Colagrande (2007) •Paolo Giordano (2008) •Cesarina Vighy (2009) •Silvia Avallone (2010) •Viola Di Grado (2011) •Roberto Andò (2012) •Matteo Cellini (2013) •Stefano Valenti (2014) •Enrico Ianniello (2015) •Gesuino Némus (2016) •Francesca Manfredi (2017) •Valerio Valentini (2018) •Marco Lupo (2019) •Veronica Galletta (2020) •Daniela Gambaro (2021) •Francesca Valente (2022) •Emiliano Morreale (2023) •Fiammetta Palpati (2024)
Campiello GiovaniEva Luna Mascolino (2015) •Ludovica Medaglia (2016) •Andrea Zancanaro (2017) •Elettra Solignani (2018) •Matteo Porru (2019) •Michela Panichi (2020) •Alice Scalas Bianco (2021) •Alberto Bartolo Varsalona (2022) •Elisabetta Fontana (2023) •Giulia Arnoldi (2024)
Campiello JuniorAntonella Sbuelz (2022) •Nicola Cinquetti eDavide Rigiani (2023)
Campiello dei CampielliLa tregua diPrimo Levi
Controllo di autoritàVIAF(EN78551621 ·ISNI(EN0000 0000 4764 9342 ·SBNCFIV076569 ·LCCN(ENno2007027455 ·GND(DE1118737504 ·BNF(FRcb171563687(data) ·J9U(EN, HE987011901875005171 · CONOR.SI(SL118361187
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Antonella_Sbuelz&oldid=143794006"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp