Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Anton Zeilinger

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Anton Zeilinger
Premio WolfPremio Wolf per la fisica2010
Medaglia del Premio NobelPremio Nobel per la fisica2022

Anton Zeilinger (Ried im Innkreis,20 maggio1945) è unfisicoaustriaco.Attualmente èprofessore all'Università di Vienna, precedentemente all'Università di Innsbruck.

È stato definito un pioniere nel nuovo campo dell'informatica quantistica ed è famoso per aver realizzato ilteletrasporto quantistico con ifotoni.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Anton Zeilinger ha avuto incarichi all'Università di Innsbruck, l'Università tecnica di Monaco, l'Università tecnica di Vienna, alMassachusetts Institute of Technology (MIT) ed è statovisiting scholar all'Università Humboldt di Berlino, alMerton College dell'Università di Oxford e presso ilCollège de France a Parigi. Ha ricevuto molti premi per il suo lavoro scientifico, tra i più recenti va annoverato ilpremio King Faisal nel 2005 e il primopremio Newton dell'Institute of Physics di Londra nel 2008. È membro di sei accademie scientifiche.

Zeilinger è attualmente professore di fisica presso l'Università di Vienna e direttore scientifico dell'Istituto di Ottica Quantistica e Informazione Quantistica dell'Accademia austriaca delle scienze. Dal 2006, Zeilinger è vicepresidente del consiglio di amministratori fiduciari dell'Istituto di Scienza e Tecnologia Austriaco, un ambizioso progetto iniziato su sua proposta. È un appassionato lettore dellaGuida galattica per gli autostoppisti diDouglas Adams, a tal punto da chiamare la sua barca42.[1]

Nel 2005, il giornale britannicoNew Statesmen lo ha indicato fra le "10 persone che potrebbero cambiare il mondo".[2]

Nel 2010 ha ricevuto ilpremio Wolf per la fisica.[3] e nel 2011 laMedaglia Isaac Newton, assegnata dall'Institute of Physics diLondra.[4]

Nel 2022 ha ricevuto ilpremio nobel per la fisica per i suoi esperimenti sull'entanglement di fotoni.[5]

Interferometria neutronica

[modifica |modifica wikitesto]

In quanto membro del gruppo del suo supervisore di tesi,Helmut Rauch, all'Università tecnica di Vienna, Zeilinger ha partecipato a molti esperimenti diinterferometria neutronica all'Institut Laue-Langevin (ILL) diGrenoble. Il suo primo di questi esperimenti confermò subito una predizione fondamentale della meccanica quantistica, il cambiamento di segno nella fase di unospinore per effetto di una rotazione di 360°. A questo fece seguito la prima realizzazione sperimentale di una sovrapposizione coerente di spin dionde di materia.

Ha continuato il suo lavoro in interferometria neutronica alMIT conClifford G. Shull (premio Nobel per la fisica nel1955), concentrandosi in special modo su effetti didiffrazione dinamica deineutroni nei cristalli perfetti, dovuti a sovrapposizioni coerenti a più onde. Dopo il suo ritorno in Europa, ha realizzato uninterferometro per neutroni molto freddi che ha anticipato successivi esperimenti con atomi. Tali esperimenti hanno incluso un test più preciso della linearità della meccanica quantistica e unesperimento della doppia fenditura con un solo neutrone alla volta nell'apparato. In realtà, in quell'esperimento, mentre veniva registrato l'arrivo di un neutrone, il neutrone successivo ancora risiedeva nel nucleo diuranio, in attesa che avvenisse lafissione.

Entanglement quantistico

[modifica |modifica wikitesto]

Sul finire degli anni ottanta, Zeilinger si è interessato dientanglement quantistico. Questo lavoro ha prodotto i suoi risultati più importanti e aperto il nuovo campo delteletrasporto quantistico, dell'informatica quantistica e dellacrittografia quantistica.

Insieme aDaniel Greenberger eMichael Horne, Zeilinger ha scritto il primo articolo in assoluto sull'entanglement quantistico con più di due particelle. Il teorema risultante, dettoGHZ, è stato fondamentale per la fisica quantistica poiché fornisce la contraddizione più succinta fra ilprincipio di località e le predizioni della meccanica quantistica. Inoltre, gli stati GHZ costituiscono il primo esempio di entanglement a molte particelle mai investigato. Tali stati sono divenuti essenziali nell'informazione quantistica. Gli stati GHZ sono adesso anche una voce dei codiciPACS.

Come professore all'Università di Innsbruck, Zeilinger ha iniziato esperimenti su fotoni in statientangled. Il suo scopo, dagli inizi degli anni novanta in poi, di dimostrare la contraddizione GHZ, ebbe finalmente successo nel1998.

Lungo tale percorso, Zeilinger ha sviluppato molti strumenti nuovi per la fisica dei fotoni entangled, per esempio una forte sorgente di fotonientangled rispetto alla polarizzazione, tecniche per l'identificazione deglistati di Bell e metodi per produrre l'emissione coerente di più di una coppia entangled da un cristallo. La tecnologia risultante gli ha permesso di eseguire un numero di primi esperimenti di informazione quantistica con i fotoni entangled. Il primo utilizzo in assoluto dell'entanglement in un qualsiasi protocollo di informazione quantistica è stata la dimostrazione di codice iperdenso. I suoi successi includono inoltre la prima crittografia basata sull'entanglement, il primo esperimento di teletrasporto quantistico di un fotone indipendente, la prima realizzazione di scambio di entanglement e l'esperimento che chiude il circolo vizioso della comunicazione in un test dellediseguaglianze di Bell.

Dal 2000, le ricerche di Zeilinger si sono concentrate sul calcolo quantistico completamente basato sull'ottica, lo sviluppo di sistema a crittografia quantistica basata sull'entanglement, ed esperimenti con coppie di fotoni entangled su distanze lunghissime. Negli esperimenti dicalcolo quantistico basato sull'ottica, Zeilinger e il suo gruppo sono stati i primi a dimostrare un certo numero di procedure di base come lapurificazione di entanglement e particolari porte quantistiche. Ciò è culminato nelle prime dimostrazioni di calcolo quantistico ad una via, includendo più recentemente il controllo attivo ultraveloce. Lo schema di calcolo quantistico ad una via è stato utilizzato per realizzare l'algoritmo di ricerca di Grover e vari giochi quantistici, incluso ildilemma del prigioniero.

Incrittografia quantistica, il gruppo di Zeilinger sta sviluppando un prototipo in collaborazione con l'industria. Mentre la maggior parte della comunità stava lavorando su uno schema molto più semplice con l'uso di impulsi laser deboli, Zeilinger ha basato il suo approccio esclusivamente su schema più complicati utilizzando fotoni entangled. Una dimostrazione recente che l'entanglement è una condizione necessaria per la sicurezza del canale quantistico conferma la correttezza di questa scelta.

Gli esperimenti di Zeilinger sulla distribuzione dell'entanglement su grandi distanze è cominciata sia con la comunicazione su spazio libero sia su fibra ottica e con il teletrasporto tra laboratori posti su luoghi opposti del fiumeDanubio. Ciò è stato esteso a distanze più grandi attraverso la città diVienna e, nel2012, fino a 147 km fra due delleIsole Canarie, battendo la misura stabilita solo pochi giorni prima da un'équipe cinese e aprendo la strada alla comunicazione quantistica con satelliti[6]. Il suo sogno era di far rimbalzare luce entangled dai satelliti in orbita. Ci è riuscito con un esperimento in Italia con ilMatera Laser Ranging Observatory[7].

Un'importante e fondamentale ricaduta di questi esperimenti è stato il primo test, nel2007, di una teoria realistica non locale proposta daAnthony James Leggett che va significativamente oltre ilteorema di Bell. Mentre Bell dimostrò che una teoria che sia al contempo locale e realistica è in contraddizione con la meccanica quantistica, Leggett considerò teorie realistiche non locali in cui si assume che i fotoni individuali trasportino polarizzazione. La disuguaglianza risultante si è dimostrato essere violata negli esperimenti del gruppo di Zeilinger.

Interferometria di atomi e macromolecole

[modifica |modifica wikitesto]

Parallelamente con il lavoro sull'entanglement quantistico con i fotoni, agli inizi degli anni novanta Zeilinger iniziò degli esperimenti nel campo dell'ottica atomica. Sviluppò un numero di modi per manipolare in maniera coerente dei fasci atomici, molti dei quali, allo stesso modo dello spostamento in energia coerente di un'onda atomica di de Broglie dopo la diffrazione da un'onda luminosa modulata temporalmente, sono divenuti elementi portanti degli esperimenti odierni sugliatomi ultrafreddi.

Nel1999, Zeilinger ha abbandonato l'ottica atomica per esperimenti con macromolecole difullerene, molto complesse e massicce. La dimostrazione riuscita di interferenza quantistica per le molecole di fullerene C60 e C70 ha aperto un campo di ricerca molto attivo. Risultati chiave includono il più preciso studio quantitativo delladecoerenza da radiazione termica e per collisioni atomiche e la prima interferenza quantistica tra macromolecole complesse di tipo biologico. Questa attività prosegue conMarkus Arndt.

Optomeccanica quantistica

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2005, Zeilinger con il suo gruppo hanno iniziato un nuovo filone di ricerca, la fisica quantistica di microleve meccaniche. Il gruppo è stato il primo a dimostrare per via sperimentale l'auto-raffreddamento di un micro-specchio per effetto della pressione di radiazione, ossia senza retroazione. Tale fenomeno può essere visto come una conseguenza dell'accoppiamento di un sistema meccanico ad altaentropia con un campo di radiazione a bassa entropia. Questa attività prosegue ora conMarkus Aspelmeyer.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Medaglia per le scienze e per le arti - nastrino per uniforme ordinaria
— 2001
Gran Croce al Merito con placca dell'Ordine al Merito di Germania - nastrino per uniforme ordinaria
— 2009

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) JR Minkel,The Gedanken Experimenter, suscientificamerican.com,Scientific American, 15 luglio 2007.URL consultato il 12 dicembre 2012(archiviato dall'url originale il 3 settembre 2013).
  2. ^(EN)Ten people who could change the world, sunewstatesman.com,New Statesman.URL consultato il 12 dicembre 2012.
  3. ^(EN)Anton Zeilinger gets Wolf Prize for Physics, suaustriantimes.at, Austrian Times.URL consultato il 12 dicembre 2012(archiviato dall'url originale il 10 giugno 2010).
  4. ^Motivazione: - "Per i suoi contributi pionieristici concettuali e sperimentali ai fondamenti della fisica quantistica, che hanno costituito il punto di svolta per il campo in continua crescita dell'informazione quantistica."
  5. ^(EN)The Nobel Prize in Physics 2022, suNobelPrize.org.URL consultato il 4 maggio 2023.
  6. ^Da La Palma a Tenerife, nuovo record di distanza per il teletrasporto,Le Scienze, 25 maggio2012.
  7. ^Experimental verification of the feasibility of a quantum channel between Space and Earth, suarxiv.org.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Anton Zeilinger,Il velo di Einstein - Il nuovo mondo della meccanica quantistica,Einaudi, 2005
  • Anton Zeilinger,La danza dei fotoni. Da Einstein al teletrasporto quantistico,Codice Edizioni, 2012

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori del Premio Nobel per la fisica
1901 - 1925Wilhelm Conrad Röntgen (1901) •Hendrik Lorentz,Pieter Zeeman (1902) •Antoine Henri Becquerel,Marie Curie,Pierre Curie (1903) •John William Strutt Rayleigh (1904) •Philipp von Lenard (1905) •Joseph John Thomson (1906) •Albert Abraham Michelson (1907) •Gabriel Lippmann (1908) •Carl Ferdinand Braun,Guglielmo Marconi (1909) •Johannes Diderik van der Waals (1910) •Wilhelm Wien (1911) •Nils Gustaf Dalén (1912) •Heike Kamerlingh Onnes (1913) •Max von Laue (1914) •William Henry Bragg,William Lawrence Bragg (1915) •Charles Glover Barkla (1917) •Max Planck (1918) •Johannes Stark (1919) •Charles Edouard Guillaume (1920) •Albert Einstein (1921) •Niels Bohr (1922) •Robert Millikan (1923) •Manne Siegbahn (1924) •James Franck,Gustav Hertz (1925)
1926 - 1950Jean Baptiste Perrin (1926) •Arthur Compton,Charles Thomson Rees Wilson (1927) •Owen Willans Richardson (1928) •Louis de Broglie (1929) •Chandrasekhara Venkata Raman (1930) •Werner Karl Heisenberg (1932) •Paul Dirac,Erwin Schrödinger (1933) •James Chadwick (1935) •Carl David Anderson,Victor Franz Hess (1936) •Clinton Joseph Davisson,George Paget Thomson (1937) •Enrico Fermi (1938) •Ernest Orlando Lawrence (1939) •Otto Stern (1943) •Isidor Isaac Rabi (1944) •Wolfgang Pauli (1945) •Percy Williams Bridgman (1946) •Edward Victor Appleton (1947) •Patrick Maynard Stuart Blackett (1948) •Hideki Yukawa (1949) •Cecil Frank Powell (1950)
1951 - 1975John Douglas Cockcroft,Ernest Walton (1951) •Felix Bloch,Edward Mills Purcell (1952) •Frits Zernike (1953) •Max Born,Walther Bothe (1954) •Polykarp Kusch,Willis Lamb (1955) •John Bardeen,Walter Houser Brattain,William Bradford Shockley (1956) •Tsung-Dao Lee,Chen Ning Yang (1957) •Pavel Alekseevič Čerenkov,Il'ja Michajlovič Frank,Igor' Evgen'evič Tamm (1958) •Owen Chamberlain,Emilio Segrè (1959) •Donald Glaser (1960) •Robert Hofstadter,Rudolf Ludwig Mössbauer (1961) •Lev Davidovič Landau (1962) •Maria Goeppert-Mayer,Hans Jensen,Eugene Wigner (1963) •Nikolaj Gennadievič Basov,Aleksandr Michajlovič Prochorov,Charles Hard Townes (1964) •Richard Feynman,Julian Schwinger,Shin'ichirō Tomonaga (1965) •Alfred Kastler (1966) •Hans Bethe (1967) •Luis Álvarez (1968) •Murray Gell-Mann (1969) •Hannes Alfvén,Louis Néel (1970) •Dennis Gabor (1971) •John Bardeen,Leon Cooper,Robert Schrieffer (1972) •Leo Esaki,Ivar Giaever,Brian Josephson (1973) •Antony Hewish,Martin Ryle (1974) •Aage Niels Bohr,Ben Mottelson,James Rainwater (1975)
1976 - 2000Burton Richter,Samuel Chao Chung Ting (1976) •Philip Warren Anderson,Nevill Francis Mott,John Hasbrouck van Vleck (1977) •Pëtr Leonidovič Kapica,Arno Penzias,Robert Woodrow Wilson (1978) •Sheldon Lee Glashow,Abdus Salam,Steven Weinberg (1979) •James Cronin,Val Fitch (1980) •Nicolaas Bloembergen,Arthur Schawlow,Kai Siegbahn (1981) •Kenneth Geddes Wilson (1982) •Subrahmanyan Chandrasekhar,William Alfred Fowler (1983) •Simon van der Meer,Carlo Rubbia (1984) •Klaus von Klitzing (1985) •Gerd Binnig,Heinrich Rohrer,Ernst Ruska (1986) •Georg Bednorz,Karl Alexander Müller (1987) •Leon Max Lederman,Melvin Schwartz,Jack Steinberger (1988) •Hans Dehmelt,Wolfgang Paul,Norman Foster Ramsey (1989) •Jerome Isaac Friedman,Henry Way Kendall,Richard Edward Taylor (1990) •Pierre-Gilles de Gennes (1991) •Georges Charpak (1992) •Russell Alan Hulse,Joseph Hooton Taylor Jr. (1993) •Bertram Brockhouse,Clifford Shull (1994) •Martin Lewis Perl,Frederick Reines (1995) •David M. Lee,Douglas Osheroff,Robert Coleman Richardson (1996) •Steven Chu,Claude Cohen-Tannoudji,William Phillips (1997) •Robert Laughlin,Horst Störmer,Daniel Tsui (1998) •Gerardus 't Hooft,Martinus Veltman (1999) •Žores Ivanovič Alfërov,Jack St. Clair Kilby,Herbert Kroemer (2000)
2001 - 2025Eric Allin Cornell,Wolfgang Ketterle,Carl Wieman (2001) •Raymond Davis Jr.,Riccardo Giacconi,Masatoshi Koshiba (2002) •Aleksej Alekseevič Abrikosov,Vitalij Lazarevič Ginzburg,Anthony James Leggett (2003) •David Gross,David Politzer,Frank Wilczek (2004) •Roy Glauber,John L. Hall,Theodor Hänsch (2005) •John Cromwell Mather,George Fitzgerald Smoot (2006) •Albert Fert,Peter Grünberg (2007) •Yōichirō Nambu,Makoto Kobayashi,Toshihide Maskawa (2008) •Charles K. Kao,Willard Sterling Boyle,George Elwood Smith (2009) •Andrej Gejm,Konstantin Novosëlov (2010) •Saul Perlmutter,Brian P. Schmidt,Adam Riess (2011) •Serge Haroche,David Wineland (2012) •François Englert,Peter Higgs (2013) •Isamu Akasaki,Hiroshi Amano,Shūji Nakamura (2014) •Takaaki Kajita,Arthur McDonald (2015) •David Thouless,Duncan Haldane,John Michael Kosterlitz (2016) •Rainer Weiss,Barry Clark Barish,Kip Thorne (2017) •Arthur Ashkin,Gérard Mourou,Donna Strickland (2018) •Jim Peebles,Michel Mayor,Didier Queloz (2019) •Roger Penrose,Reinhard Genzel,Andrea Ghez (2020) •Syukuro Manabe,Klaus Hasselmann,Giorgio Parisi (2021) •Alain Aspect,John Clauser,Anton Zeilinger (2022) •Pierre Agostini,Ferenc Krausz,Anne L'Huillier (2023) •John Hopfield,Geoffrey Hinton (2024) •John Clarke,Michel H. Devoret,John M. Martinis (2025)
V · D · M
Vincitori Premio Wolf - Categoria Fisica
Wu Jianxiong (1978) ·George Eugene Uhlenbeck -Giuseppe Occhialini (1979) ·Michael E. Fisher -Leo Kadanoff -Kenneth Geddes Wilson (1980) ·Freeman Dyson -Gerardus 't Hooft -Victor Weisskopf (1981) ·Leon Max Lederman -Martin Lewis Perl (1982) ·Erwin Hahn -Peter Hirsch -Theodore Harold Maiman (1984) ·Conyers Herring -Philippe Nozières (1985) ·Mitchell Feigenbaum -Albert J. Libchaber (1986) ·Herbert Friedman -Bruno Rossi -Riccardo Giacconi (1987) ·Roger Penrose -Stephen William Hawking (1988) ·Pierre-Gilles de Gennes -David Thouless (1990) ·Maurice Goldhaber -Valentine Telegdi (1991) ·Joseph Hooton Taylor (1992) ·Benoît Mandelbrot (1993) ·Vitalij Lazarevič Ginzburg -Yōichirō Nambu (1995) ·John Wheeler (1997) ·Yakir Aharonov -Michael Berry (1998) ·Dan Shechtman (1999) ·Raymond Davis Jr. -Masatoshi Koshiba (2000) ·Bertrand Halperin -Anthony James Leggett (2003) ·Robert Brout -François Englert -Peter Higgs (2004) ·Daniel Kleppner (2005) ·Albert Fert -Peter Grünberg (2007) ·John Clauser -Alain Aspect -Anton Zeilinger (2010) ·Maximilian Haider -Harald Rose -Knut Urban (2011) ·Jacob Bekenstein (2012) ·Peter Zoller -Juan Ignacio Cirac Sasturain (2013) ·non assegnato (2014) ·James Bjorken -Robert Kirshner (2015) ·Yoseph Imry (2016) ·Michel Mayor -Didier Queloz (2017) ·Charles H. Bennett -Gilles Brassard (2018) ·non assegnato (2019) ·Rafi Bistritzer -Pablo Jarillo-Herrero -Allan H. MacDonald (2020) ·Giorgio Parisi (2021) ·Anne L'Huillier -Paul Corkum -Ferenc Krausz (2022) ·Martin Rees (2024)
Agricoltura ·Arti ·Chimica ·Fisica ·Matematica ·Medicina
Controllo di autoritàVIAF(EN12477286 ·ISNI(EN0000 0001 0870 9864 ·ORCID(EN0000-0002-6778-0887 ·LCCN(ENn95004962 ·GND(DE124557414 ·BNF(FRcb13597422d(data) ·J9U(EN, HE987007422508005171 ·NDL(EN, JA01091495
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anton_Zeilinger&oldid=148212438"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp