Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Anton Schmid

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento militari austriacinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento militari austriaci è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Anton Schmid
NascitaVienna, 9 gennaio 1900
MorteVilnius, 13 aprile 1942
Cause della mortecondanna a morte
Dati militari
Paese servitoImpero austro-ungarico
Germania nazista
Forza armataImperiale e regio esercito
Heer
Anni di servizio1918
1939 - 1942
GradoFeldwebel
GuerrePrima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
CampagneFronte italiano (1915-1918)
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Anton Schmid (Vienna,9 gennaio1900Vilnius,13 aprile1942) è stato unmilitareaustriaco.

Era un coscritto della Wehrmacht ed è ricordato per aver salvato centinaia di ebrei tra il 1940 e il 1942. Pagò con la vita l'aiuto portato alle vittime dell'olocausto.

Arruolato nella Reichswehr nel 1931[1], otterrà il grado di sergente (Feldwebel). Nell'autunno 1941, il suo reggimento si ferma a Vilnius.

Schmidt permise a trecento ebrei del ghetto di Vilnius di fuggire verso la Bielorussia. Viene però arrestato nel mese di febbraio dell'anno 1942.

Il 25 febbraio 1942 si apre il processo durante il quale viene accusato di aver fatto scappare degli ebrei dal ghetto di Vilnius. Sarà condannato a morte e il 13 aprile 1942 la sentenza viene applicata.

Nel 1964 viene nominatoGiusto tra le nazioni dalloYad Vashem[2].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^The story of Anton Schmid
  2. ^Anton Schmid - The Righteous Among The Nations - Yad Vashem, suwww1.yadvashem.org.URL consultato il 3 marzo 2014(archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2012).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Olocausto in Lituania
OlocaustoBielorussia ·Belgio ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Francia ·Grecia ·Italia ·Lettonia ·Lituania ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Russia ·Slovacchia ·Ucraina
Personale
ResponsabiliAlgimantas Dailidė ·Erich Ehrlinger ·Joachim Hamann ·Karl Jäger ·Bruno Kittel ·Algirdas Klimaitis ·Aleksandras Lileikis ·Hinrich Lohse ·Franz Murer ·Helmut Rauca ·Adrian von Renteln ·Rudolf Seck ·Franz Walter Stahlecker ·Martin Weiss
Vittime e resistenzaChaim Yellin ·Alexander Bogen ·Josef Glazman ·Jay M. Ipson ·Shmerke Kaczerginski ·Zelig Kalmanovich ·Abba Kovner ·Ephraim Oshry ·Abraham Sutzkever ·Elchonon Wasserman ·Yitzhak Wittenberg ·Jakub Wygodzki ·Wolf Durmashkin
SoccorritoriKazys Binkis ·Anna Borkowska ·Bronislava Krištopavičienė ·Petronėlė Lastienė ·Bronislovas Paukštys ·Karl Plagge ·Antanas Poška ·Ona Šimaitė ·Anton Schmid ·Chiune Sugihara ·Jan Zwartendijk
Organizzazioni
ResponsabiliEinsatzgruppen ·Battaglioni della polizia ausiliaria lituana ·Polizia di Sicurezza Lituana ·Rollkommando Hamann ·Battaglioni lituani TDA ·Ypatingasis būrys
ResistenzaFareynikte Partizaner Organizatsye ·Brigata di Carta
EventiRapporto Jäger ·Pogrom di Kaunas ·Massacro di Kaunas ·Massacri del Nono Forte ·Massacro di Ponary ·Massacro di Švenčionėliai
LuoghiCampo di lavoro HKP 562 ·Campo di lavoro di Kailis ·Campo di concentramento di Kauen ·Ghetto di Kovno ·Prigione di Lukiškės ·Ghetto di Marcinkance ·Nono forte ·Ghetto di Šiauliai ·Ghetto di Švenčionys ·Ghetto di Vilnius
Occupazione tedesca della Lituania ·Storia degli ebrei in Lituania ·Giusti tra le nazioni lituani ·Songs of the Vilna Ghetto
Controllo di autoritàVIAF(EN55075347 ·ISNI(EN0000 0000 1430 4364 ·LCCN(ENno2013072471 ·GND(DE12423058X ·J9U(EN, HE987007522886405171 · CONOR.SI(SL241545827
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anton_Schmid&oldid=140319180"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp