
Antoine Baumé (Senlis,26 febbraio1728 –Parigi,15 ottobre1804) è stato unchimico,farmacista einventorefrancese del XVIII secolo.
Antoine Baumé nacque in una famiglia di albergatori a Senlis (Oise) nel 1728. Iniziò a lavorare all'età di 13 anni presso unospeziale aCompiègne. Nel 1745 proseguì comeapprendista in unafarmaciaparigina neldispensario del famosoÉtienne-François Geoffroy, noto come Geoffroy l'Aîné. Nel dicembre 1751 gli venne riconosciuto il titolo di maestro speziale.
Entrato come professore di chimica alCollège de France nel 1752, istituì nel 1757 conPierre-Joseph Macquer un corso di chimica, di cui fu dimostratore fino al 1773, compiendo numerosi esperimenti sulle materie più disparate: preparazione delmercurio,cristallizzazione dei sali, lavorazione dellaporcellana,tintura deitessuti, conservazione delgrano,doratura degliorologi, ecc. Contribuì con diversi articoli di chimica, assieme aPhilippe Macquer, alla pubblicazione di un dizionario enciclopedico: ilDictionnaire portatif des arts et métiers,[1][2] pubblicato con la prefazione di Pierre-Joseph Macquer, fratello di Philippe, nel 1767.
Nel 1767, questo chimico specializzato nellesalamoie sviluppò metodi di produzione su larga scala e gestì la primafabbrica francese che vendevacloruro d'ammonio o sale diclorammonio. Dedicò al progresso della scienza una fortuna acquisita dal suo lavoro, divenendo nel 1773 membro dell'Accademia delle scienze, di cui divenne residente nel 1785.
Fu autore di numerose memorie e articoli sui temi più disparati, stimati ai suoi tempi. Rovinato dallaRivoluzione, riprese la carriera industriale e commerciale che aveva abbandonato nel 1787 con la cessazione dell'attività della sua fabbrica chimica. Fu eletto socio dell'Institut de France nel 1796, durante la sua riorganizzazione, ma il suo attaccamento allateoria del flogisto gli impedì di raggiungere un grado superiore.

A Baumé si devono diverse invenzioni utili alle arti, diversi processi ditintura edoratura; riuscì a rendere comparabili itermometri e inventò l'idrometro (dal greco αραιός, non molto denso, e μετρον, misura) e la relativa scala che porta il suo nome: ilgrado Baumé. Questo idrometro a peso costante può misurare laconcentrazione di qualsiasisoluzione. La graduazione in gradi Baumé (° Bé) è arbitraria ed è valida solo a una data temperatura (ilpeso specifico di una soluzione varia con la temperatura), da cui la necessità di disporre di tabelle di correzione basate sulla temperatura.
Baumé fu un sostenitore delle dottrine chimiche diStahl e un oppositore della rivoluzione operata nella scienza daLavoisier. La sua determinazione a difendere lateoria del flogisto in quest'era dirivoluzione scientifica gli nocque molto. Nell'edizione del 1795 dei suoiÉléments de pharmacie théorique et pratique[3] tentò di dimostrare che l'acqua non è composta daidrogeno eossigeno confutando gli esperimenti di Lavoisier eLaplace.
Antoine Baumé va comunque inserito nel suo contesto storico. Non era particolarmente retrogrado poiché nella sua operaChymie expérimentale et raisonnée del 1773 si scagliò contro lapietra filosofale, supposto rimedio di tutti i mali, e contro glialchimistiː
(Chymie expérimentale et raisonnée, vol. 3, 1773, pp. 616-630.)
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 66580719 ·ISNI(EN) 0000 0000 8146 1984 ·SBNSBLV043751 ·BAV495/138341 ·CERLcnp01470884 ·LCCN(EN) n82045145 ·GND(DE) 117577871 ·BNE(ES) XX1609688(data) ·BNF(FR) cb125535562(data) ·J9U(EN, HE) 987007258210105171 · CONOR.SI(SL) 259703907 |
|---|