Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Antivirale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daAntivirali)
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti microbiologia e farmacologianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:sarebbe da chiarire l'effettiva efficacia

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Ifarmaciantivirali sono una categoria dichemioterapici attivi controinfezioni causate daivirus.[1]In particolare, la loro azione si manifesta in vari stadi dellareplicazione virale. Hanno sia azioneprofilattica siaterapeutica verso malattie virali, alcune note fin dall'antichità.

Spesso è possibile intervenire preventivamente mediante profilassi convaccini osieri; questo è un vantaggio, poiché nel momento in cui si riconoscono i sintomi, i virus sono tanto numerosi che i farmaci possono avere effetti non immediati.Ifarmaci sono considerati efficaci se interferiscono con la replicazione virale senza modificare le normali funzionicellulari, ma poiché ivirus sonoparassiti intracellulari obbligati questo non è sempre possibile.

Esistono farmaci ad applicazione topica per trattareherpes labiale, oculare ogenitale, che riducono lo sfogo senza però eliminare completamente l'infezione.

Gliinterferoni sonoproteine prodotte dal corpo e coinvolte nellarisposta immunitaria e nella funzionalità cellulare; nel 2011 è stata scoperta l'efficacia dell'interferone nel ridurre l'infiammazione nelle persone conepatite B o C.

Profilattici

[modifica |modifica wikitesto]

Tra ifarmaci chemioprofilattici è importante ricordare:

Terapeutici

[modifica |modifica wikitesto]

I farmaci aventi attività chemioterapica si distinguono in base alla loro azione:

  • Inibizione della replicazione dell'acido nucleico virale:
  • Blocco dellatrascrittasi inversa, sono inibitorinucleosidici o non nucleosidici, spesso usati contro ceppi di virus che provocanoAIDS;
  • Stimolazione dei processi immunitari dell'ospite (levamisolo):
    • inibitori delle proteasi (inibiscono il processamento dei polipeptidi virali e quindi la maturazione dei virioni)
    • inibitori della fusione (prevengono la fusione della membrana virale con quella dei linfociti T)

Effetti collaterali

[modifica |modifica wikitesto]

I principali effetti avversi riguardano danni epatici, quindi è necessario controllare periodicamente la funzionalità delfegato e sospendere il trattamento se necessario.

Classificazione degli agenti antivirali

[modifica |modifica wikitesto]
Stadio per l'attacco antiviraleGruppoMolecola antivirale (Virus obiettivo)
Attacco (Adesione)Inibitori di fusioneAncriviroc,Aplaviroc,Cenicriviroc,Enfuvirtide,Fostemsavir,Maraviroc,Vicriviroc (HIV),FGI-106,LJ-001
Penetrazione,UncoatingInibitori di penetrazioneAmantadin,Rimantadin (Influenza A)
Pleconaril (Picornavirus)
Sintesi acidi nucleici, sintesi proteicaInibitoriDNA polimerasi (DNA-dipendente)
Inibitori DNA/RNA polimerasi

Ribavirina,Taribavirina (HRSV, HCV e altri)
Filibuvir,Nesbuvir,Sofosbuvir,Tegobuvir (HCV)
Fosdevirin (HIV)

InibitoriRNA polimerasi

Baloxavirmarboxil,Favipiravir,JK-05 (Influenza A)
Galidesivir (EboV)
ERDRP-0519 (Masernvirus)
Remdesivir (EboV,SARS-CoV-2)

InibitoriTrascrittasi inversa
IMP deidrogenasi-HemmerMerimepodib (HCV)
Inibitoriproteasi
Integrase inhibitorElvitegravir,Dolutegravir,Raltegravir (HIV)
Antisenso-OligonucleotideFomivirsen (CMV)
Ricombinasi
InibitoriElicasi-PrimasiAmenamevir (HSV,VZV)
Inibitore NS5ADaclatasvir,Elbasvir,Ombitasvir,Samatasvir (HCV)
InibitoriCiclofilinaAlisporivir (HCV)
Assemblatiinibitori della maturazioneBevirimat (HIV),Tecovirimat (Poxviridae)
InibitoriTerminasiLetermovir (CMV)
Non classificatiInibitoriNeuraminidasiLaninamivir,Oseltamivir,Peramivir,Zanamivir (Influenza A, B)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Medmicro Chapter 52, sugsbs.utmb.edu.URL consultato il 21 febbraio 2009(archiviato dall'url originale il 18 agosto 2000).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Sistema di classificazione anatomico, terapeutico e chimico: maggiori gruppi di farmaci
Apparato gastrointestinale/
metabolismo (A)
Acidità di stomaco (Antiacidi ·H2 antagonisti ·Inibitori di pompa protonica) ·Antiemetici ·Lassativi ·Antidiarroici ·Farmaci anti-obesità ·Farmaci antidiabetici ·Vitamine ·Sali minerali
Sangue eSistema emopoietico
(B)
Antitrombotici:Farmaci antiaggreganti piastrinici ·Anticoagulante ·Fibrinolitico ·Antiemorragici (Piastrine ·Coagulazione ·Antifibrinolitici)
Apparato
circolatorio
(C)
Terapia cardiaca (Antianginosi ·Digitalici ·Farmaci antiaritmici ·Inotropi) ·Farmaci antipertensivi (Diuretici ·Vasodilatatore ·Betabloccanti ·Calcio-antagonisti) ·sistema renina-angiotensina

(ACE inibitori ·Antagonista del recettore per l'angiotensina II · Inibitori della reninaAliskiren)

Ipolipemizzanti (Statine ·Fibrati ·Sequestranti degli acidi biliari)
Apparato tegumentario ePelle
(D)
Crema idratante ·Cicatrizzante ·Antipruriginoso ·Antipsoriasi
Apparato
urogenitale
(G)
Contraccezione ·Farmaci per la fertilità ·Modulatori selettivi del recettore degli estrogeni ·Ormone sessuale
Sistema
endocrino
(H)
Ormoni ipotalamico-pituitari ·Corticosteroidi · (Glucocorticoidi ·Mineralcorticoidi) ·Ormoni tiroidei ·Farmaci antitiroidei
Infezione e
Infestazione (J,P,QI)
Antimicrobico :Antibiotico (Antimicobatterico) ·Antimicotico ·Antivirale ·Farmaci antiparassitosi (Antiprotozoari ·Antielmintici ·Ectoparassiticida) ·Immunoglobuline iperimmuni ·Vaccino
DisturbiNeoplastici
(L01-L02)
Chemioterapia (Antimetabolita ·Alchilanti ·Farmaci antimitotici ·Inibitori della topoisomerasi)
Disturbi delSistema immunitario
(L03-L04)
Immunoterapia (Immunostimolante ·Immunosoppressore)
Sistema muscolare,Sistema scheletrico,
eArticolazioni (M)
Steroide anabolizzante ·Antinfiammatorio (Farmaci antinfiammatori non steroidei oFANS) ·Farmaci antireumatici modificanti la malattia ·Corticosteroidi ·Miorilassante ·Bifosfonati
Cervello umano e
sistema nervoso (N)
Analgesico ·Anestetico (Anestetico generale ·Anestetico locale) ·Anoressizzante ·Sindrome da deficit di attenzione e iperattività ·Medicina per le dipendenze fisiche ·Anticonvulsivante ·farmaci anti demenza ·Antidepressivi ·Farmaci anticefalalgici ·Farmaci antiparkinsoniani ·Antipsicotici ·Ansiolitici ·Farmaci depressivi centrali ·Entactogeno ·Enteogeno ·Euforizzanti ·Allucinogeni (Farmaci psichedelici ·Farmaci che producono dissociazione ·Farmaci che producono delirio) ·Ipnotici/Sedativi ·Stabilizzatori dell’umore ·Neuroprotettori ·Nootropo ·Neurotossina ·Oressizzante ·Farmaci antiaggressività ·Psicostimolanti ·Farmaci stimolanti la vigilanza
Sistema
respiratorio
(R)
Decongestionante nasale ·Broncodilatatore ·Antitussivi ·Antagonista dei recettori H1
Organi di senso (S)Oftalmologia ·Otologia
Altri ATC (V)Antidoto ·Mezzo di contrasto ·Radiofarmacologia ·Medicazione
Controllo di autoritàThesaurus BNCF73143 ·LCCN(ENsh85005787 ·J9U(EN, HE987007295579805171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Antivirale&oldid=137353101"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp