Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Antielmintici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento farmaci è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.

Gliantielmintici sono una categoria difarmaci usati nellamedicina umana eveterinaria per eliminare svariati tipi divermi o elementi che possono infestare l'organismo provocando l'elmintiasi. Questi farmaci sono comunemente chiamativermicidi overmifughi.

I vermi, appartenenti aiplatelminti o ainematodi, possono insediarsi comeparassiti nell'uomo e neglianimali causando un senso di malessere generale, in certi casi con conseguenze gravi.

Per l'uomo spesso la contaminazione avviene attraverso alimenti infestati dalle lorouova olarve. Le larve o i vermi adulti si attaccano alla parete dell'intestino e si nutrono del suo contenuto. Certe specie provocano l'anemia poiché si nutrono delsangue che arriva alla parete intestinale.

Gli antielmintici agiscono a diversi livelli. Molti di essi paralizzano e uccidono i vermi che successivamente vengono eliminati attraverso lefeci e per facilitare l'eliminazione si può ricorrere ad unpurgante; altri agiscono a livello sistemico e sono usati per curare l'infezione deitessuti. Molti antielmintici agiscono solo su unaspecie di verme, richiedendo trattamenti più prolungati.

Talvolta questi farmaci possono causare doloriaddominali,nausea evomito.

Tipi

[modifica |modifica wikitesto]

Molti dei primi metodi di trattamento erano basati sulle erbe, ad esempio sull'olio di piante del genere Chenopodium, che per secoli è stato utilizzato come vermifugo.[1][2] Nel 1908 è stato scoperto che il componente attivo era l'ascaridolo.[3] I moderni agenti antielmintici ad ampio spettro sono stati sviluppati dalle aziende farmaceutiche che possono permettersi programmi di screening e sistemi di test necessari per sviluppare farmaci contemporanei.[4]

Storicamente, ci sono tre principali classi di farmaci antielmintici ad ampio spettro.[5]

  • I benzimidazoli distruggono i microtubuli dei vermi parassiti, che sono una parte importante del citoscheletro delle loro cellule.[6] I farmaci di questa categoria includono:
    • Albendazolo è efficace contro i tenie, nematodi, tricocefali, anchilostomi
    • Mebendazolo – efficace contro vari nematodi
    • Tiabendazolo – efficace contro vari nematodi
    • Fenbendazolo – efficace contro vari parassiti[7]
    • Triclabendazolo – efficace contro le fasciola epatica
    • Flubendazolo – efficace contro la maggior parte dei parassiti intestinali[8]
  • Imidatiazoli/tetraidropirimidine sono recettori nicotinici dell'acetilcolina,[9][10] inclusi:
    • Levamisolo
    • Pirantel Pamoato efficace contro la maggior parte dei nematodi parassiti del tratto gastrointestinale
  • I lattici macrociclici sono agonisti dei canali del cloruro stimolati dal glutammato, e includono:
    • Ivermectine (inclusiivermectina emoxidectina) — efficaci contro la maggior parte dei parassiti intestinali comuni, ad eccezione dei tenie, per combattere i quali di solito viene utilizzato il praziquantel in combinazione con altri farmaci per la sverminazione di massa.[11]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Pharmacological Review On Caesalpinia Crista : An Overview, suwww.pharmatutor.org.URL consultato il 14 febbraio 2025.
  2. ^Chenopodium Album: Characteristics, Habitat, Properties, Use, suen.sperohope.com.URL consultato il 14 febbraio 2025.
  3. ^Novel sources of anthelmintics, suwww.sciencedirect.com.URL consultato il 14 febbraio 2025.
  4. ^Anthelmintic treatment strategies: current status and future, suwww.sciencedirect.com.URL consultato il 14 febbraio 2025.
  5. ^Understanding anthelmintic resistance: the need for genomics and genetics, supubmed.ncbi.nlm.nih.gov.URL consultato il 14 febbraio 2025.
  6. ^The Mechanism of Action of Mebendazole, sufirstmedinc.com.URL consultato il 14 febbraio 2025.
  7. ^Why Fenbendazole Oral Suspension is a Safe and Effective Dewormer for Cats, sutoltrazurilshop.com.URL consultato il 14 febbraio 2025.
  8. ^Flubendazole Ph. Eur., subhm-chemicals.com.URL consultato il 14 febbraio 2025.
  9. ^Structural model of nicotinic acetylcholine receptor isotypes bound to acetylcholine and nicotine, submcstructbiol.biomedcentral.com.URL consultato il 14 febbraio 2025.
  10. ^Nicotinic Acetylcholine Receptors and Nicotine Addiction: A Brief Introduction, supmc.ncbi.nlm.nih.gov.URL consultato il 14 febbraio 2025.
  11. ^The History of Ivermectin, sufirstmedinc.com.URL consultato il 14 febbraio 2025.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF34181 ·LCCN(ENsh85005522 ·BNF(FRcb11981303m(data) ·J9U(EN, HE987007295586305171 ·NDL(EN, JA00567078
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Antielmintici&oldid=148144376"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp