Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Antiamericanismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Simbolo antistatunitense

L'espressioneantiamericanesimo oantiamericanismo descrive una posizione ostile (un atteggiamento talvolta definito comesentimento antistatunitense) nei confronti dellapolitica, dellacultura e/o dellasocietà degliStati Uniti d'America.[1][2]

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Il termine ed il concetto sono rigettati tuttavia dalla maggior parte dei detrattori della politica degli Stati Uniti, che considerano il termine carico di pregiudizi e quindi non criticamente fondato.[2][3] La percezione del sentimento antistatunitense ha le sue attitudini nel campo dellapolitica estera[4], ed i conflittidel Vietnam edell'Iraq sono temi su cui molto si dibatte.[5]

Secondo lo studiosoPaul Hollander[6], l'antiamericanismo non è un vero odio nei confronti degli Stati Uniti, ma una convinzione fondata sulpregiudizio che gli Stati Uniti influiscano negativamente sulla cultura e la società e ne sarebbero l'esempio ilconsumismo e lo stile di vita praticato dai suoi cittadini.[2][7] Altra tesi è stata suggerita dalla francese Marie-France Toinet, la quale sostiene che il termine non è fuori luogo o solo una carica di stereotipi e pregiudizi, ma una reazione di stati minacciati dall'impero economico e militare quale sono gli Stati Uniti.[8]

Il rapporto con la globalizzazione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Globalizzazione e Movimento no-global.

Secondo gli esponenti delmovimento no-global, questa corrente sociale ed economica è un male, poiché nei paesi occidentali vengono persi migliaia di posti di lavoro per andare all'estero in nazioni che richiedono meno costo sulla manodopera.[9]

Tutto ciò è contestato come una strategia attuata dagliStati Uniti d'America e più in generale dalla comunità anglosassone per ampliare la propria influenza sul mercato internazionale.[10]

I modelli economico e culturale che impongono gli Stati Uniti sul mondo (che si riflettono, ad esempio, nel cinema e nei prodotti commerciali) sono visti come un sistema per adeguare i governi fragili allo stile dei paesi anglosassoni.[11]

Nel mondo

[modifica |modifica wikitesto]
Abbozzo politicaQuesta sezione sugli argomenti società e politica è solo unabbozzo.Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

L'antistatunitensismo è un fenomeno che coinvolge l'interacomunità internazionale, e si crede che esso sia aumentato a dismisura dopo la salita al potere diGeorge W. Bush prima e diDonald Trump poi.[12][13]

Asia

[modifica |modifica wikitesto]
Due cittadini iraniani strappano labandiera statunitense dopo l'uscita degli Stati Uniti dalPiano d'Azione Congiunto Globale

In Asia, si registra un forte sentimento antistatunitense inVietnam (e nei paesi dell'Indocina in genere),Cina,Corea del Nord,Corea del Sud eGiappone.[14][15]SecondoRobert Hathaway, direttore delWilson Center's Asia, in Giappone e Sud Corea la popolazione e i governi manifestano questo odio in risposta alle azioni condotte dagli Stati Uniti in territori stranieri, giudicate troppo violente e talora un danno sul piano sociale per la comunità asiatica in generale.[16]

InGiappone, l'odio nei confronti degli USA è particolarmente forte, affonda le sue origini nella disfatta durante laseconda guerra mondiale e neibombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki e ha iniziato a manifestarsi in maniera evidente subito dopo la fine del conflitto.[17]

Nelle due Coree, questo sentimento nasce durante glianni ottanta, quando gli Stati Uniti occuparono la penisola.[18].Stando alle dichiarazioni diKatherine Moon, portavoce del Wilson Center, l'antistatunitensismo è in decadenza nellaCorea del Sud[16], ma ancora molto vivo nellaCorea del Nord.

Europa

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Europa e Unione europea.

In Europa si è iniziato a parlare di antistatunitensismo dopo la fine dellaseconda guerra mondiale. A livello pubblico questo sentimento è cresciuto dopo l'attuazione della "guerra preventiva" e più generalmente dopo laguerra in Iraq. SecondoSergio Fabbrini, l'Unione europea teme la possibilità di essere "statunitensizzata" sia in campo economico, che sociale e culturale, e sarebbe per questo motivo che vari governi hanno deciso di attuare una politica contraria a quella statunitense.[19]

Secondo un sondaggio del Pew Global Attitudes Projects, dal2000 al2006 l'opinione pubblica europea è andata sfavorendo gli Stati Uniti. NelRegno Unito si è passato dall'83 al 56%, inFrancia dal 62 al 39%, inGermania dal 78 al 37% e inSpagna dal 50 al 23%.[20]

Secondo un sondaggio delFinancial Times (2007) il 32% delle oltre cinquemila persone intervistate inRegno Unito,Francia,Germania,Italia eSpagna, ritengono gli Stati Uniti la principale minaccia per il pianeta.[21]

Italia

[modifica |modifica wikitesto]
1968: manifestazione contro gli USA a motivo dellaguerra del Vietnam. Sui manifesti sono riprodotti i ritratti diChe Guevara eMalcolm X.
2007: manifestazione delNo Dal Molin, movimento di cittadini e di associazioni contrari alla realizzazione della nuova base dell'esercito statunitense nell'aeroporto Dal Molin diVicenza.

In Italia, come in Germania, il ricordo delle città bombardate nellaseconda guerra mondiale ha alimentato l'avversione per la politica estera statunitense, e si è mescolato alle simpatie per l'URSS nutrite da molti; gli stessi mass media avrebbero contribuito a mostrare immagini negative degli Stati Uniti: laNew York nevrotica diWoody Allen (considerato europeo dagli statunitensi e da sempre più amato nel Vecchio Continente che in patria), gli Stati Uniti dellaguerra del Vietnam, gli statunitensi sterminatori dipellerossa nelleguerre indiane, poi quella vista come affaristica dellaglobalizzazione, della speculazione responsabile di crisi finanziarie, dellemultinazionali,razzista e ipocrita, divisa trabusiness e borsa (vedere film comeWall Street), dalMcDonald's all'OMC, è molto presente nell'immaginario europeo.

Gli spettacoli statunitensi che hanno riscosso più successo, da sempre, sono sempre stati quelli critici verso l'american way of life (stile di vita statunitense), comeI Simpson,American Dad eI Griffin, i documentari diMichael Moore e i film diOliver Stone, o quelli di puro intrattenimento senza pretese ideologiche. Serie comeI Soprano sono state viste come affette dapregiudizio contro gli italiani.[21]

In Italia la maggioranza degli italiani e dei mass media ha spesso preso posizioni fortemente critiche verso gli statunitensi, nonostante gran parte della politica fosse schierata con laNATO, specie verso temi come lapena di morte negli Stati Uniti d'America (facendo riferimento ad alcuni casi specifici:Sacco e Vanzetti,Derek Barnabei,Joseph O'Dell[22] e altri condannati presi in simpatia dall'opinione pubblica italiana, come accaduto aDominique Green eKarla Faye Tucker[23]), laguerra in Iraq e specifici fatti come lastrage del Cermis, lacrisi di Sigonella, la vicenda diSilvia Baraldini, diNicola Calipari,Chico Forti oAmanda Knox, lastrage di Ustica, lebasi americane sul suolo italiano, il presunto appoggio statunitense allastrategia della tensione in Italia ed ilMUOS.

Questo sentimento sarebbe trasversale tra sinistra e destra[24][25]; esso è diminuito solo nel periodo intorno agliattentati dell'11 settembre 2001, con una solidarietà filo-statunitense diffusa, per poi ritornare ai livelli di sempre con le guerreafgane eirachene[26] e durante l'invasione russa dell'Ucraina[27].

Nazismo

[modifica |modifica wikitesto]

Rifacendosi alle teorie diArthur de Gobineau ilnazifascismo europeo descrive la superiorità di unarazza ariano-nordica la cui supremazia fisica e intellettuale sarebbe anche da ricercarsi nelle scarse mescolanze di sangue tra diverse etnie, che negli USA ha portato tra l'altro agliafroamericani, sinoamericani eispanici.[28]

Attraversando quindi l'ideologia razziale che si pone come base delmisticismo nazista, si arriva all'antisemitismo e all'antiamericanismo, poiché entrambi sono giustificati dal fatto che gli Stati Uniti sarebbero mossi da una cospirazione ebraica su stesse dichiarazioni diAdolf Hitler con l'intento di sopraffare l'Europa. Proprio la creazione di questi pensieri giocò un ruolo fondamentale nell'ascesa dei fascismi al potere in diversi paesi europei.[29][30]

Secondo il nazismo, iljazz non sarebbe una musica aperta al nuovo mondo di uguaglianza, ma una delle tante azioni promosse dagli ebrei statunitensi per dominare il mondo fingendo di voler eliminare le distinzioni razziali.[28] Sotto l'ancora enigmaticoProjekt America, Hitler prevedeva di distruggere gli Stati Uniti dopo aver vinto l'Europa, iniziando da un bombardamento aereo suNew York e continuando poi su tutte le principali metropoli statunitensi, contemporaneamente a un attacco lanciato da moltiU-Boot.[31]

Unione Sovietica

[modifica |modifica wikitesto]
Abbozzo politicaQuesta sezione sugli argomenti società e politica è solo unabbozzo.Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Nel 1950 gli artisti sovieticiNikolay Dolgorukov eBoris Efimov realizzarono un celebre manifesto di propaganda antiamericana, in cui gli USA venivano visti come una nazione tirannica che nega cinque diritti civili fondamentali: lalibertà di stampa, messa a repentaglio dalle menzogne propugnate dal ricchissimoWilliam Randolph Hearst; lalibertà di pensiero, negata dalloSmith Act che rendeva illegale ilPartito Comunista degli Stati Uniti d'America; la libertà di associazione, distrutta dalle violente repressioni antioperaie attuate da una polizia istigata dai capitalisti; la sicurezza personale, non garantita a causa degli omicidi realizzati dalKu Klux Klan e infine lalibertà di parola, la cui mancanza negliStates è raffigurata metaforicamente da un agente che manganella e chiude la bocca allaStatua della Libertà.

Medio Oriente

[modifica |modifica wikitesto]
Abbozzo politicaQuesta sezione sugli argomenti società e politica è solo unabbozzo.Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Le origini dell'antistatunitensismo nelMedio Oriente sono da ricercare negli scritti dell'intellettuale egizianoSayyid Qutb, autore di alcuni libri sull'Islam.[32]

Iran

[modifica |modifica wikitesto]
Poster di propaganda iraniana che raffigura il generaleQasem Soleimani uccidere un coccodrillo (Stati Uniti)

Il sentimento antistatunitense è molto forte inIran. Partendo dallaRivoluzione iraniana[33] (1979) che ha trasformato l'intero paese in una repubblica islamica arrivando alla corsa al nucleare che ha provocato non poche tensioni con il governo diMahmud Ahmadinejad.

Agli USA sono stati affibbiati nomi come GrandeSatana o "volontà diabolica" (quest'ultimo anche dato adIsraele)[34], e ciò viene non solo per l'influenza che hanno gli Stati Uniti sul Medio Oriente ma più che altro per l'appoggio dato ad Israele.[35][36]

Secondo un sondaggio del Pew Global Attitudes Projects, gli iraniani ma in generale i musulmani considerano gli statunitensi e più in esteso gli occidentali come violenti, aggressivi e la sola caratteristica positiva data è il rispetto per le donne.[37]

Sayyid Qutb descrive la società degli USA come un monopolio dell'erotismo e del peccato, e la prova di questo andrebbe ricercata nel modo di vestire che hanno le donne americane, scollate e senza pudore, contrariamente a quanto avviene per le donne musulmane.[38]

Oceania

[modifica |modifica wikitesto]

InAustralia è ancora discussa la possibilità di parlare di un odio contro gli USA. Secondo un sondaggio[39] effettuato dalla rivistaReader's Digest, su un campione di 1000 australiani intervistati, il 67% si dichiarerebbe neutrale, il 17% favorevole alle politiche e al modello di vita statunitense e solo il 15% prova rancore e si dichiara antistatunitense. In aggiunta, il 71% degli intervistati dichiara che non andrebbe mai a vivere negli USA.

America Latina

[modifica |modifica wikitesto]
Manifesto antistatunitense, opera del vignettistaCarlos Latuff, che presenta lozio Sam con le fattezze diAdolf Hitler,Führer dellaGermania nazista

In seguito all'appoggio degli USA alledittature militari (come quella diAugusto Pinochet inCile) neglianni '70 ed'80 e alla diffusione delle multinazionali, il sentimento antistatunitense è molto diffuso nell'America Latina, specialmente in paesi comeVenezuela,Bolivia,Brasile,Argentina,Cile,Ecuador,Nicaragua,Guatemala,Uruguay,Panama,Colombia eCuba. In alcuni di questi paesi (Cuba, Venezuela, Ecuador, Bolivia), costituisce una delle ideologie diffuse tra i partiti politici al governo, specialmente di sinistra e di ispirazionesocialista,bolivariana ecomunista.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Dictionary definitions typically apply the term to the American people and government policies. (See, for instance,Merriam-Webster. and theAmerican Heritage Dictionary(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2005)..) Cultural anti-Americanism isattested. in academic literature.
  2. ^abcHollander, PaulThe Politics of Envy(archiviato dall'url originale il 6 settembre 2010), The New Criterion, November 2002, ultimo accesso: 29 aprile 2007.
  3. ^O'Connor, Brendan, p 89.
  4. ^Rodman, Peter W.The world's resentment(archiviato dall'url originale l'8 settembre 2005).,The National Interest, Washington D.C., vol. 601, Summer 2001
  5. ^Documenting the Phenomenon of Anti-Americanism (PDF)(archiviato dall'url originale il 26 maggio 2006), By Nicole Speulda, The Princeton Project on National Security, Princeton University, 2005
  6. ^Hollander, Paul.Anti-Americanism: Irrational and rational, Transaction Publishers, 1995
  7. ^Ceaser, James W."A genealogy of Anti-Americanism"(archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2008),The Public Interest, Summer 2003.
  8. ^O'Connor, Brendan:"A Brief History of Anti-Americanism from Cultural Criticism to Terrorism" (PDF)(archiviato dall'url originale il 21 maggio 2013), Australasian Journal of American Studies, July 2004, pp. 77-92
  9. ^ Michael moore,Downsize This, Crown Publishers, 1997,ISBN 0-517-70739-X.URL consultato il 27 maggio 2008.
  10. ^Globalization and Resistance, sudis.org, 1995.URL consultato il 24 febbraio 2007(archiviato dall'url originale il 7 settembre 2005).
  11. ^A triumph of the right, sunewstatesman.com, New Statesman, 06 giugno 2005.URL consultato il 24 febbraio 2007(archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).
  12. ^Speulda, Nicole.Documenting the Phenomenon of Anti-Americanism (PDF)(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2008).,The Princeton Project on National Security, Princeton University, 2005
  13. ^CNN:Anti-Americanism in Europe deepens, February 14, 2003
  14. ^Thousands rally against U.S. bases in Okinawa, suedition.cnn.com,CNN, 21 ottobre 1995.URL consultato l'11 aprile 2008.
  15. ^Road deaths ignite Korean anti-Americanism, suiht.com,International Herald Tribune, 1º agosto 2002.URL consultato l'11 aprile 2008.
  16. ^abThe Making of "Anti-American" Sentiment in Korea and Japan, Woodrow Wilson International Center for Scholars, 6 maggio 2003.URL consultato il 5 dicembre 2007(archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2007).
  17. ^ Bob Glosserman,Anti-Americanism in Japan, inKorean Attitudes Toward the United States: Changing Dynamics, M. E. Sharpe, 2005, pp. 34-45,ISBN 0-7656-1435-9.
  18. ^Anti-Americanism Grows in South Korea, suquery.nytimes.com,New York Times, 12 luglio 1987.URL consultato l'11 aprile 2008.
  19. ^ Sergio Fabbrini,Layers of Anti-Americanism: Americanization, American Unilateralism and Anti-Americanism in a European Perspective, inEuropean Journal of American Culture, vol. 23, n. 2, settembre 2004, pp. 79-94,DOI:10.1386/ejac.23.2.79/0,ISSN 1466-0407 (WC ·ACNP).
  20. ^America's Image Slips, But Allies Share U.S. Concerns Over Iran, Hamas, 13 giugno 2006.URL consultato il 5 dicembre 2007(archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2007).
  21. ^abAntiamericani ad ogni costo, suloccidentale.it.URL consultato il 5 agosto 2015(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  22. ^O'Dell, nella bara una bandiera italiana.
  23. ^La condanna di Scalfaro(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  24. ^Antiamericanismo in Italia(archiviato dall'url originale il 6 novembre 2015).
  25. ^L'antiamericanismo in Italia e in Europa nel secondo dopoguerra, a cura di Piero Craveri e Gaetano Quagliariello
  26. ^la Repubblica/politica: Antiamericanismo addio cresce la fiducia negli Usa.
  27. ^Antiamericanismo, quelle vecchie ostilità, sucorriere.it.
  28. ^abBarry Rubin, Rubin, Judith Colp,Hating America: A History, Oxford University Press, 2004,ISBN 0-19-530649-X.
  29. ^Saul Friedlander (2008)The Years of Extermination: Nazi Germany and the Jews 1939-1945. London, Phoenix: 279-82
  30. ^Saul Friedlander (2008)The Years of Extermination: Nazi Germany and the Jews 1939-1945. London, Phoenix: 279
  31. ^Rocket U-Boat Program, suuboataces.com.
  32. ^Berman, PaulThe Philosopher of Islamic Terror(archiviato dall'url originale il 5 marzo 2008), New York Times Magazine, 23 March 2003, ultimo accesso: 29 aprile 2007.
  33. ^'Great Satan' warned of a burning hell. byIan Black,The Guardian, February 16, 2005
  34. ^Fao, a Roma i leader mondiali, surepubblica.it,La Repubblica.URL consultato il 25 novembre 2008.
  35. ^BIN LADEN'S FATWA, supbs.org.URL consultato il 25 novembre 2008(archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2001).
  36. ^Online NewsHour: Al Qaeda's 1998 Fatwa, supbs.org,PBS.URL consultato il 21 agosto 2006(archiviato dall'url originale il 1º settembre 2006).
  37. ^The Great Divide: How Westerners and Muslims View Each Other: Europe's Muslims More Moderate, suPew Global Attitudes Project, 22 giugno 2006.URL consultato il 12 settembre 2006.
  38. ^Siegel, RobertSayyid Qutb's America, NPR,All Things Considered, 6 May 2003, ultimo accesso: 29 aprile 2007.
  39. ^Knott, Matthew. "Aussies join world cheering for Obama(archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2008).",The Australian Online. Ultimo accesso: 25 ottobre 2008.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF53196 ·LCCN(ENsh88003543 ·GND(DE4122802-9 ·BNF(FRcb150294058(data) ·J9U(EN, HE987007543921405171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Antiamericanismo&oldid=143997652"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp