| Anthony Watson | ||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Dati biografici | ||||||||||
| Paese | ||||||||||
| Altezza | 185cm | |||||||||
| Peso | 93kg | |||||||||
| Rugby a 15 | ||||||||||
| Union | ||||||||||
| Ruolo | Tre quarti ala | |||||||||
| Squadra | ||||||||||
| Carriera | ||||||||||
| Attività di club[1] | ||||||||||
| ||||||||||
| Attività da giocatore internazionale | ||||||||||
| ||||||||||
| Palmarès internazionale | ||||||||||
| Finalista | ||||||||||
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega Il simbolo → indica un trasferimento in prestito | ||||||||||
| Statistiche aggiornate al 24 novembre 2019 | ||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||
Anthony Kenneth C. Watson (Ashford,26 febbraio1994) è unrugbista internazionale per l'Inghilterra,tre quarti ala e, talora,estremo delBath.
Cresciuto scolasticamente e rugbisticamente al St George's College diWeybridge[1], a 17 anni fu neiLondon Irish con cui esordì in campionato il 24 settembre 2011 controNewcastle, unica sua apparizione in Premiership per quella stagione.
Selezionato a livello internazionale per la Under-20 inglese[2], trascorse aLondra la stagione2012-13 per poi trasferirsi alBath[2], club che, dopo la prima stagione in cui realizzò 5 mete in 29 presenze ufficiali complessive[3] gli propose un rinnovo di contratto fino al 2017[3].
L'esordio per l'Inghilterra maggiore è del novembre 2014, giorno in cui il C.T.Lancaster lo fece subentrare durante untest match di fine anno contro laNuova Zelanda aTwickenham; la settimana successiva, contro ilSudafrica, disputò il suo primo incontro da titolare[4]; la prima meta giunse nelSei Nazioni 2015 contro ilGalles.
Ha fatto parte della rosa inglese allaCoppa del Mondo di rugby 2015[5].
Altri progetti