Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Anthony Hopkins

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Anthony Hopkins alToronto International Film Festival 2010
Statuetta dell'OscarOscar al miglior attore1992
Statuetta dell'OscarOscar al miglior attore2021

SirPhilip Anthony Hopkins (Port Talbot,31 dicembre1937) è unattorebritanniconaturalizzatostatunitense.[1]

Interprete completo con studi di teatro classico[2] con esperienza al Cardiff College of Drama e alNational Theatre diLaurence Olivier, pittore e musicista, dopo una lunga gavettatelevisiva negli anni settanta partecipa sul grande schermo a diverse trasposizioni di opere classiche fino a ottenere la fama internazionale. Nel 1992 vince il suo primopremio Oscar almigliore attore protagonista con l'interpretazione diHannibal Lecter nel filmIl silenzio degli innocenti diJonathan Demme, ruolo che ha ripreso anche nei successivi due film,Hannibal (2001) eRed Dragon (2002). Nel 2021 replica la vittoria grazie alla sua interpretazione inThe Father - Nulla è come sembra. Ha ricevuto altre quattro candidature all'Oscar, rispettivamente perQuel che resta del giorno (1993),Gli intrighi del potere - Nixon (1995),Amistad (1997) eI due papi (2019).

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Le origini

[modifica |modifica wikitesto]

Nato aMargam,[3] sobborgo della zona industriale diPort Talbot nel sud delGalles, figlio unico di Richard Arthur e Muriel Yeates Hopkins, gestori di una panetteria. Frequentò aCowbridge laCowbridge Grammar School, dove fin dall'inizio una lievedislessia gli causò dei problemi conferendogli un atteggiamento schivo e introverso. I genitori decisero di mandarlo allaYMCA per favorire la sua socializzazione. Quando cominciò a essere coinvolto nelle prime recite capì che la recitazione avrebbe fatto parte della sua vita. Fu accettato al Welsh College of Music and Drama, grazie anche alla sua bravura nel suonare ilpianoforte. Dopo due anni dovette partire per il servizio di leva. Una volta congedato si unì alla Manchester Library Theatre e alla Nottingham Repertory Company rispettivamente in qualità di assistente e poi di attore. Poi finalmente fu accettato nellaRoyal Academy of Dramatic Art. Dopo gli studi si unì a diverse compagnie teatrali fino alla fatidica svolta: l'audizione del 1965 presso il celeberrimoNational Theatre, diretto daLaurence Olivier.

I primi successi

[modifica |modifica wikitesto]

La ribalta ottenuta al National Theatre si concretizzò nella sostituzione ufficiale di Sir Laurence Olivier inDanza di morte diAugust Strindberg. Il suo esordio cinematografico avvenne nel 1967 con una partecipazione inIl bus bianco diLindsay Anderson. L'anno seguente impersonòRiccardo Cuor di Leone a fianco diPeter O'Toole eKatharine Hepburn nel filmIl leone d'inverno diAnthony Harvey; il successo del film fu clamoroso, sancito da due Oscar. Incominciò per Sir Anthony Hopkins un periodo particolarmente brillante: recitò in numerosi film per il cinema e in TV, senza abbandonare il teatro. Nel 1974, quando gli fu proposto di recitare aBroadway, la sua vita conobbe un'ulteriore importante svolta. Dal 1987 lavora incessantemente dividendo il suo tempo tra gli Stati Uniti d'America e il Regno Unito, in produzioni cinematografiche, teatrali e televisive.

La consacrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Anthony Hopkins sul set diThe Innocent (1993) diJohn Schlesinger

Nel 1991 raggiunge l'apice del successo con il ruolo diHannibal Lecter, lo psichiatra assassino nel filmIl silenzio degli innocenti, grazie al quale vince ilpremio Oscar come miglior attore nel 1992. Nel film recita circa venticinque minuti,[4] sicuramente una delle più brevi recitazioni ad aver meritato la prestigiosa statuetta come miglior attore protagonista, ma fornisce una notevole prestazione in cui, come riporta la critica, "l'espressione calma, l'aspetto distinto e la voce pacata sono tratti caratteristici che rendono ancora più spaventosi i suoi improvvisi scoppi d'ira o di violenza".[2] Nello stesso 1992 Hopkins interpreta il professorAbraham Van Helsing nel filmDracula di Bram Stoker diFrancis Ford Coppola.

Venne nominato nuovamente al premio Oscar grazie alla sua interpretazione nel filmQuel che resta del giorno, accanto aEmma Thompson; l'anno successivo è il padre diBrad Pitt inVento di passioni e poi il presidenteRichard Nixon neGli intrighi del potere - Nixon diOliver Stone, ruolo che gli vale la terza candidatura all'Oscar. Nel 1993, ha interpretato l'accademico diOxfordC. S. Lewis nelfilm biografico britannicoViaggio in Inghilterra (Shadowlands), per il quale ha ottenuto una nomination per unBAFTA Award come miglior attore.[5] Nello stesso anno, ha recitato al fianco diIsabella Rossellini nel drammaThe Innocent, che è stato adattato dall'omonimo romanzo diIan McEwan.

In seguito veste i panni del pittorePablo Picasso inSurviving Picasso. Tra le altre significative interpretazioni vi sonoJohn Quincy Adams inAmistad (1997) diSteven Spielberg (quarta candidatura all'Oscar),Diego de la Vega neLa maschera di Zorro(1998) e William Parrish inVi presento Joe Black (1998), dove torna a lavorare con Brad Pitt. Dopo il grande successo internazionale e la vittoria dell'Oscar, Hopkins tornò a vestire i panni dello psichiatra cannibale in due occasioni: inHannibal (2001), sequel deIl silenzio degli innocenti, e nel prequelRed Dragon (2002), ambedue tratti dagli omonimi romanzi delloscrittore statunitenseThomas Harris.

Anthony Hopkins nel 1996

Negli anni duemila partecipa in ruoli secondari ai filmMission: Impossible 2 (2000), al fianco diTom Cruise,Alexander (2004), conColin Farrell eAngelina Jolie,Tutti gli uomini del re (2007), insieme conJude Law eSean Penn, e recita da protagonista inIndian - La grande sfida (2005),Il caso Thomas Crawford (2007),Quella sera dorata (2009). Nel 2007 scrive dirige e interpretaSlipstream - Nella mente oscura di H.. Partecipa poi aIl rito e aThor (2011) diKenneth Branagh. Nel 2012 interpretaAlfred Hitchcock nel film biograficoHitchcock e l'anno successivo recita inRed 2 e riprende il ruolo di Odino inThor: The Dark World. Nel 2014 recita nel film kolossalNoah del registaDarren Aronofsky e nel 2015 partecipa ai thrillerPremonitions,Il caso Freddy Heineken eGo with Me - Sul sentiero della vendetta. Dal 2016 recita nella serie televisiva creata daJonathan Nolan:Westworld - Dove tutto è concesso. Sempre nel 2016 recita inConspiracy - La cospirazione e nel film d'azioneAutobahn - Fuori controllo. Nel 2017 recita nel quinto capitolo della saga diTransformers, intitolatoTransformers - L'ultimo cavaliere, diretto daMichael Bay e torna a interpretare, insieme conChris Hemsworth,Tom Hiddleston,Idris Elba,Mark Ruffalo eBenedict Cumberbatch, il ruolo di Odino inThor: Ragnarok, diretto dal registaTaika Waititi, con protagonisti ancheTessa Thompson,Jeff Goldblum,Cate Blanchett eKarl Urban.

Nel 2019 interpretapapa Benedetto XVI nel filmI due papi, diretto daFernando Meirelles; grazie a questa performance riceve grandi lodi dalla critica e dalla stampa mondiali, venendo candidato alGolden Globe e ottenendo, dopo 21 anni, la quinta candidatura al premio Oscar. Nel 2020 è il protagonista diThe Father - Nulla è come sembra, diretto daFlorian Zeller, dove interpreta un anziano ingegnere malato di demenza senile. La performance gli vale la vittoria delBAFTA e dell'Oscar al miglior attore, bissando il successo di ventinove anni prima. A 83 anni, 3 mesi e 26 giorni Hopkins è il più anziano interprete ad aver vinto la statuetta come miglior attore protagonista.[6] Nel 2023 dà la voce al robot Jimmy nel filmRebel Moon - Parte 1: Figlia del fuoco, diretto daZack Snyder e l'anno successivo riprende il ruolo nel sequelRebel Moon - Parte 2: La sfregiatrice. Nello stesso anno è protagonista nel ruolo diNicholas Winton nel filmOne Life, conHelena Bonham Carter e interpreta ancheSigmund Freud nel filmFreud - L'ultima analisi edErode il Grande inStoria di Maria.

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Negli anni settanta la sua vita privata attraversa un periodo burrascoso: nel 1972 divorzia dalla moglie, l'attricePetronella Barker, dalla quale ha avuto una figlia, Abigail, nata nel 1968. Si risposa nel 1973 con l'assistente di produzione Jennifer Lynton, da cui poi divorzia nel 2002. Nel 1993 viene nominato Cavaliere (Knight Bachelor) e ottiene il titolo di "Sir". Nel 2003 sposa Stella Arroyave, attrice e produttrice.

Vegetariano,[7] è un membro di spicco diGreenpeace ed è anche patrono dell'organizzazione beneficaRehabilitation for Addicted Prisoners Trust. Gli viene diagnosticata nel 2008 lasindrome di Asperger.[8] L'attore, tuttavia, in un'intervista del 2021 afferma di non dare credito a tale diagnosi.[9]

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]
Anthony Hopkins al Tuscana Sun Festival 2009

Attore

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Doppiatore

[modifica |modifica wikitesto]

Regista

[modifica |modifica wikitesto]

Produttore

[modifica |modifica wikitesto]

Teatro

[modifica |modifica wikitesto]

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]
  • BAFTA
    • 1969 – Candidatura almiglior attore non protagonista perIl leone d'inverno
    • 1979 – Candidatura almiglior attore protagonista perMagic - Magia
    • 1992 – Miglior attore protagonista perIl silenzio degli innocenti
    • 1994 – Miglior attore protagonista perQuel che resta del giorno
    • 1994 – Candidatura al miglior attore protagonista perViaggio in Inghilterra
    • 2008 – Premio Academy Fellowship
    • 2020 – Candidatura al miglior attore non protagonista perI due papi
    • 2021 – Miglior attore protagonista perThe Father - Nulla è come sembra

Doppiatori italiani

[modifica |modifica wikitesto]

Nelle versioni initaliano delle opere in cui ha recitato, Anthony Hopkins è statodoppiato da:

  • Dario Penne inOre disperate,Il silenzio degli innocenti,La passione del potere,Quel che resta del giorno,Viaggio in Inghilterra,Vento di passioni,Gli intrighi del potere - Nixon,Surviving Picasso,L'urlo dell'odio,Amistad,La maschera di Zorro,Vi presento Joe Black,Instinct - Istinto primordiale,Titus,Mission: Impossible 2,Hannibal (entrambi i doppiaggi),Cuori in Atlantide,Bad Company - Protocollo Praga,Red Dragon,La macchia umana,Patto con il diavolo,Alexander,Proof - La prova,Indian - La grande sfida,Bobby,Tutti gli uomini del re,Il caso Thomas Crawford,Slipstream - Nella mente oscura di H.,La leggenda di Beowulf,[11]Quella sera dorata,Wolfman,Incontrerai l'uomo dei tuoi sogni,Il rito,Thor,Passioni e desideri,Red 2,Thor: The Dark World,Noah,Il caso Freddy Heineken,Premonitions,Go with Me - Sul sentiero della vendetta,Il servo di scena,Conspiracy - La cospirazione,Autobahn - Fuori controllo,Westworld - Dove tutto è concesso,Transformers - L'ultimo cavaliere,Thor: Ragnarok,I due papi,The Father - Nulla è come sembra,Sicario - Ultimo incarico,Armageddon Time - Il tempo dell'apocalisse,The Son
  • Cesare Barbetti inUna violenta dolce estate,The Elephant Man,In amore si cambia,Il Bounty,Dracula di Bram Stoker
  • Carlo Valli inOne Life,Those About to Die,Zero Contact,Locked - In trappola
  • Luciano Melani neGli anni dell'avventura,QB VII,Audrey Rose
  • Oreste Rizzini neLa lunga notte di Entebbe,Otello,Il decimo uomo
  • Manlio De Angelis inUna corsa sul prato,84 Charing Cross Road
  • Sergio Di Stefano inThe Good Father - Amore e rabbia,Le signore di Hollywood
  • Franco Zucca neL'irlandese,The Innocent
  • Gino La Monica inCasa Howard,Viaggio in Inghilterra (ridoppiaggio)
  • Michele Kalamera inFreejack - In fuga nel futuro,Spotswood
  • Francesco Carnelutti inCharlot,August
  • Giuseppe Rinaldi neIl leone d'inverno
  • Rino Bolognesi neLo specchio delle spie
  • Stefano De Sando inCasa di bambola
  • Raffaele Uzzi inJuggernaut
  • Nando Gazzolo neIl caso Lindbergh
  • Renato Mori inQuell'ultimo ponte
  • Rodolfo Traversa inMagic - Magia
  • Carlo Sabatini inPietro e Paolo
  • Elio Pandolfi neIl gobbo di Notre Dame
  • Sandro Iovino inArco di trionfo
  • Adalberto Maria Merli inIo e il duce
  • Dario De Grassi inBlunt - Il quarto uomo
  • Paolo Ferrari neL'opera del seduttore
  • Fabrizio Temperini inCreature grandi e piccole
  • Augusto Di Bono inUn uomo in guerra
  • Pietro Biondi inMorti di salute
  • Gigi Proietti inHitchcock
  • Ambrogio Colombo inKing Lear
  • Rodolfo Bianchi inFreud - L'ultima analisi
  • Luigi Diberti inStoria di Maria
  • Dario Oppido inSpotswood (ridoppiaggio)

Da doppiatore è sostituito da:

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze britanniche

[modifica |modifica wikitesto]
Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico - nastrino per uniforme ordinaria
— 1987
Knight Bachelor - nastrino per uniforme ordinaria
— 1993
immagine del nastrino non ancora presente
— 1996

Onorificenze accademiche

[modifica |modifica wikitesto]
Laurea honoris causa in Lettere - nastrino per uniforme ordinaria
Laureahonoris causa inLettere

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Sir Anthony, Citizen Hopkins, sucbsnews.com, 13 aprile 2000.URL consultato il 12 luglio 2024.
  2. ^abGianni Canova (a cura di),Enciclopedia del cinema, collanaLe Garzantine, Milano, Garzanti, 2002, p. 552,ISBN 88-11-50498-8.
  3. ^Anthony Hopkins Biography su Talk Talk.co.uk
  4. ^(EN) Matthew Stewart, Matthew Stewart,Anthony Hopkins: How long was each of his Oscar-nominated performances?, suGoldDerby, 11 aprile 2021.URL consultato il 19 maggio 2021.
  5. ^1994 Film Actor in a Leading Role | BAFTA Awards, suawards.bafta.org.URL consultato il 13 marzo 2024.
  6. ^Anthony Hopkins, Oscar come miglior attore protagonista per The Father, sucorriere.it,Corriere della Sera.URL consultato il 26 aprile 2021.
  7. ^Umberto Veronesi,Perché dobbiamo essere vegetariani, in Umberto Veronesi,Mario Pappagallo,Verso la scelta vegetariana, Giunti Editore, 2011, p. 8,ISBN 978-88-09-76687-7.
  8. ^(EN)Famous People With Asperger's Syndrome | Everyday Health, suEverydayHealth.com.URL consultato il 13 marzo 2020.
  9. ^Anthony Hopkins: "Dicono che ho la sindrome di Asperger, ma io non ci credo", suasburymovies.it.URL consultato il 6 aprile 2022.
  10. ^Golden Globe 2020, ecco tutte le nomination, suquotidiano.net, 9 dicembre 2019.URL consultato il 10 dicembre 2019.
  11. ^Hopkins ha interpretato il suo personaggio in un teatro di posa, con l'ausilio delmotion capture.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreOscar al miglior attoreSuccessore
Jeremy Irons
perIl mistero von Bulow
1992
perIl silenzio degli innocenti
Al Pacino
perScent of a Woman - Profumo di donna
I
Joaquin Phoenix
perJoker
2021
perThe Father - Nulla è come sembra
Will Smith
perUna famiglia vincente - King Richard
II
V · D · M
Oscar al miglior attore
1929–1939Emil Jannings (1929) ·Warner Baxter (aprile 1930) ·George Arliss (novembre 1930) ·Lionel Barrymore (1931) ·Wallace Beery eFredric March (1932) ·Charles Laughton (1934) ·Clark Gable (1935) ·Victor McLaglen (1936) ·Paul Muni (1937) ·Spencer Tracy (1938) ·Spencer Tracy (1939)
1940–1960Robert Donat (1940) ·James Stewart (1941) ·Gary Cooper (1942) ·James Cagney (1943) ·Paul Lukas (1944) ·Bing Crosby (1945) ·Ray Milland (1946) ·Fredric March (1947) ·Ronald Colman (1948) ·Laurence Olivier (1949) ·Broderick Crawford (1950) ·José Ferrer (1951) ·Humphrey Bogart (1952) ·Gary Cooper (1953) ·William Holden (1954) ·Marlon Brando (1955) ·Ernest Borgnine (1956) ·Yul Brynner (1957) ·Alec Guinness (1958) ·David Niven (1959) ·Charlton Heston (1960)
1961–1980Burt Lancaster (1961) ·Maximilian Schell (1962) ·Gregory Peck (1963) ·Sidney Poitier (1964) ·Rex Harrison (1965) ·Lee Marvin (1966) ·Paul Scofield (1967) ·Rod Steiger (1968) ·Cliff Robertson (1969) ·John Wayne (1970) ·George C. Scott (1971) ·Gene Hackman (1972) ·Marlon Brando (1973) ·Jack Lemmon (1974) ·Art Carney (1975) ·Jack Nicholson (1976) ·Peter Finch (1977) ·Richard Dreyfuss (1978) ·Jon Voight (1979) ·Dustin Hoffman (1980)
1981–2000Robert De Niro (1981) ·Henry Fonda (1982) ·Ben Kingsley (1983) ·Robert Duvall (1984) ·F. Murray Abraham (1985) ·William Hurt (1986) ·Paul Newman (1987) ·Michael Douglas (1988) ·Dustin Hoffman (1989) ·Daniel Day-Lewis (1990) ·Jeremy Irons (1991) ·Anthony Hopkins (1992) ·Al Pacino (1993) ·Tom Hanks (1994) ·Tom Hanks (1995) ·Nicolas Cage (1996) ·Geoffrey Rush (1997) ·Jack Nicholson (1998) ·Roberto Benigni (1999) ·Kevin Spacey (2000)
2001–2020Russell Crowe (2001) ·Denzel Washington (2002) ·Adrien Brody (2003) ·Sean Penn (2004) ·Jamie Foxx (2005) ·Philip Seymour Hoffman (2006) ·Forest Whitaker (2007) ·Daniel Day-Lewis (2008) ·Sean Penn (2009) ·Jeff Bridges (2010) ·Colin Firth (2011) ·Jean Dujardin (2012) ·Daniel Day-Lewis (2013) ·Matthew McConaughey (2014) ·Eddie Redmayne (2015) ·Leonardo DiCaprio (2016) ·Casey Affleck (2017) ·Gary Oldman (2018) ·Rami Malek (2019) ·Joaquin Phoenix (2020)
2021–presenteAnthony Hopkins (2021) ·Will Smith (2022) ·Brendan Fraser (2023) ·Cillian Murphy (2024) ·Adrien Brody (2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN2662788 ·ISNI(EN0000 0001 2118 1187 ·SBNTO0V371795 ·LCCN(ENn77005921 ·GND(DE119115263 ·BNE(ESXX1122626(data) ·BNF(FRcb13954483r(data) ·J9U(EN, HE987007270734805171 · CONOR.SI(SL21539683
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anthony_Hopkins&oldid=148108174"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp