Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Anthony Hamilton (giocatore di snooker)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Antony Hamilton
NazionalitàInghilterra (bandiera) Inghilterra
Biliardo
SpecialitàSnooker
Carriera
Carriera professionistica
Stagioni1991-
SoprannomeSheriff of Pottingham
Ranking40° (30 agosto 2020)
Miglior Ranking10°(Maggio 1999-Maggio 2000)
Risultati nei tornei dellaTripla Corona
UK Championship3T (1996,1997,1999,2019)
MastersSF (1999)
Campionato mondialeQF (2000,2002,2004,2007)
Titoli Ranking1
Titoli Non-Ranking4
Century break304
Miglior break145 (1)
Campionato mondiale 1995Q
Maggior vincita£60000
German Masters 2017
Statistiche aggiornate al 22 settembre 2020
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Hamilton al German Masters 2013

Anthony Hamilton (Nottingham,29 giugno1971) è ungiocatore di snookeringlese.

In 29 stagioni di carriera ha vinto solo un titolo Ranking, ilGerman Masters 2017, diventando a 45 anni il terzo più anziano a vincerne uno dopo igallesiRay Reardon (45 e 50 anni) eDoug Mountjoy (46 anni).

Hamilton vive aMuswell Hill nel nord diLondra.[1]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

1991-1997: Gli esordi

[modifica |modifica wikitesto]

Anthony Hamilton esordisce in un torneo all'inizio del1992, ilClassic, uscendo subito al primo turno per mano diNigel Bond 5-4.[2] Il 16 settembre1995 l'inglese vince l'Australian Masters, il suo primo torneo professionistico messo in bacheca.[3] Nellastagione 1996-1997 raggiunge per tre volte il terzo turno.[4]

1997-2009: I primi buoni risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Nellastagione 1997-1998 Hamilton conquista i quarti alGerman Open, alWelsh Open e alMasters, giungendo anche in semifinale alThailand Masters 1998.[5][6][7][8]

Nel1999 riesce ad arrivare in semifinale alMasters, perdendo poi contro il futuro campioneJohn Higgins per 6-3.[9] Nello stesso anno perde anche la sua prima finale in un titolo Ranking, alBritish Open controFergal O'Brien.[10] Nel2000 arriva per la prima volta ai quarti nelCampionato mondiale, risultato che ripeterà anche nel2002, nel2004 e nel2007.[11][12][13][14] Nel2002 Hamilton perde la finale delChina Open controMark Williams per 9-8.[15] Tra il2006 e il2009 raggiunge due semifinali e un quarto di finale alWelsh Open.[16][17][18]

2009-2016: La perdita di posizioni in classifica

[modifica |modifica wikitesto]

Nellastagione 2009-2010 l'inglese partecipa solo alloUK Championship, perdendo al primo turno controMark King per 9-2, mentre in tutti gli altri tornei perde sempre in qualifica.[19][20]

Negli anni seguenti Hamilton non riesce a fare di meglio ritrovandosi al 58º posto nellastagione 2015-2016.[21]

Stagione 2016-2017: Il primo grande successo

[modifica |modifica wikitesto]

Nellastagione 2016-2017 Hamilton recupera tutto quello perso nelle precedenti stagioni: arriva ai quarti nell'English Open e, dopo aver mancato la qualificazione alWorld Open, si ferma solo in semifinale alNorthern Ireland Open, perdendo al decisivo 6-5 controBarry Hawkins.[22] Ad inizio2017 Hamilton riesce finalmente a trionfare in un titolo Ranking battendoAli Carter 9-6 nella finale delGerman Masters.[23] Successivamente conquista i quarti alloShoot-Out e alPlayers Championship.

2017-2020: Alti e bassi

[modifica |modifica wikitesto]

Avendo vinto ilGerman Masters, Hamilton partecipa alChampion of Champions dove perde solo in semifinale per 6-2 controRonnie O'Sullivan. Il resto dellastagione 2017-2018 non continua come la precedente e l'inglese termina al 30º posto.[24]

Nellastagione 2018-2019 Hamilton perde i punti del2016-2017 e, mancando la qualificazione alGerman Masters, scende in classifica fino al 62º posto finale.[25]

Ranking[26]

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneRanking inizialeRanking finale
1991-1992Non classificato85
1992-19938549
1993-19944935
1994-19953531
1995-19963122
1996-19972214
1997-19981411
1998-19991110
1999-20001011
2000-20011119
2001-20021917
2002-20031720
2003-20042025
2004-20052517
2005-20061716
2006-20071626
2007-20082631
2008-20093133
2009-20103342
2010-20114236
2011-20123632
2012-20133243
2013-20144345
2014-20155158
2015-20165871
2016-2017Non classificato25
2017-20182530
2018-20193062
2019-20206240
2020-202140

Miglior Break: 145

[modifica |modifica wikitesto]

Tornei vinti

[modifica |modifica wikitesto]

Titoli Ranking: 1

[modifica |modifica wikitesto]

Titoli Non-Ranking: 4

[modifica |modifica wikitesto]
Titoli Ranking
CompetizioneAnnoAvversarioNote
Germania (bandiera)German Masters2017Inghilterra (bandiera)Ali Carter[23]
Titoli Non-Ranking
CompetizioneAnnoAvversarioNote
Inghilterra (bandiera)Strachan Challenge 11994Inghilterra (bandiera)Andy Hicks[27]
Inghilterra (bandiera)Strachan Challenge 21994Galles (bandiera)Paul Davies[28]
Australia (bandiera)Australian Masters1995Scozia (bandiera)Chris Small[29]
Australia (bandiera)Australian Open1995Scozia (bandiera)Chris Small[3]

Finali perse

[modifica |modifica wikitesto]

Titoli Ranking: 2

[modifica |modifica wikitesto]
Titoli Ranking
CompetizioneAnnoAvversarioNote
Regno Unito (bandiera)British Open1999Irlanda (bandiera)Fergal O'Brien[10]
Cina (bandiera)China Open2002Galles (bandiera)Mark Williams[15]
  • Euro Players Tour Championship: 1 (Paul Hunter Classic 2010)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Anthony Hamilton, suWorld Snooker.URL consultato il 15 marzo 2020.
  2. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1992 Classic - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 15 marzo 2020.
  3. ^ab(EN) Ron Florax,CueTracker - 1995 Australian Open Championship - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 15 marzo 2020.
  4. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Anthony Hamilton - Season 1996-1997 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 15 marzo 2020.
  5. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1997 German Open - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 15 marzo 2020.
  6. ^(EN)snooker.org: Regal Welsh Open 1998, susnooker.org.URL consultato il 15 marzo 2020.
  7. ^(EN)snooker.org: Benson & Hedges Masters 1998, susnooker.org.URL consultato il 15 marzo 2020.
  8. ^(EN)snooker.org: Beer Chang Thailand Masters 1998, susnooker.org.URL consultato il 15 marzo 2020.
  9. ^(EN)WWW Snooker: Benson & Hedges Masters 1999, susnooker.org.URL consultato il 15 marzo 2020.
  10. ^ab(EN)WWW Snooker: British Open 1999, susnooker.org.URL consultato il 15 marzo 2020.
  11. ^(EN)WWW Snooker: Embassy World Championship 2000, susnooker.org.URL consultato il 15 marzo 2020.
  12. ^(EN)World Championship Snooker 2002, suglobal-snooker.com, 10 marzo 2011.URL consultato il 15 marzo 2020(archiviato dall'url originale il 12 giugno 2012).
  13. ^(EN)The World Snooker Championship 2004, suglobal-snooker.com.URL consultato il 15 marzo 2020(archiviato dall'url originale il 10 marzo 2011).
  14. ^(EN)WWW Snooker: 888.Com World Championship 2007, susnooker.org.URL consultato il 15 marzo 2020.
  15. ^ab(EN)snooker.org: China Open 2002, susnooker.org.URL consultato il 15 marzo 2020.
  16. ^(EN)WWW Snooker: Welsh Open 2006, susnooker.org.URL consultato il 15 marzo 2020.
  17. ^(EN)WWW Snooker: Welsh Open 2007, susnooker.org.URL consultato il 15 marzo 2020.
  18. ^(EN)Carter storms to Welsh Open title, 22 febbraio 2009.URL consultato il 15 marzo 2020.
  19. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 2009 UK Championship - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 15 marzo 2020.
  20. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Anthony Hamilton - Season 2009-2010 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 15 marzo 2020.
  21. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Anthony Hamilton - Season 2015-2016 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 15 marzo 2020.
  22. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Anthony Hamilton - Season 2016-2017 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 15 marzo 2020.
  23. ^ab(EN)F66.com German Masters (2017) - snooker.org, susnooker.org.URL consultato il 15 marzo 2020.
  24. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Anthony Hamilton - Season 2017-2018 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 15 marzo 2020.
  25. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Anthony Hamilton - Season 2018-2019 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 15 marzo 2020.
  26. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - Ranking History For Anthony Hamilton - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 15 marzo 2020.
  27. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1994 Strachan Challenge - Event 1 - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 15 marzo 2020.
  28. ^(EN) Ron Florax,CueTracker - 1994 Strachan Challenge - Event 2 - Snooker Results & Statistics Database, sucuetracker.net.URL consultato il 15 marzo 2020.
  29. ^(EN)Australian Masters, sucajt.pwp.blueyonder.co.uk.URL consultato il 15 marzo 2020(archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2012).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anthony_Hamilton_(giocatore_di_snooker)&oldid=146488764"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp