Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Anthony Floch

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Anthony Floch
Floch a Clermont-Ferrand nella stagione 2008-09
Dati biografici
PaeseFrancia (bandiera) Francia
Altezza182cm
Peso76kg
Rugby a 15
RuoloEstremo
Ritirato2016
Carriera
Attività di club[1]
2002-13  Clermont174 (452)
2013-16  Montpellier22 (11)
Attività da giocatore internazionale
2008Francia (bandiera)Francia3 (5)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 10 settembre 2019
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Anthony Floch (IPA:/flɔʃ/;Clermont-Ferrand,12 febbraio1983) è un exrugbista a 15francese, a lungoestremo delClermont, con cui vinse un titolo nazionalenel 2010 e una Challenge Cup nel2007.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nativo diClermont-Ferrand ma cresciuto nella vicinaChâteaugay[1], in cui compì gli studi e mosse i primi passi rugbistici[1], nel 2002 entrò nelMontferrand, nome con cui era noto all'epoca ilClermont.

Il suo primo risultato di rilievo fu la conquista, nel 2004, della finale diChallenge Cup, raggiunta grazie a 23 punti nelle due gare di semifinale; in finale, nonostante il suo personale di 14 punti, ilMontferrand perse ugualmente contro l'Harlequins[2]; tre anni dopo fece parte della squadra che conquistò il suo primo titolo europeo battendo in finaleBath[3].

Il 2008 fu l'anno della sua breve esperienza in nazionale: dopo il debutto come riserva contro l'Inghilterra nelSei Nazioni, scese in campo contro l'Italia alla quale segnò la sua unica meta in maglia francese[4]; nel turno successivo, aCardiff contro ilGalles, disputò la sua terza e ultima gara internazionale.

Nel2010 fu tra gli artefici della prima vittoria di sempre di Clermont nel campionato francese, e nel 2013, dopo una finale persa inHeineken Cup, lasciò la squadra dell'Alvernia dopo 11 stagioni: ormai fuori dai progetto tecnico dell'allenatoreVern Cotter, Floch fu lasciato libero di accordarsi con ilMontpellier per la stagione 2013-14[5].

Nella sua nuova squadra non trovò molto utilizzo per via di alcuni infortuni e logorio fisico, comunque riuscì, prima del ritiro annunciato in corso di stagione 2015-16[6], a conquistare la sua secondaChallenge Cup, prima assoluta per il Montpellier.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(FR)Châteaugay se la joue fair-play, inLa Montagne,Clermont-Ferrand, 7 marzo 2013.URL consultato il 10 settembre 2019(archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  2. ^(EN) Paul Rees,Leonard's flop a success in Quins' smash-and-grab, inThe Guardian, 24 maggio 2004.URL consultato il 10 settembre 2019.
  3. ^(EN)Clermont Auvergne 22-16 Bath, inBBC, 19 maggio 2007.URL consultato il 10 settembre 2019.
  4. ^(FR)France — Italie. Le match en questions. Trois passes lumineuses, inLa Dépêche du Midi, 10 marzo 2008.URL consultato il 10 settembre 2019(archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2015).
  5. ^(FR)Anthony Floch vers Montpellier, inle Figaro, 7 novembre 2012.URL consultato l'11 settembre 2019(archiviato dall'url originale il 10 settembre 2019).
  6. ^(FR)Floch : «Oui, j’arrête», inQuinze Mondial,Boulogne-Billancourt, Warm Up Interactive, 12 maggio 2016.URL consultato il 10 settembre 2019(archiviato dall'url originale il 10 settembre 2019).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anthony_Floch&oldid=142041153"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp