Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Anthony Davis (cestista)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Anthony Davis
Davis con iLos Angeles Lakers nel 2022
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza210cm
Peso115kg
Pallacanestro
RuoloAla grande
Squadra  Dallas Mavericks
Carriera
Giovanili
2007-2011Perspectives Charter School
2011-2012  Kentucky Wildcats40 (567)
Squadre di club
2012-2013  N.O. Hornets64 (867)
2013-2019  N.O. Pelicans402 (10.192)
2019-2025  L.A. Lakers312 (7.739)
2025-  Dallas Mavericks9 (180)
Nazionale
2012-2024Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti23 (212)
Palmarès
 Olimpiadi
OroLondra 2012
OroParigi 2024
 Mondiali
OroSpagna 2014
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 21 marzo 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Anthony Marshon Davis (Chicago,11 marzo1993) è uncestistastatunitense, professionista nellaNBA con iDallas Mavericks. Il suo ruolo può essereala forte ocentro.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore versatile e dinamico, è in grado di coprire sia il ruolo diala forte che di centro. Risulta decisivo sia nella fase offensiva, nel corso della quale fa uso del suo notevole repertorio in post basso, sia in quella difensiva, tanto al rimbalzo quanto, soprattutto, nelle stoppate, statistica nella quale è stato il migliore in NBA nelle stagioni 2013-14, 2014-15 e 2017-18. Proprio in virtù di queste caratteristiche, è considerato uno dei migliori giocatori dell'NBA e una delle migliori ali grandi di sempre.[1][2]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

High school e college

[modifica |modifica wikitesto]
Davis mentre effettua una schiacciata ai tempi del college

Cresciuto nella zona sud diChicago, Davis ha giocato nella Perspectives Charter High School, iscritta alla Blue Division della Chicago Public High School League. Rimasto praticamente sconosciuto agli addetti ai lavori fino al 2010[3], anche a causa della bassa statura, venne scoperto nella primavera dello stesso anno dopo un'improvvisa crescita e una serie di partite di esibizione inAmateur Athletic Union, e subito considerato da Scout.com il miglior giocatore liceale della nazione.

Nel 2011 viene selezionato per ilJordan Brand Classic[4], per ilMcDonald's All-American[5], oltre a venire incluso nel primo quintetto All-American daParade[6],SLAM Magazine[7], DIME eUSA Today[8]. Dopo aver ricevuto offerte daSiracuse,DePaul eOhio State, Davis firma nel 2010 la sua lettera di intenti, comunicando la decisione di voler giocare aKentucky sotto la guida di coachJohn Calipari.

Al termine di una stagione, nella quale disputa 40 partite totali e batte il record per stoppate di media e per stoppate in una singola stagione, viene nominato giocatore dell'anno daSporting News,[9] da CBSSports.com,[10] dall'Associated Press (secondo freshman di sempre a riuscirci)[11] e dallaconference SEC, oltre a portare a casa il Robertson Trophy, ilJohn R. Wooden Award ed ilNaismith College Player of the Year. Al termine della stagione riesce inoltre a vincere ilcampionato NCAA[12] ed ilMost Outstanding Player della competizione, battendo in finaleKansas.

NBA

[modifica |modifica wikitesto]

New Orleans Hornets (2012-2013)

[modifica |modifica wikitesto]
Davis alla sua prima stagione in NBA con gliHornets

Al termine del campionato NCAA 2012, Davis si dichiara eleggibile per ildraft NBA, dove senza alcuna sorpresa viene selezionato come prima scelta assoluta daiNew Orleans Pelicans. Esordisce in NBA contro iSan Antonio Spurs il 31 ottobre 2012, mettendo a referto 21 punti e 7 rimbalzi.[13] Il 2 novembre 2013, in occasione del successo interno suiCharlotte Bobcats, mette a referto 6 palle recuperate e 6 stoppate, impresa riuscita in precedenza solo aElvin Hayes,Hakeem Olajuwon,David Robinson eAndrej Kirilenko[14]. Termina la stagione con 13,5 punti, 8,2 rimbalzi e 1,8 stoppate di media a partita, finendo secondo nella corsa al premio diRookie dell'anno, conquistato dalla guardia deiTrail BlazersDamian Lillard.[15]

L'affermazione e l'ascesa a superstar (2013-2018)
[modifica |modifica wikitesto]
Davis nel 2014

Nella stagione 2013-2014, Davis s'impone comeAll-Star. Nonostante un brillante inizio, dovuto all'entusiasmo e alla freschezza d'un gruppo giovane, a cui in estate sono stati aggiuntiTyreke Evans e l'All-StarJrue Holiday, la squadra chiude con un modesto 34-48, terminando al 12º posto della Western Conference, a causa soprattutto dei numerosi infortuni occorsi allo stesso Davis. Chiude con 21 punti, 10 rimbalzi e quasi 3 stoppate di media (leader stagionale della NBA), finendo al terzo posto nella corsa al premio di giocatore più migliorato della stagione, dietro aLance Stephenson eGoran Dragic.[16]

Il 2014-15 vede Davis fare un ulteriore passo in avanti, imponendosi come candidato al titolo di MVP e venendo inoltre incluso nelprimo quintetto All-NBA, dopo aver concluso la stagione con 24,4 punti, 10,2 rimbalzi e 2,9 stoppate a partita). Al termine di una serrata lotta con OKC, i Pelicans riescono a raggiungere lapost-season, la prima dal 2011, come ottavoseed, ma vengono eliminati al primo turno dagliWarriors, futuri campioni, per 4-0, nonostante le ottime prestazioni di Davis (30 punti e 11 rimbalzi di media nella serie).

All'inizio di luglio Davis firma un nuovo contratto da 145 milioni di dollari per cinque anni. La stagione si rivela però disastrosa per i Pelicans. Nonostante l'ennesima convocazione all'All-Star Game, e il nuovo career-high da 59 punti, New Orleans non riesce a qualificarsi ai Playoff, anche a causa di un infortunio alla spalla occorso a Davis.[17]

Davis al tiro in magliaPelicans nel dicembre 2017

Nella stagione 2016-2017 Davis ritorna ai suoi livelli abituali, venendo convocato come titolare per l'All Star Game diNew Orleans[18], dove viene nominatoMVP della competizione dopo aver realizzato 52 punti (massimo nella storia della partita delle stelle,superato poi da Jayson Tatum nell'all-star game del 2023 con 55 punti) con 11 rimbalzi[19]. Al termine della stagione viene incluso nel primo quintetto All-NBA (per la seconda volta in carriera) e nel secondo quintetto All-Defense, dopo aver tenuto di media 28 punti, 11,8 rimbalzi e 2,2 stoppate. Nonostante le ottime prestazioni di Davis, e l'arrivo a metà stagione dell'All-StarDeMarcus Cousins, la squadra rimane ancora una volta fuori dai Playoff.

Nel 2017-18 viene convocato nuovamente per l'All Star Game e incluso per il secondo anno consecutivo nel primo quintetto All-NBA, guidando questa volta i Pelicans al sesto posto nella Western Conference,[20] nonostante molti avessero dato per spacciata la squadra di New Orleans dopo il terribile infortunio diDeMarcus Cousins a gennaio.[21][22] Ai Playoff New Orleans elimina con un secco 4-0 al primo turnoPortland, ma deve arrendersi nel turno successivo aGolden State, campioni in carica, per 4-1.

La rottura con i Pelicans (2018-2019)
[modifica |modifica wikitesto]

Dopo un inizio di stagione complicato per la franchigia, Davis rompe totalmente con New Orleans,[23][24] arrivando a chiedere la cessione, ed indicando come preferenza iLos Angeles Lakers, unica franchigia con la quale si dice disponibile a firmare un'estensione contrattuale,[25] snobbando l'interesse diToronto Raptors eMilwaukee Bucks.[26] La NBA decide però di multarlo di 50.000 dollari per aver richiesto pubblicamente latrade.[27] Nonostante le numerosi voci su una possibile trade, il rifiuto dei Pelicans a trattare con i Lakers forza Davis a rimanere a New Orleans. Dopo diverse settimane di inutilizzo, scende nuovamente in campo in data 8 febbraio 2019 nella sfida contro iTimberwolves nella quale sigla 32 punti e cattura 9 rimbalzi.[28] Chiude la stagione con 25,9 punti, 12 rimbalzi, 4 assist e 2,4 stoppate di media.

Los Angeles Lakers (2019-2025)

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo anello (2019-2020)

[modifica |modifica wikitesto]

Il 16 giugno 2019, iLakers ottengono Davis in cambio diJosh Hart,Lonzo Ball,Brandon Ingram, la quarta scelta al primo giro alDraft 2019, ed altre prime scelte negli anni successivi, battendo la concorrenza, tra gli altri, deiBoston Celtics.[29] Le due squadre ufficializzano lo scambio il 6 luglio.[30] Nonostante l'intenzione diLeBron James di cedere il "23" a Davis, alcuni problemi diNike legati alla produzione delle magliette costringono il giocatore a prendere il "3", suo numero alle elementari.[31] A inizio stagione, nonostante una spalla dolorante, realizza una prestazione da 40 punti e 20 rimbalzi contro iMemphis Grizzlies, diventando il primo giocatore dei Lakers dopoShaquille O'Neal a fare ciò. Nella stessa partita realizza anche 26 tiri liberi, quarta miglior prestazione di sempre e migliore dal 1987 (Michael Jordan ci era riuscito allora).[32][33] Il 9 dicembre 2019, entra nella storia dei gialloviola, trascinando la squadra alla vittoria contro iTimberwolves con un season high da 50 punti, diventando così il terzo giocatore dei Lakers dopoKobe Bryant eLebron James a segnare almeno 50 punti in maglia Lakers dal 2010. Chiude la regular season con 26,1 punti, 9,3 rimbalzi, 3,2 assist e 2,3 stoppate di media a partita, vendendo incluso nel primo quintetto All-NBA,[34] nel primo quintetto difensivo e chiudendo al secondo posto (dietroGiannis Antetokounmpo) nella corsa alpremio di difensore dell'anno. Grazie alle ottime prestazioni di Davis eJames, i Lakers terminano al primo posto della Western Conference.

Ai play-off i Lakers incontrano i Portland Trail-Blazers di Damian Lillard. Dopo una difficile gara-1, Davis si riprende in gara-2, dove, grazie ai 31 punti realizzati in soli 29 minuti, diventa il primo giocatore dei Lakers dal 1987 (quando ci riuscìKareem Abdul-Jabbar) a segnare almeno 30 punti in meno di 30 minuti di utilizzo in una partita dipostseason.[35] I Lakers proseguono vincendo 4-1 sia la serie contro gliHouston Rockets diJames Harden eRussell Westbrook sia quella contro iDenver Nuggets. In quest'ultima serie, il momento decisivo sarà proprio un canestro di Davis sulla sirena in Gara 2. L'11 ottobre Davis eLeBron James guidano i Lakers alla conquista del loro 17º titolo NBA, grazie alla vittoria in gara 6 delleNBA Finals contro iMiami Heat per 106-93, conquistando così il suo primo titolo personale.[36] Grazie alla vittoria di questo anello con i Lakers, Davis diventa il primo giocatore della storia a vincere un titolo NCAA, una medaglia d'oro alle Olimpiadi, il campionato mondiale FIBA, e un titolo NBA. Dopo queste grandi imprese con i Los Angeles Lakers, si è trasferito ai Dallas Mavericks tramite uno scambio clamoroso conLuka Dončić.[37][38]

Nazionale (2012-)

[modifica |modifica wikitesto]
Davis in nazionale durante i Giochi olimpici diLondra 2012

Nel maggio 2012 figura tra i diciotto preconvocati dellanazionale statunitense per le Olimpiadi diLondra 2012.[39] Il 14 luglio viene ufficializzata la sua presenza ai Giochi in sostituzione dell'infortunatoBlake Griffin.[40] Nell'estate del 2014 viene chiamato a far parte della squadra che disputa iMondiali di Spagna;[41] nella competizione Anthony trascina, insieme aKyrie Irving (che verrà nominato MVP del torneo), il team USA alla vittoria in finale contro la Serbia.[42]

Il 15 luglio 2019 annuncia la sua assenza daiMondiali inCina per aggregarsi aiLos Angeles Lakers.[43][44]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
  PGPartite giocate  PT Partite da titolare MP Minuti a partita
 TC% Percentualetiri dal campo a segno 3P% Percentualetiri da tre punti a segno TL% Percentualetiri liberi a segno
 RP Rimbalzi a partita AP Assist a partita PRP Palle rubate a partita
 SP Stoppate a partita PP Punti a partita Grassetto Career high
Denota una stagione in cui ha vinto il titolo
*Primo nella lega

NCAA

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
2011-2012  Kentucky Wildcats404032,062,315,070,910,41,31,34,714,2
Carriera404032,062,315,070,910,41,31,34,714,2

Massimi in carriera

[modifica |modifica wikitesto]
  • Massimo di punti: 28 vsVanderbilt (25 febbraio 2012)[45]
  • Massimo di rimbalzi: 18 vsTennessee-Chattanooga (17 dicembre 2011)
  • Massimo di assist: 5 (2 volte)
  • Massimo di palle rubate: 4 vsAlabama (21 gennaio 2012)
  • Massimo di stoppate: 8 (2 volte)
  • Massimo di minuti giocati: 40 vsIowa State (17 marzo 2012)

NBA

[modifica |modifica wikitesto]

Regular Season

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
2012-2013  N.O. Hornets646028,851,60,075,18,21,01,21,813,5
2013-2014  N.O. Pelicans676635,251,922,279,110,01,61,32,8*20,8
2014-2015  N.O. Pelicans686836,153,58,380,510,22,21,52,9*24,4
2015-2016  N.O. Pelicans616135,549,332,475,810,31,91,32,024,3
2016-2017  N.O. Pelicans757536,150,529,980,211,82,11,32,228,0
2017-2018  N.O. Pelicans757536,453,434,082,811,12,31,52,6*28,1
2018-2019  N.O. Pelicans565633,051,733,179,412,03,91,62,425,9
2019-2020  L.A. Lakers626234,450,333,084,69,33,21,52,326,1
2020-2021  L.A. Lakers363632,349,126,073,87,93,11,31,621,8
2021-2022  L.A. Lakers404035,153,218,671,39,93,11,22,323,2
2022-2023  L.A. Lakers565434,056,325,778,412,52,61,12,025,9
2023-2024  L.A. Lakers767635,555,627,181,612,63,51,22,324,7
2024-2025  L.A. Lakers424234,352,829,878,811,93,41,32,125,7
  Dallas Mavericks9929,646,123,368,810,14,40,62,220,0
Carriera78778034,552,229,679,410,72,61,32,324,1
All-Star6316,570,616,750,04,80,31,30,520,5

Play-off

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
2015  N.O. Pelicans4443,0*54,00,088,911,02,01,33,0*31,5*
2018  N.O. Pelicans9939,852,027,382,813,4*1,72,02,4*30,1
2020  L.A. Lakers212136,657,138,383,29,73,51,21,427,7
2021  L.A. Lakers5528,840,318,283,36,62,60,61,617,4
2023  L.A. Lakers161638,052,033,385,214,1*2,61,43,1*22,6
2024  L.A. Lakers5541,663,40,080,815,6*4,00,41,627,8
Carriera606037,754,231,384,011,82,81,32,226,1

Massimi in carriera

[modifica |modifica wikitesto]
  • Massimo di punti: 59 vsDetroit Pistons (21 febbraio 2016)[46]
  • Massimo di rimbalzi: 26 vsBrooklyn Nets (2 gennaio 2019)
  • Massimo di assist: 11 vsUtah Jazz (13 gennaio 2024)
  • Massimo di palle rubate: 6 (3 volte)
  • Massimo di stoppate: 10 vsUtah Jazz (11 marzo 2018)
  • Massimo di minuti giocati: 50 vsMiami Heat (25 dicembre 2015)

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e dei punti in Nazionale -Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizionePuntiNote
12-7-2012Las VegasStati UnitiStati Uniti (bandiera)113 - 59Rep. Dominicana (bandiera)Rep. DominicanaAmichevole9[47]
19-7-2012ManchesterGran BretagnaGran Bretagna (bandiera)78 - 118Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole11[48]
24-7-2012BarcellonaSpagnaSpagna (bandiera)78 - 100Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole0[49]
29-7-2012LondraStati UnitiStati Uniti (bandiera)98 - 71Francia (bandiera)FranciaOlimpiadi 2012 - Fase a gironi3[50]
31-7-2012LondraTunisiaTunisia (bandiera)63 - 110Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiOlimpiadi 2012 - Fase a gironi12[51]
2-8-2012LondraStati UnitiStati Uniti (bandiera)156 - 73Nigeria (bandiera)NigeriaOlimpiadi 2012 - Fase a gironi9[52]
6-8-2012LondraArgentinaArgentina (bandiera)97 - 126Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiOlimpiadi 2012 - Fase a gironi2[53]
8-8-2012LondraStati UnitiStati Uniti (bandiera)119 - 86Australia (bandiera)AustraliaOlimpiadi 2012 - Quarti di finale0[54]
10-8-2012LondraArgentinaArgentina (bandiera)83 - 109Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiOlimpiadi 2012 - Semifinale0[53]
12-8-2012LondraStati UnitiStati Uniti (bandiera)107 - 100Spagna (bandiera)SpagnaOlimpiadi 2012 - Finale0[55]
16-8-2014ChicagoStati UnitiStati Uniti (bandiera)95 - 78Brasile (bandiera)BrasileAmichevole20[56]
20-8-2014New YorkStati UnitiStati Uniti (bandiera)105 - 62Rep. Dominicana (bandiera)Rep. DominicanaAmichevole7[57]
22-8-2014New YorkStati UnitiStati Uniti (bandiera)112 - 86Porto Rico (bandiera)Porto RicoAmichevole10[58]
26-8-2014Las PalmasSloveniaSlovenia (bandiera)71 - 101Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole18[59]
30-8-2014BilbaoStati UnitiStati Uniti (bandiera)114 - 55Finlandia (bandiera)FinlandiaMondiali 2014 - Fase a gironi17[60]
31-8-2014BilbaoTurchiaTurchia (bandiera)77 - 98Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiMondiali 2014 - Fase a gironi19[61]
2-9-2014BilbaoStati UnitiStati Uniti (bandiera)98 - 71Nuova Zelanda (bandiera)Nuova ZelandaMondiali 2014 - Fase a gironi21[62]
3-9-2014BilbaoRep. DominicanaRep. Dominicana (bandiera)71 - 106Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiMondiali 2014 - Fase a gironi10[63]
4-9-2014BilbaoUcrainaUcraina (bandiera)71 - 95Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiMondiali 2014 - Fase a gironi12[64]
6-9-2014BarcellonaStati UnitiStati Uniti (bandiera)86 - 63Messico (bandiera)MessicoMondiali 2014 - Ottavi di finale4[65]
9-9-2014BarcellonaSloveniaSlovenia (bandiera)76 - 119Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiMondiali 2014 - Quarti di finale13[66]
11-9-2014BarcellonaStati UnitiStati Uniti (bandiera)96 - 68Lituania (bandiera)LituaniaMondiali 2014 - Semifinale8[67]
14-9-2014MadridStati UnitiStati Uniti (bandiera)129 - 92Serbia (bandiera)SerbiaMondiali 2014 - Finale7[68]
TotalePresenze23Punti212

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
TorneoNCAA: 1

Kentucky Wildcats:2012

Los Angeles Lakers:2020
Los Angeles Lakers:2023

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
First Team:2015,2017,2018,2020
Second Team:2024
First team:2018,2020,2024
Second Team:2015,2017
First Team: 2013
  • All-NBA In-Season Tournament Team
First Team:2023
2014,2015,2016,2017,2018,2019,2020,2021,2024
2014,2015,2018

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Londra 2012
Parigi 2024
Spagna 2014

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Kevin Pelton, David Thorpe e Amin Elhassan,Top 25 players under age 25, suespn.com, 10 dicembre 2014.URL consultato il 12 aprile 2017.
  2. ^ Justin Verrier,Anthony Davis' 50-point game reaffirms hopes, fears for Pelicans, suespn.com, 27 ottobre 2016.URL consultato il 12 aprile 2017.
  3. ^(EN) Michael O'Brien,Davis no longer a hidden talent, suyourseason.suntimes.com, 5 agosto 2010.URL consultato il 6 giugno 2012(archiviato dall'url originale il 3 aprile 2012).
  4. ^(EN)All-Time Jordan Brand All-Americans, sujordanbrandclassic.com.URL consultato il 6 giugno 2012(archiviato dall'url originale il 14 agosto 2014).
  5. ^(EN)2011 McDonald's All-Americans, susports.espn.go.com, 10 febbraio 2011.URL consultato il 6 giugno 2012.
  6. ^(EN) Brian McLaughlin,Meet PARADE's All-America High School Boys Basketball Team, suparade.com, 3 aprile 2011.URL consultato il 6 giugno 2012.
  7. ^(EN) Ben Osborne,2011 SLAM HS All-Americans, suslamonline.com, 18 maggio 2011.URL consultato il 6 giugno 2012.
  8. ^(EN) Dustin Snipes,2011 All-USA boys basketball: Austin Rivers is player of year, suusatoday.com, 27 aprile 2011.URL consultato il 6 giugno 2012.
  9. ^(EN)NCAA College Basketball News, Scores & Videos | Sporting News, susportingnews.com.URL consultato il 16 giugno 2019.
  10. ^Kansas' Robinson worthy of POY, but Kentucky's Davis is better - NCAA Division I Mens Basketball - CBSSports.com News, Scores, Stats, Schedule and RPI Rankings, sucbssports.com.URL consultato il 16 giugno 2019(archiviato dall'url originale il 1º aprile 2012).
  11. ^(EN)Kentucky's Davis captures AP Player of the Year, suESPN.com, 30 marzo 2012.URL consultato il 16 giugno 2019.
  12. ^(EN)Anthony Davis Claims Kentucky's First Naismith Trophy as Men's College Player of the Year, sunaismithawards.com.URL consultato il 6 giugno 2012(archiviato dall'url originale il 4 maggio 2012).
  13. ^(EN)Spurs vs. Hornets - Game Recap - October 31, 2012 - ESPN, suESPN.com.URL consultato il 9 ottobre 2019.
  14. ^(EN)Player Game Finder, subasketball-reference.com.URL consultato il 12 aprile 2017.
  15. ^(EN)Portland's Lillard named 2012-13 Kia NBA Rookie of the Year, suNBA.com.URL consultato il 15 luglio 2019(archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2018).
  16. ^(EN) Official Release,Suns' Dragic wins Kia Most Improved Player award, suNBA.com.URL consultato il 16 giugno 2019(archiviato dall'url originale il 10 aprile 2019).
  17. ^Anthony Davis Injury Update, sunba.com.URL consultato il 20 febbraio 2017.
  18. ^(EN)NBA All-Star Game 2017 rosters: Lineup, starters and reserves, sucbssports.com.URL consultato il 20 febbraio 2017.
  19. ^Nba, All Star Game deludente. Vince l'Ovest 192-182, Davis record di punti, sugazzetta.it.URL consultato il 20 febbraio 2017.
  20. ^ Paolo Uggetti,How the Pelicans Survived Without Boogie, suThe Ringer, 10 aprile 2018.URL consultato il 15 luglio 2019.
  21. ^(EN) NBA com staff reports,New Orleans Pelicans center DeMarcus Cousins (Achilles) out for season, suNBA.com.URL consultato il 16 giugno 2019(archiviato il 27 gennaio 2018).
  22. ^(EN)Pelicans find measure of vindication in defying predictions, reaching playoffs, suNew Orleans Pelicans.URL consultato il 15 luglio 2019.
  23. ^(EN)Bye-bye Brow? Davis tells Pelicans he wants out, suESPN.com, 28 gennaio 2019.URL consultato il 15 luglio 2019.
  24. ^NBA, New Orleans Pelicans: fischi a Anthony Davis e vittoria su Minnesota, sucorrieredellosport.it.URL consultato il 15 luglio 2019.
  25. ^Report: AD views every team but Lakers as one-year stop, suNBCS Bay Area, 31 gennaio 2019.URL consultato il 17 maggio 2019.
  26. ^(EN) Mike Chiari,Anthony Davis Trade Rumors: Raptors, Bucks Expected to Make Offers for Star, suBleacher Report.URL consultato il 15 luglio 2019.
  27. ^(EN)Pelicans' Davis fined $50K for trade demand, suESPN.com, 29 gennaio 2019.URL consultato il 17 maggio 2019.
  28. ^(EN)Timberwolves vs. Pelicans box score, suESPN.com, 9 febbraio 2019.URL consultato il 17 maggio 2019.
  29. ^ Sky Sport,Una clamorosa trade coinvolge Anthony Davis, susport.sky.it.URL consultato il 7 luglio 2019.
  30. ^Lakers Acquire Anthony Davis, sunba.com, nba.com/lakers, 6 luglio 2019.
  31. ^(EN)Source: LeBron's No. 6 to wait due to Nike issue, suESPN.com, 13 luglio 2019.URL consultato il 13 luglio 2019.
  32. ^Davis fa già la storia dei Lakers con 40 punti e 20 rimbalzi: Memphis k.o., sugazzetta.it, 30 ottobre 2019.URL consultato il 30 ottobre 2019.
  33. ^Basket, Nba: Davis si prende i Lakers a suon di record, ok Dallas e Miami, surepubblica.it, 30 ottobre 2019.URL consultato il 30 ottobre 2019.
  34. ^(EN) Rob Goldberg,LeBron James, Giannis, Anthony Davis Headline 2019-20 All-NBA Team Selections, suBleacher Report.URL consultato il 16 settembre 2020.
  35. ^(EN)'Unicorn' AD lifts Lakers on off night for LeBron, suESPN.com, 21 agosto 2020.URL consultato il 21 agosto 2020.
  36. ^(EN) Gilbert McGregor,LeBron James and Anthony Davis lead Los Angeles Lakers to dominant title-clinching win in Game 6 over Miami Heat, suca.nba.com, 11 ottobre 2020.URL consultato l'11 ottobre 2020.
  37. ^Il sorprendente scambio che ha portato Luka Doncic ai Los Angeles Lakers, suIl Post, 2 febbraio 2025.URL consultato il 3 febbraio 2025.
  38. ^(EN)USA's Davis to make it a 'Grand Slam' of titles, sufiba.basketball, 13 ottobre 2020.URL consultato il 17 ottobre 2020.
  39. ^Team Usa, convocati Harden e Anthony Davis, sucorrieredellosport.it, 9 maggio 2012.URL consultato il 6 giugno 2012(archiviato dall'url originale il 18 luglio 2012).
  40. ^(EN)USA - Americans add Davis to roster, sulondon2012.fiba.com.URL consultato il 14 luglio 2012(archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2012).
  41. ^(EN)Anthony Davis officially named to USA's World Cup roster, suNew Orleans Pelicans.URL consultato il 9 ottobre 2019.
  42. ^Basket, finale Mondiale: Usa-Serbia 129-92, suLa Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita, 2014.URL consultato il 27 ottobre 2025.
  43. ^ Sky Sport,Anthony Davis: no ai Mondiali in Cina con Team USA, susport.sky.it.URL consultato il 15 luglio 2019.
  44. ^(EN)Sources: Anthony Davis won't play in FIBA Basketball World Cup, but still committed to Olympics, susports.yahoo.com.URL consultato il 15 luglio 2019.
  45. ^(EN)Anthony Davis - NCAA Career Bests, subasketball.realgm.com.URL consultato il 16 maggio 2019.
  46. ^(EN)Anthony Davis - NBA Career Bests, subasketball.realgm.com.URL consultato il 1º novembre 2023.
  47. ^(EN)Referto USA-DOM (PDF), suusabasketball.com.URL consultato il 14 luglio 2012(archiviato dall'url originale il 13 luglio 2012).
  48. ^(EN)Referto GBR-USA (PDF), suusabasketball.com.URL consultato il 21 luglio 2012(archiviato dall'url originale il 15 agosto 2012).
  49. ^(EN)Referto ESP-USA (PDF), suusabasketball.com.URL consultato il 24 luglio 2012(archiviato dall'url originale il 16 agosto 2012).
  50. ^(EN)Referto USA-FRA, suarchive.fiba.com.URL consultato il 28 agosto 2012.
  51. ^(EN)Referto TUN-USA, suarchive.fiba.com.URL consultato il 28 agosto 2012.
  52. ^(EN)Referto USA-NGR, suarchive.fiba.com.URL consultato il 28 agosto 2012.
  53. ^ab(EN)Referto ARG-USA, suarchive.fiba.com.URL consultato il 28 agosto 2012.
  54. ^(EN)Referto USA-AUS, suarchive.fiba.com.URL consultato il 28 agosto 2012.
  55. ^(EN)Referto USA-ESP, suarchive.fiba.com.URL consultato il 28 agosto 2012.
  56. ^(EN)Referto USA-BRA, subasketball.realgm.com.URL consultato il 15 maggio 2019.
  57. ^(EN)Referto USA-DOM, subasketball.realgm.com.URL consultato il 15 maggio 2019.
  58. ^(EN)Referto USA-PUR, subasketball.realgm.com.URL consultato il 15 maggio 2019.
  59. ^(EN)Referto SVN-USA, subasketball.realgm.com.URL consultato il 15 maggio 2019.
  60. ^(EN)Referto USA-FIN, suarchive.fiba.com.URL consultato il 4 luglio 2015.
  61. ^(EN)Referto TUR-USA, suarchive.fiba.com.URL consultato il 15 maggio 2019.
  62. ^(EN)Referto USA-NZL, suarchive.fiba.com.URL consultato il 15 maggio 2019.
  63. ^(EN)Referto DOM-USA, suarchive.fiba.com.URL consultato il 15 maggio 2019.
  64. ^(EN)Referto UKR-USA, suarchive.fiba.com.URL consultato il 15 maggio 2019.
  65. ^(EN)Referto USA-MEX, suarchive.fiba.com.URL consultato il 15 maggio 2019.
  66. ^(EN)Referto SVN-USA, suarchive.fiba.com.URL consultato il 15 maggio 2019.
  67. ^(EN)Referto USA-LTU, suarchive.fiba.com.URL consultato il 15 maggio 2019.
  68. ^(EN)Referto USA-SRB, suarchive.fiba.com.URL consultato il 15 maggio 2019.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Dallas Mavericks – Organico 2025-2026
0 Exum ·00 Christie ·1 Hardy ·2 Lively ·3 Davis ·5 Russell ·7 Powell ·9 Nembhard ·10 Williams ·11 Irving ·13 Marshall ·14 Kelly ·16 Martin ·21 Gafford ·25 Washington ·30 Cissé ·31 Thompson ·32 Flagg ·All. Jason Kidd
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Nazionale statunitense -Pallacanestro ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo maschile
4 Chandler · 5 Durant · 6 James · 7 Westbrook · 8 Williams · 9 Iguodala · 10 Bryant · 11 Love · 12 Harden · 13 Paul · 14 Davis · 15 Anthony · All. Mike Krzyzewski
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Nazionale statunitense -Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2014
4 Curry · 5 Thompson · 6 Rose · 7 Faried · 8 Gay · 9 DeRozan · 10 Irving · 11 Plumlee · 12 Cousins · 13 Harden · 14 Davis · 15 Drummond · All. Mike Krzyzewski
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Nazionale statunitense -Pallacanestro ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Torneo maschile
4 Curry · 5 Edwards · 6 James · 7 Durant · 8 White · 9 Haliburton · 10 Tatum · 11 Embiid · 12 Holiday · 13 Adebayo · 14 Davis · 15 Booker · All. Steve Kerr
V · D · M
NBA - I migliori giocatori per i 75 anni di NBA
Abdul-Jabbar ·Allen ·Antetokounmpo ·Anthony ·Archibald ·Arizin ·Barkley ·Barry ·Baylor ·Bing ·Bird ·Bryant ·Chamberlain ·Cousy ·Cowens ·Cunningham ·Curry ·Davis ·DeBusschere ·Drexler ·Duncan ·Durant ·Erving ·Ewing ·Frazier ·Garnett ·Gervin ·Greer ·Harden ·Havlicek ·Hayes ·Iverson ·James ·Johnson ·Jones ·Jordan ·Kidd ·Leonard ·Lillard ·Lucas ·K. Malone ·M. Malone ·Maravich ·McAdoo ·McHale ·Mikan ·Miller ·Monroe ·Nash ·Nowitzki ·O'Neal ·Olajuwon ·Parish ·Paul ·Payton ·Pettit ·Pierce ·Pippen ·Reed ·Robertson ·Robinson ·Rodman ·Russell ·Schayes ·Sharman ·Stockton ·Thomas ·Thurmond ·Unseld ·Wade ·Walton ·West ·Westbrook ·Wilkens ·Wilkins ·Worthy
V · D · M
NCAA Basketball Tournament Most Outstanding Player
1939:Hull |1940:Huffman |1941:Kotz |1942:Dallmar |1943:Sailors |1944:Ferrin |1945:Kurland |1946:Kurland |1947:Kaftan |1948:Groza |1949:Groza |1950:Dambrot |1951:Spivey |1952:Lovellette |1953:Born |1954:Gola |1955:Russell |1956:Lear |1957:Chamberlain |1958:Baylor |1959:West |1960:Lucas |1961:Lucas |1962:Hogue |1963:Heyman |1964:Hazzard |1965:Bradley |1966:Chambers |1967:Alcindor |1968:Alcindor |1969:Alcindor |1970:Wicks |1971:Porter |1972:Walton |1973:Walton |1974:Thompson |1975:Washington |1976:Benson |1977:Lee |1978:Givens |1979:Johnson |1980:Griffith |1981:Thomas |1982:Worthy |1983:Olajuwon |1984:Ewing |1985:Pinckney |1986:Ellison |1987:Smart |1988:Manning |1989:Rice |1990:Hunt |1991:Laettner |1992:Hurley |1993:Williams |1994:Williamson |1995:O'Bannon |1996:Delk |1997:Simon |1998:Sheppard |1999:Hamilton |2000:Cleaves |2001:Battier |2002:Dixon |2003:Anthony |2004:Okafor |2005:May |2006:Noah |2007:Brewer |2008:Chalmers |2009:Ellington |2010:Singler |2011:Walker |2012:Davis |2013:Hancock |2014:Napier |2015:Jones |2016:Arcidiacono |2017:Berry |2018:DiVincenzo |2019:Guy |2020:non assegnato |2021:Butler |2022:Agbaji |2023:Sanogo |2024:Newton |2025:Clayton
V · D · M
Sporting News Player of the Year
1943:Phillip ·1944:Hall ·1945:Mikan ·1946:Kurland ·1947-49 ·1950:Arizin ·1951:White ·1952-57 ·1958:Robertson ·1959:Robertson ·1960:Robertson ·1961:Lucas ·1962:Lucas ·1963:Heyman ·1964:Bradley ·1965:Bradley ·1966:Russell ·1967:Alcindor ·1968:Hayes ·1969:Alcindor ·1970:Maravich ·1971:Wicks ·1972:Walton ·1973:Walton ·1974:Walton ·1975:Thompson ·1976:May ·1977:M. Johnson ·1978:P. Ford ·1979:Bird ·1980:Griffith ·1981:Aguirre ·1982:Sampson ·1983:Jordan ·1984:Jordan ·1985:Ewing ·1986:Berry ·1987:D. Robinson ·1988:Hawkins ·1989:King ·1990:Scott ·1991:L. Johnson ·1992:Laettner ·1993:Cheaney ·1994:G. Robinson ·1995:Respert ·1996:Camby ·1997:Duncan ·1998:Jamison ·1999:Brand ·2000:Martin ·2001:Battier ·2002:Williams ·2003:T.J. Ford ·2004:Nelson ·2005:Brown ·2006:Redick ·2007:Durant ·2008:Hansbrough ·2009:Griffin ·2010:Turner ·2011:Fredette ·2012:Davis ·2013:Oladipo ·2014:McDermott ·2015:Kaminsky ·2016:Hield ·2017:Mason ·2018:Brunson ·2019:Williamson ·2020:Garza ·2021:Garza ·2022:Tshiebwe ·2023:Edey ·2024:Edey ·2025:Broome
V · D · M
Draft NBA - Prime scelte assolute
1947:McNeely · 1948:Tonkovich · 1949:Shannon · 1950:Share · 1951:Melchiorre · 1952:Workman · 1953:Felix · 1954:Selvy · 1955:Ricketts · 1956:Green · 1957:Hundley · 1958:Baylor · 1959:Boozer · 1960:Robertson · 1961:Bellamy · 1962:McGill · 1963:Heyman · 1964:Barnes · 1965:Hetzel · 1966:Russell · 1967:Walker · 1968:Hayes · 1969:Alcindor · 1970:Lanier · 1971:Carr · 1972:L. Martin · 1973:Collins · 1974:Walton · 1975:D. Thompson · 1976:Lucas · 1977:Benson · 1978:M. Thompson · 1979:E. Johnson · 1980:Carroll · 1981:Aguirre · 1982:Worthy · 1983:Sampson · 1984:Olajuwon · 1985:Ewing · 1986:Daugherty · 1987:D. Robinson · 1988:Manning · 1989:Ellison · 1990:Coleman · 1991:L. Johnson · 1992:O'Neal · 1993:Webber · 1994:G. Robinson · 1995:Smith · 1996:Iverson · 1997:Duncan · 1998:Olowokandi · 1999:Brand · 2000:K. Martin · 2001:Brown · 2002:Yao · 2003:James · 2004:Howard · 2005:Bogut · 2006:Bargnani · 2007:Oden · 2008:Rose · 2009:Griffin · 2010:Wall · 2011:Irving · 2012:Davis · 2013:Bennett · 2014:Wiggins · 2015:Towns · 2016:Simmons · 2017:Fultz · 2018:Ayton · 2019:Williamson · 2020:Edwards · 2021:Cunningham · 2022:Banchero · 2023:Wembanyama · 2024:Risacher · 2025:Flagg
V · D · M
Draft NBA 2012
Primo giroAnthony Davis ·Michael Kidd-Gilchrist ·Bradley Beal ·Dion Waiters ·Thomas Robinson ·Damian Lillard ·Harrison Barnes ·Terrence Ross ·Andre Drummond ·Austin Rivers ·Meyers Leonard ·Jeremy Lamb ·Kendall Marshall ·John Henson ·Moe Harkless ·Royce White ·Tyler Zeller ·Terrence Jones ·Andrew Nicholson ·Evan Fournier ·Jared Sullinger ·Fab Melo ·John Jenkins ·Jared Cunningham ·Tony Wroten ·Miles Plumlee ·Arnett Moultrie ·Perry Jones ·Marquis Teague ·Festus Ezeli
Secondo giroJeff Taylor ·Tomáš Satoranský ·Bernard James ·Jae Crowder ·Draymond Green ·Orlando Johnson ·Quincy Acy ·Quincy Miller ·Khris Middleton ·Will Barton ·Tyshawn Taylor ·Doron Lamb ·Mike Scott ·Kim English ·Justin Hamilton ·Darius Miller ·Kevin Murphy ·Kōstas Papanikolaou ·Kyle O'Quinn ·İzzet Türkyılmaz ·Kris Joseph ·Ognjen Kuzmić ·Furkan Aldemir ·Tornik'e Shengelia ·Darius Johnson-Odom ·Tomislav Zubčić ·İlkan Karaman ·Robbie Hummel ·Marcus Denmon ·Robert Sacre
V · D · M
Los Angeles Lakerscampioni NBA 2019-2020

0Kuzma · 1Caldwell-Pope · 3Davis · 4Caruso · 5Horton-Tucker · 7McGee · 9Rondo · 10Dudley · 12Cacok · 14Green · 18Waiters · 21Smith · 23James (Finals MVP) · 28Cook · 37Antetokounmpo · 39Howard · 88Morris

Capo-allenatore:Vogel

Staff: Crawford · Handy ·Hollins ·Kidd ·Penberthy ·Simon
Controllo di autoritàVIAF(EN315591052 ·LCCN(ENn2015021781
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anthony_Davis_(cestista)&oldid=147413827"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp