| Anselmo López | ||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||
| Pallacanestro | ||||||||||||||||
| Ruolo | Allenatore, giocatore | |||||||||||||||
| Hall of fame | FIBA Hall of Fame (2007) | |||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||
| Squadre di club | ||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||||||||
Anselmo López (Velayos,5 maggio1910 –Madrid,14 dicembre2004) è stato uncestista,allenatore di pallacanestro edirigente sportivospagnolo, membro delFIBA Hall of Fame dal 2007 in qualità di contributore.
Militò nell'Español diBarcellona, con cui vinse il titolo di campione diCatalogna nel 1932. Allenerà poi la squadra nel 1940-1941[1]. Tra il 1947 ed il 1950 ha allenato lanazionale spagnola; in precedenza aveva guidato ilReal Madrid[2].
Ha presieduto laFederazione cestistica della Spagna (FEB) dal 1966 al 1971 ed è stato Segretario Generale delComitato Olimpico spagnolo dal 1971 al 1986. È stato a capo della delegazione spagnola in occasione di quattro edizioni deiGiochi olimpici (dal1968 al1980).
Anselmo López è considerato il "Padre delminibasket", avendolo lanciato inSpagna all'inizio deglianni sessanta[3].
| 1935:Manent ·1936-1943:vacante ·1943:Monerris ·1943-1946:vacante ·1947-1950:López ·1950-1951:Rutzgis ·1951-1952:Font ·1952:Borrás ·1953-1958:Ardevínez ·1959-1961:Kucharski ·1962-1964:Hernández ·1965:Ferrándiz ·1965-1992:Díaz-Miguel ·1993-2000:Sainz ·2001-2002:Imbroda ·2003-2004:López ·2004-2006:Pesquera ·2006-2008:Hernández ·2008-2009:Reneses ·2009-2012:Scariolo ·2012-2014:Orenga ·2015-presente:Scariolo | ||