Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Anni 1990

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIX secolo ·XX secolo ·XXI secolo
Anni 1970 ·Anni 1980 ·Anni 1990 ·Anni 2000 ·Anni 2010
1990 · 1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999

Glianni 1990, comunemente chiamatianni Novanta, sono ildecennio che comprende gli anni dal 1990 al 1999 inclusi.

Eventi, invenzioni e scoperte

[modifica |modifica wikitesto]

1990

[modifica |modifica wikitesto]

1991

[modifica |modifica wikitesto]

• 5 gennaio: Inizia la prima guerra in Ossezia del Sud che vede contrapposti l'esercito georgiano e i secessionisti sud osseti.

1992

[modifica |modifica wikitesto]
Boris El'cin (3 gennaio 1993)

1993

[modifica |modifica wikitesto]
Rabin e Arafat firmano la dichiarazione di Washington, sotto lo sguardo del presidenteClinton

1994

[modifica |modifica wikitesto]

1995

[modifica |modifica wikitesto]

1996

[modifica |modifica wikitesto]

1997

[modifica |modifica wikitesto]

1998

[modifica |modifica wikitesto]

1999

[modifica |modifica wikitesto]

Politica

[modifica |modifica wikitesto]
  • Con la fine della guerra fredda il quadro geopolitico mondiale si sposta di conseguenza sui conflitti etnici e altre crisi locali.
  • A livello italiano, la caduta del muro di Berlino fu come “una pioggia di massi che piovvero in tutte le direzioni e che ancora continuano a far polvere, difatti gli effetti di quel disastro storico furono ampi, complessi e imprevedibili”[1]. La ricaduta fu più ampia della semplice politica, perché coinvolse anche l'immaginario collettivo: "l'intera società italiana sembra (...) non aver capito o digerito sviluppi successivi agli anni ‘80, gli anni dove il progresso c'era ma docile, e il passato rimaneva fissato nei capelli vaporosi e negli abiti fumettistici"[2].
  • Il casotangentopoli e la fine dellaguerra fredda determinano in Italia una serie di epocali capovolgimenti politici: in seguito alle pesanti accuse di corruzione e al drastico crollo di consensi, partiti come laDemocrazia Cristiana e ilPartito Socialista si sciolgono. Altri, come ilPartito Comunista e ilMovimento Sociale cambiano denominazione (rispettivamente inPartito Democratico della Sinistra eAlleanza Nazionale) e scelgono un orientamento politico più moderato. Si vengono poi a creare nuove compagini, comeForza Italia, e vanno rafforzandosi altre comeLega Nord, che divenne addirittura la quarta forza politica in parlamento dopo le elezioni per l'XI legislatura del 5 e 6 aprile 1992. Nasce dunque una nuova fase della politica italiana che, nonostante la carta costituzionale sia rimasta inalterata, viene identificata col nome diSeconda Repubblica.

Scienza e tecnologia

[modifica |modifica wikitesto]
  • La vasta diffusione dei sistemi operativiMicrosoft,Windows 95 e98, decreta il successo del PCIBM compatibile. Le altre case di produzione si ritireranno dal mercato. LaApple, tuttavia, tornerà ad essere competitiva sul finire del decennio grazie al ritorno diSteve Jobs alla dirigenza e al lancio della lineaiMac
  • Iltelefono cellulare diventa vero e proprio accessorio di massa. Lo standard più utilizzato è ilGSM, ma verso fine decennio si sviluppano nuove tecnologie che porteranno alla creazione di cellulari diterza generazione.
  • Nasce il fenomeno deiCD-ROM multimediali che però viene presto ridimensionato dallo sviluppo dei contenuti disponibili su Internet.
  • È il decennio dello sviluppo diInternet. Nel 1998 nasceGoogle.
  • Il finlandeseLinus Torvalds inizia lo sviluppo delkernel Linux distribuendolo sotto licenzaGNU GPLv2. Viene così inaugurata l'era deisistemi operativiLinux.
  • LaPlayStation, una delle prime console a sfruttare una grafica 3D, sbaraglia il mercato delle console per videogames, diventando una delle console più vendute nel mondo (oltre 100 milioni di macchine vendute).
  • Nel 1996 viene clonata lapecora Dolly.

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Musica

[modifica |modifica wikitesto]

Particolarmente influente nella prima metà del decennio è il fenomenogrunge, genere di rock alternativo che affonda le sue origini nellaSeattle di fine anni ottanta. Il movimento scompare rapidamente in seguito alsuicidio diKurt Cobain, leader deiNirvana, nel1994. Altro fenomeno musicale particolarmente rilevante negli anni novanta è ilnu metal, ibrido tra il metal e altri generi musicali (hip hop,alternative rock,grunge,industrial metal,funk). Il fenomeno inizia nel 1994, con l'uscita deldebutto omonimo deiKorn, seguito un anno dopo daAdrenaline deiDeftones, poi prosegue con l'esordio di altri gruppi tra cuiLimp Bizkit,Coal Chamber,Sevendust,Incubus,P.O.D.,Papa Roach eSlipknot. Nel decennio successivo emergeranno anche iLinkin Park, gruppo di maggiore successo commerciale del genere. Gli anni novanta sono anche considerati quelli della rinascita delpunk rock, grazie al successo di band comeRancid,Green Day,Offspring eBlink-182. Si assiste alla larga diffusione del supporto digitale; ilcompact disc diventa il supporto più diffuso per ascoltare musica e nello stesso decennio, prima ildisco in vinile e poi lamusicassetta escono dalla produzione di massa; il disco di vinile rimarrà in commercio solo per i brani dadiscoteca (necessità dovuta alla maggiore praticità di missaggio tra i vari brani).

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Costume

[modifica |modifica wikitesto]
  • Letop model diventano delle vere e proprie star, tra le più richieste e più pagateClaudia Schiffer,Linda Evangelista eNaomi Campbell.
  • InEuropa si affermano iparchi di divertimento e strutture analoghe concepite esclusivamente per lo svago (come il Sega World diLondra); il 12 aprile del 1992 vicino aParigi viene inaugurato Euro Disney (ora conosciuto comeDisneyland Paris), primo parco di divertimenti della Disney in Europa.
  • All'inizio del decennio si registra un enorme successo dellediscoteche, mantenuto tale poi fino agli inizi deglianni 2000.
  • Nascita della cultura dellosport, del benessere e del "viver sano": gli articoli e gli indumenti sportivi, sempre più caratterizzati da ricerca e tecnologia, aumentano notevolmente di prezzo (caso dei pattinirollerblade, considerati cimelio del decennio); si diffondono i centri estetici; si diffondono i marchi di prodotti biologici.
  • Si diffonde ilbungee jumping.
  • Il successo dellaPlayStation porta alla nascita di diverse serie destinate presto ad essere molto popolari e all'arrivo inEuropa di alcune serie giapponesi sbarcate fino ad allora in occidente solo fino agliStati Uniti, come per esempio, nel primo caso, quelle diTomb Raider (La cui protagonistaLara Croft diverrà uno dei sex-symbol videoludici per eccellenza) eResident Evil. Nel secondo, quelle diFinal Fantasy a partire dal settimo capitolo e diMetal Gear daMetal Gear Solid: la generazione della seconda metà degli anni novanta viene così definitaGenerazione PlayStation.
    Il primo modello diPlayStation pubblicata dallaSony nel 1994.
  • Nell'uso della tecnologia:
    • A metà del decennio farà molto discutere l'imprevedibile ed apparentemente inspiegabile successo delTamagotchi, il pulcino virtuale d'invenzione giapponese da allevare ed accudire;
    • Nel1997 inizia a diffondersi la culturacyber space e divengono di uso comune termini come "virtuale", "cliccare", "navigare", "connesso" e "on-line";
    • IlPersonal computer diventa più accessibile nel prezzo, soprattutto se assemblato, ed entra nella maggior parte delle case; diffusione esponenziale nel settore terziario:
      • Negli uffici pubblici inizia la parziale digitalizzazione degli archivi e dei dati;
      • Negli studi tecnici, alla fine del decennio, inizia ad imporsiil disegno al computer e, data la maggiore elasticità nell'apportare modifiche, nonché redigere elevati numeri di copie degli elaborati, tutto il materiale come matite, tecnigrafi e penne a china, storicamente corredo di disegnatori, cadono in poco più di un anno in disuso ed alcuni articoli escono addirittura dalla produzione.
    • Cadono del tutto in disuso lemacchine da scrivere;
    • S'impone il sistema operativoMicrosoft Windows e molti notiziari riprenderanno l'assalto dei clienti ai negozi d'informatica all'uscita diWindows 95;
    • Inizia l'era telematica e, data la facilità con cui possono essere ora trasmessi e scambiati dati personali sensibili, inizia il dibattito sullaprivacy (1997);
    • A fine decennio, successo impressionante delle Chat line.
  • Nei paesi europei, tra cui in primis l'Italia, si assiste al fenomeno dell'immigrazione da paesi dall'Europa orientale, Africa del nord eAlbania.
  • Molti cambiamenti nel settore dei trasporti:
    • A metà del decennio, veicoli come ilciclomotore verranno completamente soppiantati dagliscooter;
    • La benzina "normale" e poco dopo la "super" (lancia rossa) escono di produzione; nei distributori alla fine del decennio viene erogata solobenzina verde (SP) egasolio;
    • S'impongono i distributori self service 24 ore.

Personaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Luciano Cafagna,La grande slavina. L'Italia verso la crisi della democrazia, Venezia, 2012, p. 19.
  2. ^Antonio Romano,Le sorgenti dell'ignoranza,Mondoperaio, n. 5/2015, p. 91.
  3. ^(EN)The 50 most important female artists of the 90s, suDouble J, 16 giugno 2017.URL consultato il 10 luglio 2022.
  4. ^(EN) Angela Stephanou,The 12 Best-Selling Female Artists of All Time, suTell Tales, 22 febbraio 2021.URL consultato il 10 luglio 2022.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Controllo di autoritàLCCN(ENsh96010818 ·J9U(EN, HE987007534705305171
  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anni_1990&oldid=147921476"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp