Il22 luglio viene arrestatoJeffrey Dahmer, passato alla storia come "Il cannibale diMilwaukee". Gli verranno attribuiti 15 omicidi, per i quali sarà condannato a 15 ergastoli, ma lui ha sempre sostenuto che gli omicidi fossero 17. Tre anni dopo, Dahmer verrà ucciso in carcere da uno squilibrato.
Il30 agostoMike Powell supera il record del mondo di salto in lungo (in carica da 23 anni) con la misura di 8,95 metri.
A dicembre viene raggiunto dalle due Coree un accordo sulla non aggressione e la riconciliazione tra i due Paesi.
20 marzo: viene uccisa in un agguato aMogadiscio,Somalia, la giornalista del Tg3Ilaria Alpi insieme al suo cameramanMiran Hrovatin. La Alpi si trovava in Somalia per indagare su presunti traffici illegali di rifiuti tossici e di armi che vedevano coinvolti anche esponenti dei servizi segreti italiani.
Si consuma inRuanda ilgenocidio messo in atto dagliHutu contro la minoranzaTutsi che procura oltre un milione di morti. L'intervento un mese dopo di una forza Tutsi riporta lapace nel paese.
Nelson Mandela vince le elezioni inSudafrica, che così abbandona l'apartheid e diventa l'unica vera democrazia dell'Africa. Il suo intento è quello di guidare la nazione verso la riconciliazione fra bianchi e neri.
InItalia ha inizio la carriera politica del magnate dellecomunicazioniSilvio Berlusconi, che di fatto fa passare il Paese dalla "Prima" alla "Seconda repubblica".
Precipita la situazione in Bosnia e icaschi blu riescono a far evacuare solo una parte della popolazione musulmana che rischia lo sterminio da parte dei serbi. L'opinione pubblica di molti paesi chiede con forza l'intervento dell'ONU e una scritta su un muro diSarajevo distrutta "Help to Bosnia now" (Aiutate la Bosnia ora) diventa lo slogan simbolo della protesta. La mediazionestatunitense edeuropea ha successo e riesce a raggiungere anovembre un'intesa per la pace in Bosnia.
LaNATO interviene militarmente in Bosnia, ma la guerra raggiunge l'apice: si consuma la strage etnica diSrebrenica e il durissimoassedio di Sarajevo con attacchi di cecchini che hanno provocato molte morti fra i civili. Successivamente la NATO bombarda violentemente le postazioni serbe costringendole a lasciareSarajevo.
Viene istituita ufficialmente l'Autorità Nazionale Palestinese,embrione di un futuro stato palestinese. La sua istituzione è però duramente contestata dagli estremisti palestinesi eisraeliani. Nello stesso periodoYitzhak Rabin viene assassinato.
Esplode una bomba in un edificio federale aOklahoma City, negliStati Uniti. Gli attentatori sono due ex militari che hanno partecipato allaGuerra del Golfo. 168 morti.
Un attentato dell'IRA aManchester durante i campionati europei di calcio provoca due morti e più di duecento feriti. Si rompe il processo di pace nell'Irlanda del Nord.
Ilvolo TWA 800 esplode in volo e precipita davanti alla costa diNew York. Muoiono tutti i 230 occupanti.
Boris El'cin viene rieletto presidente dellaRussia. InCecenia i separatisti avanzano e le condizioni di salute di El'cin si aggravano a causa di problemi cardiaci. Ilministro della Difesa,Aleksandr Lebed tenta di prendere il potere, ma El'cin superata brillantemente un'operazione alcuore lo estromette dalgoverno.
InBelgio il caso del "mostro di Marcinelle", con adolescenti rapite, stuprate e assassinate, fa scalpore in tutta Europa e porta a mobilitazioni di protesta da parte della società civile.
L'Albania cade in unperiodo di caos quando la popolazione si rivolta contro ilgoverno del presidenteBerisha, ritenuto responsabile della gravissima situazioneeconomica. Interviene unamissione di pace, guidata dall'Italia, che garantisce l'ordine fino a nuove elezioni.
Termina il dominio britannico diHong Kong. La città torna allaCina dopo 99 anni. Nella Repubblica Popolare muore l'ex presidenteDeng Xiaoping, sostituito alla guida del Paese daJiang Zemin.
Nelson Mandela divorzia dalla moglie Winnie, al centro di diversi scandali. Poco dopo, al congresso dell'African National Congress, Mandela annuncia il suo prossimo ritiro dalla vitapolitica.
Massicce manifestazioni di piazza contro quello che viene definito "l'imperialismo dell'Occidente" fanno fallire il vertice delWTO. Nasce ilmovimento no-global, all'epoca conosciuto come "popolo di Seattle".
Con la fine della guerra fredda il quadro geopolitico mondiale si sposta di conseguenza sui conflitti etnici e altre crisi locali.
A livello italiano, la caduta del muro di Berlino fu come “una pioggia di massi che piovvero in tutte le direzioni e che ancora continuano a far polvere, difatti gli effetti di quel disastro storico furono ampi, complessi e imprevedibili”[1]. La ricaduta fu più ampia della semplice politica, perché coinvolse anche l'immaginario collettivo: "l'intera società italiana sembra (...) non aver capito o digerito sviluppi successivi agli anni ‘80, gli anni dove il progresso c'era ma docile, e il passato rimaneva fissato nei capelli vaporosi e negli abiti fumettistici"[2].
Il casotangentopoli e la fine dellaguerra fredda determinano in Italia una serie di epocali capovolgimenti politici: in seguito alle pesanti accuse di corruzione e al drastico crollo di consensi, partiti come laDemocrazia Cristiana e ilPartito Socialista si sciolgono. Altri, come ilPartito Comunista e ilMovimento Sociale cambiano denominazione (rispettivamente inPartito Democratico della Sinistra eAlleanza Nazionale) e scelgono un orientamento politico più moderato. Si vengono poi a creare nuove compagini, comeForza Italia, e vanno rafforzandosi altre comeLega Nord, che divenne addirittura la quarta forza politica in parlamento dopo le elezioni per l'XI legislatura del 5 e 6 aprile 1992. Nasce dunque una nuova fase della politica italiana che, nonostante la carta costituzionale sia rimasta inalterata, viene identificata col nome diSeconda Repubblica.
La vasta diffusione dei sistemi operativiMicrosoft,Windows 95 e98, decreta il successo del PCIBM compatibile. Le altre case di produzione si ritireranno dal mercato. LaApple, tuttavia, tornerà ad essere competitiva sul finire del decennio grazie al ritorno diSteve Jobs alla dirigenza e al lancio della lineaiMac
Iltelefono cellulare diventa vero e proprio accessorio di massa. Lo standard più utilizzato è ilGSM, ma verso fine decennio si sviluppano nuove tecnologie che porteranno alla creazione di cellulari diterza generazione.
Nasce il fenomeno deiCD-ROM multimediali che però viene presto ridimensionato dallo sviluppo dei contenuti disponibili su Internet.
È il decennio dello sviluppo diInternet. Nel 1998 nasceGoogle.
LaPlayStation, una delle prime console a sfruttare una grafica 3D, sbaraglia il mercato delle console per videogames, diventando una delle console più vendute nel mondo (oltre 100 milioni di macchine vendute).
C'è un netto ritorno dei film catastrofistici e spettacolari, che già neglianni settanta, sebbene più contenuti nella resa visiva, avevano ricevuto un largo consenso. Lafantascienza si afferma come genere non soggetto a calo d'interesse da parte del pubblico (a differenza del generehorror).
Dai primi anni '90 lagrafica computerizzata, prima conTerminator 2 - Il giorno del giudizio (1991) e soprattutto poi conJurassic Park (1993) si mostrerà in tutto il suo potenziale, poiché per la prima volta vengono realizzate delle lunghe scene completamente virtuali. Per questo motivo, e visto l'enorme successo presso il pubblico, le produzioni di questo genere di film richiederanno budget sempre più elevati e glieffetti speciali, secondo la critica, arriveranno in alcuni casi a rubare la scena alla trama stessa dell'opera ed ai suoi contenuti (Independence Day).La vecchia entrata dell'attrazioneJurassic Park agliUniversal Studios.
L'animazione conosce una nuova rinascita e laDisney, dopo il periodo di crisi deglianni ottanta, ritorna in auge producendo un lungometraggio l'anno. I più rappresentativi, che hanno visto abbinata un'elevata azione dimerchandising:
Nel 1995 esceToy Story, il primo lungometraggio animato in grafica computerizzata realizzato dallaPixar Animation Studios. In realtà, la grafica computerizzata era già stata usata in film Disney fin daLa bella e la bestia del 1991, ma mai per l'intera durata del film.
Glianime (i cartoni animati giapponesi) cominciano ad ottenere i primi consensi di pubblico e critica a livello internazionale grazie alla distribuzione nei cinema occidentali dei lungometraggi d'animazioneAkira diKatsuhiro Ōtomo,Ghost in the Shell diMamoru Oshii ePrincess Mononoke diHayao Miyazaki.Un'immagine dal dietro le quinte del filmTitanic del 1997, che diventerà il maggior incasso del decennio e anche della storia del cinema (sino all'uscita diAvatar nel 2009).
Dopo 12 anni di silenzio,Stanley Kubrick porta a compimento la sua ultima opera.Eyes Wide Shut vede come protagonistiTom Cruise eNicole Kidman, ai tempi ancora sposati, nella loro massima interpretazione di coppia. Il film esce postumo il 16 luglio 1999, dopo la morte del regista sopraggiunta nel marzo dello stesso anno.
Particolarmente influente nella prima metà del decennio è il fenomenogrunge, genere di rock alternativo che affonda le sue origini nellaSeattle di fine anni ottanta. Il movimento scompare rapidamente in seguito alsuicidio diKurt Cobain, leader deiNirvana, nel1994. Altro fenomeno musicale particolarmente rilevante negli anni novanta è ilnu metal, ibrido tra il metal e altri generi musicali (hip hop,alternative rock,grunge,industrial metal,funk). Il fenomeno inizia nel 1994, con l'uscita deldebutto omonimo deiKorn, seguito un anno dopo daAdrenaline deiDeftones, poi prosegue con l'esordio di altri gruppi tra cuiLimp Bizkit,Coal Chamber,Sevendust,Incubus,P.O.D.,Papa Roach eSlipknot. Nel decennio successivo emergeranno anche iLinkin Park, gruppo di maggiore successo commerciale del genere. Gli anni novanta sono anche considerati quelli della rinascita delpunk rock, grazie al successo di band comeRancid,Green Day,Offspring eBlink-182. Si assiste alla larga diffusione del supporto digitale; ilcompact disc diventa il supporto più diffuso per ascoltare musica e nello stesso decennio, prima ildisco in vinile e poi lamusicassetta escono dalla produzione di massa; il disco di vinile rimarrà in commercio solo per i brani dadiscoteca (necessità dovuta alla maggiore praticità di missaggio tra i vari brani).
Il giorno 11 maggio1990 viene pubblicato inItaliaLigabue, il primo album diLuciano Ligabue. Lo stesso anno nascono gliArticolo 31, composti daJ-Ax eDJ Jad, primo gruppo rap italiano a riscuotere un vasto successo commerciale.
Il 12 agosto1991 esce l'album omonimoMetallica detto ancheThe Black Album, diventando uno degli album più celebri e venduti della storia delrock e delmetal.
Nella musica pop si assiste al fenomeno delleboy band, gruppi musicali spesso creati a tavolino dai produttori musicali, composti da soli ragazzi, in cui tutti cantano e ballano e nessuno suona alcuno strumento. Tra le più famose si ricordano iTake That e iBackstreet Boys. Sul finire del decennio nascono anche le loro controparti femminili, come leSpice Girls e leAll Saints.
Nella prima parte del decennio nasce il genereBritpop che vede come pionieri del genere i fratelliNoel Gallagher eLiam Gallagher della bandOasis, iThe Verve e iBlur, entrambi ottengono un successo strepitoso a livello mondiale con i circa 45 milioni di dischi venduti dagliOasis in soli 3 anni.
Altri importanti artisti pop del decennio furonoRobbie Williams (una volta abbandonati i Take That),Britney Spears e la sempreverdeMadonna; dopo un periodo di crisi,Cher torna al successo conBelieve e diventa la cantante più anziana ad aver una numero uno in classifica; in ItaliaBelieve resterà al vertice per 11 settimane di fila.
In Italia, grazie anche alla loro fortunata partecipazione alFestival di Sanremo, si affermano nuove voci; è il caso diLaura Pausini, che nel 1993 vinceva leNuove Proposte conLa solitudine. Nel 1994 riscuote invece successo anche il tenoreAndrea Bocelli con il pezzoIl mare calmo della sera. Mentre nel 1995,Giorgia vince a sorpresa tra iBig con il branoCome saprei. La Pausini e Bocelli in particolare riscuoteranno anche un grande successo a livello internazionale.
Muoiono assassinati i rapperTupac Shakur, nel 1996, eThe Notorious B.I.G., nel 1997. Dopo le loro dipartite verranno pubblicati numerosi album postumi, che contribuiranno ad aumentare la popolarità dellamusica rap, e in particolare della sua variantegangsta. A fine decennio iniziano anche i successi del più celebre rapper bianco,Eminem.
Durante il decennio vengono pubblicati due degli album di maggior successo dalcantautore eballerino statunitense,Michael Jackson: il 26 novembre1991, l'albumDangerous (che ha venduto oltre 45 milioni di copie) e il 16 giugno1995, il doppio albumHIStory: Past, Present and Future - Book I, che risulta essere il doppio album più venduto di sempre da un artista solista, con 30 milioni di copie vendute nel mondo (corrispondenti a 60 milioni di unità). In seguito l'artista si imbarca in quella che diventerà la sua ultima tournée, e quella di maggior successo, l'HIStory World Tour, con 82 concerti eseguiti in 35 nazioni e 5 continenti con oltre 4,5 milioni di spettatori paganti e un incasso di oltre 165 milioni di dollari.
La serieBaywatch, iniziata nel 1989 negli USA, ha un grande successo nei primi anni '90 rendendo famosa in tutto il mondo la modella e attricePamela Anderson.
Tra icartoni animati del decennio si annoverano i primi cartoni pensati anche per un pubblico adulto che vengono trasmessi inprima serata comeI Simpson, serie iniziata negli Stati Uniti nel 1989, ma che avrà il suo grande successo a livello globale negli anni '90, eSouth Park.
Nasce latelevisione satellitare digitale, diffusa in Italia attraverso i bouquetD+ eStream. L'offerta televisiva si arricchisce con la trasmissione di film in anteprima e delle partite del campionato diSerie A eB.
Sulle retiFininvest fanno la loro comparsa i telegiornali.
InEuropa si affermano iparchi di divertimento e strutture analoghe concepite esclusivamente per lo svago (come il Sega World diLondra); il 12 aprile del 1992 vicino aParigi viene inaugurato Euro Disney (ora conosciuto comeDisneyland Paris), primo parco di divertimenti della Disney in Europa.
All'inizio del decennio si registra un enorme successo dellediscoteche, mantenuto tale poi fino agli inizi deglianni 2000.
Nascita della cultura dellosport, del benessere e del "viver sano": gli articoli e gli indumenti sportivi, sempre più caratterizzati da ricerca e tecnologia, aumentano notevolmente di prezzo (caso dei pattinirollerblade, considerati cimelio del decennio); si diffondono i centri estetici; si diffondono i marchi di prodotti biologici.
Il successo dellaPlayStation porta alla nascita di diverse serie destinate presto ad essere molto popolari e all'arrivo inEuropa di alcune serie giapponesi sbarcate fino ad allora in occidente solo fino agliStati Uniti, come per esempio, nel primo caso, quelle diTomb Raider (La cui protagonistaLara Croft diverrà uno dei sex-symbol videoludici per eccellenza) eResident Evil. Nel secondo, quelle diFinal Fantasy a partire dal settimo capitolo e diMetal Gear daMetal Gear Solid: la generazione della seconda metà degli anni novanta viene così definitaGenerazione PlayStation.Il primo modello diPlayStation pubblicata dallaSony nel 1994.
Nell'uso della tecnologia:
A metà del decennio farà molto discutere l'imprevedibile ed apparentemente inspiegabile successo delTamagotchi, il pulcino virtuale d'invenzione giapponese da allevare ed accudire;
Nel1997 inizia a diffondersi la culturacyber space e divengono di uso comune termini come "virtuale", "cliccare", "navigare", "connesso" e "on-line";
IlPersonal computer diventa più accessibile nel prezzo, soprattutto se assemblato, ed entra nella maggior parte delle case; diffusione esponenziale nel settore terziario:
Negli uffici pubblici inizia la parziale digitalizzazione degli archivi e dei dati;
Negli studi tecnici, alla fine del decennio, inizia ad imporsiil disegno al computer e, data la maggiore elasticità nell'apportare modifiche, nonché redigere elevati numeri di copie degli elaborati, tutto il materiale come matite, tecnigrafi e penne a china, storicamente corredo di disegnatori, cadono in poco più di un anno in disuso ed alcuni articoli escono addirittura dalla produzione.
S'impone il sistema operativoMicrosoft Windows e molti notiziari riprenderanno l'assalto dei clienti ai negozi d'informatica all'uscita diWindows 95;
Inizia l'era telematica e, data la facilità con cui possono essere ora trasmessi e scambiati dati personali sensibili, inizia il dibattito sullaprivacy (1997);
A fine decennio, successo impressionante delle Chat line.
Nei paesi europei, tra cui in primis l'Italia, si assiste al fenomeno dell'immigrazione da paesi dall'Europa orientale, Africa del nord eAlbania.
Molti cambiamenti nel settore dei trasporti:
A metà del decennio, veicoli come ilciclomotore verranno completamente soppiantati dagliscooter;
La benzina "normale" e poco dopo la "super" (lancia rossa) escono di produzione; nei distributori alla fine del decennio viene erogata solobenzina verde (SP) egasolio;