Il 27 giugno precipita nei pressi diUstica unaeroplano della compagnia italianaItavia. L'aereo, diretto daBologna aPalermo con 81 persone a bordo fra passeggeri ed equipaggio, esplode in volo. Non ci sono superstiti. Si ipotizza che sia stato colpito da unmissile, ma le ragioni del disastro non saranno mai chiarite.
Il 2 agosto una bomba esplode allastazione di Bologna causando la morte di 85 persone e provocando oltre 200 feriti; lastrage di Bologna è il più grave attentato nella storia repubblicana d'Italia. Si pensa che i mandanti e gli esecutori appartenessero a gruppi diestrema destra (NAR), ma vi furono anche tentativi per depistare le indagini organizzati dai vertici delSISMI, tra i quali il generalePietro Musumeci e il colonnelloGiuseppe Belmonte (affiliati allaloggia P2 diLicio Gelli).
A settembre la tensione fraIran eIraq per il controllo di alcuni pozzi petroliferi di confine degenera inguerra aperta.
Il 23 novembreun terremoto colpisce l'Irpinia: alle 19:34 una scossa di 6,9 sulla magnitudo momento pari alX grado Mercalli provoca circa 3 000 morti, 9 000 feriti, 280 000 sfollati e danni incalcolabili traCampania eBasilicata.
4 dicembre - In un incidente aereo, per cause mai completamente chiarite, muore il primo ministro portoghese F. Sa' Carneiro.
Papa Giovanni Paolo II ferito dopo l'attentatoLo space shuttleColumbia che decolla il 12 aprile 1981.
Il 30 marzo aWashingtonRonald Reagan è vittima di un attentato a opera del venticinquenneJohn Hinckley Jr., un mitomane che spara al presidente degli Stati Uniti per attirare l'attenzione della giovane attriceJodie Foster di cui è infatuato; Reagan si salverà dopo una lunga operazione chirurgica.
13 maggio:papa Giovanni Paolo II viene ferito in un attentato inpiazza San Pietro a opera delturcoMehmet Ali Ağca, militante del gruppo di estrema destra deiLupi Grigi. Ağca verrà successivamente condannato all'ergastolo dalla magistratura italiana, ma le cause dell'attentato rimarranno a lungo oggetto di inchiesta giudiziaria e giornalistica: tra i mandanti del tentato assassinio verranno sospettati anche i bulgari delKDS su commissione delKGB sovietico.
Il 21 maggio inItalia scoppia loscandalo dellaloggia massonica segretaP2 diLicio Gelli e contemporaneamente giunge al culmine quello delBanco Ambrosiano. Negli elenchi degli affiliati vengono scoperti influenti nomi della vita pubblica italiana. Lo scandalo porterà alle dimissioni delgoverno Forlani.
Israele invade ilLibano e ne occupa la zona meridionale. A seguito dell'invasione il leader palestineseArafat e tutto lo stato maggiore dell'OLP sono costretti ad abbandonare il Paese e a rifugiarsi aTunisi. In Libano inizia una lungaguerra civile.
Il 22 giugno, sempre a Roma, scompare ancheEmanuela Orlandi, quindicenne cittadina vaticana il cui caso viene collegato sia alla scomparsa della sua coetanea Mirella Gregori sia all'attentato al papa avvenuto due anni prima. Entrambe le sparizioni rimarranno casi insoluti.
Si tengono inArgentina le prime elezioni libere dopo quasi sei anni di dittatura militare. Il nuovo presidenteRaúl Alfonsín promette la condanna dei militari che hanno violato idiritti umani.
Massicce proteste dei minatoriinglesi contro la chiusura delle miniere dicarbone.
5-6 giugno: ad Amritsar, l'esercito indiano fa irruzione all'interno del Tempio d'Oro, luogo di culto più sacro della comunità Sikh, provocando la morte di circa 1.400 civili.
29 maggio. Allostadio Heysel diBruxelles, dove si stava disputando la finale dellaCoppa dei Campioni d'Europa di calcio fra laJuventus e ilLiverpool, avvieneuna strage: a causa della carica di alcuni teppisti inglesi, un gruppo di italiani si accalca su un muro di contenimento di un settore dello stadio che crolla, provocando la caduta al suolo da circa dieci metri d'altezza di un centinaio di persone. Di esse, 39 trovano la morte, ma per motivi di ordine pubblico la partita si giocherà lo stesso. A seguito di tale incidente, laUEFA squalificherà i club inglesi dalle proprie competizioni per 5 anni (il Liverpool per sei) e, per l'inefficienza dimostrata dalle proprie forze di polizia, al Belgio non sarà più affidata l'organizzazione di incontri internazionali fino al 2000.
Il 6-7 novembre l'occupazione a Bogotà(Colombia) del Palazzo di Giustizia da parte dei guerriglieri del gruppo M-19 si conclude con l'attacco dell'esercito che provoca 98 vittime.
Il reattore numero 4 della centrale diČernobyl', la cui esplosione provocò una catastrofe nucleare
Il 26 aprile esplode unreattore nucleare a Černobyl'. Nelle aree limitrofe il disastro provoca migliaia di morti legate direttamente o indirettamente alle radiazioni, oltre che pesantissimi danni all'economia e all'agricoltura. Nei mesi successivi la "nuberadioattiva" invade tutta l'Europa.
Il 22 luglio ha inizio in Suriname una guerra civile che si protrarrà fino al 1992.
Si conclude dopo nove anni la guerra fraIran eIraq, in seguito all'accettazione delcessate il fuoco, proposto dall'ONU; si contano milioni di dollari di danni e più di un milione di vittime, mentre entrambi i paesi si proclamano vincitori.
Il 9 ottobre iniziano nella Germania dell'Est le manifestazioni di piazza e le proteste contro il governo comunista che portano alle dimissioni di Erich Honecker, a cui succede Egon Krenz come presidente del Consiglio di Stato.
Viene abbattuto il 9 novembre ilMuro di Berlino, considerato il simbolo dellaguerra fredda, che da questo momento è considerata storicamente finita. La Germania Orientale inizia anche le trattative per riunificarsi con la Repubblica Federale ad Ovest.
Per il cinema americano il decennio si apre con la fine dellaNuova Hollywood, posta tradizionalmente con il1981, anno di uscita diI cancelli del cielo: il film, uno dei più grandi insuccessi finanziari cinematografici, porterà alla bancarotta dellaUnited Artists ed indurrà d'ora in poi la maggior parte delle case di produzione ad escludere il controllo finale dei registi sui propri lavori nelle fasi post-produttive.
Nel1989, dopo tre anni di lavorazione, laWalt Disney ritorna ai fasti del passato con il lungometraggioLa sirenetta; con il successo di quest'opera, lo studio d'animazione decreta la fine della propria crisi durata più di dieci anni.
Verso la fine del decennio viene rilanciato al cinema il generesupereroistico, già diffuso all'inizio del decennio con la saga diSuperman conChristopher Reeve. Il lungometraggioBatman diTim Burton, uscito nell'estate del 1989, riscosse un enorme successo di pubblico e critica e fu il primo film a superare i 100 milioni di dollari nei primi dieci giorni dall'uscita nelle sale.
La tecnologia impiegata nella fase di post produzione e quindi neglieffetti speciali, subisce un grande sviluppo. Lagrafica computerizzata, con film comeTron (1982), primo film ad utilizzare ampiamente la CGI negli anni '80 e primo a mettere attori dal vivo in un mondo generato al computer, fa il suo ingresso ufficiale nel mondo delcinema, ma si dovrà attendere ancora molto (1991) per vederla applicata in lunghe sequenze.[3] Tuttavia, il generefantascienza ritorna al successo, grazie alle opere diregististatunitensi comeGeorge Lucas,Steven Spielberg eJames Cameron, quest'ultimo canadese. Gli effetti speciali attirano il pubblico ed anche il generefantastico edhorror riscuotono un grandissimo consenso (Cameron stesso girerà nel 1989The Abyss, uno dei primi film ad integrare effetti speciali in grafica computerizzata). Moltissimi titoli, di successo popolare e considerati rappresentativi degli anni 80, appartengono a questi generi:
Fantastico/Avventura - L'elemento predominante in molti film di questo genere è lamagia che sarà invece quasi del tutto assente nelle produzioni deglianni novanta; anche molti cartoni animati giapponesi trasmessi intelevisione avranno come protagoniste eroine dotate di accessori magici. Tra i lungometraggi divenuti classici del genere:
Nella musica si assiste ad un largo uso di strumenti elettronici, tra cui isintetizzatori. Nascono ilsynthpop e laNew wave che hanno come primi veri creatori di questo nuovo genere iDuran Duran, gliSpandau Ballet, iDepeche Mode, iNew Order e iPet Shop Boys. Altri gruppi di successo nel decennio saranno anche iQueen, iPolice, gliEurope, iBon Jovi, iGuns N' Roses, iVan Halen, iMotley Crue e gliU2. Nei sobborghi urbani degli Stati Uniti si sviluppa la culturahip hop erap, che verrà considerata con crescente attenzione, per poi diventare un genere estremamente popolare nei decenni successivi. Grazie a due album consecutivi tra i più venduti nella storia musicale (e i più venduti del decennio)Thriller eBad,Michael Jackson, che da questo decennio verrà anche chiamato il "Re del Pop", diventò l'artista più venduto del decennio. Jackson ha venduto oltre un miliardo di album nel mondo ed è considerato l'artista maschile di maggior successo della storia della musica. Parallelamente a Jackson, suo collega ed amico,Madonna è invece la "Regina del Pop", l'artista femminile più venduta del decennio. Ha venduto oltre 300 milioni di album nel mondo ed è riconosciuta come l'artista femminile di maggior successo della storia della musica.
Il logo originale di MTV con latagline "Music Television", usato dal 1981 al 2010.
Nel 1981 viene lanciata negliStati Uniti la rete televisiva via cavoMTV, che in seguito diventerà molto influente nello show business musicale. Scoppia di conseguenza la moda deivideoclip musicali. ALos Angeles si formano iMotley crue e pubblicano l'album d'esordioToo Fast for Love dando vita all'Hair metal, sottogenere dell'heavy metal che farà la fortuna di molti gruppi. Esce l'albumGreatest Hits deiQueen, la raccolta ufficiale di alcune delle più popolari canzoni del gruppo, che vendette oltre 30 milioni di copie. L'11 maggio 1981Bob Marley muore nell'ospedale diMiami a causa di untumore alla pelle, estesosi alcervello. Il 28 ottobre si formano iMetallica attraverso un annuncio su un giornale e l'accordo traJames Hetfield eLars Ulrich, la band diventerà una delle formazioni di maggior successo nella storia dell'heavy metal e delrock contemporaneo.
Nel 1982 esceThriller, sesto album in studio diMichael Jackson. È stato certificato come l'album più venduto di tutti i tempi, avendo superato (unico nella storia) le 100 milioni di copie.
Sempre nel 1982 esce l'ultimo album in studio deiLed Zeppelin:Coda. Esce il film diAlan ParkerPink Floyd The Wall, basato sul concept dell'omonimo album deiPink Floyd. I francesiRockets pubblicano l'albumAtomic, l'ultimo con la formazione classica e con i vistosi costumi spaziali e il cerone argentato. EsceThe Number of the Beast, primo album degli Iron Maiden conBruce Dickinson alla voce. Infine gliABBA si sciolgono ufficialmente l'11 dicembre.
Nel 1983 esceKill 'Em All, primo album in studio dei Metallica, considerato da molti critici come uno dei più importanti e influenti della musica heavy metal e del rock in generale.[4][5][6] Esce l'albumSynchronicity, l'ultimo deiPolice che raggiunge la prima posizione in classifica grazie alla hitEvery Breath You Take. Nello stesso anno esceWar degliU2, disco che diventerà tra le pietre miliari della musica degli anni '80 e delpop-rock, grazie alle hitSunday Bloody Sunday eNew Year's Day. Sempre nello stesso anno esceMurmur, primo album deiR.E.M. che ottiene un discreto successo venendo eletto come album dell'anno, ed il singoloEverything Counts deiDepeche Mode. Infine iQuiet Riot pubblicanoMetal Health, L'album è passato alla storia come il primo album nella storia dell'heavy metal ad aver conquistato la prima posizione nelle classifiche diBillboard.
Nel 1984Bruce Springsteen pubblica l'albumBorn in the U.S.A., che sbanca in tutto il mondo con milioni di copie vendute, è la consacrazione del "BOSS". iVan Halen pubblicano1984 e diventano famosi in tutto il mondo grazie alle hitJump ePanama. A novembre esce l'albumReckless diBryan Adams, tutti i suoi 6 singoli sono entrati nella top 15 della Billboard hot 100, soloThriller eBorn in the U.S.A. ci erano riusciti in precedenza. Sempre a novembreMadonna pubblicaLike a Virgin, scatenando in tutto il mondo uno dei più grandi fenomeni di emulazione adolescenziale della storia della musica.
Nel 1985 esceWe Are the World, scritta da Michael Jackson eLionel Richie ed eseguita da 45 cantanti in gran parte americani, sotto il nome diUSA for Africa, uno dei più famosi singoli di beneficenza, i cui ricavati sono stati devoluti per la lotta alla carestia in Etiopia. A maggio esce l'albumBrothers in Arms deiDire Straits che con oltre 30 milioni di copie vendute diventerà uno dei dischi più venduti dellamusica moderna; l'album è stato uno dei primi dischi ad essere stampato suCD e il più venduto degli anni ottanta nelRegno Unito. Il 13 luglio dello stesso anno si svolge ilLive Aid, con due concerti in contemporanea allostadio JFK diFiladelfia e allostadio Wembley diLondra. Nello stesso annoRoger Waters abbandona iPink Floyd per concentrarsi sulla sua carriera solista;Freddie Mercury pubblica il suo primo album da solista,Mr. Bad Guy.
Nel 1986 viene pubblicato il terzo album in studio dei Metallica,Master of Puppets, secondo molti l'apice della carriera della band.[7] IBon Jovi pubblicano il loro album più venduto,Slippery When Wet, che porta la correnteHair metal all'affermazione mondiale. Anche l'albumThe Final Countdown degliEurope viene pubblicato nello stesso periodo. Il 9 agosto iQueen si esibiscono nel loro ultimo concerto al completo, con Freddie Mercury, aKnebworth.
Il 4 settembre1987 allo stadio diTorino venne trasmesso in diretta suRai 1 il penultimo show delWho's That Girl Tour diMadonna, con una media di ascolti di 14.084.000 telespettatori,[8][9] posizionandosi al terzo posto tra i programmi televisivi più visti in Italia nel 1987.
Il 12 settembre del 1987 ebbe inizio daTokyo ilBad World Tour, primo tour solista di Michael Jackson, che si concluse nel gennaio del 1989 aLos Angeles dopo un totale di 123 concerti in 15 nazioni, che registrarono oltre 4.4 milioni di spettatori e incassi superiori ai 125 milioni di dollari, cifre che lo resero all'epoca il tour di maggior successo nella storia della musica.[10][11]
Nel 1988 esce l'albumNew Jersey deiBon Jovi, fu un immediato successo commerciale dal momento che debuttò alla posizione numero 8 dellaBillboard 200, dove raggiunse il primo posto la settimana successiva, restandoci per quattro settimane consecutive.
Dopo glianni di piombo che lo avevano preceduto, anche a causa di una partecipazione meno sentita rispetto alle battaglie sociali e ideologiche percepite come ormai perdute, con il nuovo decennio si va via via affermando sempre più uno stile di vita percepito come più frivolo, che ha come obiettivo la felicità individuale e persegue l'affermazione personale[12]. Giudicato il decennio dell'edonismoreaganiano e delpensiero positivo, vede affermarsi lasubculturagiovanile deipaninari, ilrock-barock nei disco-club e le giacche con lespalline imbottite[13][14].
Spopolano anche lesoap opera, sia di produzione statunitense, comeDynasty eDallas, che di produzionesudamericana, e in questo caso più propriamente definitetelenovelas. Il 23 marzo 1987 va in onda negli Stati Uniti la prima puntata diBeautiful.
Gli anni ottanta sono il decennio dell'AIDS. Annunciata nel 1981, dopo pochi anni la sindrome viene dichiaratapandemica.
Ildisastro di Černobyl', avvenuto nel1986, fu il più grave incidente del suo tipo della storia dell'umanità, ed influenzò pesantemente il dibattito internazionale sull'energia nucleare.
Negli uffici prosegue la diffusione dei primipersonal computer. All'Apple II, uscito nel1977, si affiancano numerosi concorrenti, il più famoso dei quali è ilPC IBM, che viene presto imitato, da ricordare ad esempio l'Olivetti M24, che a differenza dell'IBM montava il processore8086, primogenito della famosaserie x86 dellaIntel. LaApple risponde con vari modelli, quello che ha più successo è ilMacintosh. Nel1985 laMicrosoft pubblica la prima versione diWindows:Windows 1.0.
I supporti a nastro magnetico (VHS per il video,Musicassetta per l'audio) riscuotono notevole successo, anche sulla scia del fenomenoWalkman.
La tecnologia a supporto ottico inizia a fare i suoi primi passi. Nel1981 vengono introdotti sul mercato i primiLaserdisc, supporto che, seppure di qualità notevolmente superiore alVHS, non avrà mai molta fortuna a causa del costo elevato sia dei lettori che dei supporti. Il 1983 è invece l'anno deiCD, che cinque anni dopo supera per la prima volta le vendite di dischi in vinile.
Per protesta contro l'invasione sovietica dell'Afghanistan, quindici paesi boicottano leOlimpiadi di Mosca del1980. Situazione opposta, da parte del blocco orientale, nelleolimpiadi successive aLos Angeles, che segnano anche il ritorno della Cina, assente dalla manifestazione dal1948.
Nel luglio 1981 violente proteste inNuova Zelanda contro la decisione di accogliere la formazione di rugby delSudafrica, gliSpringboks (sotto bando internazionale per via dell'apartheid), per untour che prevedeva diversi incontri contro squadre locali e tretest match contro gliAll Blacks; nell'ultimo di essi, adAuckland, Marx Jones e Grant Cole, ai comandi di un piccolo aereo da turismo, lanciarono bombe di farina sul campo per impedire lo svolgimento dell'incontro, ma anche in precedenza le proteste si erano distinte per originalità: ad Hamilton l'invasione di campo di numerosi tifosi neozelandesi impedì lo svolgimento della partita e aWellington la semina sul campo di chiodi a quattro punte ne ritardò di molto l'inizio. Per più di dieci anni dopo tale episodio non vi furono più incontri a livello ufficiale tra le due federazioni.
Nel maggio 1986 un tribunale neozelandese impone alla federazione rugbistica di annullare untour inSudafrica perché tenere rapporti con la rappresentativa di un Paese razzista sarebbe stato contrario ai valori espressi dallo statuto federale; i sudafricani organizzano quindi una serie di incontri con una selezione di giocatori neozelandesi invitati a titolo personale senza alcun legame con la propria federazione (la formazione sarà nota comeNew Zealand Cavaliers). Alcuni nomi importanti comeJohn Kirwan eDavid Kirk si rifiutano di prender parte alla spedizione. Al ritorno la New Zealand Rugby Union imporrà le dimissioni da qualsiasi incarico all'accompagnatore della squadra e irrogherà la sanzione di due partite internazionali a tutti i membri della compagine, che per molti significherà la fine della carriera internazionale.
22 maggio 1987. AdAuckland le formazioni diNuova Zelanda eItalia scendono in campo per la prima partita dell'edizione inaugurale dellaCoppa del Mondo di rugby. Partita in sordina e ancora permeata del dilettantismo che per ancora circa dieci anni regnerà nella disciplina, la competizione diventerà nel corso delle edizioni l'evento più seguito al mondo dopo le Olimpiadi e i mondiali di calcio.