Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Anna di York (duchessa di Exeter)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daAnna di York (1439-1476))
Ducato
diYork

Anna di York con suo marito

Anna di York (Fotherighay,10 agosto1439Mechelen,14 gennaio1476) fu una nobile inglese e duchessa diExeter.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Era figlia diRiccardo Plantageneto, III duca di York, e di sua moglie,Cecilia Neville. Fu quindi la sorella maggiore diEdoardo IV eRiccardo III.

Matrimoni

[modifica |modifica wikitesto]

Primo matrimonio

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1447 venne data in sposa aHenry Holland, III duca di Exeter. Ebbero una figlia:

Durante laGuerra delle Due Rose, suo marito si schierò dalla parte deiLancaster. Prese parte allabattaglia di Wakefield e nellaSeconda battaglia di St Albans. Fu anche comandante della sconfitta di Lancaster nellabattaglia di Towton. Fuggì nelRegno di Scozia dopo la battaglia, e poi si unì aMargherita d'Angiò nel suo esilio inFrancia. Il 4 marzo1461 il fratello minore di Anna, Edoardo, duca di York, fu proclamato re aLondra con il nome diEdoardo IV. Exeter fu catturato, ma il nuovo re diede le sue tenute ad Anna e alla loro figlia. Anna ed Exeter si separarono nel1464 e divorziarono nel1472. Durante il ritorno diEnrico VI, Anna rimase fedele a suo fratelloEdoardo IV e, in quello che sembra essere stato il suo unico intervento in politica, lavorò duramente per convincere suo fratelloGiorgio, duca di Clarence, ad abbandonare la causa lancastriana.

Secondo matrimonio

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1474 sposò SirThomas St. Leger (1440-1483), un fedele seguace di suo fratello. Ebbero una figlia:

Prese parte al tentativo di ribellione del duca di Buckingham contro il fratello minore di Edoardo IV,Riccardo, in seguito al quale fu giustiziato nel1483. Nel1467 il re estese il resto della maggior parte delle terre dell'ex duca di Exeter a sua sorella Anna e a tutti i suoi eredi. Pertanto, se si fosse risposata, i futuri bambini avrebbero potuto ereditarli.

Morte

[modifica |modifica wikitesto]

Anna morì dando alla luce la sua seconda figlia, a cui venne messo il nome della madre. Fu sepolta nellacappella di San Giorgio nelCastello di Windsor il 1 febbraio1476.

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Edmondo Plantageneto, I duca di YorkEdoardo III d'Inghilterra 
 
Filippa di Hainaut 
Riccardo Plantageneto, III conte di Cambridge 
Isabella di CastigliaPietro I di Castiglia 
 
Maria di Padilla 
Riccardo Plantageneto, III duca di York 
Ruggero Mortimer, IV conte di MarchEdmondo Mortimer, III conte di March 
 
Filippa Plantageneta 
Anna Mortimer 
Alianore HollandThomas Holland, II conte di Kent 
 
Alice FitzAlan 
Anna di York 
John Neville, III barone Neville di RabyRalph Neville, II barone Neville di Raby 
 
Alice Audley 
Ralph Neville, I conte di Westmorland 
Maud PercyHenry de Percy, II barone Percy 
 
Idonea Clifford 
Cecily Neville 
Giovanni Plantageneto, I duca di LancasterEdoardo III d'Inghilterra 
 
Filippa di Hainaut 
Joan Beaufort, contessa di Westmorland 
Katherine SwynfordPayne De Roet 
 
? 
 

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Oxford,Bodleian Library MS Digby 57, f. 2*r
  2. ^Ross, Charles Derek (1974).Edward IV. Berkeley and Los Angeles: University of California Press. p. 336

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF(EN38605894 ·LCCN(ENn94060922
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anna_di_York_(duchessa_di_Exeter)&oldid=146995525"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp