Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Anna Maria Bottini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Anna Maria Bottini nel dramma teatraleI lupi (1962)

Anna Maria Bottini (Milano,24 marzo1916Giove,9 agosto2020[1]) è stata un'attriceitaliana.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Frequentò la Scuola di recitazione dell'Accademia dei filodrammatici di Milano, sotto la direzione diEttore Berti edEmilia Varini, dove si diplomò nel 1936.[2] Cominciò a lavorare per ilcinema al termine delsecondo conflitto mondiale, anche se, nonostante le indubbie capacità d'interprete, la Bottini non fu mai scritturata per ruoli daprotagonista. Ottima e frizzanteattrice caratterista, dalle battute mordaci e gustose e dal piglio aggressivo, lavorò in decine di pellicole, collaborando anche con registi di notevole importanza, comeLuchino Visconti, per il quale recitò neIl Gattopardo (1963), nella parte della governantefrancese mrs. Dombreuil. Fu molto attiva anche intelevisione, apparendo tra l'altro nello sceneggiatoIl triangolo rosso (1967), diretto daPiero Nelli. Abbandonò l'attività cinematografica all'inizio degli anni ottanta, dedicandosi in seguito esclusivamente alteatro. Il marito era l'attoreTino Bianchi.

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Teatro

[modifica |modifica wikitesto]

Radio

[modifica |modifica wikitesto]
  • L'ereditiera, commedia di Ruth e Goetz, regia diRenzo Ricci, trasmessa il 14 giugno 1951.
  • Una strana giornata di Alice di Giuseppe D’Avino, regia diGiandomenico Giagni, 14 febbraio 1973.
  • La grande casa diBrendan Behan, regia di Romeo De Baggis, 18 gennaio 1974.
  • Il nostro comune amico diCharles Dickens, regia di Gilberto Visintin, dal 14 febbraio al 4 marzo 1977.
  • Gioco di specchi in un vecchio caffè di provincia di Aldo Selleri, regia di Gilberto Visintin, 21 settembre 1977.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Morta Anna Maria Bottini a 104 anni, recitò ne Il Gattopardo e fu volto della camomilla Bonomelli, inFanpage, 11 agosto 2020.URL consultato il 27 luglio 2025.
  2. ^All'Accademia dei Filodrammatici, Corriere della Sera, 23 giugno 1936, p. 3

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN7146573738238100673 ·ISNI(EN0000 0004 5960 7333 ·SBNRMSV854105 ·BNF(FRcb17044035k(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anna_Maria_Bottini&oldid=146369963"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp