Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Anna Kurnikova

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Kournikova" rimanda qui. Se stai cercando il singolo diRosa Chemical, vediKournikova (singolo).
Anna Kurnikova
NazionalitàRussia (bandiera) Russia
Altezza173cm
Peso56kg
Tennis
Termine carrieramaggio 2007
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte209–129
Titoli vinti0 WTA, 2 ITF
Miglior ranking8ª (20 novembre 2000)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenQF (2001)
Francia (bandiera) Roland Garros4T (1998,1999)
Regno Unito (bandiera) WimbledonSF (1997)
Stati Uniti (bandiera) US Open4T (1996,1998)
Altri tornei
 Tour FinalsSF (2000)
 Giochi olimpici1T (1996)
Doppio1
Vittorie/sconfitte200–71
Titoli vinti16 WTA
Miglior ranking1ª (22 novembre 1999)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenV (1999,2002)
Francia (bandiera) Roland GarrosF (1999)
Regno Unito (bandiera) WimbledonSF (2000,2002)
Stati Uniti (bandiera) US OpenQF (1996,2002)
Altri tornei
 Tour FinalsV (1999,2000)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenSF (1997,2000)
Francia (bandiera) Roland GarrosQF (1997)
Regno Unito (bandiera) WimbledonF (1999,2002)
Stati Uniti (bandiera) US OpenF (2000)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Anna Sergeevna Kurnikova (in russoАнна Сергеевна Курникова?;Mosca,7 giugno1981) è un'extennistarussa con cittadinanzastatunitense.Nota per essere stata la prima delle grandi tenniste russe,[1] divenne famosa grazie alla semifinale raggiunta alTorneo di Wimbledon 1997 all'età di 16 anni. Pur non avendo vinto alcun titolo in singolare (giunse per quattro volte in finale ma fu sempre sconfitta), nel novembre del 2000 raggiunse l'8ª posizione delranking WTA. Fu invece un'ottima doppista, vincendo 16 titoliWTA tra cui due tornei delGrande Slam (Australian Open 1999 e2002) e dueMasters di fine anno; raggiunse la vetta della classifica di doppio nel novembre del1999.

A causa dei frequenti infortuni, fu costretta a ritirarsi nel2003 a soli 22 anni. Ha lavorato con successo anche come modella, iniziando a fare servizi fotografici a 16 anni quando debuttò agli US Open. Fu per lungo tempo un'icona della società e molti russi si avvicinarono al tennis grazie alle sue doti.[1]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nata aMosca, nell'alloraUnione Sovietica, da Alla e Sergej Kurnikov, iniziò a giocare a tennis a 5 anni; emigrò con la famiglia negliStati Uniti quando aveva 10 anni.

Attualmente vive aMiami, inFlorida. Nel2010 ha ottenuto lacittadinanza statunitense.[2]

Dal2001 ha una relazione con il cantanteEnrique Iglesias. La coppia ha due gemelli, nati il 16 dicembre2017,[3] e una terza figlia nata il 30 gennaio 2020.[4]

Carriera tennistica

[modifica |modifica wikitesto]

All'età di 10 anni lasciòMosca per allenarsi nellaNick Bollettieri Tennis Academy del famosocoachNick Bollettieri inFlorida.

All'età di 13 e 14 anni Kurnikova divenne un nome di primo piano nel tennis giovanile, vincendo alcuni tornei tra cui ilLes Petits As nel 1994 e ilTrofeo Bonfiglio nel1995. Aveva solo 14 anni quando concluse il1995 come Campionessa Europea Under 18 e Campionessa del Mondo ITF Under 18.

Kurnikova debuttò neltennis professionistico a 14 anni, giocando per laRussia inFed Cup, la più giovane giocatrice ad aver partecipato e vinto. All'età di 15 anni raggiunse il quarto turno degliUS Open del1996, e fu sconfitta dall'allora numero 1,Steffi Graf.

Kurnikova fece parte della delegazione russa che prese parte alleOlimpiadi diAtlanta e fu eliminata al primo turno sia in singolare che in doppio. Nel1997, all'età di 16 anni, raggiunse le semifinali aWimbledon, dove perse 3-6, 2-6 controMartina Hingis, poi vincitrice del torneo. Il1998 fu l'anno della svolta, quando entrò per la prima volta nelle prime 20 posizioni delranking WTA e ottenne importanti vittorie controMartina Hingis,Lindsay Davenport eSteffi Graf. Ottenne i due titoli delGrande Slam in doppio nel1999 e nel2002 agliAustralian Open insieme alla Hingis, con cui giocò spesso a partire dal1999.

Anna Kurnikova all'Apia International Sydney nel 2002

Kurnikova fu una giocatrice di successo nel circuito del doppio femminile, vincendo 16 tornei, tra cui i dueAustralian Open, arrivando in finale nel doppio misto agliUS Open e aWimbledon, raggiungendo la prima posizione nella classifica mondialeWTA. Il suo bilancio di fine carriera in doppio è di 200 vittorie e 71 sconfitte. In compenso, in singolare la sua carriera raggiunse il picco nel 1999-2000. Per la maggior parte del tempo navigò tra la decima e quindicesima posizione della graduatoria mondiale pur non vincendo tornei: la migliore posizione ottenuta fu l'ottava, raggiunta il 20 novembre del2000 e raggiunse 4 finali su 130 tornei ma nessuna nelGrande Slam. Come giocatrice, Kurnikova era nota per la velocità di corsa, il gioco aggressivo da fondo campo e gli eccellenti angoli e drop shot; in compenso, i suoi passanti bassi e molto rischiosi tesero a produrre molti errori e il servizio era a volte inaffidabile in singolare. Il suo risultato in singolare è di 209 vittorie e 129 sconfitte.

Nel2000, Anna Kurnikova divenne protagonista della pubblicità per i reggiseni sportivi dellaBerlei e fece la comparsa nella campagna pubblicitaria di successo “solo la palla dovrebbe rimbalzare”.

I suoi ultimi anni di carriera furono segnati da molti infortuni, soprattutto alla schiena, che l'allontanarono dalle vette del ranking. Kurnikova non è attiva nel TourWTA dal2003, ma gioca ancora match di esibizione per beneficenza.

Alla fine del 2004 partecipò a tre eventi organizzati daElton John e dai giocatoriSerena Williams edAndy Roddick. Nel gennaio2005 ha giocato in doppio per beneficenza a favore delle vittime delMaremoto dell'Oceano Indiano conJohn McEnroe,Roddick eChris Evert.

Nel novembre2005, insieme aMartina Hingis, giocò controLisa Raymond eSamantha Stosur nelle finali WTT per beneficenza. Kurnikova fa anche parte dei Sacramento Capitals nelWorld TeamTennis (WTT), giocando solo in doppio. Nel 2010, in coppia con Hingis, torna a giocare il doppio ad invito alTorneo di Wimbledon.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Sconfitte (4)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grand Slam (0)
WTA Championships (0)
Tier I (0)
Tier II (3)
Tier III (0)
Tier IV(1)
No.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversario in finalePunteggio
1.29 marzo 1998Stati Uniti (bandiera)Lipton Championships,MiamiCementoStati Uniti (bandiera)Venus Williams6-2, 4-6, 1-6
2.4 aprile 1999Stati Uniti (bandiera)Family Circle Cup,Hilton Head IslandTerra verdeSvizzera (bandiera)Martina Hingis3-6, 4-6
3.29 ottobre 2000Russia (bandiera)Kremlin Cup,MoscaCemento indoorSvizzera (bandiera)Martina Hingis1-6, 3-6
4.15 settembre 2002Cina (bandiera)China Open,ShanghaiCementoIsraele (bandiera)Anna Smashnova2-6, 3-6

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (16)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda: Prima del 2009
Grande Slam (2)
Ori Olimpici (0)
WTA Championships (2)
Tier I (4)
Tier II (6)
Tier III (1)
Tier IV & V (1)
No.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.settembre 1998Giappone (bandiera)Toyota Princess Cup,TokyoCementoStati Uniti (bandiera)Monica SelesStati Uniti (bandiera)Mary Joe Fernández
Spagna (bandiera)Arantxa Sánchez Vicario
6-4, 6-4
2.31 gennaio 1999Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneCementoSvizzera (bandiera)Martina HingisStati Uniti (bandiera)Lindsay Davenport
Bielorussia (bandiera)Nataša Zvereva
7-5, 6-3
3.marzo 1999Stati Uniti (bandiera)Pacific Life Open,Indian WellsCementoSvizzera (bandiera) Martina HingisStati Uniti (bandiera) Mary Joe Fernández
Rep. Ceca (bandiera)Jana Novotná
6-2, 6-2
4.maggio 1999Italia (bandiera)Internazionali BNL d'Italia,RomaTerra rossaSvizzera (bandiera) Martina HingisFrancia (bandiera)Alexandra Fusai
Francia (bandiera)Nathalie Tauziat
6-2, 6-2
5.giugno 1999Cina (bandiera)International Women's Open,EastbourneErbaSvizzera (bandiera) Martina HingisRep. Ceca (bandiera) Jana Novotná
Bielorussia (bandiera)Nataša Zvereva
6-4, ritirate
6.novembre 1999Stati Uniti (bandiera)WTA Tour Championships,New YorkSintetico indoorSvizzera (bandiera) Martina HingisLettonia (bandiera)Larisa Neiland
Spagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario
6-4, 6-4
7.gennaio 2000Stati Uniti (bandiera)Australian Women's Hardcourt,Gold CoastCementoFrancia (bandiera)Julie HalardBelgio (bandiera)Sabine Appelmans
Italia (bandiera)Rita Grande
6-3, 6-0
8.maggio 2000Germania (bandiera)Hamburg Masters,AmburgoTerra rossaBielorussia (bandiera) Nataša ZverevaStati Uniti (bandiera)Nicole Arendt
Paesi Bassi (bandiera)Manon Bollegraf
(5)6-7, 6-2, 6-4
9.ottobre 2000Germania (bandiera)Porsche Tennis Grand Prix,FilderstadtCemento indoorSvizzera (bandiera) Martina HingisStati Uniti (bandiera)Nicole Arendt
Paesi Bassi (bandiera)Manon Bollegraf
(5)6-7, 6-2, 6-4
10.ottobre 2000Germania (bandiera)Zürich Open,ZurigoSintetico indoorSvizzera (bandiera) Martina HingisStati Uniti (bandiera)Kimberly Po
Francia (bandiera)Anne-Gaëlle Sidot
6-3, 6-4
11.novembre 2000Stati Uniti (bandiera)Advanta Championships of Philadelphia,FiladelfiaSintetico indoorSvizzera (bandiera) Martina HingisStati Uniti (bandiera)Lisa Raymond
Australia (bandiera)Rennae Stubbs
6-2, 7-5
12.novembre 2000Stati Uniti (bandiera) WTA Tour Championships,New YorkSintetico indoorSvizzera (bandiera) Martina HingisStati Uniti (bandiera) Nicole Arendt
Paesi Bassi (bandiera) Manon Bollegraf
6-2, 6-3
13.gennaio 2001Australia (bandiera)Medibank International Sydney,SydneyCementoAustria (bandiera)Barbara SchettStati Uniti (bandiera) Lisa Raymond
Australia (bandiera) Rennae Stubbs
6-2, 7-5
14.ottobre 2001Russia (bandiera)Kremlin Cup,MoscaSintetico indoorSvizzera (bandiera) Martina HingisRussia (bandiera)Elena Dement'eva
Russia (bandiera)Lina Krasnoruckaja
7-6(1), 6-3
15.gennaio 2002Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneCementoSvizzera (bandiera) Martina HingisSlovacchia (bandiera)Daniela Hantuchová
Spagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario
6-2, 6(4)-7, 6-1
16.ottobre 2001Cina (bandiera)China Open,ShanghaiCementoTaiwan (bandiera)Janet LeeGiappone (bandiera)Ai Sugiyama
Giappone (bandiera)Rika Fujiwara
7-6(1), 6-3

Sconfitte (12)

[modifica |modifica wikitesto]
No.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversario in finalePunteggio
1.settembre 1995Russia (bandiera)Moscow Ladies Open,MoscaSinteticoPolonia (bandiera)Aleksandra OlszaStati Uniti (bandiera)Meredith McGrath
Lettonia (bandiera)Larisa Savchenko-Neiland
0–6, 1–6
2.febbraio 1998Francia (bandiera)Open Gaz de France,ParigiCementoLettonia (bandiera) Larisa NeilandBelgio (bandiera)Sabine Appelmans
Paesi Bassi (bandiera)Miriam Oremans
6–1, 3–6, 7–6(3)
3.marzo 1998Austria (bandiera)Generali Ladies Linz,LinzCementoLettonia (bandiera) Larisa NeilandFrancia (bandiera)Alexandra Fusai
Francia (bandiera)Nathalie Tauziat
3–6, 6–3, 4–6
4.ottobre 1998Germania (bandiera)Porsche Tennis Grand Prix,FilderstadtCementoSpagna (bandiera)Arantxa Sánchez VicarioStati Uniti (bandiera)Lindsay Davenport
Bielorussia (bandiera)Natasha Zvereva
4–6, 2–6
5.giugno 1999Francia (bandiera)Open di Francia,ParigiTerra rossaSvizzera (bandiera)Martina HingisStati Uniti (bandiera)Serena Williams
Stati Uniti (bandiera)Venus Williams
3–6, 7–6(2), 6–8
6.agosto 1999Stati Uniti (bandiera)Bank of the West Classic,StanfordCementoRussia (bandiera)Elena LikhovtsevaStati Uniti (bandiera) Lindsay Davenport
Stati Uniti (bandiera)Corina Morariu
4–6, 4–6
7.marzo 2000Stati Uniti (bandiera)Indian Wells Masters,Indian WellsCementoBielorussia (bandiera) Natasha ZverevaStati Uniti (bandiera) Lindsay Davenport
Stati Uniti (bandiera) Corina Morariu
2–6, 3–6
8.agosto 2000Stati Uniti (bandiera)Acura Classic,San DiegoCementoStati Uniti (bandiera) Lindsay DavenportStati Uniti (bandiera)Lisa Raymond
Australia (bandiera)Rennae Stubbs
6–4, 3–6, 6(6)–7
9.ottobre 2000Russia (bandiera)Kremlin Cup, MoscaSinteticoSvizzera (bandiera) Martina HingisFrancia (bandiera)Julie Halard-Decugis
Giappone (bandiera)Ai Sugiyama
6–4, 4–6, 6(5)–7
10.febbraio 2001Giappone (bandiera)Toray Pan Pacific Open,TokyoSinteticoUzbekistan (bandiera)Iroda TulyaganovaStati Uniti (bandiera) Lisa Raymond
Australia (bandiera) Rennae Stubbs
6(5)–7, 6–2, 6(6)–7
11.agosto 2001Stati Uniti (bandiera) Acura Classic, San Diego(2)CementoSvizzera (bandiera) Martina HingisZimbabwe (bandiera)Cara Black
Russia (bandiera) Elena Likhovtseva
4–6, 6–1, 4–6
12.gennaio 2002Australia (bandiera)Medibank International Sydney,SydneyCementoSvizzera (bandiera) Martina HingisStati Uniti (bandiera) Lisa Raymond
Australia (bandiera) Rennae Stubbs
Ritirate

Risultati in progressione

[modifica |modifica wikitesto]
SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo199619971998199920002001200220032004200520062007V-P
Australia (bandiera)Australian OpenA1T3T4T4TQF1T2TAAAA
Francia (bandiera)Open di FranciaA3T4T4T2TA1TAAAAA
Regno Unito (bandiera)WimbledonASFA4T2TA1TAAAAA
Stati Uniti (bandiera)US Open4T2T4TA3TA1TAAAAA
Vinte-Perse nel Grande Slam3-18-49-312-47-44-11-41-144-22
Ranking a fine anno5732131287435305

Doppio nei tornei del Grande Slam

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo199619971998199920002001200220032004200520062007
Australia (bandiera)Australian OpenA1T2TVSFQFV3TAAAA
Francia (bandiera)Open di FranciaA3TSFF3TAAAAAAA
Regno Unito (bandiera)WimbledonA2TAASFASFAAAAA
Stati Uniti (bandiera)US OpenQF3T2TA2TAQFAAAAA

Doppio misto nei tornei del Grande Slam

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo199619971998199920002001200220032004200520062007
Australia (bandiera)Australian OpenASF2T1TSF1TA2TAAAA
Francia (bandiera)Open di FranciaAQF2TAAAAAAAAA
Regno Unito (bandiera)WimbledonA2TAF1TAQFAAAAA
Stati Uniti (bandiera)US OpenA2TAAFAAAAAAA

Vittorie contro giocatrici Top 10

[modifica |modifica wikitesto]
Stagione1997199819992000Totale
Vittorie362516
#GiocatriceRankingEventoSuperficieTurnoPunteggioRank.
AKR
1997
1.Spagna (bandiera)Arantxa Sánchez Vicario(1)6Germania (bandiera)WTA German Open,BerlinoTerra rossa3T3-6, 6-0, 6-356
2.Germania (bandiera)Anke Huber10Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon,LondraErba3T3-6, 6-4, 6-442
3.Croazia (bandiera)Iva Majoli5Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon,LondraErbaQF7-6(1), 6-442
1998
4.Stati Uniti (bandiera)Monica Seles4Stati Uniti (bandiera)Lipton Championships,MiamiCemento3T7-5, 6-425
5.Spagna (bandiera)Conchita Martínez(1)9Stati Uniti (bandiera)Lipton Championships,MiamiCemento4T6-3, 6-025
6.Stati Uniti (bandiera)Lindsay Davenport(1)2Stati Uniti (bandiera)Lipton Championships,MiamiCementoQF6-4, 2-6, 6-225
7.Spagna (bandiera)Arantxa Sánchez Vicario(2)8Stati Uniti (bandiera)Lipton Championships,MiamiCementoSF3-6, 6-1, 6-325
8.Spagna (bandiera)Arantxa Sánchez Vicario(3)5Germania (bandiera)WTA German Open,BerlinoTerra rossa3T6-4, 6-216
9.Svizzera (bandiera)Martina Hingis1Germania (bandiera)WTA German Open,BerlinoTerra rossaQF6-3, 7-6(5)16
1999
10.Stati Uniti (bandiera)Lindsay Davenport(2)2Stati Uniti (bandiera)Bausch & Lomb Championships,Amelia IslandTerra verde3T6-4, 6-116
11.Svizzera (bandiera)Patty Schnyder10Stati Uniti (bandiera)Bausch & Lomb Championships,Amelia IslandTerra verdeQF6-0, 6-216
2000
12.Francia (bandiera)Sandrine Testud10Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon,LondraErba1T7-5, 5-7, 6-419
13.Stati Uniti (bandiera)Lindsay Davenport(3)2Stati Uniti (bandiera)Acura Classic,San DiegoCemento2T2-6, 6-4, 7-518
14.Francia (bandiera)Nathalie Tauziat(1)8Stati Uniti (bandiera)Acura Classic,San DiegoCementoQF2-6, 6-4, 7-518
15.Francia (bandiera)Nathalie Tauziat(2)7Russia (bandiera)Kremlin Cup,MoscaSintetico (i)SF6-2, 6-111
16.Spagna (bandiera)Conchita Martínez(2)5Stati Uniti (bandiera)WTA Tour Championships,New YorkSintetico (i)QF6-4, 6-010

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Attrice

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Videoclip

[modifica |modifica wikitesto]

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]
Anna Kurnikova nel 2008
  • Nelpoker Texas hold 'em il nomeKurnikova è usato per indicare quando un giocatore ha tra le mani asso (A) e re (K). Sebbene il riferimento siano chiaramente le iniziali comuni (delle carte e della tennista, AK), ironicamente si paragona questa combinazione alla tennista, sostenendo cheè bella ma non vince.[5][6]
  • La rete tvESPN, in un sondaggio del 2004, ha posizionato Anna Kurnikova al 18º posto tra le “25 maggiori sportive non vincenti degli ultimi 25 anni”.[7]
  • È stata nominata tra le 50 persone più belle della rivistaPeople nel1998,2000,2002, e2003 ed è stata votata “hottest female athlete” e “hottest couple” (conEnrique Iglesias) sul sitoESPN.com. Nel2002 ha raggiunto il primo posto tra le 100 donne più sexy del mondo della rivistaFHM nelle edizioni statunitensi e britanniche.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abAnna K., la più bella di sempre, sutennisitaliano.it.URL consultato il 4 aprile 2021.
  2. ^Video: Five questions with tennis star Anna Kournikova, sutucsoncitizen.com(archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2011).
  3. ^Enrique Iglesias & Anna Kournikova Kept Pregnancy Secret by Staying 'Very Undercover': Source, supeople.com.
  4. ^Enrique Iglesias e Anna Kournikova presentano la terza figlia, suVanityFair.it, 14 febbraio 2020.URL consultato il 14 febbraio 2020.
  5. ^ Aspden, Peter,FT Weekend Magazine - Non-fiction: Stakes and chips Las Vegas and the internet have helped poker become the biggest game in town, suFinancial Times, 19 maggio 2007.URL consultato il 22 luglio 2009.
  6. ^ Martain, Tim,A little luck helps out, suSunday Tasmanian, 15 luglio 2007.URL consultato il 22 luglio 2009.
  7. ^Biggest Sports Flop, ESPN.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Anna Kournikova di Susan Holden (2001)
  • Anna Kournikova (Women Who Win) di Connie Berman

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitrici del doppio femminile agliAustralian Open
(1969)Margaret Smith Court /Judy Tegart Dalton · (1970)Margaret Smith Court /Judy Tegart Dalton · (1971)Margaret Smith Court /Evonne Goolagong · (1972)Kerry Harris /Helen Gourlay · (1973)Margaret Smith Court /Virginia Wade · (1974)Evonne Goolagong /Peggy Michel · (1975)Evonne Goolagong /Peggy Michel · (1976)Evonne Goolagong /Helen Gourlay · (1977 (gen.))Dianne Fromholtz /Helen Gourlay · (1977 (dic.))Evonne Goolagong /Helen Gourlay &Mona Guerrant /Kerry Reid · (1978)Betsy Nagelsen /Renáta Tomanová · (1979)Judy Chaloner /Diane Evers · (1980)Martina Navrátilová /Betsy Nagelsen · (1981)Kathy Jordan /Anne Smith · (1982)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1983)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1984)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1985)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1987)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1988)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1989)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1990)Jana Novotná /Helena Suková · (1991)Patty Fendick /Mary Joe Fernández · (1992)Arantxa Sánchez Vicario /Helena Suková · (1993)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1994)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1995)Jana Novotná /Arantxa Sánchez Vicario · (1996)Chanda Rubin /Arantxa Sánchez Vicario · (1997)Martina Hingis /Nataša Zvereva · (1998)Martina Hingis /Mirjana Lučić · (1999)Martina Hingis /Anna Kurnikova · (2000)Lisa Raymond /Rennae Stubbs · (2001)Serena Williams /Venus Williams · (2002)Martina Hingis /Anna Kurnikova · (2003)Serena Williams /Venus Williams · (2004)Virginia Ruano Pascual /Paola Suárez · (2005)Svetlana Kuznecova /Alicia Molik · (2006)Yan Zi /Zheng Jie · (2007)Cara Black /Liezel Huber · (2008)Alona Bondarenko /Kateryna Bondarenko · (2009)Serena Williams /Venus Williams · (2010)Serena Williams /Venus Williams · (2011)Gisela Dulko /Flavia Pennetta · (2012)Svetlana Kuznecova /Vera Zvonarëva · (2013)Sara Errani /Roberta Vinci · (2014)Sara Errani /Roberta Vinci · (2015)Bethanie Mattek-Sands /Lucie Šafářová · (2016)Martina Hingis /Sania Mirza · (2017)Bethanie Mattek-Sands /Lucie Šafářová · (2018)Tímea Babos /Kristina Mladenovic · (2019)Samantha Stosur /Zhang Shuai · (2020)Tímea Babos /Kristina Mladenovic · (2021)Elise Mertens /Aryna Sabalenka · (2022)Barbora Krejčíková /Kateřina Siniaková · (2023)Barbora Krejčíková /Kateřina Siniaková · (2024)Hsieh Su-wei /Elise Mertens · (2025)Kateřina Siniaková /Taylor Townsend
V · D · M
Tenniste prime in classifica WTA (doppio)
Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová ·Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver ·Rep. Ceca (bandiera) Helena Suková ·Rep. Ceca (bandiera) Jana Novotná ·Stati Uniti (bandiera) Gigi Fernández ·Bielorussia (bandiera) Nataša Zvereva ·Lettonia (bandiera) Larisa Neiland ·Spagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario ·Stati Uniti (bandiera) Lindsay Davenport ·Svizzera (bandiera) Martina Hingis ·Russia (bandiera) Anna Kurnikova ·Stati Uniti (bandiera) Corina Morariu ·Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond ·Australia (bandiera) Rennae Stubbs ·Francia (bandiera) Julie Halard-Decugis ·Giappone (bandiera) Ai Sugiyama ·Argentina (bandiera) Paola Suárez ·Belgio (bandiera) Kim Clijsters ·Spagna (bandiera) Virginia Ruano Pascual ·Zimbabwe (bandiera) Cara Black ·Australia (bandiera) Samantha Stosur ·Stati Uniti (bandiera) Liezel Huber ·Stati Uniti (bandiera) Serena Williams ·Stati Uniti (bandiera) Venus Williams ·Argentina (bandiera) Gisela Dulko ·Italia (bandiera) Flavia Pennetta ·Rep. Ceca (bandiera) Květa Peschke ·Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik ·Italia (bandiera) Sara Errani ·Italia (bandiera) Roberta Vinci ·Cina (bandiera) Peng Shuai ·Taipei cinese (bandiera) Hsieh Su-wei ·India (bandiera) Sania Mirza ·Stati Uniti (bandiera) Bethanie Mattek-Sands ·Rep. Ceca (bandiera) Lucie Šafářová ·Taipei cinese (bandiera) Latisha Chan ·Russia (bandiera) Ekaterina Makarova ·Russia (bandiera) Elena Vesnina ·Ungheria (bandiera) Tímea Babos ·Rep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková ·Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková ·Francia (bandiera) Kristina Mladenovic ·Rep. Ceca (bandiera) Barbora Strýcová ·Bielorussia (bandiera) Aryna Sabalenka ·Belgio (bandiera) Elise Mertens ·Stati Uniti (bandiera) Coco Gauff ·Stati Uniti (bandiera) Jessica Pegula ·Australia (bandiera) Storm Hunter ·Nuova Zelanda (bandiera) Erin Routliffe ·Stati Uniti (bandiera) Taylor Townsend
Women's Tennis Association
Controllo di autoritàVIAF(EN232552138 ·ISNI(EN0000 0000 1280 9000 ·LCCN(ENn2001105506 ·GND(DE123104076 ·BNF(FRcb14556336w(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anna_Kurnikova&oldid=147812260"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp