Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Anna Kalinskaja

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Anna Kalinskaja
Anna Kalinskaja nel 2023
NazionalitàRussia (bandiera) Russia
Altezza175cm
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte285 - 171(62.5%)
Titoli vinti0
Miglior ranking11ª (28 ottobre 2024)
Ranking attualeranking
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenQF (2024)
Francia (bandiera) Roland Garros2T (2024)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon4T (2024)
Stati Uniti (bandiera) US Open3T (2024,2025)
Doppio1
Vittorie/sconfitte130 - 71(64.68%)
Titoli vinti4
Miglior ranking47ª (26 maggio 2025)
Ranking attualeranking
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenQF (2023)
Francia (bandiera) Roland Garros2T (2022,2024)
Regno Unito (bandiera) WimbledonQF (2025)
Stati Uniti (bandiera) US Open3T (2019)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 31 ottobre 2024
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Anna Nikolajevna Kalinskaja (in russoАнна Николаевна Калинская?;Mosca,2 dicembre1998) è unatennistarussa.

Ha vinto 7 titoli in singolare e 9 titoli nel doppio nelcircuito ITF in carriera, e tre titoliWTA nel doppio.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2014 gioca il suo primo match in carriera a livello WTA: allaKremlin Cup le viene offerta unawild-card per partecipare alle qualificazioni. Tuttavia, viene subito sconfitta dalla connazionalePolina Monova per 3-6 6(3)-7.

2015: prime finali ITF

[modifica |modifica wikitesto]

Anna gioca a Plantation il primo ITF della carriera: perde al primo turno di qualificazioni daMaria Elena Camerin per 2-6 4-6. Ad Antalya ottiene le prime vittorie: passa le qualificazioni e ottiene il primo successo in un main draw ITF controCemre Anil (6-1 6-3). Esce di scena al secondo turno contro la franceseCaroline Romeo in due set. Sempre ad Antalya, nel mese di aprile, ottiene la prima finale ITF della carriera, partendo dalle qualificazioni. Nell'ultimo atto cede aJia-Jing Lu (testa di serie nº 1) per 2-6 0-6. Le viene concessa unawild card per disputare le qualificazioni allaKremlin Cup: a differenza dell'anno precedente, questa volta riesce a passare il primo turno controYuliya Beygelzimer (centrando la prima vittoria su una top-200 in carriera). Nell'ultimo turno viene battuta daDaria Kasatkina, per 4-6 3-6.

Nel finale dell'anno, trova 2 buoni risultati a livello ITF: a El Kantouri, centra la semifinale, nella quale è costretta a ritirarsi. Nella settimana successiva, raggiunge la finale nella stessa location, non giocandola perwalkover.

Chiude l'anno in posizione 681.

2016: 4 titoli ITF e top-200

[modifica |modifica wikitesto]

Comincia l'anno disputando le qualificazioni per ilPremier di San Pietroburgo, nel quale le viene data unawild card. Perde subito daKaterina Siniakova (nº109 del mondo) con lo score di 6-4 3-6 2-6. A Manama ottiene la terza finale ITF della carriera. Ancora una volta, nell'ultimo atto si arrende, questa volta aTereza Mihalikova (5-7 1-6). Si rifà a fine aprile, quando vince il primo titolo ITF della carriera in quel di Shymkent (senza cedere un set), sconfiggendo in finaleIlona Kremen (6-4 6-2).

Sulla terra di Minsk, vince il secondo titolo della stagione, battendoVera Lapko nell'ultimo atto. La settimana dopo, sempre nella capitale bielorussa, trova la finale, questa volta persa controValentini Grammatikopoulou (3-6 1-4, ritiro).

A luglio arriva il terzo titolo ITF stagionale, colto ad Aschaffenburg superando in finaleDalila Jakupovic per 6-3 2-6 6-2.

A Plzen, arriva la quinta finale ITF della stagione; nella circostanza, viene sconfitta daNatalia Viklyantseva. A Kharkiv vince il quarto titolo ITF, vendicandosi su Grammatikopoulou (6-4 1-6 6-1). Grazie a questi risultati, entra tra le prime 200 del mondo.

Prova le qualificazioni alWTA di Linz: superaElitsa Kostova prima di venir eliminata daOceane Dodin.

AMosca, le viene offerta unawild card per il tabellone principale: gioca controKiki Mladenovic il primo match in carriera in un main draw WTA; perde per 4-6 2-6.

Chiude l'annata raggiungendo la finale nell'ITF di Minsk, dove si ritira prima di scendere in campo controAnastasia Frolova.

Termina l'anno al nº 199 del mondo.

2017: 5º titolo ITF e primi main draw WTA

[modifica |modifica wikitesto]
Anna Kalinskaja a Wimbledon nel 2017

In gennaio, disputa le prime qualificazioni slam della carriera all'Australian Open, dove viene subito estromessa daStefanie Voegele in tre set. ASan Pietroburgo le viene offerta unawild card per il main draw; al primo turno viene battuta daDaria Gavrilova in due set. Dopo una semifinale ITF in quel di Altenkirchen, si presenta alWTA di Kuala Lumpur. Nella circostanza, supera le qualificazioni suLykina eJakupovic, mentre nel tabellone principale ottiene il primo successo WTA in carriera controCaroline Garcia (tds nº3 e nº 23 del mondo). Al secondo turno si arrende aXinyun Han in due set netti. Quella contro Garcia è la prima vittoria su una top-50 centrata da Kalinskaja.

Si qualifica anche nel main draw di Istanbul, eliminandoIpek Oz eViktoria Kamenskaya. Al primo turno batteKa-Chen Chang per 6-1 6-3 mentre al secondo turno viene sconfitta daDayana Yastremska per 1-6 4-6. Né aPraga né aParigi passa le qualificazioni, mentre a'S-Hertogenbosch le viene offerta unawild-card per il tabellone principale. Viene tuttavia estromessa subito daAliaksandra Sasnovich per 3-6 4-6. Si qualifica alMallorca Open, battendoKostyuk eWitthoeft; al primo turno viene fermata daMona Barthel per 6(6)-7 4-6.

Non passa le qualificazioni aWimbledon (subito eliminata daFrançoise Abanda); aGstaad riesce a superare le quali sconfiggendoRosatello ePerrin. Al primo turno superaRebeka Masarova in tre set lottati mentre al secondo turno si ferma controAnett Kontaveit (4-6 6-4 4-6).

Prova le qualificazioni agliUS Open ma cede subito aJunri Namigata per 5-7 1-6. A Batumi, coglie la prima finale ITF dell'anno, persa controNigina Abduraimova in tre set. Dopo aver fallito le qualificazioni alTashkent Open, vince il primo ITF stagionale a Obidos battendo in finaleMagdalena Frech con lo score di 6-3 6-3.

Termina l'anno al nº 146 del mondo.

2018

[modifica |modifica wikitesto]
Kalinskaya agli Open di Francia 2018

Comincia l'anno disputando le qualificazioni all'Australian Open; riesce a passare i tre turni qualificatori battendoZvonareva (6-2 2-6 6-0),Boserup (6-1 6-4) eKerkhove (6-4 7-5), cogliendo il primo main draw slam della carriera. Al primo turno viene sconfitta dall'italianaCamila Giorgi, per 4-6 3-6. Non riesce a passare le qualificazioni né aSan Pietroburgo né aBudapest. Viene chiamata inFed Cup per giocare il match di gruppo II contro laSlovacchia; Kalinskaja perde il suo incontro daMagdalena Rybarikova, con lo score di 7-5 3-6 4-6. LaRussia cede 4-1 alla nazionale slovacca. Centra poi la finale all'ITF di Shenzhen, dove cede aViktoria Kuzmova in due set. AIstanbul riesce a passare le qualificazioni battendoEna Kajevic eSara Sorribes Tormo; al primo turno viene sconfitta daDanka Kovinic in due set. Fallisce le qualificazioni aPraga e aParigi, mentre a'S-Hertogenbosch ha la possibilità di giocare nel tabellone principale grazie a unawild-card. Nella circostanza, cede aKirsten Flipkens per 3-6 0-6. Non riesce a qualificarsi aWimbledon, sconfitta nel turno decisivo daTomova. Dopo due uscite premature aGstaad e aMosca (controKostova eKasatkina), riesce a qualificarsi per il main draw degliUS Open battendoMin,Minella eBrengle senza cedere set. Al primo turno, viene eliminata dalla nº 9 del mondoJulia Goerges (2-6 7-6(5) 2-6). ATashkent,Linz eMosca viene sconfitta al primo turno.

Termina l'anno al nº 169 del mondo.

2019: prima semifinale WTA e top-100; primo titolo WTA in doppio e prima finale Premier in doppio

[modifica |modifica wikitesto]
Kalinskaya agli Open di Praga 2019

Kalinskaja inizia l'anno vincendo l'ITF di Playford, battendo in finaleElena Rybakina per 6-4 6-4. Riesce a qualificarsi per il tabellone principale dell'Australian Open, eliminandoLemoine (6-1 7-6(14)),Diatchenko (doppio 6-2) eLottner (7-6(3) 6-3); al primo turno viene sconfitta daAryna Sabalenka in due set. Non riesce a qualificarsi aSan Pietroburgo, arrendendosi all'ultimo turno controAlexandrova. Indoppio, assieme aKuzmova, centra la prima finale WTA in doppio della carriera. Nella circostanza, la coppia russo-slovacca esce sconfitta dal match controGasparian/Makarova. Non riesce a qualificarsi nemmeno aDoha e aBudapest.

Nella stagione su terra, non centra nessun main draw (fuori subito aParigi, eliminata al secondo turno aStoccarda ePraga). Vince però l'ITF di Saint Gaudens, battendo in finaleAna Bogdan (6-3 6-4). APraga, assieme a Viktoria Kuzmova, conquista il suo primo titolo WTA, battendo in finale la coppiaMelichar/Peschke per 4-6 7-5 [10-7].

Su erba, riesce a passare le quali a'S-Hertogenbosch (estromettendo Honcova eLepchenko); al primo turno cede il passo aNatalia Viklyantseva. Non riesce a qualificarsi al main draw diBirmingham mentre aWimbledon supera i tre turni qualificatori (controKostyuk,Mrdeza e Lottner) prima di venire battuta daMagda Linette in due set.

AlWashington Open supera le qualificazioni e nel tabellone principale eliminaNao Hibino eMonica Puig, centrando i primi quarti di finale WTA della carriera. Nei quarti batteKiki Mladenovic e alla prima semifinale WTA perde daJessica Pegula per 3-6 6-3 1-6. Continua il buon momento qualificandosi al main draw delloUS Open; al primo turno batte la nº 10 del mondo e campionessa del 2017Sloane Stephens, con lo score di 6-3 6-4, nella sua 4° vittoria su una top-50 e la prima su una top-10. Al secondo turno viene estromessa daKristie Ahn.

ATashkent raggiunge di nuovo i quarti e cede aKaterina Zavatska. Gioca l'ultimo torneo annuale aMosca, dove batteAnastasia Potapova e viene eliminata al secondo turno ds Ekaterina Alexandrova. Termina l'anno al nº 100 del mondo, dopo che a ottobre aveva portato il best-ranking al nº 96 delle classifiche mondiali.

2020

[modifica |modifica wikitesto]

Anna inizia l'anno disputando le qualificazioni dell'Australian Open; la russa batteSara Errani (6-2 1-6 6-2),Laura Ioana Paar (6-4 7-6(3)) eXinyu Wang (4-6 7-6(2) 6-2) e accede al tabellone principale, dove si arrende aSaisai Zheng per 2-6 3-6. In seguito, esce di scena al primo turno sia adAcapulco (per mano diTamara Zidansek) sia alWTA 125K di Indian Wells (eliminata daArconada).

Dopo queste due uscite premature, Kalinskaja è costretta a una pausa forzata a causa dellapandemia di COVID-19, che blocca il circuito WTA da marzo fino ad agosto.

La russa torna a giocare aLexington, dove passa le qualificazioni (sconfiggendoGleason e Arconada) prima di cedere aJil Teichmann (futura finalista), per 2-6 5-7. In seguito, supera le qualificazioni anche alWestern & Southern Open (estromettendo le romeneTig eCirstea) ma esce di scena al primo turno controBouzkova in due set. AgliUS Open, ottiene una vittoria al primo turno suNina Stojanovic (6-4 6-3), tornando al secondo turno dello slam newyorkese. Nella circostanza, viene fermata daKarolina Muchova per 3-6 6(4)-7. Chiude la stagione giocando la stagione su terra (straordinariamente disputata a settembre): aRoma non passa le qualificazioni (battuta daBolsova), mentre aParigi esce di scena subito controEugenie Bouchard (4-6 4-6).

Termina l'anno al nº114 del mondo.

2021

[modifica |modifica wikitesto]
Kalinskaya alla 2020–21 Billie Jean King Cup contro la Romania

La russa inizia l'anno tentando le qualificazioni per l'Australian Open, dove è 6° testa di serie: batteDalma Galfi in tre set prima di cedere aClara Burel, non riuscendo a passare al tabellone principale; interrompe così a 5 la striscia consecutiva di main-draw slam a cui riesce a partecipare. A Guadalajara, perde all'esordio dalla futura vincitriceLeylah Fernandez (5-7 6-4 4-6). A Monterrey, passa le qualificazioni con due netti successi su Contreras Gomez eArruabarrena; al primo turno, elimina la testa di serie nº2Nadia Podoroska (6-4 6-4) per poi estromettereNina Stojanović in due set; giunge così ai quarti di finale, evento che non le capitava da Tashkent 2019. Tra le ultime otto, Kalinskaja viene sconfitta daGolubic. A Miami, batteIrina-Camelia Begu ePetra Martić, giungendo al suo primo sedicesimo di finale in un WTA 1000: nella circostanza, viene fermata daGarbiñe Muguruza. La terra non è foriera di risultati positivi per la russa, che raccoglie due sconfitte all'esordio a Bogotà e Madrid e un secondo turno a Belgrado (dopo aver battutoMladenovic, cede aJani). Come successo a Melbourne, anche a Parigi non riesce a centrare il main-draw slam, perdendo in due set daLottner. A Berlino, dà il via alla stagione su erba, venendo subito eliminata daEkaterina Aleksandrova (3-6 2-6). A Wimbledon, riesce a passare le qualificazioni con le vittorie suGálfi,de Vroome eHon; al primo turno, viene rimontata daCamila Osorio Serrano (6-1 0-6 4-6). Dopo un primo turno a Budapest, non riesce a entrare nel tabellone principale dello US Open, fermandosi al secondo turno controGrammatikopoulou. A Indian Wells, passa il tabellone cadetto grazie alle vittorie suMuhammad eHon; al primo turno, supera la wild-cardLiu, per poi battere la testa di serie nº28Sorribes Tormo (6-3 4-6 6-2). Al terzo round, elimina la svizzera Golubic in rimonta, accedendo agli ottavi di un '1000' per la prima volta in carriera; nella circostanza, si arrende alla top-15Ons Jabeur. A Courmayeur, si impone suTrevisan eRiske, approdando ai quarti, dove cede alla connazionaleSamsonova (1-6 2-6).

Termina la stagione al nº110 del mondo.

In doppio, la russa vince il secondo titolo WTA a Portorož assieme alla slovaccaMihalíková. ConKužmová, raggiunge la finale alloYarra Valley Classic, dove cedono alle giapponesiShibahara/Aoyama.

2022: 2° semifinale WTA e top-60 in singolare; 3º titolo WTA in doppio

[modifica |modifica wikitesto]
Kalinskaya agli Open di Francia 2022

Anna inizia l'anno al Melbourne Set Summer II, dove passa le qualificazioni prima di essere costretta al ritiro controKasatkina al primo turno. All'Australian Open non entra nel main-draw, battuta subito daAndrea Lázaro García. Dopo non aver centrato le qualificazioni per il '500' di San Pietroburgo, prende parte al torneo di Guadalajara: all'esordio, elimina la tds nº8Qinwen Zheng in tre set; al secondo turno, si impone su un'altra cinese,Xinyu Wang, per 6-4 0-6 6-4. Ai quarti, lascia 5 giochi alla top-50Camila Osorio, riuscendo a centrare la sua prima semifinale WTA dal 2019, la seconda in assoluto in carriera. Nel corso del match controSloane Stephens, sulla situazione di punteggio di un set pari, è costretta al ritiro. A Indian Wells viene eliminata daQiang Wang; tuttavia, viene ripescata come lucky-loser: al primo turno, approfitta del ritiro diHarmony Tan. Al secondo turno, prevale suAlizé Cornet (6-4 0-6 6-2), approdando ai sedicesimi, dove si arrende aSorana Cîrstea. A Miami riesce a passare il tabellone cadetto e ad accedere ai sedicesimi di finale, battendoRobin Montgomery e la nº8 del mondoPlíšková (6-3 6-3), centrando la seconda vittoria in carriera su una top-10. Nel match valevole per gli ottavi, non scende in campo controLucia Bronzetti.[1] Sulla terra, esce subito di scena sia a Rabat che al Roland Garros. Su erba, si ferma al secondo turno sia a 'S-Hertogenbosch che a Berlino, mentre a Bad Homburg viene subito eliminata da Cornet. A seguito del ban imposto ai tennisti russi a Wimbledon a causa del conflitto russo-ucraino, torna in campo a Losanna, dove perde al secondo round dalla qualificataDanilović. Sul cemento americano, a Washington, dove raggiunse la sua prima semifinale WTA, centra i quarti, dove si arrende aKaia Kanepi. Passa le quali a Cincinnati, per poi battere al primo turnoMartina Trevisan; al secondo turno, è costretta al ritiro controAryna Sabalenka. Allo US Open, per la terza volta in carriera, vince il match di primo turno (controPeterson), per poi cedere alla futura semifinalistaCaroline Garcia (3-6 1-6). Nel WTA 500 di Guadalajara, batte l'ex nº2 del mondoKrejčíková (6-3 6-4) e poi, in tre set,Mertens e la nº11 del ranking Kasatkina, approdando al suo primo quarto di finale in un torneo di questo livello. Come verificatosi in altre 5 circostanze, è nuovamente costretta al ritiro durante il match, questa volta contro la cecaBouzková.

Termina la stagione al nº58 del mondo, raggiungendo il best ranking al nº51 il 12 settembre.

In doppio, vince il suo primo titolo WTA 500 a San Pietroburgo conCaty McNally, battendo in finaleRosolska/Routliffe per [10-4] al super-tiebreak. Sempre con McNally, raggiunge anche l'ultimo atto a Washington, dove le due cedono aPegula/Routliffe. Anche in doppio ottiene un best-ranking vicino alla top-50, attestandosi alla 53ª posizione.

2023: primo titolo WTA '125' in singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Ad Adelaide, passa le qualificazioni, per poi battere la top-20Ostapenko al primo round; al secondo turno, cede il passo aBelinda Bencic. All'Australian Open, si arrende alla vice-campionessa in caricaDanielle Collins dopo una battaglia di quasi tre ore (5-7 7-5 4-6). Dopo il secondo turno a Hua Hin, non passa il tabellone cadetto a Doha e Dubai. Ad Austin, la russa raggiunge il primo quarto WTA stagionale, battendoHibino eVandeweghe; tra le ultime otto, soccombe nuovamente a Collins. Nei '1000' di Indian Wells e Miami, Kalinskaja esce di scena al secondo turno, per mano diPlíšková in California e diRybakina in Florida. Sulla terra, prende parte al '500' di Charleston: all'esordio, elimina la nº11 del seedingAnhelina Kalinina; al secondo round, prevale per 6-2 al terzo set suAlizé Cornet. Agli ottavi, si impone sull'ex nº 1 del mondoAzaranka, approdando ai quarto di un torneo di questa caratura per la seconda volta in carriera. Nella circostanza, è costretta al ritiro contro la futura campionessaOns Jabeur. A Roma, elimina la wild-cardFruhvirtová e poi la nº7 del mondo Elena Rybakina, centrando la terza vittoria in carriera su una top-10. Agli ottavi, si arrende aPetra Martić. Anche a Madrid giunge agli ottavi, dove è costretta nuovamente al ritiro, questa volta contro Rybakina.

A causa dei numerosi infortuni, si prende un periodo di pausa e torna in campo allo US Open: all'esordio, si impone suSiniaková, prima di cedere aCîrstea. A Osaka, centra il terzo quarto di finale del 2023, sconfiggendoNiemeier eDart; tra le ultime otto, soccombe alla futura campionessa del torneoAshlyn Krueger. Termina l'anno con due ottimi risultati nel circuito WTA '125': a Tampico, raggiunge la sua prima finale di categoria, dove si arrende aEmina Bektas; la settimana successiva, a Midland, la russa vince il suo primo titolo '125', battendo in finaleJana Fett, per 7-5 6-4. Chiude il 2023 al nº77 del mondo.

In doppio, la russa raggiunge una sola finale a Osaka assieme aPutinceva: nella circostanza, le due perdono daKičenok/Friedsam in due set.

2024: quarti di finale a Melbourne, prime finali WTA in singolare e top-20

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo un secondo turno aBrisbane eAdelaide, Kalinskaja prende parte all'Australian Open, dove non aveva mai vinto un match nel tabellone principale: batte all'esordioKatie Volynets. Al secondo round, si impone suArantxa Rus (6-1 7-5), approdando per la prima volta in carriera ad un terzo turno slam. Nella circostanza, supera in rimontaSloane Stephens con lo score di 6(8)-7 6-1 6-4, accedendo agli ottavi di finale. Sconfiggendo la nº 26 del seedingJasmine Paolini per 6-4 6-2, Kalinskaja si qualifica per il suo primo quarto di finale a livello major. Nella sfida valevole per la semifinale, la russa viene eliminata dalla futura finalistaZheng Qinwen, con il punteggio di 7-6(4) 3-6 1-6.

Dopo un'uscita all'esordio controKarolína Plíšková aDoha, prende parte al 1000 diDubai: dopo aver passato le qualificazioni battendo in due setMasarova eRachimova, nel main-draw elimina la qualificataStorm Hunter e poi la lucky loserCristina Bucșa, accedendo agli ottavi. Nella circostanza, estromette la top 10Jeļena Ostapenko per 6-4 7-5, giungendo così nei quarti. Tra le ultime otto, ottiene la sua prima vittoria in carriera su una top 5, superandoCoco Gauff in rimonta (2-6 6-4 6-2) e accedendo alla sua prima semifinale stagionale: non ne raggiungeva una nel circuito maggiore dal febbraio 2022. Nel penultimo atto, sfida la nº uno del mondoIga Świątek: Kalinskaja si impone con un duplice 6-4 sulla polacca[2], raggiungendo così la sua prima finale WTA in assoluto nel singolare. Nel match valevole per il titolo, è opposta per la seconda volta in stagione aJasmine Paolini: questa volta, la russa esce sconfitta dopo un match tirato, terminato con il punteggio di 6-4 5-7 5-7, dopo aver servito per l'incontro senza successo sia nel secondo che nel terzo parziale.[3] Grazie a questo risultato, Kalinskaja fa il suo ingresso in top-30, issandosi al nº24 del mondo come suo nuovobest-ranking.

A Indian Wells è nuovamente Paolini a sbarrarle la strada, questa volta al terzo turno. A Miami, raggiunge agevolmente gli ottavi, battendo la top-10 Ostapenko al terzo turno (6-3 6-1); prima della sfida controMaria Sakkarī, è costretta alwalkover.

Sulla terra, non arrivano risultati di particolare rilievo: coglie al massimo il terzo turno a Roma, perdendo daSvitolina in due set. Al Roland Garros, per la prima volta testa di serie in uno slam, viene eliminata al secondo turno daBianca Andreescu.

Su erba, Kalinskaja prende parte al torneo di Berlino: vincendo suHibino eAzaranka e approfittando dei ritiri diVondroušová e Sabalenka, la russa ottiene la seconda finale WTA della stagione, la prima di livello '500'. Nel match valevole per il titolo, si arrende alla top-5Jessica Pegula con il punteggio di 7-6(0) 4-6 6(3)-7, non convertendo ben sei championship points.[4] Grazie al risultato, Anna sale di 7 posizioni in classifica, irrompendo nella top-20 alla 17ª piazza. Il 12 agosto raggiunge la 15ª posizione, suo nuovobest-ranking.

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

In passato è statafidanzata prima diNick Kyrgios, poi diJannik Sinner. Kalinskaja ètifosa dipallacanestro.

Statistiche WTA

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Sconfitte (3)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Dal 2021
WTA 1000 (1)
WTA 500 (2)
WTA 250 (0)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.24 febbraio 2024Emirati Arabi Uniti (bandiera)Dubai Tennis Championships,DubaiCementoItalia (bandiera)Jasmine Paolini6–4, 5–7, 5–7
2.23 giugno 2024Germania (bandiera)German Open,BerlinoErbaStati Uniti (bandiera)Jessica Pegula7–6(0), 4–6, 6(3)–7
3.27 luglio 2025Stati Uniti (bandiera)Washington Open,WashingtonCementoCanada (bandiera)Leylah Fernandez1-6, 2-6

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (4)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Dal 2009 al 2020Dal 2021
Premier Mandatory (0)WTA 1000 (1)
Premier 5 (0)
Premier (0)WTA 500 (1)
International (1)WTA 250 (1)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.3 maggio 2019Rep. Ceca (bandiera)Prague Open,PragaTerra rossaSlovacchia (bandiera)Viktória KužmováStati Uniti (bandiera)Nicole Melichar
Rep. Ceca (bandiera)Květa Peschke
4-6, 7-5, [10-7]
2.19 settembre 2021Slovenia (bandiera)Slovenia Open,PortoroseCementoSlovacchia (bandiera)Tereza MihalíkováSerbia (bandiera)Aleksandra Krunić
Paesi Bassi (bandiera)Lesley Pattinama Kerkhove
4-6, 6-2, [12-10]
3.13 febbraio 2022Russia (bandiera)St. Petersburg Ladies Trophy,San PietroburgoCemento (i)Stati Uniti (bandiera)Caty McNallyPolonia (bandiera)Alicja Rosolska
Nuova Zelanda (bandiera)Erin Routliffe
6-3, 6(4)-7, [10-4]
4.4 maggio 2025Spagna (bandiera)Madrid Open,MadridTerra rossaRomania (bandiera)Sorana CîrsteaRussia (bandiera)Veronika Kudermetova
Belgio (bandiera)Elise Mertens
6(10)-7, 6-2, [12-10]

Sconfitte (5)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Dal 2009 al 2020Dal 2021
Premier Mandatory (0)WTA 1000 (0)
Premier 5 (0)
Premier (1)WTA 500 (2)
International (0)WTA 250 (2)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.3 febbraio 2019Russia (bandiera)St. Petersburg Ladies Trophy,San PietroburgoCemento (i)Slovacchia (bandiera)Viktória KužmováRussia (bandiera)Margarita Gasparjan
Russia (bandiera)Ekaterina Makarova
5-7, 5-7
2.6 febbraio 2021Australia (bandiera)Yarra Valley Classic,MelbourneCementoSlovacchia (bandiera)Viktória KužmováGiappone (bandiera)Shūko Aoyama
Giappone (bandiera)Ena Shibahara
3-6, 4-6
3.6 agosto 2022Stati Uniti (bandiera)Washington Open,WashingtonCementoStati Uniti (bandiera)Caty McNallyStati Uniti (bandiera)Jessica Pegula
Nuova Zelanda (bandiera)Erin Routliffe
3-6, 7-5, [10-12]
4.16 settembre 2023Giappone (bandiera)Japan Women's Open,OsakaCementoKazakistan (bandiera)Julija PutincevaGermania (bandiera)Anna-Lena Friedsam
Ucraina (bandiera)Nadiia Kičenok
6(3)-7, 3-6
5.4 gennaio 2025Australia (bandiera)Brisbane International,BrisbaneCementoAustralia (bandiera)Priscilla HonRussia (bandiera)Mirra Andreeva
Russia (bandiera)Diana Šnajder
6(6)-7, 5-7

Circuito WTA 125

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (1)

[modifica |modifica wikitesto]
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.5 novembre 2023Stati Uniti (bandiera)Midland Tennis Classic,MidlandCemento (i)Croazia (bandiera)Jana Fett7-5, 6-4

Sconfitte (1)

[modifica |modifica wikitesto]
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.28 ottobre 2023Messico (bandiera)Abierto Tampico,TampicoCementoStati Uniti (bandiera)Emina Bektas3-6, 6-3, 6(3)-7

Statistiche ITF

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (7)

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (1)
Torneo $50.000 (0)
Torneo $25.000 (5)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (1)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.30 aprile 2016Kazakistan (bandiera)Shymkent Womens,ŞımkentTerra rossaBielorussia (bandiera)Ilona Kramen'6-4, 6-2
2.11 giugno 2016Bielorussia (bandiera)Pavlov Cup,MinskTerra rossaBielorussia (bandiera)Vera Lapko6-4, 6-3
3.17 luglio 2016Germania (bandiera)Schönbusch Open,AschaffenburgTerra rossaSlovenia (bandiera)Dalila Jakupovič6-3, 2-6, 6-2
4.27 agosto 2016Ucraina (bandiera)Sapronov-tennis Kharkiv Ladies Cup,CharkivTerra rossaGrecia (bandiera)Valentini Grammatikopoulou6-4, 1-6, 6-1
5.23 ottobre 2017Portogallo (bandiera)Bom Sucesso Ladies Open,ÓbidosSinteticoPolonia (bandiera)Magdalena Fręch6-3, 6-3
6.6 gennaio 2019Australia (bandiera)City of Playford Tennis International,Città di PlayfordCementoKazakistan (bandiera)Elena Rybakina6-4, 6-4
7.19 maggio 2019Francia (bandiera)Open International Féminin Midi-Pyrénées Saint-Gaudens Comminges,Saint-GaudensTerra rossaRomania (bandiera)Ana Bogdan6-3, 6-4

Sconfitte (8)

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (1)
Torneo $50.000 (0)
Torneo $25.000 (4)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (3)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.12 aprile 2015Turchia (bandiera)GD Tennis Academy,AdaliaCementoCina (bandiera)Lu Jiajing2–6, 0–6
2.22 novembre 2015Tunisia (bandiera)ITF Women's Circuit El Kantaoui,El KantaouiCementoBosnia ed Erzegovina (bandiera)Ema Burgić Buckow/o
3.2 aprile 2016Bahrein (bandiera)Bahrain Women's Circuit,ManamaCementoSlovacchia (bandiera)Tereza Mihalíková5–7, 1–6
4.18 giugno 2016Bielorussia (bandiera)Pavlov Cup,MinskTerra rossaGrecia (bandiera)Valentini Grammatikopoulou3–6, 1–4, rit.
5.7 agosto 2016Rep. Ceca (bandiera)Plzeň Open,PlzeňTerra rossaRussia (bandiera)Natal'ja Vichljanceva1–6, 3–6
6.12 novembre 2016Bielorussia (bandiera)Pavlov Cup,MinskCemento (i)Russia (bandiera)Anastasija Frolovaw/o
7.17 settembre 2017Georgia (bandiera)Batumi Open,BatumiCementoUzbekistan (bandiera)Nigina Abduraimova6–3, 4–6, 3–6
8.18 marzo 2018Cina (bandiera)Pingshan Open,ShenzhenCementoSlovacchia (bandiera)Viktória Kužmová5–7, 3–6

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (9)

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo $100.000 (1)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (2)
Torneo $50.000 (0)
Torneo $25.000 (5)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (1)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.31 gennaio 2015Stati Uniti (bandiera)City Of Surprise Women's Open,SunriseTerra verdeStati Uniti (bandiera)Katerina StewartBrasile (bandiera)Paula Cristina Gonçalves
Brasile (bandiera)Beatriz Haddad Maia
7–6(6), 5–7, [10–6]
2.1º aprile 2016Bahrein (bandiera)Bahrain Women's Circuit,ManamaCementoSlovacchia (bandiera)Tereza MihalíkováGermania (bandiera)Katharina Hering
Belgio (bandiera)Kimberley Zimmermann
7-5, 6-3
3.15 maggio 2016Slovacchia (bandiera)Empire Trnava Cup,TrnavaTerra rossaSlovacchia (bandiera)Tereza MihalíkováRussia (bandiera)Evgenija Rodina
Lettonia (bandiera)Anastasija Sevastova
6-1, 7-6(4)
4.17 giugno 2016Bielorussia (bandiera)Pavlov Cup,MinskTerra rossaGrecia (bandiera)Valentini GrammatikopoulouNorvegia (bandiera)Ulrikke Eikeri
Brasile (bandiera)Laura Pigossi
4-6, 6-1, [10-2]
5.24 giugno 2016Germania (bandiera)Darmstadt Tennis International,DarmstadtTerra rossaGrecia (bandiera)Valentini GrammatikopoulouBosnia ed Erzegovina (bandiera)Anita Husaric
Slovenia (bandiera)Dalila Jakupovič
6-4, 6-1
6.11 novembre 2016Bielorussia (bandiera)Pavlov Cup,MinskCemento (i)Bielorussia (bandiera)Nika ShytkouskayaBielorussia (bandiera)Ilona Kramen'
Bielorussia (bandiera)Vera Lapko
6-2, 6-3
7.6 agosto 2017Germania (bandiera)Knoll Open,Bad SaulgauTerra rossaTurchia (bandiera)İpek SoyluRomania (bandiera)Nicoleta Dascălu
Romania (bandiera)Cristina Dinu
6-2, 6-2
8.17 marzo 2018Cina (bandiera)Pingshan Open,ShenzhenCementoSlovacchia (bandiera)Viktória KužmováMontenegro (bandiera)Danka Kovinić
Cina (bandiera)Wang Xinyu
6-4, 1-6, [10-7]
9.31 marzo 2018Francia (bandiera)Open GDF Suez Seine-et-Marne,Croissy-BeaubourgCemento (i)Slovacchia (bandiera)Viktória KužmováRep. Ceca (bandiera)Petra Krejsová
Rep. Ceca (bandiera)Jesika Malečková
7-6(5), 6-1

Sconfitte (1)

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (1)
Torneo $50.000 (0)
Torneo $25.000 (0)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (0)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.18 maggio 2019Francia (bandiera)Open International Féminin Midi-Pyrénées Saint-Gaudens Comminges,Saint-GaudensTerra rossaRussia (bandiera)Sofija LansereItalia (bandiera)Martina Di Giuseppe
Italia (bandiera)Giulia Gatto-Monticone
1–6, 1–6

Grand Slam Junior

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Sconfitte (1)

[modifica |modifica wikitesto]
Tornei delGrande Slam
Australian Open (0)
Open di Francia (1)
Torneo di Wimbledon (0)
US Open (0)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.6 giugno 2015Francia (bandiera)Open di Francia,ParigiTerra rossaSpagna (bandiera)Paula Badosa Gibert3-6, 3-6

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (1)

[modifica |modifica wikitesto]
Tornei delGrande Slam
Australian Open (1)
Open di Francia (0)
Torneo di Wimbledon (0)
US Open (0)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversaria in finalePunteggio
1.30 gennaio 2016Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneCementoSlovacchia (bandiera)Tereza MihalíkováUcraina (bandiera)Dajana Jastrems'ka
Ucraina (bandiera) Anastasija Zaryc'ka
6-1, 6-1

Sconfitte (1)

[modifica |modifica wikitesto]
Tornei delGrande Slam
Australian Open (0)
Open di Francia (0)
Torneo di Wimbledon (0)
US Open (1)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.12 settembre 2015Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkCementoRussia (bandiera)Anastasija PotapovaSlovacchia (bandiera)Viktória Kužmová
Russia (bandiera)Aleskandra Pospelova
5-7, 2-6

Statistiche contro giocatrici Top 10

[modifica |modifica wikitesto]

Testa a testa

[modifica |modifica wikitesto]

Le tenniste in grassetto sono le giocatrici in attività. Nella tabella riportata sono segnati i migliori piazzamenti nella classifica mondialeWTA; le giocatrici possono aver occupato una posizione diversa al momento dell'incontro.

GiocatriceVittorie–SconfitteV–S %CementoTerra rossaErbaUltimo incontro
Numero 1 del ranking mondiale
Romania (bandiera)Simona Halep1–0100%1–0Vinto (7-5, 2-0 rit.)Washington Open 2022
Polonia (bandiera)Iga Świątek1–0100%1–0Vinto (6-4, 6-4)Dubai Duty Free Tennis Championships 2024
Bielorussia (bandiera)Viktoryja Azaranka2–167%0–11–01–0Vinto (6-1, 6(3)-7, 6-1)ecoTrans Ladies Open 2024
Bielorussia (bandiera)Aryna Sabalenka2–340%0–31–01–0Vinto (5-1 rit.)ecoTrans Ladies Open 2024
Rep. Ceca (bandiera)Karolína Plíšková1–233%1–2Perso (6-2, 6(3)-7, 4-6)Qatar TotalEnergies Open 2024
Spagna (bandiera)Garbiñe Muguruza0–10%0–1Perso (6-4, 3-6, 4-6)Miami Open 2021
Numero 2 del ranking mondiale
Rep. Ceca (bandiera)Barbora Krejčíková2–0100%2–0Vinto (7-5, 3-6, 7-5)Adelaide International 2024
Russia (bandiera)Vera Zvonarëva2–0100%2–0Vinto (6-1, 6-3)Engie Open de Seine-et-Marne 2018
Stati Uniti (bandiera)Coco Gauff1–0100%1–0Vinto (2-6, 6-4, 6-2)Dubai Duty Free Tennis Championships 2024
Estonia (bandiera)Anett Kontaveit0–10%0–1Perso (4-6, 6-4, 4-6)Ladies Championship Gstaad 2017
Spagna (bandiera)Paula Badosa0–10%0–1Perso (3-6, 2-6)Cincinnati Open 2024
Tunisia (bandiera)Ons Jabeur0–20%0–10–1Perso (0-6, 1-4 rit.)Credit One Charleston Open 2023
Numero 3 del ranking mondiale
Stati Uniti (bandiera)Sloane Stephens2–167%2–1Vinto (6(8)-7, 6-1, 6-4)Australian Open 2024
Kazakistan (bandiera)Elena Rybakina2–340%1–11–10–1Perso (3-6, 0-3 rit.)Torneo di Wimbledon 2024
Grecia (bandiera)Maria Sakkarī0–10%0–1Perso (2-6, 0-1 rit.)VTB Kremlin Cup 2021
Ucraina (bandiera)Elina Svitolina0–10%0–1Perso (3-6, 3-6)Internazionali BNL d'Italia 2024
Stati Uniti (bandiera)Jessica Pegula0–20%0–10–1Perso (7-6(0), 4-6, 6(3)-7)ecoTrans Ladies Open 2024
Numero 4 del ranking mondiale
Francia (bandiera)Caroline Garcia1–150%1–1Perso (3-6, 1-6)US Open 2022
Canada (bandiera)Bianca Andreescu0–10%0–1Perso (6-1, 5-7, 3-6)Open di Francia 2024
Svizzera (bandiera)Belinda Bencic0–30%0–10–2Perso (3-6, 3-6)Adelaide International 2 2023
Numero 5 del ranking mondiale
Lettonia (bandiera)Jeļena Ostapenko3–0100%3–0Vinto (6-3, 6-1)Miami Open 2024
Italia (bandiera)Sara Errani1–150%1–00–1Perso (6(8)-7, 6-3, 2-6)Porsche Tennis Grand Prix 2024
Italia (bandiera)Jasmine Paolini1–325%1–3Perso (3-6, 6-3, 4-6)BNP Paribas Open 2024
Canada (bandiera)Eugenie Bouchard0–10%0–1Perso (4-6, 4-6)Open di Francia 2020
Numero 9 del ranking mondiale
Rep. Ceca (bandiera)Markéta Vondroušová1–0100%1–0Vinto (5-5 rit.)ecoTrans Ladies Open 2024
Numero 7 del ranking mondiale
Cina (bandiera)Zheng Qinwen1–150%1–1Perso (7-6(4), 3-6, 1-6)Australian Open 2024
Stati Uniti (bandiera)Madison Keys0–10%0–1Perso (3-6, 6-3, 4-6)Open di Francia 2022
Svizzera (bandiera)Patty Schnyder0–10%0–1Perso (6(2)-7, 3-6)Zhuhai Open 2017
Italia (bandiera)Roberta Vinci0–10%0–1Perso (6-3, 4-6, 6(3)-7)Hungarian Ladies Open 2018
Stati Uniti (bandiera)Danielle Collins0–20%0–2Perso (6-3, 2-6, 1-6)ATX Open 2023
Numero 8 del ranking mondiale
Stati Uniti (bandiera)Emma Navarro1–0100%1–0Vinto (6-4, 7-6(3))San Diego Open 2022
Russia (bandiera)Dar'ja Kasatkina1–420%1–30–1Perso (7-5, 4-6, 5-7)Adelaide International 2024
Rep. Ceca (bandiera)Karolína Muchová0–30%0–3Perso (6-2, 2-6 3-6)Ningbo Open 2024
Numero 9 del ranking mondiale
Stati Uniti (bandiera)CoCo Vandeweghe1–0100%1–0Vinto (6-3, 6-1)ATX Open 2023
Russia (bandiera)Veronika Kudermetova2–340%2–20–1Perso (6(8)-7, 6-4, 2-6)Chicago Fall Tennis Classic 2021
Svizzera (bandiera)Timea Bacsinszky0–10%0–1Perso (0-6, 4-6)Open de Cagnes-sur-Mer 2019
Germania (bandiera)Julia Görges0–10%0–1Perso (2-6, 7-6(5), 2-6)US Open 2018
Germania (bandiera)Andrea Petković0–10%0–1Perso (3-6, 7-5, 2-6)St. Petersburg Ladies Trophy 2018
Numero 10 del ranking mondiale
Francia (bandiera)Kristina Mladenovic2–250%1–21–0Vinto (6-0, 7-6(6))Serbia Open 2021
Totali31–5038%24–35
(41%)
4–11
(27%)
3–4
(43%)
Aggiornato al 5 luglio 2024

Vittorie contro giocatrici Top 10

[modifica |modifica wikitesto]
Stagione2019202020212022202320242025Totale
Vittorie100117313
#GiocatriceRankingEventoSuperficieTurnoPunteggioRank.
AKR
2019
1.Stati Uniti (bandiera)Sloane Stephens10Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkCemento1T6-3, 6-4127
2022
2.Rep. Ceca (bandiera)Karolína Plíšková8Stati Uniti (bandiera)Miami Open,Miami GardensCemento2T6-3, 6-384
2023
3.Kazakistan (bandiera)Elena Rybakina7Spagna (bandiera)Madrid Open,MadridTerra rossa2T7-5, 4-6, 6-262
2024
4.Rep. Ceca (bandiera)Barbora Krejčiková10Australia (bandiera)Adelaide International,AdelaideCemento1T7-5, 3-6, 7-575
5.Lettonia (bandiera)Jeļena Ostapenko(1)9Emirati Arabi Uniti (bandiera)Dubai Tennis Championships,DubaiCemento3T6-4, 7-540
6.Stati Uniti (bandiera)Coco Gauff3Emirati Arabi Uniti (bandiera)Dubai Tennis Championships,DubaiCementoQF2-6, 6-4, 6-240
7.Polonia (bandiera)Iga Świątek1Emirati Arabi Uniti (bandiera)Dubai Tennis Championships,DubaiCementoSF6-4, 6-440
8.Lettonia (bandiera)Jeļena Ostapenko(2)10Stati Uniti (bandiera)Miami Open,Miami GardensCemento3T6-3, 6-125
9.Rep. Ceca (bandiera)Markéta Vondroušová6Germania (bandiera)German Open,BerlinoErba2T5-5 rit.24
10.da stabilire (bandiera)Aryna Sabalenka3Germania (bandiera)German Open,BerlinoErbaQF5-1 rit.24
2025
11.Stati Uniti (bandiera)Madison Keys5Stati Uniti (bandiera)Charleston Open,CharlestonTerra verde3T6-4, 6-233
12.Stati Uniti (bandiera)Jessica Pegula3Francia (bandiera)Internationaux de Strasbourg,StrasburgoTerra rossa2T4-6, 6-4, 6-230
13.Stati Uniti (bandiera)Amanda Anisimova8Stati Uniti (bandiera)Cincinnati Open,CincinnatiCemento3T7-5, 6-434

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Roberto Santangelo,WTA Miami 2022, Lucia Bronzetti agli ottavi senza giocare: Anna Kalinskaya dà forfait prima del match, suOA Sport, 26 marzo 2022.URL consultato il 24 gennaio 2024.
  2. ^ Margherita Sciaulino,WTA Dubai: che sorpresa Kalinskaya! Eliminata Swiatek in due set, finale con Paolini, suUbitennis, 23 febbraio 2024.URL consultato il 24 febbraio 2024.
  3. ^ Giovanni Pelazzo,WTA Dubai, strepitosa Paolini! Rimontata anche Kalinskaya, Jasmine vince il titolo più importante della carriera: sarà n°14, suUbitennis, 25 febbraio 2024.URL consultato il 25 febbraio 2024.
  4. ^ Danilo Gori,WTA Berlino: Kalinskaya vicinissima al titolo. Pegula annulla 5 match point e trionfa dopo 2 ore e mezzo, suUbitennis, 23 giugno 2024.URL consultato il 24 giugno 2024.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Top 10 tenniste russe WTA al 19 agosto 2024
D. Kasatkina(12) ·A. Kalinskaya(15) ·L. Samsonova(16) ·D. Šnajder(18) ·M. Andreeva(21) ·
A. Pavlyuchenkova(26) ·E. Aleksandrova(30) ·A. Potapova(43) ·V. Kudermetova(44) · 10ªA. Blinkova(73)
Russia (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anna_Kalinskaja&oldid=146457659"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp