Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Anna Garofalo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Anna Garofalo

Anna Garofalo (Roma,21 febbraio1903Roma,21 febbraio1965[1]) è stata unagiornalista efemministaitaliana.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nata aRoma da una famiglia aristocratica, a soli 15 anni Anna si offre come infermiera volontaria presso un ospedale di smistamento per mutilati durante laprima guerra mondiale.[2]

"Fu lì che nacque il mio profondo orrore per la guerra. I segni di quel tempo non si sono più cancellati in me e hanno avuto influenza sulla mia formazione spirituale che – data l’età – era ancora incompleta. M’ero buttata nel lavoro a capofitto, con l’entusiasmo generoso e con l’idealismo che tutti portavamo allora nel cuore".[3]

Negli anni delVentennio, Anna Garofalo inizia la sua collaborazione come giornalista sul quotidiano "Il Mondo" diretto daGiovanni Amendola[4] ed entra in contatto con gli ambienti romani antifascisti di orientamento laico. Questa esperienza durerà poco, perché nell'ottobre del 1926 il periodico chiuderà per soppressione d'autorità.[2]

A partire dal settembre del 1944, e per otto anni, la Garofalo conduce una trasmissione radiofonica dal titolo"Parole di una donna" in cui tratta temi all'avanguardia per quel tempo, quali il gallismo, il rapporto uomo/donna, il divorzio,l'Adulterio e la prostituzione[5]: tutti legati alla condizione della donna ed alla suaemancipazione. Centinaia di donne comuni, tra cuiAlba de Céspedes,Palma Bucarelli eSibilla Aleramo, sono state ospiti di questa trasmissione radiofonica. La straordinaria esperienza di giornalismo radiofonico di Anna Garofalo sarà raccolta dalla casa editrice Laterza in un libro, pubblicato nel 1956 e dal titolo "L'Italiana in Italia".[6]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Simone Campanozzi,Anna Garofalo (1903-1965), suEnciclopedia delle donne.URL consultato il 21 ottobre 2022.
  2. ^ab Bruna Bianchi,Le donne, il voto, la pace negli scritti e nelle conversazioni radiofoniche di Anna Garofalo (1944-1950) (PDF), sucore.ac.uk.
  3. ^ Anna Garofalo,In guerra si muore, Universale Editrice, Roma, 1945, p. 62.
  4. ^Garofalo Anna, su150anni.it.URL consultato il 1º giugno 2020.
  5. ^ Paolo Fallai,Le grandi scrittrici del Novecento italiano tra Resistenza ed emancipazione, suCorriere della Sera, 10 marzo 2018.URL consultato il 1º giugno 2020.
  6. ^ Paolo Fallai,Parole armate, la Resistenza civile e politica delle donne, suCorriere della Sera, 10 marzo 2018.URL consultato il 1º giugno 2020.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN37154013803309192584 ·SBNLO1V045541 ·GND(DE116941205X
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anna_Garofalo&oldid=147730925"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp