| Ankole | |
|---|---|
| Dati amministrativi | |
| Lingue parlate | Runyankole |
| Capitale | Mbarara |
| Dipendente da | |
| Politica | |
| Forma di governo | Monarchia |
| Nascita | XV secolo conRuhinda |
| Fine | 1967 conGasiyonga II |
| Territorio e popolazione | |
| Evoluzione storica | |
| Preceduto da | Impero di Kitara |
| Succeduto da | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Ankole (in passato noto anche comeNkore e prima ancoraKaaro- Karungi) era uno dei quattro regni tradizionali dell'Uganda. Si trovava nella parte sudoccidentale del paese, a est delLago Edoardo. Il sovrano di Ankole veniva identificato col titolo diMugabe oOmugabe. Gli abitanti del luogo prendono il nome diBanyankole (o "Banyankore") e parlano la linguarunyankole, del gruppo dellelingue bantu.
Abolito nel 1967 come gli altri regni tradizionali ugandesi, al contrario di essi non è mai stato ricostituito. Il territorio corrisponde oggi a seidistretti:Bushenyi,Ntungamo,Mbarara,Kiruhura,Ibanda eIsingiro.
Il nome originale del regno era "Kaaro-Karungi"; si ritiene che la denominazione di "Nkore" sia entrata in uso nelXVII secolo, in seguito all'invasione da parte del vicino regno diBunyoro-Kitara. Furono invece gliinglesi, in epoca coloniale, a introdurre il nome di "Ankole" per riferirsi a una suddivisione amministrativa che unificava l'antico regno di Nkore e altri regni e territori minori (Igara,Sheema,Buhweju e parte diMpororo).[1]
I Banyankole avevano un sistema centralizzato di governo, retto dal Mugabe. Al Mugabe rispondevano una sorta diprimo ministro dettoEnganzi e capi locali dettiAbakuru b'ebyanga, che a loro volta comandavano su una struttura gerarchica di livello inferiore.
La carica di Mugabe era ereditaria. Ladinastia regnante era quella delclan Bahinda, che vantava una discendenza diretta daRuhanga. Fra i riti legati alla morte di un sovrano c'era ilsuicidio rituale di alcune delle sue mogli e alcuni dei suoi servi. La salma di un sovrano richiedeva specifici riti di sepoltura, e per enfatizzare la differenza rispetto alla morte di una persona comune, si usava una parola speciale per indicare il cadavere (omuguta) e una particolare variante del verbo "morire" (aathize). In assenza di una regola precisa per la scelta dell'erede, le lotte di successione erano comuni.
Le insegne del re consistevano in una lancia e alcuni tamburi. Fra questi si distingueva ilBagyendanwa, uno speciale tamburo suonato solo all'incoronazione di un nuovo mugabe. Il Bagyendanwa era talmente importante che veniva considerato "proprietario" di beni terreni (per esempio mucche) e padrone di una serie di altri tamburi suoi "servi".
Il regno disponeva un esercito regolare, diviso inbattaglioni dettiemitwe (singola:omutwe), ciascuno corrispondente a una provincia (mukuru w'ekyanga oomukungu) del regno. Gli scontri con i regni vicini, e in particolare con quello diBunyoro, erano comuni, anche se in genere avevano più la natura dirazzie che di vere e proprie guerre di conquista. Sono note comunque almeno due invasioni di Bunyoro ai danni di Ankole, una avvenuta durante il regno dell'omukama (sovrano di Bunyoro)Olimi I e una avvenuta nelXVII secolo durante il regno dell'omukamaWalimi I. A sua volta, Ankole intraprese occasionalmente guerre di conquista contro i vicini, ad esempio controBwera.
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 138362017 ·LCCN(EN) n79062072 ·BNE(ES) XX4718289(data) ·J9U(EN, HE) 987007564359905171 |
|---|