Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Anikó Kapros

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Anikó Kapros
Anikó Kapros nel 2018
NazionalitàUngheria (bandiera) Ungheria
Altezza173cm
Peso62kg
Tennis
Termine carriera2010
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte197 - 184
Titoli vinti0 (2 ITF)
Miglior ranking44º (10 maggio 2004)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open4T (2004)
Francia (bandiera) Roland Garros3T (2002)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon3T (2003)
Stati Uniti (bandiera) US Open1T (2001,2003,2004)
Doppio1
Vittorie/sconfitte25 - 43
Titoli vinti0 (5 ITF)
Miglior ranking222º (8 febbraio 2010)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open2T (2005)
Francia (bandiera) Roland Garros
Regno Unito (bandiera) Wimbledon
Stati Uniti (bandiera) US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Anikó Kapros (Budapest,11 novembre1983) è un'extennistaungherese.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nata nel 1983, la futura tennista ha trascorso alcuni anni della sua infanzia alle Bahamas. Proviene da una famiglia di sportivi e di acrobati: sua madre,Anikó Kéry, ha vinto il bronzo nella ginnastica artistica alle Olimpiadi di Monaco (1972).

All'Australian Open 2000 Aniko Kapros ha vinto in due specialità juniores: nel singolare ragazze battendo in finaleMaría José Martínez Sánchez con il punteggio di 6–2, 3–6, 6–2, mentre nel doppio femminile avendo come compagnaChristina Wheeler.

Anni dopo, nel 2003, è arrivata in finale alJapan Open Tennis Championships dove poi ha perso controMarija Šarapova in tre set. AlNASDAQ-100 Open 2004 è stata fermata al terzo turno in un incontro combattuto controSvetlana Kuznecova. Nello stesso anno è arrivata agli ottavi di finale all'Australian Open 2004, ma è stata poi sconfitta daFabiola Zuluaga.

Nel ranking ha raggiunto la 44ª posizione il 10 maggio del2004.[1]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati in progressione

[modifica |modifica wikitesto]
SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare nei tornei del Grande Slam

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo2001200220032004200520062007200820092010
Australia (bandiera)Australian OpenA1T1T4T1TAAAAA
Francia (bandiera)Open di FranciaA3TA1TAAAAAA
Regno Unito (bandiera)WimbledonAA3T2TAAAAAA
Stati Uniti (bandiera)US Open1TA1T1TAAAAAA

Doppio nei tornei del Grande Slam

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo2001200220032004200520062007200820092010
Australia (bandiera)Australian OpenAAA1T2TAAAAA
Francia (bandiera)Open di FranciaAAAAAAAAAA
Regno Unito (bandiera)WimbledonAAAAAAAAAA
Stati Uniti (bandiera)US OpenAAAAAAAAAA

Doppio misto nei tornei del Grande Slam

[modifica |modifica wikitesto]

Nessuna partecipazione

Vittorie contro giocatrici top 10

[modifica |modifica wikitesto]
Stagione2002Totale
Vittorie11
#GiocatriceRankingEventoSuperficieTurnoPunteggioRank.
AKR
2002
1.Belgio (bandiera)Justine Henin5Francia (bandiera)Open di Francia,ParigiTerra rossa1T4–6, 6–1, 6–0179

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Biografia su ITF tennis, suitftennis.com.URL consultato il 6 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2013).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anikó_Kapros&oldid=138957298"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp