Anier García | |||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 189cm | ||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 79kg | ||||||||||||||||||||||||||||
Atletica leggera![]() | |||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Ostacoli alti | ||||||||||||||||||||||||||||
Record | |||||||||||||||||||||||||||||
200 m | 22"99(2004) | ||||||||||||||||||||||||||||
50 hs | 6"36![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
60 hs | 7"37(indoor - 2000) | ||||||||||||||||||||||||||||
110 hs | 13"00(2000) | ||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 26 febbraio 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Anier Octavio García Ortíz (Santiago di Cuba,9 marzo1976) è unostacolistacubano, campione olimpico dei110 metri ostacoli ai Giochi diSydney 2000.
García ha dimostrato presto le sue potenzialità vincendo i Campionati panamericani juniores del1995, risultato che gli permise di partecipare aiGiochi olimpici del 1996 adAtlanta, dove fu eliminato nei quarti di finale.[1]
Nel1997 García fece breccia nella scena internazionale vincendo l'oro nei60 metri ostacoli aiMondiali indoor diParigi. Per sua sfortuna aiCampionati del mondo diAtene, svoltisi lo stesso anno, fu costretto a correre con un infortunio alla gamba. Ciononostante riuscì ad arrivare secondo nei quarti di finale, qualificandosi così per le semifinali, dove però dovette ritirarsi.
Nel1999 García vinse iGiochi panamericani ma arrivò secondo aiMondiali diSiviglia dietro al britannicoColin Jackson.
L'apice nella carriera di García furono iGiochi olimpici del 2000 diSydney. Ci si aspettava una finale molto combattuta fra i 5 ostacolisti favoriti, ma García sbaragliò la concorrenza distaccando il secondo classificato, lo statunitense (Terrence Trammell) di 16 centesimi.[2]
AiCampionati del mondo del2001 aEdmonton, García bissò l'argento ottenuto due anni prima, a cui seguirono poi altri due argenti ai Mondiali indoor del 2001 e del2003.
García non partecipò aiMondiali del 2003 aSaint-Denis, a causa di un infortunio alla coscia, ma ritornò aiGiochi olimpici del 2004 adAtene, conquistando la medaglia di bronzo.[3]
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1994 | Mondiali juniores | ![]() | 110 m hs | 5º | 14"05 | |
1995 | Campionati CAC | ![]() | 110 m hs | ![]() | 13"71 | |
1996 | Giochi olimpici | ![]() | 110 m hs | Quarti di finale | 13"58 | |
1997 | Mondiali indoor | ![]() | 60 m hs | ![]() | 7"48 | ![]() |
Mondiali | ![]() | 110 m hs | Semifinale | dns | ||
1998 | Giochi CAC | ![]() | 110 m hs | ![]() | 13"27 | |
1999 | Mondiali indoor | ![]() | 60 m hs | 6º | 7"59 | |
Giochi panamericani | ![]() | 110 m hs | ![]() | 13"17 | ![]() | |
Mondiali | ![]() | 110 m hs | ![]() | 13"07 | ![]() | |
2000 | Giochi olimpici | ![]() | 110 m hs | ![]() | 13"00 | ![]() |
2001 | Mondiali indoor | ![]() | 60 m hs | ![]() | 7"54 | ![]() |
Mondiali | ![]() | 110 m hs | ![]() | 13"07 | ![]() | |
2003 | Mondiali indoor | ![]() | 60 m hs | ![]() | 7"49 | |
2004 | Giochi olimpici | ![]() | 110 m hs | ![]() | 13"20 | ![]() |
2005 | Mondiali | ![]() | 110 m hs | Semifinale | 13"99 |
Altri progetti
![]() ![]() | ||
---|---|---|
Thomas Curtis (1896) ·Alvin Kraenzlein (1900) ·Fred Schule (1904) ·Forrest Smithson (1908) ·Fred Kelly (1912) ·Tommy Thomson (1920) ·Dan Kinsey (1924) ·Sid Atkinson (1928) ·George Saling (1932) ·Forrest Towns (1936) ·William Porter (1948) ·Harrison Dillard (1952) ·Lee Calhoun (1956,1960) ·Hayes Jones (1964) ·Willie Davenport (1968) ·Rod Milburn (1972) ·Guy Drut (1976) ·Thomas Munkelt (1980) ·Roger Kingdom (1984,1988) ·Mark McKoy (1992) ·Allen Johnson (1996) ·Anier García (2000) ·Liu Xiang (2004) ·Dayron Robles (2008) ·Aries Merritt (2012) ·Omar McLeod (2016) ·Hansle Parchment (2020) ·Grant Holloway (2024) | ![]() |
![]() ![]() | |
---|---|
Stéphane Caristan (1985) ·Tonie Campbell (1987) ·Roger Kingdom (1989) ·Greg Foster (1991) ·Mark McKoy (1993) ·Allen Johnson (1995) ·Anier García (1997) ·Colin Jackson (1999) ·Terrence Trammell (2001) ·Allen Johnson (2003, 2004) ·Terrence Trammell (2006) ·Liu Xiang (2008) ·Dayron Robles (2010) ·Aries Merritt (2012) ·Omo Osaghae (2014) ·Omar McLeod (2016) ·Andrew Pozzi (2018) ·Grant Holloway (2022, 2024, 2025) |