Anguillara, posta sui rilieviSabatini, si estende su un promontorio sulla sponda sud-orientale dellago di Bracciano, il terzo per estensione fra i laghi dell'Italia centrale, dopo illago Trasimeno e illago di Bolsena. Ciò ne fa un importante centro turistico e balneare. Nel territorio comunale ricadono anche le sponde dellago di Martignano, condivise con i comuni di Roma eCampagnano di Roma.
Poco più ad est del centro abitato nasce ilfiume Arrone, unemissario del lago di Bracciano, con andamento iniziale da Nord Ovest a Sud Est, e quindi verso sud, prima di entrare nel territorio comunale di Roma, in prossimità diOsteria Nuova.
I primi insediamenti umani documentati nel comune di Anguillara sono di epocaneolitica, infatti, presso la località la Marmotta, è stato rinvenuto sotto le acque del lago un villaggio datato a circa ottomila anni fa, tra i più antichi dell'area mediterranea, nonché il più antico del continente europeo ad oggi conosciuto.[4]
Il lago, prima di chiamarsi "di Bracciano", si chiamava "di Anguillara" e, prima ancora, "di Tarquinia".[5]
Una ricca patrizia romana,Rutilia Polla, possedeva una villa sulle sponde del lago, proprio sotto la Collegiata, e allevava pesce di lago per rifornire il mercato di Roma. La villa era a forma di angolo, perciò dettaAngularia; da qui deriverebbe il nome Anguillara.[6][7]
Di Anguillara si ha poi notizia certa da un documento che assegnava i diritti di pesca nel lago al figlio del conte Bellisone, per il quale si sa che nel1019 esisteva un borgo fortificato (castrum), citato anche in una bolla dipapa Innocenzo III del1205, e in un documento del1320 che riporta le pretese del notaioPietro di Amadeo sulcastrum Anguillariae.[6]
Collegiata di Santa Maria Assunta è situata sul punto più alto del promontorio ove riposa il paese vecchio, e la terrazza limitrofa. Il paese è stato rifatto completamente nel cinquecento; molte case conservano la struttura medievale ad ambienti sovrapposti, non tramezzati, grandi quanto tutto l'edificio e collegati fra loro da una scala centrale che sbocca nel pavimento dell'ambiente superiore;
chiesa quattrocentesca di San Francesco e i suoi affreschi;
chiesa medioevale della Madonna delle Grazie sul lungolago, con l'affresco dellaMadonna con Bambino (poi diventato santuario a causa di un miracolo);
chiesa di San Biagio, cinquecentesca, con le sue tele;
chiesetta della SS. Trinità, del 1689, nei pressi del cimitero, appena fuori dal centro storico.
Sito archeologico La Marmotta, dove sono stati scoperti reperti relativi ad un villaggio delneolitico antico, risalente a circa 7 000 anni fa, ora sommerso dalle acque del lago. Nel corso degli scavi subacquei sono stati recuperati importanti reperti, tra cui numerosissime ceramiche, strumenti di legno, resti paleobotanici e cinque piroghe.[13]
Parco Acqua Claudia, un parco archeologico-naturalistico, dove sono conservati i resti di una grandedomus romana del I secolo a.C.;[14][15]
Secondo i dati ISTAT[18] al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 1 868 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
La scena del pranzo durante la scampagnata degli studenti con le loro fidanzate inRe di denari del 1936, diEnrico Guazzoni, conAngelo Musco, è stata girata nei giardini in cima ai bastioni del paese, alle spalle del palazzo del Comune.
La serie di scene del blocco militare lungo la linea ferroviaria neLa Marcia su Roma diDino Risi del 1963, conVittorio Gassman eUgo Tognazzi, è stata girata alla stazione di Anguillara, in particolare al passaggio a livello verso la fonte dell'Acqua Claudia.
Alcune scene della famosa miniserieLe avventure di Pinocchio tratte dall'ancor più famoso romanzo per ragazzi diCarlo Collodi sono state girate sulle sponde dellago di Martignano, piccolo lago ospitato sul territorio del comune di Anguillara, e sulle vie limitrofe allo stesso.
La scena del filmFantozzi in cui ilragionier Filini e Fantozzi giocano a tennis è girata ad Anguillara nella zona Poggio dei Pini. Le scene del campeggio dello stesso film sono state girate al Parco del Lago, a4 km dal paese.
Alcune scene della prima serie TV deIl commissario Manara sono state girate alle spalle della piazza del molo.
La scena dell'incidente del carro funebre nell'episodioil Candido diGrande, grosso e... Verdone è stata girata in via della Cannella, dopo la prima curva scendendo da via di Santo Stefano verso il lago.
Anguillara Sabazia è servita dall'omonima stazione ferroviaria che dista circa3,5 km dal centro cittadino, nella quale fermano i treni dellaferrovia Roma-Capranica-Viterbo. Il collegamento con il centro cittadino è garantito da un servizio bus-navetta.
Anguillara Sabazia è inoltre collegata aBracciano eTrevignano Romano, ad eccezione del periodo invernale, per mezzo della motonaveSabazia II, gestita dal Consorzio Lago di Bracciano.
^Biondo, Flavio Roma ristaurata, et Italia illustrata, In Venetia : [per Michele Tramezzino] 1543, f. 93..
^abcAntonio Nibby,Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de' Dintorni di Roma.
^Il Nibby annota che della villa romana rimarrebbero le fondamenta in opera reticolata di selce, sopra la quale, all'epoca della sua ricognizione, si trovava un'osteria.