Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Anguillara Sabazia

Coordinate:42°05′18″N 12°16′39″E42°05′18″N,12°16′39″E (Anguillara Sabazia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Anguillara Sabazia
comune
Anguillara Sabazia – Stemma
Anguillara Sabazia – Bandiera
Anguillara Sabazia – Veduta
Anguillara Sabazia – Veduta
Veduta aerea
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lazio
Città metropolitana Roma
Amministrazione
SindacoAngelo Pizzigallo (centro-destra) dal 5-10-2020
Data di istituzione1790
Territorio
Coordinate42°05′18″N 12°16′39″E42°05′18″N,12°16′39″E (Anguillara Sabazia)
Altitudine195 m s.l.m.
Superficie74,93km²
Acque interne23,12km² (30,86%)
Abitanti19 102[1] (31-7-2025)
Densità254,93 ab./km²
FrazioniFonte Claudia, Ponton dell'Elce, Stazione
Comuni confinantiBracciano,Campagnano di Roma,Cerveteri,Fiumicino,Roma,Trevignano Romano
Altre informazioni
Cod. postale00061
Prefisso06
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT058005
Cod. catastaleA297
TargaRM
Cl. sismicazona 3B(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona D, 1 642GG[3]
Nome abitantianguillarini
Patronosan Biagio
Giorno festivo3 febbraio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Anguillara Sabazia
Anguillara Sabazia
Anguillara Sabazia – Mappa
Anguillara Sabazia – Mappa
Posizione del comune di Anguillara Sabazia nella città metropolitana di Roma Capitale
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Anguillara Sabazia è uncomune italiano di 19 102 abitanti[1] dellacittà metropolitana di Roma Capitale nelLazio.

Sito a32,7 km a nord-ovest dellacapitale, il comune si affaccia sullago di Bracciano; nel2001 è stato insignito del titolo dicittà.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Anguillara, posta sui rilieviSabatini, si estende su un promontorio sulla sponda sud-orientale dellago di Bracciano, il terzo per estensione fra i laghi dell'Italia centrale, dopo illago Trasimeno e illago di Bolsena. Ciò ne fa un importante centro turistico e balneare. Nel territorio comunale ricadono anche le sponde dellago di Martignano, condivise con i comuni di Roma eCampagnano di Roma.

Poco più ad est del centro abitato nasce ilfiume Arrone, unemissario del lago di Bracciano, con andamento iniziale da Nord Ovest a Sud Est, e quindi verso sud, prima di entrare nel territorio comunale di Roma, in prossimità diOsteria Nuova.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

A causa della vicinanza del paese al lago Sabatino, il clima è mite, con frequenti piogge in inverno ed estati calde e afose.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

I primi insediamenti umani documentati nel comune di Anguillara sono di epocaneolitica, infatti, presso la località la Marmotta, è stato rinvenuto sotto le acque del lago un villaggio datato a circa ottomila anni fa, tra i più antichi dell'area mediterranea, nonché il più antico del continente europeo ad oggi conosciuto.[4]

Il lago, prima di chiamarsi "di Bracciano", si chiamava "di Anguillara" e, prima ancora, "di Tarquinia".[5]

Una ricca patrizia romana,Rutilia Polla, possedeva una villa sulle sponde del lago, proprio sotto la Collegiata, e allevava pesce di lago per rifornire il mercato di Roma. La villa era a forma di angolo, perciò dettaAngularia; da qui deriverebbe il nome Anguillara.[6][7]

Di Anguillara si ha poi notizia certa da un documento che assegnava i diritti di pesca nel lago al figlio del conte Bellisone, per il quale si sa che nel1019 esisteva un borgo fortificato (castrum), citato anche in una bolla dipapa Innocenzo III del1205, e in un documento del1320 che riporta le pretese del notaioPietro di Amadeo sulcastrum Anguillariae.[6]

Divenuta contea (contea di Anguillara) con la famiglia degliOrsini (Carlo Orsini fu il primo conte) nelXV secolo[6], Anguillara fu incorporata nel1560 nelducato di Bracciano, retto sempre dagli Orsini, i quali, estinti alla morte dell'ultimo ducaFlavio, venne ceduta dallaCongregazione dei Baroni per 275 000 scudi al marcheseDomenico Grillo nel1693.[8][9]

Anguillara divenne comune autonomo nel 1790, per distacco daRoma.

Il suffisso Sabazia, derivante dal nome della zona, serve a distinguerlo da un omonimo centro del padovano,Anguillara Veneta.

L'otto settembre 1943 la città fu scenario di un eccidio nazista, in cui rimasero vittime 3 civili.[10]

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma è stato riconosciuto con DCG del 4 febbraio 1933.[11]

«D'azzurro, allatorre merlata al naturale, sormontata dalla Vergine dal manto azzurro col Bambino dalla toga rossa in braccio.»

Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria
«Decreto del presidente della Repubblica»
— 28 dicembre 2001
Il centro storico

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
  • Collegiata di Santa Maria Assunta è situata sul punto più alto del promontorio ove riposa il paese vecchio, e la terrazza limitrofa. Il paese è stato rifatto completamente nel cinquecento; molte case conservano la struttura medievale ad ambienti sovrapposti, non tramezzati, grandi quanto tutto l'edificio e collegati fra loro da una scala centrale che sbocca nel pavimento dell'ambiente superiore;
  • chiesa quattrocentesca di San Francesco e i suoi affreschi;
  • chiesa medioevale della Madonna delle Grazie sul lungolago, con l'affresco dellaMadonna con Bambino (poi diventato santuario a causa di un miracolo);
  • chiesa di San Biagio, cinquecentesca, con le sue tele;
  • chiesetta della SS. Trinità, del 1689, nei pressi del cimitero, appena fuori dal centro storico.

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]
Vicolo Grondarella
  • Porta cinquecentesca, antico punto di ingresso alla città, sormontata da un orologio e unita da un bastione cinquecentesco al torrione medievale;
  • Casa antica dei Turco, storica famiglia anguillarina stipulatrice degli accordi anguillo-segnini;
  • Palazzo comunale con i suoi affreschi[12].

Architetture militari

[modifica |modifica wikitesto]
  • Torrione medievale, oggi sede del Museo della civiltà contadina e della cultura popolare.
Monumento ai Caduti del Mare

Altro

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il Guerriero, statua realizzato dall'artistaMauro Martoriati, è collocato vicino all'incrocio di via Tolstoi con via Anguillarese.
  • Ai Caduti del Mare, monumento presso la piazza del Molo.

Siti archeologici

[modifica |modifica wikitesto]
  • Sito archeologico La Marmotta, dove sono stati scoperti reperti relativi ad un villaggio delneolitico antico, risalente a circa 7 000 anni fa, ora sommerso dalle acque del lago. Nel corso degli scavi subacquei sono stati recuperati importanti reperti, tra cui numerosissime ceramiche, strumenti di legno, resti paleobotanici e cinque piroghe.[13]
  • Parco Acqua Claudia, un parco archeologico-naturalistico, dove sono conservati i resti di una grandedomus romana del I secolo a.C.;[14][15]
  • Villa romana delle Mura di Santo Stefano, un complesso monumentale che risale al II secolo d.C.[16]

Aree naturali

[modifica |modifica wikitesto]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[17]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo i dati ISTAT[18] al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 1 868 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]
La bella che guarda il lago in piazza del Pratuccio ad opera di Luis Gomez de Teran

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Musei

[modifica |modifica wikitesto]
  • Museo storico della civiltà contadina e della cultura popolare Augusto Montori, espone oggetti e attrezzi di uso agricolo.[19]
  • Museo Neolitico, che espone reperti e materiale esplicativo del villaggio neolitico sommerso di Anguillara.[20]

Cinema[senza fonte]

[modifica |modifica wikitesto]
Il municipio

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Artigianato

[modifica |modifica wikitesto]

Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e rinomate vi sono quelleartigianali, come la lavorazione e l'arte delferro.[21]

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stazione di Anguillara.

Anguillara Sabazia è servita dall'omonima stazione ferroviaria che dista circa3,5 km dal centro cittadino, nella quale fermano i treni dellaferrovia Roma-Capranica-Viterbo. Il collegamento con il centro cittadino è garantito da un servizio bus-navetta.

 È raggiungibile dalla stazione di Anguillara.

Porti

[modifica |modifica wikitesto]

Anguillara Sabazia è inoltre collegata aBracciano eTrevignano Romano, ad eccezione del periodo invernale, per mezzo della motonaveSabazia II, gestita dal Consorzio Lago di Bracciano.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1872 cambia denominazione da Anguillara ad Anguillara Sabazia.

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
23 aprile199512 giugno1999Paolo BianchiniPolo del Buon GovernoSindaco[22]
13 giugno199912 giugno2004Antonio PizzigalloPolo per le LibertàSindaco[23]
13 giugno200423 dicembre 2008Emiliano MinnucciDemocratici di Sinistra
Partito Democratico
Sindaco[24]
12 giugno20091º gennaio2011Antonio PizzigalloMovimento per le AutonomieSindaco[25]
18 maggio201121 giugno2016Francesco PizzornoLista civica dicentro-sinistraSindaco[26]
21 giugno201618 febbraio2020Sabrina AnselmoMovimento 5 StelleSindaco[27]
5 ottobre2020in caricaAngelo PizzigalloForza ItaliaSindaco

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Pallavolo

[modifica |modifica wikitesto]
  • Volley Anguillara Asd, che nel 2025-2026 milita nel campionato maschile diSerie B[28].
  • Volley Anguillara Asd femminile;

Pallanuoto

[modifica |modifica wikitesto]
  • A.S.D. Anguillara Nuoto (Serie C per la Pallanuoto Maschile eSerie B per la Femminile)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Filmato audioIl villaggio neolitico "La Marmotta", suYouTube.URL consultato il 17 dicembre 2021.
  5. ^Biondo, Flavio Roma ristaurata, et Italia illustrata, In Venetia : [per Michele Tramezzino] 1543, f. 93..
  6. ^abcAntonio Nibby,Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de' Dintorni di Roma.
  7. ^Il Nibby annota che della villa romana rimarrebbero le fondamenta in opera reticolata di selce, sopra la quale, all'epoca della sua ricognizione, si trovava un'osteria.
  8. ^Sito ufficiale Comune di Anguillara, sucomune.anguillara-sabazia.roma.it.URL consultato il 23 novembre 2019(archiviato dall'url originale il 6 giugno 2020).
  9. ^Archivio di Stato di Roma, Archivio Odescalchi n. 407, Inventario p. 129.
  10. ^Anguillara_8_settembre_1943 (PDF), sustraginazifasciste.it.
  11. ^Anguillara Sabazia, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 12 aprile 2025.
  12. ^ll Palazzo Baronale di Anguillara Sabazia, susabazia.it.
  13. ^Villaggio neolitico, sucomune.anguillara-sabazia.roma.it.URL consultato il 20 agosto 2024.
  14. ^Parco Acqua Claudia, suparcoacquaclaudia.it.URL consultato il 20 agosto 2024.
  15. ^Il grandioso complesso dell’Acqua Claudia, suarcheologiaviva.it.URL consultato il 20 agosto 2024.
  16. ^Villa Romana delle Mura di Santo Stefano, suparchilazio.it.URL consultato il 20 agosto 2024.
  17. ^Dati tratti da:
  18. ^Statistiche demografiche ISTAT, sudemo.istat.it.URL consultato il 20 gennaio 2012(archiviato il 25 gennaio 2012).
  19. ^Museo storico della civiltà contadina e della cultura popolare "Augusto Montori", sucultura.gov.it.URL consultato il 20 agosto 2024.
  20. ^Museo Neolitico, sucultura.gov.it.URL consultato il 20 agosto 2024.
  21. ^Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, p. 19.
  22. ^Risultati delle elezioni amministrative del 23 aprile 1995,Ministero dell'Interno
  23. ^Risultati delle elezioni amministrative del 13 giugno 1999,Ministero dell'Interno
  24. ^Risultati delle elezioni amministrative del 13 giugno 2004,Ministero dell'Interno
  25. ^Risultati delle elezioni amministrative del 7 giugno 2009,Ministero dell'Interno
  26. ^Risultati delle elezioni amministrative del 15 maggio 2011,Ministero dell'Interno
  27. ^::: Ministero dell'Interno ::: Archivio Storico delle Elezioni
  28. ^ Enrico Fanelli Collaboratore Sport 09 ottobre 2023 11:15 Facebook Twitter WhatsApp,Volley B maschile, partenza difficile per gli Italchimici: Anguillara vince 3-0, suToday.URL consultato il 10 settembre 2025.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Comuni delParco naturale regionale di Bracciano-Martignano
Anguillara SabaziaBassano RomanoBraccianoCampagnano di RomaManziana
MonterosiOriolo RomanoRomaSutriTrevignano Romano
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni della città metropolitana di Roma Capitale
Affile ·Agosta ·Albano Laziale ·Allumiere ·Anguillara Sabazia ·Anticoli Corrado ·Anzio ·Arcinazzo Romano ·Ardea ·Ariccia ·Arsoli ·Artena ·Bellegra ·Bracciano ·Camerata Nuova ·Campagnano di Roma ·Canale Monterano ·Canterano ·Capena ·Capranica Prenestina ·Carpineto Romano ·Casape ·Castel Gandolfo ·Castel Madama ·Castel San Pietro Romano ·Castelnuovo di Porto ·Cave ·Cerreto Laziale ·Cervara di Roma ·Cerveteri ·Ciampino ·Ciciliano ·Cineto Romano ·Civitavecchia ·Civitella San Paolo ·Colleferro ·Colonna ·Fiano Romano ·Filacciano ·Fiumicino ·Fonte Nuova ·Formello ·Frascati ·Gallicano nel Lazio ·Gavignano ·Genazzano ·Genzano di Roma ·Gerano ·Gorga ·Grottaferrata ·Guidonia Montecelio ·Jenne ·Labico ·Ladispoli ·Lanuvio ·Lariano ·Licenza ·Magliano Romano ·Mandela ·Manziana ·Marano Equo ·Marcellina ·Marino ·Mazzano Romano ·Mentana ·Monte Compatri ·Monte Porzio Catone ·Monteflavio ·Montelanico ·Montelibretti ·Monterotondo ·Montorio Romano ·Moricone ·Morlupo ·Nazzano ·Nemi ·Nerola ·Nettuno ·Olevano Romano ·Palestrina ·Palombara Sabina ·Percile ·Pisoniano ·Poli ·Pomezia ·Ponzano Romano ·Riano ·Rignano Flaminio ·Riofreddo ·Rocca Canterano ·Rocca Priora ·Rocca Santo Stefano ·Rocca di Cave ·Rocca di Papa ·Roccagiovine ·Roiate ·Roma ·Roviano ·Sacrofano ·Sambuci ·San Cesareo ·San Gregorio da Sassola ·San Polo dei Cavalieri ·San Vito Romano ·Sant'Angelo Romano ·Sant'Oreste ·Santa Marinella ·Saracinesco ·Segni ·Subiaco ·Tivoli ·Tolfa ·Torrita Tiberina ·Trevignano Romano ·Vallepietra ·Vallinfreda ·Valmontone ·Velletri ·Vicovaro ·Vivaro Romano ·Zagarolo
Comuni del Lazio
Controllo di autoritàVIAF(EN127105644 ·LCCN(ENnr87000846 ·GND(DE4357532-8 ·BNF(FRcb11992214f(data) ·J9U(EN, HE987007533534905171
  Portale Lazio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Lazio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anguillara_Sabazia&oldid=146723803"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp