Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Angolo di campo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti fotografia e otticanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Angolo di campo

L'angolo di campo, in ambitocinematografico efotografico, indica l'estensione angolare dellospazio ripreso dall'obiettivo e proiettato sulfotogramma (superficiefotosensibile, comesensori,pellicole, ecc). A parità didimensioni del fotogramma, è lalunghezza focale a determinare l'estensione angolare della ripresa, ma in modo inverso: minore è la lunghezza focale e più ampio sarà l'angolo di campo ripreso (e viceversa).[1] Per questo motivo, l'angolo di campo è un tipico dato dispecifica tecnica degli obiettivi (sia fotografici che cinematografici), che sono generalmente progettati e costruiti per una particolare dimensione del fotogramma/sensore, in uso allecineprese o allefotocamere sulle quali poi verranno montati. A questo scopo, l'angolo può essere dichiarato come ampiezza verticale, orizzontale e/odiagonale; dove l'angolo diagonale è però quello più indicato (se l'unico) e più significativo dei tre, dal quale si possono trovare gli altri due, conoscendo ilrapporto d'aspetto del fotogramma.[1]

Angoli di ripresa suAPS-C

Quando uno stesso obiettivo viene usato con fotogrammi/sensori di dimensioni diverse da quelle per cui era stato progettato, genera angoli di campo differenti (esempio nell'immagine a fianco); così, in ambito fotografico si utilizza spesso l'espressione "focale equivalente", proprio per descrivere lo stesso angolo di campo ripreso, sui diversi formati di sensore (pratica che si è amplificata in ambito dellafotografia digitale, dal nuovo millennio).[2]

L'angolo di campo è un dato molto interessante in ambito cinematografico, utile per le varie inquadrature, ed è un dato analogo alcampo visivo degliocchi o deglistrumenti ottici per l'osservazione oculare (quali,binocoli,cannocchiali,telescopi, ecc).

L'angolo di campo dell'obiettivo, non deve mai essere confuso né inteso come ilcerchio di copertura, che è indipendente dal fotogramma, in quanto è una caratteristica di progetto della lente stessa, e più correttamente rappresenta l'angolo di copertura massima di quello specifico obiettivo, indicando la dimensione diagonale massima dell'immagine sulpiano sensore (seppur non sia quello il suo scopo).[3]

Generalità

[modifica |modifica wikitesto]

Se la lunghezza focale è un dato nominale e relativo al potere diottrico dell'obiettivo, l'angolo di campo invece dipende essenzialmente dalle dimensioni del fotogramma (pellicola o sensore), le quali determinano almeno tre angoli di campo inquadrato: orizzontale, verticale e diagonale.

Indipendentemente dalrapporto d'aspetto (1:1, 4:3, 3:2, 16:9, ecc), la misuradiagonale equivale sempre alla misura deldiametro della circonferenza che appunto circoscrive il fotogramma, ma per un uso pratico potrebbe essere più utile conoscere l'angolo di ripresaorizzontale del fotogramma e ad esempio, nel Cinema e in TV si utilizza anche la misura verticale, per vari motivi (ottiche anamorfiche, altezza dei soggetti, ecc).

Per calcolare igradi dell'angolo di ripresa, rispetto ad una delle tre dimensioni conosciute del fotogramma (altezza, larghezza o diagonale), può essere utilizzata latrigonometria con la seguente formula semplice:

Angolo di Campo = 2 arcotangente (dimensione fotogramma / lunghezza focale / 2)

Dove "arcotangente" è la funzione trigonometrica per questa formula, dove "dimensione fotogramma" rappresenta la misura (in mm) di una delle tre dimensioni e dove "lunghezza focale" rappresenta la misura (in mm) della lunghezza focale dell'ottica

Calcolo

[modifica |modifica wikitesto]

Convenzionalmente si definisce, per un'ottica rettilinea (nonfish-eye) dilunghezza focalef ed un supporto di registrazione di diagonaled, l'angolo (ingradi):

αd=2arctand2f{\displaystyle \alpha _{d}=2\arctan {\frac {d}{2f}}}

Essendo una funzione trigonometrica, l'angolo di campo non varia linearmente con il reciproco della focale, ma comunque, per ottiche telescopiche (con angoli di campo inferiore a 5°) può essere approssimato inαdf{\displaystyle \alpha \approx {\frac {d}{f}}} radianti oppure180dπf{\displaystyle {\frac {180d}{\pi f}}} gradi.

La lunghezza focale va inoltre modificata nel caso in cui la distanza del soggetto sia confrontabile con la focale, ovvero in caso di macro o micro fotografia. In tal caso il fattore di ingrandimento va tenuto in conto

f=F(1+m){\displaystyle f=F\cdot (1+m)}

Esempio

[modifica |modifica wikitesto]

Un obiettivo di lunghezza focale 90 mm, focalizzato all'infinito, usato su una fotocamera con sensore 24x36 mm (detto, formato Leica o anchefull frame, o piccolo formato, tipico della pellicola35 mm), produce i seguenti angoli di campo:

Ma, mentre unLeitz Elmar 90 mm, progettato per il piccolo formatoLeica, è considerato un "medio-tele" con angolo di campo diagonale di 27° sul fotogramma 24x36 mm, e con uncerchio di copertura di almeno 55 mm di diametro (~ 34°); unoSchneider 90 mm Super Angulon XL, che è ungrandangolare progettato per sistemi abanco ottico di grande formato, fornisce invece un cerchio di copertura di 259 mm di diametro e dunque un angolo di campo max di 110° su un fotogramma adatto[4]. Tuttavia, un'ottica come il Super Angulon potrebbe anche essere paradossalmente considerato unTeleobiettivo, se usato con sensori di tipo micro-quattro-terzi o 1", e diventare un medio-tele se usato su APS-C e 24x36 mm, oppure un'otticaNormale su 6x9 cm.

Classificazione delle lenti

[modifica |modifica wikitesto]

L'angolo di campo rispetto al formato per la classificazione delle lenti è un parametro relativo (o non assoluto) come invece è lalunghezza focale, e ai fini foto-cinematografici, in base alla diagonale si possono distinguere grossolanamente sette tipologie di obiettivi:

  • super tele, con angolo di campo da circa 1° e fino a 8°
  • teleobiettivo, con angolo di campo fino a 25°
  • medio tele, con angolo di campo fino a 50°
  • normale, con angolo di campo fino a 60° (precisamente di 53°)
  • grandangolare, con angolo di campo fino a 90°
  • super grandangolare, con angolo di campo fino a 110°
  • ultra grandangolare, con angolo di campo oltre 110°

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab Gabriele Danesi,Lunghezza Focale e Angolo di Campo, sugabrieledanesi.com.URL consultato il 28 aprile 2024.
  2. ^Lunghezza focale equivalente: definizione e calcolo, suwww.fotografareperstupire.com, 28 marzo 2021.URL consultato il 28 aprile 2024.
  3. ^Sensori APS-C e lunghezza focale, suwww.aristidetorrelli.it.URL consultato il 28 aprile 2024.
  4. ^ Alessandro Mariconti,90mm F.5,6 Super-Angulon XL-110° ø259, suPhoto40.it.URL consultato il 28 aprile 2024.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Angolo_di_campo&oldid=139445362"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp