Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Angelo Terracenere

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Angelo Terracenere
Terracenere al Bari nella stagione 1990-1991
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza178cm
Peso74kg
Calcio
RuoloAllenatore(excentrocampista)
Squadra  Molfetta Calcio (Vice Juniores)
Termine carriera2001 - giocatore
Carriera
Giovanili
1980-1983  Bari
Squadre di club1
1981-1983  Bari1 (0)
1983-1985  Monopoli63 (0)
1985-1993  Bari256 (2)
1993-1997  Pescara106 (1)
1997  Reggiana4 (0)
1997-1999  Pescara43 (0)
Carriera da allenatore
2003-2004 Molfetta Calcio
2004-2005  Polimnia
2006-2007  Real Altamura
2007  Liberty
2008-2009  ChietiVice
2009-2011 Victoria Locorotondo
2011  Atletico Mola
2011  Sporting Altamura
2012-2013 Atletico Vieste
2013  Gravina
2014 Audace Molfetta
2021-  Molfetta CalcioJuniores (Vice)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Angelo Terracenere (Molfetta,22 settembre1963) è unallenatore di calcio ed excalciatoreitaliano, di ruolocentrocampista, vice del Molfetta Calcio Juniores.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

È un prodotto del vivaio delBari, che nel 1983 lo gira in prestito alMonopoli dove rimane per due stagioni prima di fare ritorno al Bari nel 1985. Dopo otto stagioni trascorse nel capoluogo pugliese traSerie A eSerie B, viene ceduto nel 1993 alPescara; con gli abruzzesi disputa sei stagioni fino al 1999, quando in un'amichevole contro laVirtus Lanciano,Gianluca Colavitto con una entrata in ritardo, rompe la caviglia destra al giocatore del Pescara, compromettendogli la carriera calcistica, che giunge al termine.[1]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo una parentesi nel 2000 dadirettore sportivo dellaNuova Nardò, dal 2003 intraprende la carriera diallenatore, sedendosi sulle panchine di diverse compagini pugliesi minori.

Dal 7 gennaio 2011 siede sulla panchina dell'Atletico Mola. Ad agosto 2011, viene chiamato dalla dirigenza della nuova società di calcioaltamurana, lo Sporting Altamura. Da luglio 2012 è il nuovo tecnico dell'Atletico Vieste, squadra che milita nel campionato diEccellenza Pugliese. Per una parte di stagione 2013-2014 ha allenato il FBC Gravina militante in Promozione Pugliese.

Dal 1º agosto 2014 è tecnico della nuova società giovanile Audace Molfetta, dove allena con altri ex-calciatori molfettesi.

Dal 7 settembre 2019 è allenatore della categoria under 12 e Direttore Tecnico di tutta la società giovanile del Molfetta Calcio.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Bari:1983-1984(girone B)

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Bari:1990

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Terracenere, cuore diviso a metà: «Bari e Pescara i miei amori», suwww.ilmessaggero.it, 7 novembre 2017.URL consultato il 19 luglio 2023.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Angelo_Terracenere&oldid=144548934"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp