| Angelo Rossi | |
|---|---|
![]() | |
| Senatore della Repubblica Italiana | |
| Durata mandato | 1994 – 1996 |
| Legislatura | XII |
| Gruppo parlamentare | RC, Misto |
| Coalizione | Progressisti |
| Circoscrizione | Puglia |
| Collegio | 14 (Lucera-San Severo) |
| Sito istituzionale | |
| Dati generali | |
| Partito politico | Partito Comunista Italiano (fino al 1991),Rifondazione Comunista (1991-1995),Movimento dei Comunisti Unitari (dal 1995) |
| Titolo di studio | laurea in giurisprudenza |
| Professione | insegnante |
Angelo Antonio Rossi (Bovino,25 dicembre1933) è unpoliticoitaliano.
Laureato inGiurisprudenza è stato docente di storia e filosofia presso il Liceo classico Vincenzo Lanza diFoggia.
Si iscrisse alPartito comunista italiano nel1953. È consigliere comunale adAscoli Satriano dal1956 al1971. Ricopre l'incarico di segretario provinciale dellaFGCI dal1960 al1962.
Dal 1962 al1965 fa parte della Segreteria regionale del PCI. Dal1966 al1971 è consigliere provinciale e ricopre la carica di capogruppo del PCI. È Segretario del comitato cittadino di Foggia dal 1971 al1975. Segretario della federazione dal1976 al1980. Membro del Comitato Centrale del PCI dal1977 al1983. Dal 1980 al1985 torna a far parte della segreteria regionale del PCI. Dal 1971 al 1980 è consigliere comunale a Foggia.
È eletto consigliere regionale in tre legislature, nel1970, nel 1980 e nel 1985. Dal 1980 al 1985 è capogruppo del PCI alla regione Puglia ed è componente della commissione regionale che ha elaborato il primo statuto regionale. Dal 1985 al1990 è presidente della commissione sviluppo economico alla regione Puglia.
Dopo la svolta diAchille Occhetto si schiera prima conPietro Ingrao e poi, con lo scioglimento del Pci, aderisce alPartito della Rifondazione Comunista. Dal1992 è segretario provinciale di Rifondazione comunista, incarico che ricopre fino al1994, quando è eletto alSenato della Repubblica nel collegio Lucera-San Severo.
Nel giugno 1995, in seguito alla formazione delGoverno Dini, esce da Rifondazione con il gruppo delMovimento dei Comunisti Unitari, guidati daSergio Garavini eFamiano Crucianelli.
Successivamente fonda a Foggia “l'Associazione per la sinistra”, di cui è presidente.
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 2789006 ·ISNI(EN) 0000 0000 4517 1410 ·SBNLO1V330559 ·LCCN(EN) no2007073787 ·GND(DE) 1054729190 ·BNF(FR) cb15592579q(data) |
|---|