Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Angelo Montechiari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Angelo Montechiari
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Equitazione
SpecialitàCorse a pelo
Carriera
Palio di Siena
SoprannomeSpanziano
Esordio3 luglio1898
  Lupa
Ultimo Palio16 agosto1906
  Leocorno
Vittorie2 (su 8 corse)
Ultima vittoria16 agosto1904
  Selva
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Angelo Montechiari dettoSpanziano[1] (Manciano,9 maggio1875Siena,14 novembre1909) è stato unfantinoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Spanziano ha corso ilPalio di Siena in otto occasioni, riuscendo a vincere duecarriere: il 16 agosto1903 per l'Oca, ed il 16 agosto1904 per laSelva.

Dopo l'esordio nel1898 per laLupa,Spanziano fu letteralmente ripescato cinque anni dopo da Emanuello Pannocchieschi d'Elci, Capitano dell'Oca, per correre il Palio su Lella. Al suo ritorno tra i canapi,Spanziano si trovò di fronte una mossa caotica: le cronache riportano la presenza di molta gente sul tufo, nonostante i cavalli già tra i canapi. Dopo una mossa annullata a causa della caduta di Agostino Papi dettoPioviscola dellaContrada della Civetta, a partire in testa fu proprioSpanziano. Nonostante ciò, il fantino dell'Oca venne ben presto superato dal ritorno diPallino delBruco. Incredibilmente però, al terzo Casato, la cavalla montata daPallino cadde, e perSpanziano fu un gioco da ragazzi arrivare per primo al bandierino.

Spanziano bissò il suo primo successo già nell'agosto dell'anno seguente, in occasione del terzo palio dell'anno, dopo quellostraordinario di aprile. La mossa vide laPantera (con Guido Duchi dettoMartellino) partire in testa, seguita daScansino per l'Istrice eSpanziano per laSelva.Martellino fece corsa di testa fino al terzo Casato, dove fu ostacolato dal ritorno diTabarre dellaGiraffa: i due furono costretti ad allargare la traiettoria verso i palchi, venendo superati all'interno dal ritorno diSpanziano, che così vinse per la seconda volta ilPalio di Siena.

La carriera diSpanziano inPiazza del Campo fu breve, così come la sua vita: morì infatti nel1909, a soli trentaquattro anni.

Presenze al Palio di Siena

[modifica |modifica wikitesto]

Le vittorie sono evidenziate ed indicate inneretto.

PalioContradaCavallo
3 luglio1898  LupaBaio di G. Boscagli
16 agosto1903  OcaLella
17 aprile1904  OcaIda(scosso)
3 luglio1904  OcaMorello di G. Beligni
16 agosto1904  SelvaFarfalla
2 luglio1905  SelvaGobba
16 agosto1905  OcaBaio di A. Cambrini
16 agosto1906  LeocornoBaio di L. Franci

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Noto anche comeSpansiano.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Roberto Filiani,"Daccelo!",Siena, Ed. Computer Copy, 2000.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Palio di Siena
ContradeAquila ·Bruco ·Chiocciola ·Civetta ·Drago ·Giraffa ·Istrice ·Leocorno ·Lupa ·Nicchio ·Oca ·Onda ·Pantera ·Selva ·Tartuca ·Torre ·Valdimontone
Contrade soppresse:Gallo ·Leone ·Orso ·Quercia ·Spadaforte ·Vipera
ProtagonistiFantini ·Magistrato delle Contrade ·Barbero ·Barbaresco ·Comparsa ·Monturato ·Mossiere
EventiI quattro giorni ·Corteo storico
LuoghiPiazza del Campo ·La pista ·Santa Maria di Provenzano ·Duomo ·Terzi ·Confini delle Contrade
VittorieXVII secolo ·XVIII secolo ·XIX secolo ·XX secolo ·XXI secolo
TerminologiaCanape ·Cappotto ·Contrada nonna ·Drappellone ·Masgalano ·Scosso ·Categoria
Musiche e CantiMaria Mater Gratiae ·Marcia del Palio ·Canto della Verbena
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Angelo_Montechiari&oldid=140842747"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp