| Angelo Montechiari | |
|---|---|
| Nazionalità | |
| Equitazione | |
| Specialità | Corse a pelo |
| Carriera | |
| Palio di Siena | |
| Soprannome | Spanziano |
| Esordio | 3 luglio1898 |
| Ultimo Palio | 16 agosto1906 |
| Vittorie | 2 (su 8 corse) |
| Ultima vittoria | 16 agosto1904 |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Angelo Montechiari dettoSpanziano[1] (Manciano,9 maggio1875 –Siena,14 novembre1909) è stato unfantinoitaliano.
Spanziano ha corso ilPalio di Siena in otto occasioni, riuscendo a vincere duecarriere: il 16 agosto1903 per l'Oca, ed il 16 agosto1904 per laSelva.
Dopo l'esordio nel1898 per laLupa,Spanziano fu letteralmente ripescato cinque anni dopo da Emanuello Pannocchieschi d'Elci, Capitano dell'Oca, per correre il Palio su Lella. Al suo ritorno tra i canapi,Spanziano si trovò di fronte una mossa caotica: le cronache riportano la presenza di molta gente sul tufo, nonostante i cavalli già tra i canapi. Dopo una mossa annullata a causa della caduta di Agostino Papi dettoPioviscola dellaContrada della Civetta, a partire in testa fu proprioSpanziano. Nonostante ciò, il fantino dell'Oca venne ben presto superato dal ritorno diPallino delBruco. Incredibilmente però, al terzo Casato, la cavalla montata daPallino cadde, e perSpanziano fu un gioco da ragazzi arrivare per primo al bandierino.
Spanziano bissò il suo primo successo già nell'agosto dell'anno seguente, in occasione del terzo palio dell'anno, dopo quellostraordinario di aprile. La mossa vide laPantera (con Guido Duchi dettoMartellino) partire in testa, seguita daScansino per l'Istrice eSpanziano per laSelva.Martellino fece corsa di testa fino al terzo Casato, dove fu ostacolato dal ritorno diTabarre dellaGiraffa: i due furono costretti ad allargare la traiettoria verso i palchi, venendo superati all'interno dal ritorno diSpanziano, che così vinse per la seconda volta ilPalio di Siena.
La carriera diSpanziano inPiazza del Campo fu breve, così come la sua vita: morì infatti nel1909, a soli trentaquattro anni.
Le vittorie sono evidenziate ed indicate inneretto.
| Palio | Contrada | Cavallo |
|---|---|---|
| 3 luglio1898 | Baio di G. Boscagli | |
| 16 agosto1903 | Lella | |
| 17 aprile1904 | Ida(scosso) | |
| 3 luglio1904 | Morello di G. Beligni | |
| 16 agosto1904 | Farfalla | |
| 2 luglio1905 | Gobba | |
| 16 agosto1905 | Baio di A. Cambrini | |
| 16 agosto1906 | Baio di L. Franci |