Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Angelo Mammì

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Angelo Mammì
Mammì al Catanzaro nel 1971
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1979 - giocatore
1993 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1962-1963  Locri31 (?)
1963-1965  Nocerina63 (18)
1965-1966  Internapoli33 (?)
1966-1970  Lecce102 (25)
1970-1972  Catanzaro63 (12)
1972  Alessandria4 (0)
1972-1973  Messina14 (4)
1973-1976  Paganese89 (41)
1978-1979  Colligiana? (?)
Carriera da allenatore
1980-1981  Monopoli[1]
1981-1982  Turris[2]
1982  Monopoli[3]
1982-1983  Martina[4]
1984-1985  Paganese
1985-1986  Gladiator[5]
1986-1987  Castrovillari[6]
1987  Paganese
1989-1990  Paganese
1992-1993  Paganese
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Angelo Mammì (Reggio Calabria,17 marzo1943Pagani,16 settembre2000[7]) è stato uncalciatoreitaliano, di ruoloattaccante.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Morì aPagani il 16 settembre 2000, all'età di 57 anni, lasciando la moglie e due figli. Le esequie si svolsero il 17 settembre nella Chiesa Carminello Corpo di Cristo diPagani[8].

Gli è stata intitolata la Curva Est delloStadio Nicola Ceravolo diCatanzaro[9], mentre a Pagani nel 2011 gli è stato intitolato il Piazzale dinanzi allo Stadio Comunale[10].

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]
Mammì segna contro il Bari la rete che sancirà nel 1971 la prima promozione in Serie A del Catanzaro

La sua carriera ebbe inizio nel 1962 con la squadra diLocri, inSerie D. Dopo aver militato con laNocerina e in seguito con l'Internapoli, nel 1966 passò alLecce, allora militante inSerie C, con il quale rimase fino al 1970, collezionando 102 presenze e 25 reti. Il 24 giugno 1967 andò in gol nell'amichevole contro ilSantos diPelé alVia del Mare diLecce, pareggiando il gol del fuoriclasse brasiliano (la partita terminò poi 5-1 per i sudamericani).

«...mi misi a girare attorno al campo, a braccia tese come se dovessi urlare, ma dalla mia bocca non usciva un solo suono...»

(Angelo Mammì ricorda la rete segnata contro laJuventus il 30 gennaio 1972)

Il nome di Angelo Mammì è tuttavia legato alCatanzaro, che lo acquistò nel 1970. Nella sua prima stagione nel club calabrese Mammì segnò dieci goal, tra cui uno, di testa, nello spareggio contro ilBari valido per la promozione inSerie A. Nella sua prima stagione in massima categoria, che è anche la prima del Catanzaro nella massima serie, Mammì segnerà tre gol, tra cui il più noto è quello contro laJuventus, che regalerà la prima vittoria del Catanzaro in Serie A.

Mammì sigla contro la Juventus il gol che varrà nel 1972 la prima vittoria in Serie A del Catanzaro

Alla fine del campionato Mammì sarà trasferito all'Alessandria, ma con la squadrapiemontese disputerà solo quattro incontri perché a novembre passa alMessina con il quale resta fino alla fine della stagione collezionando quattordici presenze e quattro goal. Nel 1973 si trasferisce allaPaganese, in Serie D, dove resta fino al 1976. Nella stagione 1978-1979 infine una breve apparizione anche nei campionati regionali, nella formazione dellaColligiana, nel campionato toscano diPromozione.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento calciatori italiani è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliTotale
Comp.Pres.RetiComp.Pres.RetiPres.Reti
1962-1963Italia (bandiera)LocriD31?????
1963-1964Italia (bandiera)NocerinaD347????
1964-1965D2911????
Totale Nocerina6318????
1965-1966Italia (bandiera)InternapoliD33?????
1966-1967Italia (bandiera)LecceC183????
1967-1968C319????
1968-1969C224????
1969-1970C319????
Totale Lecce10225????
1970-1971Italia (bandiera)CatanzaroB319 +1[11]????
1971-1972A323????
Totale Catanzaro6312????
set.-nov. 1972Italia (bandiera)AlessandriaC40????
nov. 1972-1973Italia (bandiera)Riunite MessinaC144????
1973-1974Italia (bandiera)PaganeseD2814????
1974-1975D3213????
1975-1976D2914????
Totale Paganese8941????
Totale carriera399100????

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Alessandria:1972-1973
Paganese:1975-1976(girone G)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Almanacco Illustrato del Calcio 1981, Modena, Panini, p. 337.
  2. ^Almanacco Illustrato del Calcio 1983, Modena, Panini, p. 299.
  3. ^Almanacco Illustrato del Calcio 1984, Modena, Panini, p. 307.
  4. ^Almanacco Illustrato del Calcio 1985, Modena, Panini, p. 305.
  5. ^Almanacco Illustrato del Calcio 1987, Modena, Panini, p. 316.
  6. ^Dal 1980 al 1990, suilcastrovillaricalcio.it,http://www.ilcastrovillaricalcio.it/.URL consultato il 19 luglio 2016(archiviato dall'url originale il 6 luglio 2016).
  7. ^Notizie di SportRepubblica.it, 17/09/2000.
  8. ^Franza Biagio -Stroncato da un male incurabile a 58 anniLa Gazzetta dello Sport, 17/09/2000.
  9. ^Un Angelo chiamato Mammì
  10. ^Piazzale “Angelo Mammì” e Piazzale “Maestri del Lavoro”Archiviato il 2 luglio 2015 inInternet Archive. PaganiNotizie.it, 20/06/2011.
  11. ^1 gol in gara di spareggio.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Angelo_Mammì&oldid=141571714"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp