| Angelo Domenghini | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 175cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 66kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Allenatore(exattaccante) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1º giugno 1979 - giocatore 30 giugno 1996 - allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Angelo Domenghini (Lallio,25 agosto1941) è un excalciatore eallenatore di calcioitaliano, di ruoloattaccante. Con lanazionale italiana è statocampione d'Europa nel1968 evicecampione del mondo nel1970.
Agiva prevalentemente daala, distinguendosi per la velocità e la duttilità tattica.[3] In possesso di grande potenza nel tiro, durante la militanza all'Inter ricoprì anche il ruolo dicentravanti.[4]

Cresciuto nel settore giovanile dell'Atalanta, esordì inSerie A proprio con gli orobici il 4 giugno 1961 nella sconfitta contro l'Udinese.[4][5] Due anni più tardi, il 2 giugno 1963, realizzò una tripletta che consentì ai bergamaschi di aggiudicarsi laCoppa Italia ai danni delTorino[6]. Lui eGiannini sono gli unici ad aver segnato tre reti nella finale dellamanifestazione.[7]
Nel 1964 passò all'Inter diHelenio Herrera, giocando spesso da prima punta per via della presenza diJair nel ruolo di ala destra.[3] Con 54 gol in 164 partite contribuì alla vittoria di duescudetti, unaCoppa dei Campioni e dueCoppe Intercontinentali.[4] Firmò poi per ilCagliari, nell'ambito della trattativa che portòRoberto Boninsegna in nerazzurro;[3] alla prima stagione in rossoblu vinse ilcampionato.[8]
Dopo l'esperienza sarda, nel 1973 si trasferì allaRoma per volontà dell'allenatoreManlio Scopigno, con il quale aveva vinto lo scudetto nel 1970.[9] Con la squadra giallorossa disputò una sola stagione, mettendo a segno 4 gol in 30 presenze; con il cambio di allenatore in favore diNils Liedholm venne messo fuori dai piani della squadra.[9]
Dopo l'esperienza nellacapitale giocò in altri club, tra cui inSerie AVerona eFoggia, chiudendo nelTrento nel 1979.[4]

Conta 33 presenze e 7 gol inNazionale, dove debuttò il 10 novembre 1963 contro l'Unione Sovietica.[4] Nellafinale dell'Europeo 1968 pareggiò la rete dellaJugoslavia, permettendo agliazzurri di conquistare il titolo continentale nella ripetizione.[10]
AiMondiali 1970 realizzò il gol con cui la squadra italiana s'impose sullaSvezia;[11] il torneo terminò con un secondo posto per gliazzurri, battuti dalBrasile in finale.[4]
Tra le altre squadre, allenò a più riprese ilDerthona,[12] all'inizio della stagione1983-1984 laTorres[13] e laSambenedettese nel campionato1987-1988 e all'inizio della stagione1988-1989.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 1960-1961 | A | 1 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | |
| 1961-1962 | A | 3 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | CM | 8 | 2 | 12 | 2 | |
| 1962-1963 | A | 33 | 8 | CI | 3 | 5 | - | - | - | CdA | 4 | 0 | 40 | 13 | |
| 1963-1964 | A | 32 | 9 | CI | 0 | 0 | CdC | 3 | 1 | CdA | 0 | 0 | 35 | 10 | |
| Totale Atalanta | 69 | 17 | 4 | 5 | 3 | 1 | 12 | 2 | 88 | 25 | |||||
| 1964-1965 | A | 26 | 9 | CI | 1 | 0 | CC | 3 | 1 | CInt | 1 | 0 | 31 | 10 | |
| 1965-1966 | A | 31 | 12 | CI | 2 | 1 | CC | 3 | 1 | CInt | 0 | 0 | 36 | 14 | |
| 1966-1967 | A | 29 | 9 | CI | 2 | 0 | CC | 8 | 0 | - | - | - | 39 | 9 | |
| 1967-1968 | A | 26 | 11 | CI | 8 | 1 | - | - | - | Int | 1 | 0 | 35 | 12 | |
| 1968-1969 | A | 22 | 9 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 25 | 9 | |
| Totale Inter | 134 | 50 | 16 | 2 | 14 | 2 | 2 | 0 | 166 | 54 | |||||
| 1969-1970 | A | 30 | 8 | CI | 4 | 0 | CdF | 4 | 1 | - | - | - | 38 | 9 | |
| 1970-1971 | A | 29 | 8 | CI | 3 | 1 | CC | 4 | 0 | CAI+TP | 4+2 | 2+0 | 42 | 11 | |
| 1971-1972 | A | 23 | 2 | CI | 3 | 1 | - | - | - | CAI | 0 | 0 | 26 | 3 | |
| 1972-1973 | A | 17 | 0 | CI | 4 | 0 | CU | 2 | 1 | - | - | - | 23 | 1 | |
| Totale Cagliari | 99 | 18 | 14 | 2 | 10 | 2 | 6 | 2 | 129 | 24 | |||||
| 1973-1974 | A | 30 | 4 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 4 | |
| 1974-1975 | B | 28 | 3 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 3 | |
| 1975-1976 | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | |
| Totale Verona | 28 | 3 | 2 | 0 | - | - | - | - | 30 | 3 | |||||
| 1976-1977 | A | 17 | 4 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 17 | 4 | |
| 1977-1978 | C | 21 | 10 | CI-S | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 21+ | 10+ | |
| 1978-1979 | C1 | 19 | 3 | CI-S | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 19+ | 3+ | |
| Totale carriera | 417 | 109 | 38+ | 9+ | 27 | 5 | 20 | 4 | 502+ | 127+ | |||||

Altri progetti
| Nazionale italiana ·Campionato d’Europa UEFA 1968 | ||
|---|---|---|
| 1 Albertosi · 2 Anastasi · 3 Anquilletti · 4 Bercellino · 5 Burgnich · 6 Bulgarelli · 7 Castano · 8 De Sisti · 9 Domenghini · 10 Facchetti · 11 Ferrini · 12 Guarneri · 13 Juliano · 14 Lodetti · 15 Mazzola · 16 Prati · 17 Riva · 18 Rivera · 19 Rosato · 20 Salvadore · 21 Vieri · 22 Zoff · CT: Valcareggi | ||
| Nazionale italiana ·Coppa del Mondo FIFA 1970 | ||
|---|---|---|
| 1 Albertosi · 2 Burgnich · 3 Facchetti · 4 Poletti · 5 Cera · 6 Ferrante · 7 Niccolai · 8 Rosato · 9 Puia · 10 Bertini · 11 Riva · 12 Zoff · 13 Domenghini · 14 Rivera · 15 Mazzola · 16 De Sisti · 17 Vieri · 18 Juliano · 19 Gori · 20 Boninsegna · 21 Furino · 22 Prati · CT: Valcareggi | ||