Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Angelo Domenghini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Angelo Domenghini
Domenghini all'Inter nella stagione 1965-66
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza175cm
Peso66kg
Calcio
RuoloAllenatore(exattaccante)
Termine carriera1º giugno 1979 - giocatore
30 giugno 1996 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1960-1964  Atalanta69 (17)
1964-1969  Inter134 (50)
1969-1973  Cagliari99 (18)
1973-1974  Roma30 (4)
1974-1976  Verona28 (3)
1976-1977  Foggia17 (4)
1977-1978  Olbia21 (10)
1978-1979  Trento19 (3)
Nazionale
1963-1972Italia (bandiera)Italia33 (7)
1964Italia (bandiera)Italia U-213 (1)
Carriera da allenatore
1977-1978  Olbia[1]
1980-1981  Asti TSC
1982-1983  Derthona
1983-1984  Torres
1984-1985  Derthona
1986-1987  Derthona
1987-1988  Sambenedettese
1989-1990  Novara
1990-1991  Derthona[2]
1991-1992  Battipagliese
1995-1996  InterPrimavera
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoMessico 1970
 Europei di calcio
OroItalia 1968
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Angelo Domenghini (Lallio,25 agosto1941) è un excalciatore eallenatore di calcioitaliano, di ruoloattaccante. Con lanazionale italiana è statocampione d'Europa nel1968 evicecampione del mondo nel1970.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Agiva prevalentemente daala, distinguendosi per la velocità e la duttilità tattica.[3] In possesso di grande potenza nel tiro, durante la militanza all'Inter ricoprì anche il ruolo dicentravanti.[4]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Domenghini in azione ai tempi del Cagliari, inseguito dalmilanistaGiovanni Trapattoni

Cresciuto nel settore giovanile dell'Atalanta, esordì inSerie A proprio con gli orobici il 4 giugno 1961 nella sconfitta contro l'Udinese.[4][5] Due anni più tardi, il 2 giugno 1963, realizzò una tripletta che consentì ai bergamaschi di aggiudicarsi laCoppa Italia ai danni delTorino[6]. Lui eGiannini sono gli unici ad aver segnato tre reti nella finale dellamanifestazione.[7]

Nel 1964 passò all'Inter diHelenio Herrera, giocando spesso da prima punta per via della presenza diJair nel ruolo di ala destra.[3] Con 54 gol in 164 partite contribuì alla vittoria di duescudetti, unaCoppa dei Campioni e dueCoppe Intercontinentali.[4] Firmò poi per ilCagliari, nell'ambito della trattativa che portòRoberto Boninsegna in nerazzurro;[3] alla prima stagione in rossoblu vinse ilcampionato.[8]

Dopo l'esperienza sarda, nel 1973 si trasferì allaRoma per volontà dell'allenatoreManlio Scopigno, con il quale aveva vinto lo scudetto nel 1970.[9] Con la squadra giallorossa disputò una sola stagione, mettendo a segno 4 gol in 30 presenze; con il cambio di allenatore in favore diNils Liedholm venne messo fuori dai piani della squadra.[9]

Dopo l'esperienza nellacapitale giocò in altri club, tra cui inSerie AVerona eFoggia, chiudendo nelTrento nel 1979.[4]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Domenghini in azzurro (il primo accosciato da destra) per Italia-Galles del 4 novembre 1969

Conta 33 presenze e 7 gol inNazionale, dove debuttò il 10 novembre 1963 contro l'Unione Sovietica.[4] Nellafinale dell'Europeo 1968 pareggiò la rete dellaJugoslavia, permettendo agliazzurri di conquistare il titolo continentale nella ripetizione.[10]

AiMondiali 1970 realizzò il gol con cui la squadra italiana s'impose sullaSvezia;[11] il torneo terminò con un secondo posto per gliazzurri, battuti dalBrasile in finale.[4]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Tra le altre squadre, allenò a più riprese ilDerthona,[12] all'inizio della stagione1983-1984 laTorres[13] e laSambenedettese nel campionato1987-1988 e all'inizio della stagione1988-1989.

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il Cagliari lo ha inserito nella suaHall of Fame.[14]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1960-1961Italia (bandiera)AtalantaA10CI00------10
1961-1962A30CI10---CM82122
1962-1963A338CI35---CdA404013
1963-1964A329CI00CdC31CdA003510
Totale Atalanta691745311228825
1964-1965Italia (bandiera)InterA269CI10CC31CInt103110
1965-1966A3112CI21CC31CInt003614
1966-1967A299CI20CC80---399
1967-1968A2611CI81---Int103512
1968-1969A229CI30------259
Totale Inter134501621422016654
1969-1970Italia (bandiera)CagliariA308CI40CdF41---389
1970-1971A298CI31CC40CAI+TP4+22+04211
1971-1972A232CI31---CAI00263
1972-1973A170CI40CU21---231
Totale Cagliari99181421026212924
1973-1974Italia (bandiera)RomaA304CI20------324
1974-1975Italia (bandiera)VeronaB283CI20------303
1975-1976A00CI00------00
Totale Verona28320----303
1976-1977Italia (bandiera)FoggiaA174CI00------174
1977-1978Italia (bandiera)OlbiaC2110CI-S??------21+10+
1978-1979Italia (bandiera)TrentoC1193CI-S??------19+3+
Totale carriera41710938+9+275204502+127+

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
10-11-1963RomaItaliaItalia (bandiera)1 – 1Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaQual. Euro 1964-
19-3-1966ParigiFranciaFrancia (bandiera)0 – 0Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
18-6-1966MilanoItaliaItalia (bandiera)1 – 0Austria (bandiera)AustriaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
1-11-1966MilanoItaliaItalia (bandiera)1 – 0Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaAmichevole-
26-11-1966NapoliItaliaItalia (bandiera)3 – 1Romania (bandiera)RomaniaQual. Euro 1968-
22-3-1967NicosiaCiproCipro (bandiera)0 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 19681
27-3-1967RomaItaliaItalia (bandiera)1 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
1-11-1967CosenzaItaliaItalia (bandiera)5 – 0Cipro (bandiera)CiproQual. Euro 1968-
18-11-1967BernaSvizzeraSvizzera (bandiera)2 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 1968-
23-12-1967CagliariItaliaItalia (bandiera)4 – 0Svizzera (bandiera)SvizzeraQual. Euro 19682
6-4-1968SofiaBulgariaBulgaria (bandiera)3 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 1968-
20-4-1968NapoliItaliaItalia (bandiera)2 – 0Bulgaria (bandiera)BulgariaQual. Euro 19681
5-6-1968NapoliItaliaItalia (bandiera)0 – 0dtsUnione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaEuro 1968 - Semifinale-
8-6-1968RomaItaliaItalia (bandiera)1 – 1dtsJugoslavia (bandiera)JugoslaviaEuro 1968 - Finale1
10-6-1968RomaItaliaItalia (bandiera)2 – 0Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaEuro 1968 - Finale (ripetizione)-
23-10-1968CardiffGallesGalles (bandiera)0 – 1Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 1970-
1-1-1969Città del MessicoMessicoMessico (bandiera)2 – 3Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
24-5-1969TorinoItaliaItalia (bandiera)0 – 0Bulgaria (bandiera)BulgariaAmichevole-
4-11-1969RomaItaliaItalia (bandiera)4 – 1Galles (bandiera)GallesQual. Mondiali 1970-
22-11-1969NapoliItaliaItalia (bandiera)3 – 0Germania Est (bandiera)Germania EstQual. Mondiali 19701
21-2-1970MadridSpagnaSpagna (bandiera)2 – 2Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
10-5-1970LisbonaPortogalloPortogallo (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
3-6-1970TolucaItaliaItalia (bandiera)1 – 0Svezia (bandiera)SveziaMondiali 1970 - 1º turno1
6-6-1970PueblaItaliaItalia (bandiera)0 – 0Uruguay (bandiera)UruguayMondiali 1970 - 1º turno-Uscita al 46’ 46’
11-6-1970TolucaItaliaItalia (bandiera)0 – 0Israele (bandiera)IsraeleMondiali 1970 - 1º turno-Uscita al 46’ 46’
14-6-1970TolucaItaliaItalia (bandiera)4 – 1Messico (bandiera)MessicoMondiali 1970 - Quarti di finale-Uscita al 84’ 84’
17-6-1970Città del MessicoItaliaItalia (bandiera)4 – 3dtsGermania Ovest (bandiera)Germania OvestMondiali 1970 - Semifinale-
21-6-1970Città del MessicoBrasileBrasile (bandiera)4 – 1Italia (bandiera)ItaliaMondiali 1970 - Finale-
17-10-1970BernaSvizzeraSvizzera (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
31-10-1970ViennaAustriaAustria (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 1972-
8-12-1970FirenzeItaliaItalia (bandiera)3 – 0Irlanda (bandiera)IrlandaQual. Euro 1972-
9-6-1971StoccolmaSveziaSvezia (bandiera)0 – 0Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 1972-
29-4-1972MilanoItaliaItalia (bandiera)0 – 0Belgio (bandiera)BelgioQual. Euro 1972-Uscita al 46’ 46’
TotalePresenze(110º posto)33Reti(60º posto)7

Record

[modifica |modifica wikitesto]
  • Unico giocatore insieme aGiuseppe Giannini ad aver segnato una tripletta in una finale diCoppa Italia
  • Primo giocatore dell'Atalanta (ed uno dei due in assoluto, insieme adAdemola Lookman) ad aver segnato una tripletta in una finale di una qualunque competizione ufficiale

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Domenghini all'Atalanta al termine della vittoriosa Coppa Italia 1962-1963, in cui fu capocannoniere dell'edizione, accanto al capitano bergamascoGardoni intento a sollevare il trofeo
Atalanta:1962-1963
Inter:1964-1965,1965-1966
Cagliari:1969-1970
Competizioni internazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Inter:1964,1965
Inter:1964-1965

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Italia 1968

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
1962-1963(5 gol)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Panini, 1978, p. 278.
  2. ^Panini, 1991, p. 319.
  3. ^abc Germano Bovolenta,Domenghini, sempre all'ala, inLa Gazzetta dello Sport, 17 aprile 2005.
  4. ^abcdefMonti.
  5. ^Due gol di Mereghetti in Udinese-Atalanta: 2-1, inStampa Sera, 5 giugno 1961, p. 4.
  6. ^ Paolo Bertoldi,Tre goals di Domenghini, inStampa Sera, 3 giugno 1963, p. 9.
  7. ^ Marco Gaetani,Un sogno di 56 anni fa, suultimouomo.com, 14 maggio 2019.
  8. ^Quarant'anni fa lo scudetto "Orgoglio per tutta l'Isola", surepubblica.it, 12 aprile 2010.
  9. ^abDOMENGHINI COMPIE 80 ANNI. LA SUA CARRIERA RACCONTATA IN UN'INTERVISTA, suasroma.com, 25 agosto 2021.URL consultato il 25 agosto 2021(archiviato dall'url originale il 25 agosto 2021).
  10. ^ Andrea Schianchi,Euro '68, l'Italia vince in casa: monetina in semifinale e ripetizione della semifinale, sugazzetta.it, 3 giugno 2016.
  11. ^Eppure Valcareggi aveva ragione..., inla Repubblica, 4 marzo 1988, p. 25.
  12. ^La storia, suderthona.it.
  13. ^Panini, 1984, p. 299.
  14. ^Hall of fame Cagliari Calcio (PDF), sucagliaricalcio.com.URL consultato l'11 novembre 2015(archiviato dall'url originale il 1º luglio 2012).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Almanacco illustrato del calcio 1979, Modena, Panini, 1978.
  • Almanacco illustrato del calcio 1985, Modena, Panini, 1984.
  • Almanacco illustrato del calcio 1992, Modena, Panini, 1991.
  • Fabio Monti,DOMENGHINI, Angelo, inEnciclopedia dello sport, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002.
  • Gianluigi Pezzotti e Rita Vietti,Dizionario della grande Inter, Roma, Newton Compton Editori, 2002.
  • Elio Corbani e Pietro Serina,Cent'anni di Atalanta, vol. 2, Bergamo, SESAAB, 2007,ISBN 978-88-903088-0-2.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale italiana ·Campionato d’Europa UEFA 1968
1 Albertosi · 2 Anastasi · 3 Anquilletti · 4 Bercellino · 5 Burgnich · 6 Bulgarelli · 7 Castano · 8 De Sisti · 9 Domenghini · 10 Facchetti · 11 Ferrini · 12 Guarneri · 13 Juliano · 14 Lodetti · 15 Mazzola · 16 Prati · 17 Riva · 18 Rivera · 19 Rosato · 20 Salvadore · 21 Vieri · 22 Zoff · CT: ValcareggiItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·Coppa del Mondo FIFA 1970
1 Albertosi · 2 Burgnich · 3 Facchetti · 4 Poletti · 5 Cera · 6 Ferrante · 7 Niccolai · 8 Rosato · 9 Puia · 10 Bertini · 11 Riva · 12 Zoff · 13 Domenghini · 14 Rivera · 15 Mazzola · 16 De Sisti · 17 Vieri · 18 Juliano · 19 Gori · 20 Boninsegna · 21 Furino · 22 Prati · CT: ValcareggiItalia (bandiera)
V · D · M
Capocannonieri dellaCoppa Italia - Cronologia
Italia (bandiera)Bonino(1922) ·(1927) ·Italia (bandiera)Buscaglia(1936) ·Italia (bandiera)Boffi(1937) ·Italia (bandiera)Meazza(1938) ·Italia (bandiera)Marchetti(1939) ·Italia (bandiera)Salvadori(1940) ·Italia (bandiera)Ostromann(1941) ·Albania (bandiera)Lushta(1942) ·Italia (bandiera)Ispiro,Italia (bandiera)Mazzola,Italia (bandiera)Sentimenti(1943) ·Brasile (bandiera)Tozzi(1958) ·Italia (bandiera)Firmani(1959) ·Italia (bandiera)Petris(1960) ·Brasile (bandiera)Altafini,Italia (bandiera)Milan,Italia (bandiera)Petris(1961) ·Italia (bandiera)Fumagalli,Italia (bandiera)Gilardoni,Italia (bandiera)Mazzero,Italia (bandiera)Micheli,Italia (bandiera)Recagni(1962) ·Italia (bandiera)Domenghini(1963) ·Svezia (bandiera)Hamrin,Argentina (bandiera)Manfredini,Spagna (bandiera)Peiró,Perù (bandiera)Seminario(1964) ·Brasile (bandiera)Cané,Italia (bandiera)Cappellaro,Italia (bandiera)Menichelli,Italia (bandiera)Petroni,Italia (bandiera)Riva,Italia (bandiera)Rizzo(1965) ·Svezia (bandiera)Hamrin(1966) ·Italia (bandiera)Rivera(1967) ·Italia (bandiera)Mujesan(1968) ·Italia (bandiera)Riva(1969) ·Italia (bandiera)Savoldi(1970) ·Italia (bandiera)Rivera(1971) ·Italia (bandiera)Boninsegna(1972) ·Italia (bandiera)Riva(1973) ·Italia (bandiera)Savoldi(1974) ·Italia (bandiera)Anastasi(1975) ·Italia (bandiera)Magistrelli(1976) ·Italia (bandiera)Braglia,Italia (bandiera)Calloni(1977) ·Italia (bandiera)Savoldi(1978) ·Italia (bandiera)Palanca(1979) ·Italia (bandiera)Damiani,Italia (bandiera)Pruzzo(1980) ·Italia (bandiera)Graziani(1981) ·Italia (bandiera)Altobelli(1982) ·Italia (bandiera)Greco(1983) ·Austria (bandiera)Schachner(1984) ·Inghilterra (bandiera)Francis(1985) ·Italia (bandiera)Cecconi(1986) ·Italia (bandiera)Giordano(1987) ·Argentina (bandiera)Maradona(1988) ·Italia (bandiera)Vialli(1989) ·Italia (bandiera)Baresi(1990) ·Italia (bandiera)Rizzitelli,Germania Ovest (bandiera)Völler(1991) ·Italia (bandiera)Melli(1992) ·Italia (bandiera)Signori(1993) ·Italia (bandiera)Lombardo(1994) ·Italia (bandiera)Branca,Italia (bandiera)Ravanelli(1995) ·Argentina (bandiera)Batistuta(1996) ·Italia (bandiera)Maspero(1997) ·Italia (bandiera)Signori(1998) ·Argentina (bandiera)Crespo(1999) ·Italia (bandiera)Caccia,Italia (bandiera)Di Michele,Italia (bandiera)Flachi,Camerun (bandiera)Mboma(2000) ·Italia (bandiera)Schwoch(2001) ·Italia (bandiera)Amoruso(2002) ·Italia (bandiera)Miccoli(2003) ·Italia (bandiera)Fiore(2004) ·Italia (bandiera)Lazzari(2005) ·Italia (bandiera)Del Piero(2006) ·Italia (bandiera)Bonazzoli,Argentina (bandiera)Burdisso,Argentina (bandiera)Crespo,Italia (bandiera)Flachi,Italia (bandiera)Greco,Italia (bandiera)Perrotta(2007) ·Italia (bandiera)Balotelli,Argentina (bandiera)Cruz,Italia (bandiera)Iaquinta(2008) ·Macedonia del Nord (bandiera)Pandev(2009) ·Marocco (bandiera)Arma,Francia (bandiera)Baclet,Romania (bandiera)Mutu(2010) ·Camerun (bandiera)Eto'o,Italia (bandiera)Evacuo(2011) ·Uruguay (bandiera)Cavani(2012) ·Italia (bandiera)Destro(2013) ·Spagna (bandiera)Callejón,Italia (bandiera)De Luca,Nigeria (bandiera)Ebagua,Italia (bandiera)Evacuo,Costa d'Avorio (bandiera)Gervinho,Italia (bandiera)Insigne,Italia (bandiera)Sansovini(2014) ·Italia (bandiera)Di Natale,Germania (bandiera)Gómez(2015) ·Italia (bandiera)Bizzotto(2016) ·Italia (bandiera)Borriello,Argentina (bandiera)Dybala,Macedonia del Nord (bandiera)Pandev(2017) ·Italia (bandiera)Cerri,Italia (bandiera)Di Piazza,Argentina (bandiera)Maxi López(2018) ·Polonia (bandiera)Piątek(2019) ·Italia (bandiera)Scamacca,Italia (bandiera)Vano(2020) ·Italia (bandiera)Scamacca(2021) ·Serbia (bandiera)Vlahović(2022) ·Marocco (bandiera)Cheddira(2023) ·Polonia (bandiera)Milik(2024) ·Inghilterra (bandiera)Abraham(2025)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Angelo_Domenghini&oldid=146751100"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp