Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Angelo Di Livio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Angelo Di Livio
Di Livio alla Juventus nella stagione 1993-1994
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza173cm
Peso73kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1º luglio 2005
Carriera
Giovanili
1981-1984  Roma[1]
Squadre di club1
1984-1985  Roma0 (0)
1985-1986  Reggiana13 (0)
1986-1987  Nocerina31 (1)
1987-1989  Perugia72 (4)
1989-1993  Padova138 (13)
1993-1999  Juventus186 (3)
1999-2005  Fiorentina169 (8)[2]
Nazionale
1995-2002Italia (bandiera)Italia40 (0)
Carriera da allenatore
2006-2008  RomaGiovanili
2008-2010Italia (bandiera)ItaliaPreparatore
Palmarès
 Europei di calcio
ArgentoBelgio-Paesi Bassi 2000
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Angelo Di Livio (Roma,26 luglio1966) è un excalciatoreitaliano, di ruolocentrocampista.

Cresciuto nel settore giovanile dellaRoma e poi emerso nelle categorie minori con le maglie diPerugia ePadova, col passaggio allaJuventus è assurto ai massimi livelli durante il vittorioso ciclo diMarcello Lippi, ottenendo in questa fase i maggiori successi della propria carriera grazie a trecampionati italiani, unaCoppa Italia e dueSupercoppe italiane in campo nazionale, e laUEFA Champions League, laCoppa Intercontinentale e laSupercoppa UEFA in ambito internazionale. Ha legato la seconda parte della carriera allaFiorentina, con cui ha vinto un'altra Coppa Italia, diventandone poicapitano efedelissimo in coincidenza con laricostruzione societaria d'inizio anni Duemila.

Con lanazionale italiana ha preso parte aimondiali diFrancia 1998 eCorea del Sud-Giappone 2002 e aglieuropei diInghilterra 1996 eBelgio-Paesi Bassi 2000.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Ha due figli, tra cui Lorenzo, anche lui calciatore.[3]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Alla Juventus, durante la gestione diMarcello Lippi, ha giocato comeala tornante oterzino, sia a destra[4] che a sinistra,[5][6] mentre nella Fiorentina ha ricoperto anche il ruolo dicentrocampista centrale.[4] Abile in fase difensiva nonché dotato di scatto e resistenza, era noto comeSoldatino,[7] soprannome originariamente coniato daRoberto Baggio per sottolinearne la particolare andatura nella corsa,[8] ma che divenne poi, nell'immaginario collettivo, un riconoscimento del suo spirito di sacrificio.[7]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Gli inizi
[modifica |modifica wikitesto]
Di Livio (accosciato, secondo da sinistra) nella squadra Primavera della Roma 1983-1984

Inizia a giocare a calcio nella Polisportiva Bufalotta, che prende il nome dalquartiere omonimo di Roma in cui Di Livio è cresciuto.[9] All'età di quindici anni passa nelle giovanili dellaRoma con cui vince nel 1983 ilTorneo di Viareggio e l'anno seguente ilCampionato Primavera.

Successivamente passa in prestito prima allaReggiana, inSerie C1, poi allaNocerina, ancora nella medesima categoria. Approda infine nella stagione 1987-1988 alPerugia, inSerie C2, con cui vince il campionato mettendosi in evidenza assieme a un altro giovane prospetto,Fabrizio Ravanelli;[10] al termine dell'annata la società umbra lo riscatta dalla Roma, e coi biancorossi gioca in C1 fino all'ottobre del 1989, quando nella sessione autunnale di mercato passa alPadova, inSerie B.[6]

Di Livio (a destra) eDel Piero in allenamento al Padova nei primi anni Novanta

Milita nella squadra veneta fino al 1993, realizzando 13 marcature in 138 partite di campionato.

Juventus
[modifica |modifica wikitesto]

Dopo questa lunga trafila nelle serie minori, arriva allaJuventus per volontà diGiovanni Trapattoni,[6] acquistato per 4 miliardi di lire.[11] Debutta così inSerie A all'età di ventisette anni, nella trasferta sul campo della Roma (2-1 per i padroni di casa) del 5 settembre 1993. Realizza il suo primo gol in bianconero il 27 ottobre seguente, nella partita diCoppa Italia persa per 4-3 contro ilVenezia, mentre la prima marcatura in campionato arriva solo all'inizio della sua seconda stagione con laVecchia Signora, il 25 settembre 1994, nell'1-0 ai danni dellaSampdoria. È inoltre suo l'assist per il primo gol in bianconero diAlessandro Del Piero,[12] già suo compagno di squadra a Padova. Segna anche una rete inChampions League, nel settembre del 1995 contro i rumeni dellaSteaua Bucarest, partita che vede i torinesi prevalere 3-0.

Di Livio (accosciato, primo da destra) nella Juventus 1997-1998

È stato uno dei titolari inamovibili nella plurivittoriosa Juventus diMarcello Lippi, con cui nella seconda metà degli anni Novanta ha conquistato in ambito nazionale 3scudetti, unaCoppa Italia e 2Supercoppe di Lega, e in campo internazionale una Champions League – entrando nel ristretto novero dei calciatori capaci di vincere il massimo trofeo europeo per club nella propria città di nascita (Roma), preceduto daMateos eMuñoz (Madrid) e daStepney (Londra), ed eguagliato daAnelka (Parigi) eBale (Cardiff)[13] –, unaSupercoppa UEFA e unaCoppa Intercontinentale.

Fiorentina
[modifica |modifica wikitesto]

Nonostante il forte legame con la maglia bianconera, nell'estate del 1999 viene ceduto controvoglia dalla società torinese[14] allaFiorentina. Con i viola vince laCoppa Italia 2000-2001, la sua seconda dopo quella con i bianconeri; tuttavia l'anno dopo, quando peraltro eredita daRui Costa la fascia dicapitano,[15] pur assurgendo a «uomo-simbolo» della squadra[16] non può evitarne la retrocessione in Serie B, arrivata a corollario di una grave crisi societaria.[17]

Di Livio (accosciato, primo da destra) nella Fiorentina vincitrice dellaCoppa Italia 2000-2001

Con la Fiorentina scomparsa nell'estate 2002 per fallimento,[17] Di Livio rimane a Firenze e sposa il progetto della neonataFlorentia Viola,[6] società che si fa portatrice dellatradizione sportiva del precedente club gigliato, e con cui il centrocampista, anche qui in veste di capitano, riparte dalla Serie C2. Il nuovo sodalizio fiorentino vince il torneo, ottenendo al contempo la promozione d'ufficio in Serie B per meriti sportivi. Di Livio resta coi viola, nel frattempo riappropriatisi della storica denominazione societaria, anche nelle due stagioni seguenti, la prima in serie cadetta e la seconda (dopo la vittoria nello spareggio interdivisionale contro il Perugia) in Serie A, categoria nella quale disputa la sua ultima gara nel 2005. A fine stagione la Fiorentina non gli rinnova il contratto, sicché Di Livio sceglie di chiudere l'attività agonistica.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Ha esordito innazionale maggiore a 29 anni, il 6 settembre 1995, nella partita Italia-Slovenia (1-0). Convocato nelle gestioni di quattro diversi commissari tecnici, ha preso parte alcampionato d'Europa 1996 in Inghilterra (conArrigo Sacchi), alcampionato del mondo 1998 in Francia (conCesare Maldini), alcampionato d'Europa 2000 in Belgio e nei Paesi Bassi (conDino Zoff) e, a quasi trentasei anni, alcampionato del mondo 2002 in Corea del Sud e Giappone (con Giovanni Trapattoni).

Di Livio (a destra) in nazionale nel 1997, mentre festeggia conRavanelli (a sinistra) un gol diRoberto Baggio (al centro).

Il 18 giugno 2002 gioca la sua ultima partita in nazionale, negli ottavi di finale dei mondiali nippo-coreani, contro laCorea del Sud: memorabile, nell'occasione, lo sguardo rivolto all'arbitroByron Moreno, a seguito dell'espulsione diFrancesco Totti.[18] Ha collezionato 40 presenze con gliAzzurri, di cui solo 12 per tutta la durata del match.

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Dirigeva a Roma la Scuola Calcio "Polisportiva Delle Vittorie"[senza fonte], poi chiusa per fallimento. Dal 2006al 2008[senza fonte] ha fatto parte dello staff tecnico delle giovanili della Roma in qualità di allenatore,[5] mentredal 28 giugno 2008 al 2010[senza fonte] ha fatto parte dello staff di Marcello Lippi in nazionale.[19]

Negli anni 2000 ha collaborato come inviato e commentatore perDahlia TV.[20] Dal decennio seguente è commentatore tecnico e opinionista per i programmi calcistici diRai Sport[21] eSky Sport, oltreché in ambito locale perTeleroma 56, Tele Radio Stereo[22] e Rete Sport;[23] inoltre ha collaborato occasionalmente con laweb radio LiveRadio365[24] e con laweb TV deLa Gazzetta dello Sport.[25]

Ha interpretato se stesso nel filmLa mia squadra del cuore diDomenico Costanzo eGiuseppe Ferlito.[26]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 29 maggio 2005.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1984-1985Italia (bandiera)RomaA00CI00CdC00---00
1985-1986Italia (bandiera)ReggianaC1130CI+CI-C?+??+?------13+0+
1986-1987Italia (bandiera)NocerinaC1311CI-C??------31+1+
1987-1988Italia (bandiera)PerugiaC2343CI-C??------34+3+
1988-1989C1331CI-C??------33+1+
lug.-ott. 1989C150CI-C??------5+0+
Totale Perugia724??----72+4+
ott. 1989-1990Italia (bandiera)PadovaB292CI00------292
1990-1991B363CI00------363
1991-1992B363CI40------403
1992-1993B365CI10------375
Totale Padova1371350----14213
1993-1994Italia (bandiera)JuventusA330CI21CU20---371
1994-1995A271CI90CU100---461
1995-1996A320CI20UCL91SI10441
1996-1997A321CI40UCL110SU+CInt2+10501
1997-1998A300CI60UCL70SI10440
1998-1999A33+2[27]1CI41UCL80SI10482
Totale Juventus187+23272471602696
1999-2000Italia (bandiera)FiorentinaA302CI20UCL14[28]0---462
2000-2001A331CI80CU20---431
2001-2002A321CI00CU40SI10371
2002-2003C2210CI-C30------240
2003-2004B41+2[29]4CI-C20------454
2004-2005A120CI70------190
Totale Fiorentina169+28220200102148
Totale carriera6132949+2+67170736+32+

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
6-9-1995UdineItaliaItalia (bandiera)1 – 0Slovenia (bandiera)SloveniaQual. Euro 1996-
8-10-1995SpalatoCroaziaCroazia (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 1996-
24-1-1996TerniItaliaItalia (bandiera)3 – 0Galles (bandiera)GallesAmichevole-Uscita al 79’ 79’
29-5-1996CremonaItaliaItalia (bandiera)2 – 2Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-Uscita al 46’ 46’
1-6-1996BudapestUngheriaUngheria (bandiera)0 – 2Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
11-6-1996LiverpoolItaliaItalia (bandiera)2 – 1Russia (bandiera)RussiaEuro 1996 - 1º turno-Uscita al 62’ 62’
19-6-1996ManchesterItaliaItalia (bandiera)0 – 0Germania (bandiera)GermaniaEuro 1996 - 1º turno-Ingresso al 81’ 81’
5-10-1996ChișinăuMoldaviaMoldavia (bandiera)1 – 3Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 1998-Ingresso al 46’ 46’
9-10-1996PerugiaItaliaItalia (bandiera)1 – 0Georgia (bandiera)GeorgiaQual. Mondiali 1998-Uscita al 82’ 82’
22-1-1997PalermoItaliaItalia (bandiera)2 – 0Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del NordAmichevole-Uscita al 79’ 79’
12-2-1997LondraInghilterraInghilterra (bandiera)0 – 1Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 1998-
29-3-1997TriesteItaliaItalia (bandiera)3 – 0Moldavia (bandiera)MoldaviaQual. Mondiali 1998-Uscita al 75’ 75’
2-4-1997ChorzówPoloniaPolonia (bandiera)0 – 0Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 1998-
30-4-1997NapoliItaliaItalia (bandiera)3 – 0Polonia (bandiera)PoloniaQual. Mondiali 1998-
4-6-1997NantesInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 0Italia (bandiera)ItaliaTorneo di Francia-Uscita al 46’ 46’
8-6-1997LioneItaliaItalia (bandiera)3 – 3Brasile (bandiera)BrasileTorneo di Francia-Ingresso al 88’ 88’
11-6-1997ParigiItaliaItalia (bandiera)2 – 2Francia (bandiera)FranciaTorneo di Francia-
10-9-1997TbilisiGeorgiaGeorgia (bandiera)0 – 0Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 1998-
11-10-1997RomaItaliaItalia (bandiera)0 – 0Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Mondiali 1998-
28-1-1998CataniaItaliaItalia (bandiera)3 – 0Slovacchia (bandiera)SlovacchiaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
2-6-1998GöteborgSveziaSvezia (bandiera)1 – 0Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
11-6-1998BordeauxItaliaItalia (bandiera)2 – 2Cile (bandiera)CileMondiali 1998 - 1º turno-Uscita al 61’ 61’
17-6-1998MontpellierItaliaItalia (bandiera)3 – 0Camerun (bandiera)CamerunMondiali 1998 - 1º turno-Ingresso al 83’ 83’
27-6-1998MarsigliaItaliaItalia (bandiera)1 – 0Norvegia (bandiera)NorvegiaMondiali 1998 - Ottavi di finale-Ingresso al 63’ 63’
3-7-1998ParigiItaliaItalia (bandiera)0 – 0dts
(3-4dtr)
Francia (bandiera)FranciaMondiali 1998 - Quarti di finale-
5-6-1999BolognaItaliaItalia (bandiera)4 – 0Galles (bandiera)GallesQual. Euro 2000-Ingresso al 69’ 69’
9-6-1999LosannaSvizzeraSvizzera (bandiera)0 – 0Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 2000-Ingresso al 60’ 60’
11-6-2000ArnhemTurchiaTurchia (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaEuro 2000 - 1º turno-Ingresso al 83’ 83’
19-6-2000EindhovenItaliaItalia (bandiera)2 – 1Svezia (bandiera)SveziaEuro 2000 - 1º turno-Uscita al 64’ 64’
7-10-2000MilanoItaliaItalia (bandiera)3 – 0Romania (bandiera)RomaniaQual. Mondiali 2002-
11-10-2000AnconaItaliaItalia (bandiera)2 – 0Georgia (bandiera)GeorgiaQual. Mondiali 2002-
15-11-2000TorinoItaliaItalia (bandiera)1 – 0Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-Uscita al 52’ 52’
28-3-2001TriesteItaliaItalia (bandiera)4 – 0Lituania (bandiera)LituaniaQual. Mondiali 2002-Ingresso al 82’ 82’
25-4-2001PerugiaItaliaItalia (bandiera)1 – 0Sudafrica (bandiera)SudafricaAmichevole-Ingresso al 82’ 82’
2-6-2001TbilisiGeorgiaGeorgia (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 2002-Ingresso al 58’ 58’
6-10-2001ParmaItaliaItalia (bandiera)1 – 0Ungheria (bandiera)UngheriaQual. Mondiali 2002-Ingresso al 79’ 79’
7-11-2001SaitamaGiapponeGiappone (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Ingresso al 89’ 89’
18-5-2002PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 – 0Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Ingresso al 69’ 69’
3-6-2002SapporoItaliaItalia (bandiera)2 – 0Ecuador (bandiera)EcuadorMondiali 2002 - 1º turno-Ingresso al 64’ 64’
18-6-2002DaejeonItaliaItalia (bandiera)1 – 2ggCorea del Sud (bandiera)Corea del SudMondiali 2002 - Ottavi di finale-Uscita al 72’ 72’
TotalePresenze(68º posto)40Reti0

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Da sinistra: gli juventiniCarrera, Di Livio, Del Piero eGiancarlo Marocchi festeggiano la vittoria della Coppa Italia 1994-1995
Di Livio solleva il trofeo della Champions League 1995-1996, tra il compagno di squadraConte (a sinistra) e il capitano juventinoVialli (a destra).
Competizioni giovanili
[modifica |modifica wikitesto]
Roma:1983
Roma:1983-1984
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Perugia:1987-1988(girone C)
Florentia Viola:2002-2003(girone B)
Juventus:1994-1995,1996-1997,1997-1998
Juventus:1994-1995
Fiorentina:2000-2001
Juventus:1995,1997
Competizioni internazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Juventus:1995-1996
Juventus:1996
Juventus:1996

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
— Roma, 12 luglio 2000. Di iniziativa delPresidente della repubblica.[30]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Perrone.
  2. ^171 (8) se si considera il doppio spareggio interdivisionale dellaSerie B 2003-2004.
  3. ^ Francesco Oddi,Papà Di Livio: "Lorenzo? Ha più qualità di me, ed è già maturo", sugazzetta.it, 7 gennaio 2016.
  4. ^abPolverosi, p. 675.
  5. ^abDi Livio: "Capello non mi volle alla Roma", sututtomercatoweb.com, 15 ottobre 2006.URL consultato il 9 agosto 2010.
  6. ^abcd Stefano Bedeschi,Gli eroi in bianconero: Angelo DI LIVIO, sututtojuve.com, 3 agosto 2010.URL consultato il 9 agosto 2010.
  7. ^ab Marco Ansaldo,Angelo Di Livio, inVialli e Sousa primi della classe,La Stampa, 22 maggio 1995, p. 33.
  8. ^ Giorgio Dell'Arti e Maria Elena Ribezzo,Angelo Di Livio, sucinquantamila.it, 17 gennaio 2014.URL consultato il 29 ottobre 2016.
  9. ^Pianeta-calcio.it.URL consultato il 23 novembre 2012(archiviato dall'url originale il 13 marzo 2013).
  10. ^Tutto quanto fa spettacolo, inGuerin Sportivo, nº 6 (680), Bologna, Conti Editore, 10-16 febbraio 1988, pp. 78-79.
  11. ^Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 10 (1993-1994), Panini, 2012, p. 10.
  12. ^Alex Del Piero Story, sutimetoast.com.
  13. ^(EN) Andrew Richardson,Gareth Bale to make history if Real Madrid beat Juventus in Champions League final as sixth man to win it in home city, suthesun.co.uk, 10 maggio 2017.
  14. ^Di Livio, l'odio del grande ex «La Juve mi ha scaricato, meritavo maggior rispetto», inIl Tirreno, 17 dicembre 1999.URL consultato il 9 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 25 maggio 2011).
  15. ^ Luca Calamai e Filippo Grimaldi,«Basta con le barzellette», inLa Gazzetta dello Sport, 27 luglio 2001.
  16. ^ Luca Calamai,Il dopo Rui Costa è un partita in tre mosse, inLa Gazzetta dello Sport, 25 luglio 2001.
  17. ^abIl lungo calvario della Fiorentina, surepubblica.it, 1º agosto 2002.
  18. ^Di Livio: «Moreno rovinò il mio Mondiale»[collegamento interrotto], suviolanews.com, 8 giugno 2010.URL consultato il 9 agosto 2010.
  19. ^ Niccolò Schirru,Di Livio osserva i rossoblù, sututtomercatoweb.com, 21 febbraio 2010.URL consultato il 9 agosto 2010.
  20. ^ Simone Rossi,La nuova stagione Dahlia - Calcio Serie A, B, NFL, Volley e Palermo Channel, sudigital-sat.it, Digital-Sat, 28 luglio 2010.URL consultato il 9 agosto 2010.
  21. ^Mondo Rai /appuntamenti e novità: su Rai2 'Pechino Express' vicino alla meta, suwww1.adnkronos.com, 22 ottobre 2013.
  22. ^Angelo Di Livio / Speaker, suteleradiostereo.it, Tele Radio Stereo.URL consultato il 21 dicembre 2018(archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2018).
  23. ^Angelo Di Livio, suretesport.it.
  24. ^Enrico De Rossi ed Angelo Di Livio, suliveradio365.com.URL consultato il 24 dicembre 2011.
  25. ^Calcio, Di Livio a Gazza Offside: ogni lunedì alle 10 il Web show sulla serie A, sugazzetta.it, 1º settembre 2013.
  26. ^La mia squadra del cuoreArchiviato il 2 giugno 2008 inInternet Archive. Cinemaimmagina.it
  27. ^Doppio spareggio perCoppa UEFA/Intertoto.
  28. ^2 presenze nel Terzo turno preliminare.
  29. ^Doppio spareggio interdivisionale.
  30. ^Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Angelo Di Livio, suquirinale.it.URL consultato il 9 agosto 2010.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Massimo Perrone (a cura di),Il libro del calcio italiano 1999/2000, Roma, Corriere dello Sport - Stadio, 1999, p. 49.
  • Alberto Polverosi,DI LIVIO, Angelo, inEnciclopedia dello sport, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale italiana ·Campionato d'Europa UEFA 1996
1 Peruzzi · 2 Apolloni · 3 Maldini · 4 Carboni · 5 Costacurta · 6 Nesta · 7 Donadoni · 8 Mussi · 9 Torricelli · 10 Albertini · 11 Baggio · 12 Toldo · 13 Rossitto · 14 Del Piero · 15 Di Livio · 16 Di Matteo · 17 Fuser · 18 Casiraghi · 19 Chiesa · 20 Ravanelli · 21 Zola · 22 Bucci · CT: SacchiItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·Coppa del Mondo FIFA 1998
1 Toldo · 2 Bergomi · 3 P. Maldini · 4 Cannavaro · 5 Costacurta · 6 Nesta · 7 Pessotto · 8 Torricelli · 9 Albertini · 10 Del Piero · 11 D. Baggio · 12 Pagliuca · 13 Cois · 14 Di Biagio · 15 Di Livio · 16 Di Matteo · 17 Moriero · 18 R. Baggio · 19 Inzaghi · 20 Chiesa · 21 Vieri · 22 Buffon · CT: C. MaldiniItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·Campionato d’Europa UEFA 2000
1 Abbiati · 2 Ferrara · 3 Maldini · 4 Albertini · 5 Cannavaro · 6 Negro · 7 Di Livio · 8 Conte · 9 Inzaghi · 10 Del Piero · 11 Pessotto · 12 Toldo · 13 Nesta · 14 Di Biagio · 15 Iuliano · 16 Ambrosini · 17 Zambrotta · 18 Fiore · 19 Montella · 20 Totti · 21 Delvecchio · 22 Antonioli · CT: ZoffItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·Coppa del Mondo FIFA 2002
1 Buffon · 2 Panucci · 3 Maldini · 4 Coco · 5 Cannavaro · 6 Zanetti · 7 Del Piero · 8 Gattuso · 9 Inzaghi · 10 Totti · 11 Doni · 12 Abbiati · 13 Nesta · 14 Di Biagio · 15 Iuliano · 16 Di Livio · 17 Tommasi · 18 Delvecchio · 19 Zambrotta · 20 Montella · 21 Vieri · 22 Toldo · 23 Materazzi · CT: TrapattoniItalia (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Angelo_Di_Livio&oldid=144137791"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp