Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Angelo Achini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fanciulla con rose in mano

Angelo Achini, noto anche con lo pseudonimo diAngiolo (Milano,6 marzo1850Milano,16 gennaio1930), è stato unpittoreitaliano.

È un pittore poliedrico per l'utilizzo di varie tecniche come l'acquerello, ilcolore a olio, l'incisione e laminiatura. Di stile molto affine al caposcuola dellaScapigliaturaTranquillo Cremona, si distingue per l’apprezzamento della critica riguardo ai soggetti storiciSavonarola arrestato eIl colloquio di Clemente VII con Carlo V ai danni di Firenze e di paesaggio[1].

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Studia all'Accademia di Brera sotto la guida diGiuseppe Bertini e si aggiudica diversi riconoscimenti, come nel1868 quando riceve due medaglie d'argento per meriti di progresso[2].Nel1877 si aggiudica il primo premio al Concorso Nazionale di pittura Fumagalli per il genere storico con l'operaArresto di Fra Girolamo Savonarola, presentata nello stesso anno all’Esposizione di Brera[3] e l'anno successivo all'Esposizione universale di Parigi.Neglianni ottanta, a seguito dell'incontro conDaniele Ranzoni eTranquillo Cremona (al cui riguardo realizza due ritratti,Maschera funeraria di Tranquillo Cremona eTranquillo Cremona sul letto di morte, eseguiti direttamente dal vero), avvicina il suo stile allaScapigliatura.

Terminati gli studi all'Accademia di Brera, esercita presso gli studi milanesi di corso di Porta Romana, in via Milazzo e di via San Girolamo, partecipando a numerose mostre su tutto il territorio italiano:

  • aTorino nel1878 conCanalazzo a Venezia, nel1880 conIl colloquio di Clemente VII con Carlo V ai danni di Firenze e nel1889 conLa mammina,Canottiere eCelestina;
  • aGenova nel1879 conTurco, nel1882 conLe mie rose sono sparite, nel1886 conIl Naviglio Grande sopra Porta Ticinese eAmor materno e nel1892 conSul terrazzo,Testa di donna velata ePensosa;
  • aMilano nel1872 conL’aspettativa, nel1877 conL’arresto di Fra Girolamo Savonarola, nel1879 conIl due novembre eBattesimo[4], nel1880, nel1881 conUna nevicata,Battesimo eCorteo funebre, nel1882 conIn giardino,Ottobre,Tramonto eIl chiostro, nel1883 conLo scalo merci,La Ripa di Porta Ticinese eMessalina, nel1886 conLa vedova,Lo scarico delle merci a Venezia e gli acquarelliMonaca eMarina[5] e alla Triennale del1891 conRitratto eInverno[6];
  • aRoma nel1881 e nel1883 conStudio dal vero,Circus Romanum,Tranquillo Cremona nel suo letto di morte,Ottobre,Tramonto,Interno di San Marco eAttenzione[7];
  • aVenezia nel1887 conRitratto eVenerdì Santo.

I suoi lavori vengono esposti anche in mostre estere, come nel1878 aMonaco di Baviera conMessalina, nel1886 aMulhouse con dueTeste[8], aBruxelles nel1897 conPage eDans le jardin[9].

Stile

[modifica |modifica wikitesto]

Adotta uno stile molto simile a quello del pittoreTranquillo Cremona, caposcuola dellaScapigliatura, focalizzandosi principalmente su paesaggi, ritratti e temi storici[9].In opere comeIl battesimo appare evidente l’influsso del pittore monzeseMosè Bianchi[10].Oltre allapittura a olio e all'acquarello, si dedica anche ad altre forme di arte come laminiatura, l'incisione e l’acquaforte, dove adotta uno stile simile a quello diLuigi Conconi, maggiore esponente contemporaneo di questa forma.

Opere principali

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^"Dizionario degli artisti italiani viventi", A. de Gubernatis, Le Monnier, 1889, pp 563
  2. ^"Atti dell'Accademia di Belle Arti in Milano", Luigi Pirola, 1868, pp 94
  3. ^"Esposizione delle opere di Belle Arti nel Palazzo di Brera", A.Lombardi, 1877, pp 9
  4. ^"Esposizione delle opere di Belle Arti nel Palazzo di Brera", Tipografia A.Lombardi, 1879, pp 23
  5. ^"ARS.Appunti critici illustrati alla mostra della Società delle Belle Arti", L.Benapiani e A.Barattani, G. Galli Editore, 1886, pp 94
  6. ^"Prima Esposizione Triennale. Catalogo Ufficiale Illustrato", A. de Marchi, 1891, pp 17-69
  7. ^"Esposizione di Belle Arti in Roma. Catalogo generale ufficiale", Tipografia Bodoniana, 1883, pp 71
  8. ^"Exposition de la Société des Arts de Mulhouse", Veuve Bader, 1886, pp 34
  9. ^ab"Exposition International de Bruxelles. Catalogue Illustrè", E.Bernard, 1897, pp 64
  10. ^"Giuseppe Bertini, il grande maestro dell’Ottocento a Brera", Vincenzo Vicario, Grafica GM, 1997, pp 207
  11. ^Angelo Achini. “Colombo parte da Palos”. Collezione privata, Genova, sucristoforocolombo.com.URL consultato il 15 ottobre 2020.
  12. ^Angelo Achini. “Colombo e l’uovo”. Collezione privata, Genova, sucristoforocolombo.com.URL consultato il 15 ottobre 2020.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • L'esposizione di Parigi del 1878 illustrata, Volume secondo, Milano, Edoardo Sonzogno, 1879
  • Luigi Callari,Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma, Ermanno Loescher, 1909
  • Giorgio Niccodemi,Tranquillo Cremona e gli artisti lombardi del suo tempo, Milano, Mondadori, 1933
  • Renata Cipriani,Angelo Achini, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 1, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana, 1960

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN95972863 ·ULAN(EN500044450
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Angelo_Achini&oldid=131951252"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp